Visualizza Versione Completa : ISOLA DI CALORE URBANO - qualche piccolo spunto
TelegraphCove
02-04-2009, 02:02
Senza la presunzione di aver effettuato una vera ricerca su basi scientifiche, posto qualche grafico con cui metto a confronto le temperature rilevate nella stazione meteo AM di Forlì con quelle rilevate nella stazione meteo ARPA urbana.
Inizio con un confronto delle temperature medie mensili rilevate nel 2008. Le differenze sono meno marcate di quello che mi aspettavo.
TelegraphCove
02-04-2009, 02:07
Ora vediamo il confronto con maggiore dettaglio. Qui sotto trovate il grafico dove sono riportate le temperature minime e massime mensili.
Notate come la temperatura minima della stazione AM sia in prevalenza più bassa di quella della stazione urbana mentre invece ci sia una modestissima differenza nella temperature massime (con temperature mediamente un poco più alte nella stazione AM extra urbana).
TelegraphCove
02-04-2009, 02:12
Per chi vuole perseverare nel leggere questo post, metto ora a confronto due diversi periodi dell'anno in modo più dettagliato.
Ho scelto per comodità il freddo inverno 2005 e la calda e secca estate del 2008.
Inizio con l'inverno.
Confronto delle temperature minime e massime mensili. Notate come di nuovo la differenza (molto marcata) sia tutta concentrata nelle minime.
TelegraphCove
02-04-2009, 02:13
Ecco il dettaglio giorno per giorno.
TelegraphCove
02-04-2009, 02:23
Ed infine il grafico del differenziale di temperatura media giornaliera tra stazione AM e stazione URB con l'indicazione di qualche elemento meteo (pioggia-vento-neve) che potrebbe influenzare il differenziale stesso.
Mi sembra che il vento sia capace di ridurre o ribaltare il differenziale molto meglio che la pioggia; anche la caduta di neve genera una discreta omotermia.
TelegraphCove
02-04-2009, 02:26
Ora vediamo l'estate.
Anche qui posto temperature minime e massime mensili e relativo dettaglio giornaliero.
Non ci sono grosse differenze da quello che si è potuto notare per la stagione invernale; il differenziale è concentrato nelle temperature minime ed è leggermente minore.
TelegraphCove
02-04-2009, 02:28
ecco il dettaglio giornaliero
TelegraphCove
02-04-2009, 02:32
Infine come per la stagione invernale, posto il grafico relativo al differenziale di temperatura con l'indicazione di elementi che possono averlo attenuato o amplificato.
Qui il vento riduce il differenziale; le giornata seguenti ad un giorno di pioggia lo vedono invece molto incrementato.
interessante ...grazie! okkk//
bisognerebbe trovare un lavoro del genere per Bologna.... lì si che vedi delle differenze notovoli
vallice ERM
03-04-2009, 18:32
Molto interessante e molto belli i grafici!
Riesci a spiegare come mai la media "globale" per ogni mese tra le due stazioni è quasi identica, nonostante la differenza MEDIA tra le minime arrivi anche a 2.7°? (tipo agosto)
Forse perchè nella stazione di campagna la temperatura aumenta più rapidamente al mattino? bho....
TelegraphCove
03-04-2009, 23:31
Ti posto un ulteriore grafico dove la media mensile a confronto non è quella ponderata ma quella semplice tmin+tmax/2.
In questo caso la differenza tra le due stazioni è molto più evidente.
Secondo me dipende dal fatto che nelle poche ore che precedono il mattino l'inversione termica nella stazione di campagna fa miracoli in estate come in inverno, in città no.
Però è altrettanto vero che durante l'intera giornata, il differenziale sembra limitato, meno di quanto mi aspettassi. Forse perchè Forlì è una città troppo piccola per generare un isola di calore significativa anche di giorno.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.