PDA

Visualizza Versione Completa : Marzo 2009: dati ed anomalie


giorgio1940
31-03-2009, 21:32
Nel mio "caldo orticello" anche marzo si allinea con gli innumerevoli mesi appena trascorsi con anomalia positiva marcata:
Marzo 2009 temperatura media mensile +9,5
+1,8 dalla mia media climatica(1955-2004) che è +7,7
Precipitazioni mm 62, contro i 64 di media.-
Ultimi mesi con le anomalie:

Marzo 08 +2,2
Aprile 08 +1,8
Maggio 08 +1,1
Giugno 08 +1,3
Luglio 08 +1.8
Agosto 08 +1,5
Settembre 08 +0,4
Ottobre 08 +2.-
Novembre 08 +2
Dicembre 08 +1,4
Gennaio 09 +1,2
Febbraio 09 +1,5
Marzo 09 +1,8
.......
Mi dovrò rassegnare nei fare i confronti ad usare l'ultimo ventennio.
salut..

gibo
01-04-2009, 07:33
Ciao Giorgio, ormai l'anomalia positiva è diventata una normalità dalle tue parti (anche dalle mie ma non così marcata).
Ti faccio una domanda indiscreta, può essere che i dati passati siano affetti da un errore dovuto alla strumentazione e metodo di rilevazione ?
Comunque questo mese si chiude con +0.4 dalla media e 94.5 mm (30% in più della media di marzo)


salut..

lucawsb
01-04-2009, 10:08
Nel mio "caldo orticello" anche marzo si allinea con gli innumerevoli mesi appena trascorsi con anomalia positiva marcata:
Marzo 2009 temperatura media mensile +9,5
+1,8 dalla mia media climatica(1955-2004) che è +7,7
Precipitazioni mm 62, contro i 64 di media.-
Ultimi mesi con le anomalie:

Marzo 08 +2,2
Aprile 08 +1,8
Maggio 08 +1,1
Giugno 08 +1,3
Luglio 08 +1.8
Agosto 08 +1,5
Settembre 08 +0,4
Ottobre 08 +2.-
Novembre 08 +2
Dicembre 08 +1,4
Gennaio 09 +1,2
Febbraio 09 +1,5
Marzo 09 +1,8
.......
Mi dovrò rassegnare nei fare i confronti ad usare l'ultimo ventennio.
salut..

usa l'ultimo ventennio non vorrei che i dati antecedenti siano modificati dall'uso di strumentazioni manuali

Enrico
01-04-2009, 13:48
confermo anomalia positiva di temperatura anche nella mia zona di +0.5°C

piogge 91.7 mm, circa 30 oltre la media.

Stefano90
01-04-2009, 15:26
leggera anomalia positiva anche a medicina (+0.5°)

precipitazioni invece decisamente sopra la media: 122.7mm (+67mm)

anno 2009 già quasi 100mm oltre la media, e sarebbe ora anche di chiuderlo anche sopra visto che ormai è da 3 anni consecutivi che si chiude sotto e neanche di poco (l'anno scorso io a 250mm c'ero verso Agosto...)

campaz
01-04-2009, 21:46
Ciao Giorgio, ormai l'anomalia positiva è diventata una normalità dalle tue parti (anche dalle mie ma non così marcata).
Ti faccio una domanda indiscreta, può essere che i dati passati siano affetti da un errore dovuto alla strumentazione e metodo di rilevazione ?
Comunque questo mese si chiude con +0.4 dalla media e 94.5 mm (30% in più della media di marzo)


salut..

Sicuramente incide molto il passare da quasi campagna a area urbana... così lo stesso Giorgio disse tempo fa, la sua zona non è più aperta come una volta...

Marco Muratori ERM
01-04-2009, 23:37
Qui invece posso dire che tutto sommato Marzo chiude in media. Infatti non posso definire "anomalia" un + 0.11 C°. Il dato deriva da una discreta performance delle minime -0.55 C° controbilanciata da un +0.78 C° derivante dalle massime. Il recupero rispetto a dati che fino alla seconda decade erano peggiori, è imputabile all'ultima decade con minime inferiori di quasi due gradi alla media (esattamente -1.79 C°) e massime soltanto di poco superiori (+0.64 C°). Bene il dato pluvio con 91.4 mm. che porta il bottino annuo a sfiorare i 200 mm. (raggiunti con le piogge di oggi 1 Aprile). Diamo infine uno sguardo come stiamo andando dall'inizio dell'anno. Ebbene: rispetto agli ultimi due anni (gravati da gennai e febbrai semplicemente allucinanti) le cose vanno ovviamente meglio (e di mooolto), ma vanno benino anche in senso generale in quanto al momento registro dopo i primi tre mesi un segno meno di un quarto di grado (esattamente -0.25 C°). Speriamo bene.

konte
02-04-2009, 00:02
anomalia positiva più o meno simile....a differenza della città però ho circa 10 mm in più della media...poteva andar peggio

Neve2000
04-04-2009, 11:22
qua direi un marzo in media come T
mentre come prp siamo 30mm oltre la media.