PDA

Visualizza Versione Completa : sempre a proposito di medie


novalis
03-04-2009, 12:23
visto che nel forum si usa spesso discutere di medie, ho fatto un giro nel web e ho trovato questi dati: Napoli piovosità media annua 865 mm; Londra 600 mm

ora non so se siano attendibili, su quale scala temporale siano stati registrati ecc, però mi sembra la prova che forse scannarsi sui dati delle medie per definire un clima, un trend e un loro impatto sull'ambiente naturale sia un esercizio un po' futile, e che ci siano cose più significative cui rivolgere l'attenzione

Enrico
03-04-2009, 12:54
prima di tutto non credo che la pioggia di londra sia corretta.
Secondo me non c'è niente di meglio che confrontare i dati rilevati con le medie del proprio posto...ovvio che non si possono confrontare dati di Alfonsine con medie di Modena per esempio...però se il confronto è fatto correttamente si possono fare diverse considerazioni.

Torsolo
03-04-2009, 13:51
londra io sapevo sui 1200 mm

enry2003
03-04-2009, 14:18
si Londra è sui 600 mm e qualcosa,anche Parigi ; hanno la piovosità di Palermo, solo che le precipitazioni sono dstribuite in modo costante durante tutto l' anno e i giorni di pioggià sono di più. Penso siano rare le piovute superiori ai 20 mm, molto probabilmente pioviggina per giorni.
Comunque Napoli è parecchio piovosa, anche il Sud in generale non ha pluviometrie così basse anzi calabria e campania sono molto piovose; le zone più secche dovrabbero essere la puglia, la costa sud della sicilia e il cagliaritano.

simo89
03-04-2009, 14:27
Londra ha poco più di 600 mm, è verissimo, così come Parigi, Bruxelles, e tutte le città con clima oceanico.
C'è lo stereotipo del clima inglese piovoso, ma in realtà spesso passano giorni e giorni con quella pioggerellina insulsa, che magari accumula 2 mm in 48 ore...
Certamente si può dire che il clima inglese sia umido, ma non necessariamente un clima umido è anche piovoso...

Poi comunque una media non comprende solo i dati di pioggia, ma bisogna anche guardare l'umidità media, la temperatura, insomma, un clima è definito da più parametri, e, se si hanno a disposizione dati per un tempo lungo, al contrario mi sembra molto utile guardare le medie di una località per comprenderne il clima! drink2

enry2003
03-04-2009, 14:58
Londra ha poco più di 600 mm, è verissimo, così come Parigi, Bruxelles, e tutte le città con clima oceanico.
C'è lo stereotipo del clima inglese piovoso, ma in realtà spesso passano giorni e giorni con quella pioggerellina insulsa, che magari accumula 2 mm in 48 ore...
Certamente si può dire che il clima inglese sia umido, ma non necessariamente un clima umido è anche piovoso...

Poi comunque una media non comprende solo i dati di pioggia, ma bisogna anche guardare l'umidità media, la temperatura, insomma, un clima è definito da più parametri, e, se si hanno a disposizione dati per un tempo lungo, al contrario mi sembra molto utile guardare le medie di una località per comprenderne il clima! drink2
infatti penso che la bassa pianura (ferrara, rovigo...) sia parecchio umida, ma è una delle zone meno piovose del nord; rispetto alla pedemontana è sicuramente più umida ma riceve 100-200 mm in meno.

simo89
03-04-2009, 17:31
Sì, circa 150 in meno. La fascia delle basse pianure di RE-MO-BO e Ferrara hanno una media di circa 650 mm, mentre la pedemontana si aggira sugli 800 mm. salut..

vallice ERM
03-04-2009, 18:22
Allora, alcune cose:
L'Italia ha quasi completamente un clima mediterraneo che tutto sommato è una particolarità climatica: inverno e primavera MOLTO piovose, autunno se la cava mentre d'estate ARSURA soprattutto all'estremo sud.

I rilievi elevati e il mare mite sono un mix che intensifica notevolmente la piovosità...pensate ai 200mm che è capace di fare il crinale appenninico in 2 giorni quando arriva un fronte con SW. Oppure a La Spezia che ha 1300mm annui SUL MARE!! Modena dall'altra parte dell'Appennino 650mm annui. Questo dimostra sempre il fatto che noi con il SW ci dobbiamo convivere, c'è poco da fare...


La bassa Emiliana, la Romagna, il sud Piemonte sono le zone più secche dell'intero nord e centro Italia. Al meridione ci battiamo valorosamente (anche se di poco) in particolare con zone costiere esposte a est.
Liguria di leante, Friuli e nord Lombardia hanno piovosità tra le più alte d'Europa, con quantitativi che non fanno certo invidia a Bangkok!!


Altra cosa: la nevosità. Sono ipotesi, ma penso che molte località di alta pianura padana (anche Bologna) abbiano nevosità di poco inferiore o spesso superiore a quelle della pianura Tedesca (non Baviera e zone alte, ovviamente), Francese, Inglese, Polacca, Ungherese ecc, ma i dati precisi nn li ho...solo che a nord delle Alpi nevica poco e più spesso mentre su pianura padana la neve è concentrata in pochi episodi a volte abbondanti!


A Londra piove praticamente 1 giorno su 2, non fa mai caldo, non gela mai, nevica da schifo...insomma che rubazza. sbocc... sbocc...

enry2003
03-04-2009, 22:53
I rilievi elevati e il mare mite sono un mix che intensifica notevolmente la piovosità...pensate ai 200mm che è capace di fare il crinale appenninico in 2 giorni quando arriva un fronte con SW. Oppure a La Spezia che ha 1300mm annui SUL MARE!! Modena dall'altra parte dell'Appennino 650mm annui.Questo dimostra sempre il fatto che noi con il SW ci dobbiamo convivere, c'è poco da fare..

La bassa Emiliana, la Romagna, il sud Piemonte sono le zone più secche dell'intero nord e centro Italia. Al meridione ci battiamo valorosamente (anche se di poco) in particolare con zone costiere esposte a est.
Liguria di leante, Friuli e nord Lombardia hanno piovosità tra le più alte d'Europa, con quantitativi che non fanno certo invidia a Bangkok!!

Bhe si in effetti qui le piovute più grandi le ho viste col S- SW quando risalgono "bubboni" dal tirreno, forse anche maggiori a quelle prodotte dallo stau con minimo in posizione perfetta.
Io tra le zone più secche del nord ci metterei anche la conca Merano-Bolzano-val venosta e Aosta.
Tra le zone più piovose ci metteri il crinale appenninico tosco emiliano (per esempio le zone solo a 6-700m tra bolognese e pistoiese, dove nasce il reno, sono sui 2000 mm) e soprattutto le Apuane, seconde forse solo al friuli.

manu59
04-04-2009, 19:05
Una curiosità riguardante le zone meno Nevose del nord Italia .
quando ero al corso-meteo a Lugo..il Buon R. Ghiselli e Randi , ci mostrarono una gigantografia di una carta della Penisola Italiana sulla tematica di nevosità periodo anni 20 - 60 ...ma sostanzialmente valida fino ai giorni nostri ! ebbene ..io mi soffermai a notare che le zone meno nevose del Nord....sono. il Delta del PO..e la costa Veneta verso EST. salut..

simo89
04-04-2009, 19:22
Una curiosità riguardante le zone meno Nevose del nord Italia .
quando ero al corso-meteo a Lugo..il Buon R. Ghiselli e Randi , ci mostrarono una gigantografia di una carta della Penisola Italiana sulla tematica di nevosità periodo anni 20 - 60 ...ma sostanzialmente valida fino ai giorni nostri ! ebbene ..io mi soffermai a notare che le zone meno nevose del Nord....sono. il Delta del PO..e la costa Veneta verso EST. salut..

Confermo in pieno!
Riguardando gli archivi dele foto satellitari dal 2001 ad oggi, io ho visto innevato il Delta del Po solo nell'episodio del 13 dicembre 2001, poi MAI più.
Niente gennaio 2003, febbraio/marzo 2004, febbraio/marzo 2005, nessuno di questi periodi.
Veramente un postaccio!