PDA

Visualizza Versione Completa : Carte nivometriche


marcopifferetti
05-04-2009, 16:04
Carte nivometriche
Grazie anche alla vostra collaborazione, sono disponibili sul mio sito le nuove carte nivometriche della stagione 08-09 e le medie calcolate sul periodo 1960-61\2008-09.
Naturalmente su vostre segnalazioni di dati misurati, sono possibili aggiustamenti e correzioni
http://marcopifferetti.altervista.org/indice2.htm

anni80
05-04-2009, 19:52
Un sincero ringraziamento per il preciso ed esauriente lavoro che puntualmente ci regali! drink2 drink2

gibo
05-04-2009, 23:19
Direi che la fascia 0-5 cm la si può spingere fino a Imola,Sesto imolese e Medicina saltando la zona Faenza - Forlì che dovrebbe aver superato i 10 cm.
Di sicuro Sesto Imolese e Medicina (Stefano potrà confermare) non superano i 5 cm

imported_Dany ERM
06-04-2009, 09:32
Gibo non è l'ultimo inverno questo...è la media... okkk// okkk// okkk//

marcopifferetti
06-04-2009, 13:06
Direi che la fascia 0-5 cm la si può spingere fino a Imola,Sesto imolese e Medicina saltando la zona Faenza - Forlì che dovrebbe aver superato i 10 cm.
Di sicuro Sesto Imolese e Medicina (Stefano potrà confermare) non superano i 5 cm

Per Imola avevo un 13, è sbagliato?

gibo
06-04-2009, 14:54
Gibo non è l'ultimo inverno questo...è la media... okkk// okkk// okkk//

Io mi riferisco alla carta inverno 2008/2009 e li vengo messo insieme a Imola Medicina nella fascia 10-15 cm.
Certo sono a 15 km da Imola ma ci vado tutti i giorni e io 13 cm di neve non li ho propio visti. Forse la prima collina Linaro,Casalfiumanese possono anche averli fatti ma dubito.

gibo
06-04-2009, 15:09
Direi che la fascia 0-5 cm la si può spingere fino a Imola,Sesto imolese e Medicina saltando la zona Faenza - Forlì che dovrebbe aver superato i 10 cm.
Di sicuro Sesto Imolese e Medicina (Stefano potrà confermare) non superano i 5 cm

Per Imola avevo un 13, è sbagliato?

Ciao Marco, ho qualche dubbio sul dato che ti hanno fornito ma Imola essendo a ridosso della collina presenta differenze (soprattutto con accumuli così modesti) a seconda che sia più o meno a ridosso della collina.
Se parliamo di Imola città 13cm mi sembrano troppi, ma non avendo fatto misure non ho prove per smentire il dato.
Non ho una misura certa da fornirti, ma penso che possiamo stare tra i 5 e 10 cm non di più.
Per quanto riguarda la fascia che va da Ravenna, Lugo ,Sesto Imolese fino a Medicina (lungo la Via San Vitale) posso assicurarti che siamo tutti sotto i 5 cm (dai 3 ai 4 cm)

manu59
06-04-2009, 15:16
Ciao..e grazie Marco..per le Tue informazioni ! Preziose e Graditissime . okkk// salut..

marcopifferetti
09-04-2009, 21:54
Ho fatto alcune modifiche.
Un ringraziamento per i complimenti ricevuti e a chi ha contribuito alla relizzazione e correzione delle carte.
A tutti auguro una buona Pasqua.

TelegraphCove
10-04-2009, 03:22
Le serie nivometriche storiche che hai utilizzato si basano sulle tabelle degli Annali Idrologici o hai trovato altre fonti ?
Comunque complimenti per l'ottimo lavoro.

marcopifferetti
11-04-2009, 23:39
Le serie nivometriche storiche che hai utilizzato si basano sulle tabelle degli Annali Idrologici o hai trovato altre fonti ?
Comunque complimenti per l'ottimo lavoro.

Si tratta di serie storiche rilevati presso osservatori ufficiali, privati e in parte anche Annali Idrologici; in tutto circa 200 località:
http://marcopifferetti.altervista.org/fonti.htm salut..

11-04-2009, 23:42
Complimenti davvero anche da parte mia!! drink2

E' un lavoro splendido!!Grazie Marco!!!!! okkk//