PDA

Visualizza Versione Completa : TERREMOTO!!!!!


imported_Dany ERM
05-04-2009, 22:22
madò!!!!!


ragazzi ha tirato troppo!!!

paura//.. paura//.. paura//.. paura//..

lollo86
05-04-2009, 22:23
si bello forte, anche con il rumore!!!

bento
05-04-2009, 22:25
forte si..

Carcasa
05-04-2009, 22:27
Non ancora riportato da nessun sito.

Chi l'ha sentito oòtre Faenza e Lugo?

belisariora
05-04-2009, 22:27
Davvero forte anche qui a Ravenna città!!!!
In casa mia, condominio al 4° piano (antisismico...), sono venuti giù libri e suppellettili.
Mamma mia che panico!!!!!
Fortuna che è durata davvero poco.... paura//.. paura//.. paura//.. paura//..

gold1963
05-04-2009, 22:29
Confermo quanto detto, anche a casa mia sono caduti ninnoli e altro dai mobili, 1° piano, per me ha fatto danni da qualche parte, e il boato è stato notevole.

massimobandini
05-04-2009, 22:30
anche qua forte.. ma ingv nn funziona...

partigher
05-04-2009, 22:32
Meno di dieci secondi ma interminabili boato forte e ha scossato molto più forte mai sentito in vita mia forse nel 2000 era così

belisariora
05-04-2009, 22:32
Davvero gold... fra l'altro non è frequente un terremoto così forte a Ravenna.
E che razza di boato sordo. Qui è stato ondulatorio, cmq.
Non è che siamo stati noi l'epicentro? Non sarebbe mica la prima volta che si muove la faglia di Borgo Montone..........

bento
05-04-2009, 22:32
Ho notizie da Bologna, castel del rio....

MattiaRimini
05-04-2009, 22:32
si è sentito molto bene anche qui a viserba(RN) e Rimini città....ha dato un bello scricchetto!!!!

bento
05-04-2009, 22:33
6-7 secondi...

Neve2000
05-04-2009, 22:33
scossa molto forte, l'armadio vibrava di brutto, e alcuni libri sono caduti, ma molto breve, circa 3-4 secondi.

bento
05-04-2009, 22:33
Solo Neve?

Stefano90
05-04-2009, 22:33
io non ho sentito niente....

bento
05-04-2009, 22:34
Ingv non va! buum//

LucaC
05-04-2009, 22:35
ore 22.25 TERREMOTO A FORLI' vaca// vaca// vaca// vaca// vaca// CHE BBOTTA

manu59
05-04-2009, 22:35
Sentita Nitidamente anche quì a San Michele...ore 22.20 Direi..impressionante pure il Boato !!! paura//.. paura//.. paura//..

Enrico
05-04-2009, 22:35
io ero in macchina.
Mio babbo l'ha sentito ha detto di 15-20 secondi abbastanza forte

Neve2000
05-04-2009, 22:36
Solo Neve?
ha ravenna è stato molto intenso, mi sono preso un colpo, ma brevissimo, la scossa forte 1-2 secondi direi, poi altri 3-4 massimo di riassesto.

Mave
05-04-2009, 22:36
4.8!!!!!!!!!

http://www.iesn.org/quake.htm vaca//

belisariora
05-04-2009, 22:37
A Ravenna i miei vicini di condominio sono usciti in tanti.
Direi che è dal terremoto di Assisi che qui a casa mia non faceva un casino simile (ma quella fu un'esperienza da incubo: durò un minuto circa e la casa vibrava come se ci fosse un trapano gigante dentro!!! paura//.. paura//.. paura//.. ).
Ero a Roma oggi e stavo così bene... immaginavo mo un ritorno con il terremoto!!! incacch//..

imported_Dany ERM
05-04-2009, 22:37
qua è stata veramente forte!
durata almeno 8 secondi!

Torsolo
05-04-2009, 22:38
scossa forte anche quiiiiii madonna che pauraaaa stavo facendo la pipi e ad un certo punto il mio pisello se n'è andato per i cavoli suoii madonna l'ho fatta tutta fuori la pisciaaaaa

imported_Dany ERM
05-04-2009, 22:38
4.8!!!!!!!!!

http://www.iesn.org/quake.htm vaca//

non lo trovo mica...

bento
05-04-2009, 22:40
4.8!!!!!!!!!

http://www.iesn.org/quake.htm vaca//
è aggiornato al 3?

Cris
05-04-2009, 22:40
Vialliacaccia boia pensavo di star male!!! vaca// vaca// vaca// vaca//

Neve2000
05-04-2009, 22:41
non si sa ancora niente?????

bento
05-04-2009, 22:42
Epicentro tra Romagna e Marche..
4.3

massimobandini
05-04-2009, 22:42
in quel sito non ce nulla e nemmeno in giro x la rete cè nulla
ma nn capisco

Mave
05-04-2009, 22:42
4.8!!!!!!!!!

http://www.iesn.org/quake.htm vaca//

non lo trovo mica...





http://www.iesn.org/

imported_Dany ERM
05-04-2009, 22:44
io ho trovato questo..


4.5 M

http://www.emsc-csem.org/index.php?page=home&sub=gmap
a nord di faenza...

Cris
05-04-2009, 22:44
Il boato non lo sentito..guardavo la tv, mi son pigliato un colpo!!!

massimobandini
05-04-2009, 22:44
Paura in Romagna, forte scossa di terremoto 5 apr 2009 ... Paura in Romagna, forte scossa di terremoto. Commenta |. Voto: 5 aprile 2009 - 22.31 (Ultima Modifica: 05 aprile 2009) ...
www.romagnaoggi.it/cesena/2009/4/5/120400/ (http://www.romagnaoggi.it/cesena/2009/4/5/120400/) - 8 minuti fa - Pagine simili


non riesco ad aprirlo ma è qui la notizia

massimobandini
05-04-2009, 22:46
si madany località fossolo ma che faglia è ?????????????

Isola
05-04-2009, 22:46
c'è stato nel momento esatto che mi butavo sul letto,ho sentito il rumore e ho pensato "cazzo ho spaccato una doga in legno" poi è arrivata mia madre urlando e ho capito crazy//.

Franco52
05-04-2009, 22:47
a Forlì

tirato terremoto molto forte ondulatorio penso sul 4°

penso che venga dal modenese , l'INGIM non da udienza , quando serve non c'è
penso che avremmo altre scosse dopo questa per esperienza

Franco

campaz
05-04-2009, 22:47
Sto giro me la sono fatta sotto... prima gran rumore e cani che abbaiavano e non capivo cosa potesse essere, dopo pochi istanti gran scossone, direi non più di 3-4 secondi... è la prima volta che sento il terremoto e spero sia anche l'ultima...

Mave
05-04-2009, 22:48
Eccolo qua:

http://www.new-dimension-software.com/s ... /index.php (http://www.new-dimension-software.com/seismology/index.php)

rapidkea
05-04-2009, 22:48
le e' ste fra feza e ross vigliacca che botta

Neve2000
05-04-2009, 22:49
cmq il boato è stato spaventoso.

campaz
05-04-2009, 22:51
le e' ste fra feza e ross vigliacca che botta

se è così allora è stato sotto casa mia...

massimobandini
05-04-2009, 22:51
si madany località fossolo ma che faglia è ?????????????

Isola
05-04-2009, 22:52
eccolo qua il bambino ciccionello
http://www.emsc-csem.org/Images/ALERTFUSION/2009/04/05/20090405-202053.zoom.jpg

massimobandini
05-04-2009, 22:52
confermo epicentro tra fossolo e russi albereto

che strano....

belisariora
05-04-2009, 22:53
Mettetevi d'accordo... le notizie parlano di appennino e non di pianura.
Però è ben strano che a Ravenna si sia sentito così forte.
Qui erano davvero anni che non cadevano le suppellettili... oltre a Ravenna sono cadute anche in altre parti???

Cris
05-04-2009, 22:55
Mettetevi d'accordo... le notizie parlano di appennino e non di pianura.
Però è ben strano che a Ravenna si sia sentito così forte.
Qui erano davvero anni che non cadevano le suppellettili... oltre a Ravenna sono cadute anche in altre parti???

Qua non è caduto niente, ma la dè un bel scusòn!!!!

geloneve
05-04-2009, 22:56
4.3 Richter...bel terromotino, ha tremato bene, nulla di particolare cmq per una zona come quella di Forlì tipicamente zona sismica...caduti suppellettili.

massimobandini
05-04-2009, 22:56
gianluca dalle coordinate l'epicentro è li.. in effetti qua ha tirato forte, io sn un cagasotto e so gia che nn dormiro, ma ben lontano dallo sciame di marzo dello scorso anno quando x 4 gg tirò forte tutti i gg nel mugello con epicentro proprio tra marradi e scarperia....

campaz
05-04-2009, 22:57
Questo previlegio di essere nell'epicentro di un terremoto lo lascerei volentieri a altri nono//
Comunque è incredibile il tempo passato dal rumore alla scossa, direi circa 3 secondi e poi la scossa è durata altri 3/4 secondi

Franco52
05-04-2009, 22:57
da fonte Televideo la scossa è avvenuta mfra marche e Romagna sul Pesarese di magnitudo 4.3° la protezione civile sta controllado edifici
e sono in allerta .

Franco

pollo0389
05-04-2009, 23:00
mi si è mosso il divano!!

bento
05-04-2009, 23:00
da fonte Televideo la scossa è avvenuta mfra marche e Romagna sul Pesarese di magnitudo 4.3° la protezione civile sta controllado edifici
e sono in allerta .

Franco
l avevo letta anche io però a vedere gli ultimi agg. non so quanto è attendibile...

lollo86
05-04-2009, 23:01
scusate, ma la paura in questi casi si trasforma in eccitazione....il boato non l'avevo mai sentito!1

belisariora
05-04-2009, 23:02
Se ha tirato a terra e non in appennino allora cis siamo.
Diversamente non sarebbe stato spiegabile tutto sto casino anche a Ravenna dove i terremoti arrivano sempre un po' più attutiti che altrove.
Eccellente motivo per dormire poco...
Il terremoto è una di quelle robe su cui non riesco ad avere nessun controllo nemmeno io massimo. crazy//. crazy//. crazy//. paura//.. paura//.. paura//..

Isola
05-04-2009, 23:03
in sto sito lo hanno aggiornato ancora,magnitudo 4.7 e profondità 15km prima era 100.sti gran cazzi.
http://www.new-dimension-software.com/s ... /index.php (http://www.new-dimension-software.com/seismology/index.php)

lollo86
05-04-2009, 23:03
http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=113577

manu59
05-04-2009, 23:05
Mettetevi d'accordo... le notizie parlano di appennino e non di pianura.
Però è ben strano che a Ravenna si sia sentito così forte.
Qui erano davvero anni che non cadevano le suppellettili... oltre a Ravenna sono cadute anche in altre parti???

Ciao Gianluca...A ..casa mia, ha dondolato la piantana...bloccata tempestivamente da mia Moglie...la porta d ' ingresso ha vibrato !...la gatta sul divano ha percepito la scossa almeno 5 - 10 secondi prima ! salut..

massimobandini
05-04-2009, 23:05
skytg24 con il dott.boschi in collegamento conferma il 4,6 nel triangolo forli pesaro urbino.... sn stati molto vaghi

bento
05-04-2009, 23:06
Una forte scossa sussultoria della durata di circa 10/15 secondi ha coinvolto tutto il comprensorio faentino.
Magnitudine 4,5 - Profondità 100 km - Epicentro, zona di Pieve Cesato


Da Faenzanet..

05-04-2009, 23:07
io ero in macchina sul traghetto a marina e ho sentito per tipo 5 secondi che sbatteva nell ormeggio anche se l'acqua era calma e difatti non ci ho fatto caso,quando sono sceso ho visto che c'era gente fuori dalle case ma anche li nn ho pensato a nulla,poi a casa i miei mi han detto che gli si è spostato il tavolo,il tutto durato 4,5 secondi

massimobandini
05-04-2009, 23:08
ma infatti è stato in quelle zone li
anche rainews24 molto contradditoria

prima dice appennino forlivese
poi dice epicentro zona di ravenna

nn ci siamo mica

bento
05-04-2009, 23:09
le mappe su internet danno come zona quella di Ravenna...
boh

Franco52
05-04-2009, 23:14
da fonte Televideo la scossa è avvenuta mfra marche e Romagna sul Pesarese di magnitudo 4.3° la protezione civile sta controllado edifici
e sono in allerta .

Franco
l avevo letta anche io però a vedere gli ultimi agg. non so quanto è attendibile...

sai la pagina dell'ingrm su televideo mi semra che fosse 735 ma non ricordo

Franco

alessandro85
05-04-2009, 23:14
Fata scossa ragazzi! drink//
Niente di paragonabile al gennaio di qualche anno fa, ma la botta c'è stata

manu59
05-04-2009, 23:16
IO ho trovato nelle mie annotazioni 2 date di Maggio 2000

8 Maggio
scossa Tellurica alle ore 14.29...4.4 scala Richter

10 Maggio
scossa Tellurica alle ore 18.52..da me avvertita distintamente al secondo piano..4.5 scala Richter.

massimobandini
05-04-2009, 23:16
dl sito che avete allegato è reda l'epicentro

Carcasa
05-04-2009, 23:17
http://www.emsc-csem.org/index.php?page ... &id=123411 (http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=123411)

Epicentro praticamente a Reda 4.7 magnitudo, profondità 13 Km.

p.s. Sono dovuto andare a recuperare il camper per far dormire la moglie che eva troppa paura

Isola
05-04-2009, 23:19
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=123411

Epicentro praticamente a Reda 4.7 magnitudo, profondità 13 Km.

p.s. Sono dovuto andare a recuperare il camper per far dormire la moglie che eva troppa paura
non ha paura che crolla il camper?

Isola
05-04-2009, 23:20
bis all'aquila scala 4.0,fortina anche questa
http://www.new-dimension-software.com/s ... /index.php (http://www.new-dimension-software.com/seismology/index.php)

bento
05-04-2009, 23:22
IO ho trovato nelle mie annotazioni 2 date di Maggio 2000

8 Maggio
scossa Tellurica alle ore 14.29...4.4 scala Richter

10 Maggio
scossa Tellurica alle ore 18.52..da me avvertita distintamente al secondo piano..4.5 scala Richter.

Me lo ricordo bene il 2000...

Francesco
05-04-2009, 23:27
Che scossa!! Mi sono davvero cagato! ben piu' forte di quella del 2000 a mio avviso

bento
05-04-2009, 23:27
Confermata dal TG3 tra Ravenna e Forlì..4.6

il mago delle nuvole
05-04-2009, 23:35
Ero a cena al Lago Max (Porto Fuori) ,non ha sentito niente nessuno ,solo mia figlia ha detto che si era mosso il tavolo e io ho prontamente detto che non dicesse cavolate,alla faccia vaca//

manu59
05-04-2009, 23:38
Ragazzi..già sono alle prese con le mie emicranie...credevo fosse arrivata la mia ora vaca// ...poi mia moglie ..urlando , ha realizzato che si trattava di Terremoto !...5 -6 secondi di vero Terrore vaca// .... dormire//.. ...forse !!!

il mago delle nuvole
05-04-2009, 23:41
scossa forte anche quiiiiii madonna che pauraaaa stavo facendo la pipi e ad un certo punto il mio pisello se n'è andato per i cavoli suoii madonna l'ho fatta tutta fuori la pisciaaaaa
Ma che schifo!!!!!! Hai almeno pulito???

manu59
05-04-2009, 23:44
IO ho trovato nelle mie annotazioni 2 date di Maggio 2000

8 Maggio
scossa Tellurica alle ore 14.29...4.4 scala Richter

10 Maggio
scossa Tellurica alle ore 18.52..da me avvertita distintamente al secondo piano..4.5 scala Richter.

Me lo ricordo bene il 2000...

Ciao Bento..il 6 Maggio 1976...quello del Friuli , è il più forte che ho sentito io...mi pare come orario alle 21. circa.

Mirco
05-04-2009, 23:47
mio babbo la sentito bene ha detto 3-4 secondi ha tremato forte...

lollo86
05-04-2009, 23:49
sussultorio o ondulatorio??

bento
05-04-2009, 23:50
IO ho trovato nelle mie annotazioni 2 date di Maggio 2000

8 Maggio
scossa Tellurica alle ore 14.29...4.4 scala Richter

10 Maggio
scossa Tellurica alle ore 18.52..da me avvertita distintamente al secondo piano..4.5 scala Richter.

Me lo ricordo bene il 2000...

Ciao Bento..il 6 Maggio 1976...quello del Friuli , è il più forte che ho sentito io...mi pare come orario alle 21. circa.

Fu ben tosto quello...io non c ero ancora...

manu59
05-04-2009, 23:53
sussultorio o ondulatorio??

Ciao Lollo...anchio sarei curioso di saperlo... ( si può dire sdrammatizzando Traballatorio )

Franco52
05-04-2009, 23:55
ora sono riuscito ad entrari in Ingv

la mappa è questa

http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206493790/map_loc.jpg

Franco

bento
05-04-2009, 23:57
penso sia stato ondulatorio..

lollo86
05-04-2009, 23:58
sussultorio o ondulatorio??

Ciao Lollo...anchio sarei curioso di saperlo... ( si può dire sdrammatizzando Traballatorio )
Ciao Manu, a me è sembrato ondulatorio!!

Franco52
06-04-2009, 00:07
a ritirato il terremoto ora sull'apennino forlivese di m 2.5°a 10 km di profodità fonti imgv

qualcuno l'ha sentito?

manu59
06-04-2009, 00:08
Okei Ragazzi...provo ad andare a letto ! però se ci saranno Repliche...corro subito in strada èh. vaca// ...... dormire//..

Franco52
06-04-2009, 00:27
sussultorio o ondulatorio??

Ciao Lollo...anchio sarei curioso di saperlo... ( si può dire sdrammatizzando Traballatorio )
Ciao Manu, a me è sembrato ondulatorio!!

l'epicentro è sussultorio normalmente e ondulatorio le zone linitrofe
comunque il lampadario non si è mosso e per mè era molto vicino all'epicentro

salut.. Franco

Francesco
06-04-2009, 00:36
Mettendo le coordinate dell'epicentro su google maps: prima scossa sotto Viale Bologna - Localita' Cava Forli' ... la seconda di assestamento Castrocaro Terme zona sud del paese

Franco52
06-04-2009, 00:48
Mettendo le coordinate dell'epicentro su google maps: prima scossa sotto Viale Bologna - Localita' Cava Forli' ... la seconda di assestamento Castrocaro Terme zona sud del paese

grazie Francesco dell'informazione

salut.. Franco

Carcasa
06-04-2009, 02:36
http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=123411

Epicentro praticamente a Reda 4.7 magnitudo, profondità 13 Km.

p.s. Sono dovuto andare a recuperare il camper per far dormire la moglie che eva troppa paura
non ha paura che crolla il camper?

Sempre pessimista enno//..
Mi basta la moglie temporale=£)$(%

Carcasa
06-04-2009, 02:50
Da sito Europeo di sismologia che raggolie tutti i dati compreso INGV risulta a 500 m. da Reda verso Sud, con una replica strumentale alle 11.31 poco verso Nord.

Si trova http://www.emsc-csem.org/index.php?page=home

massimobandini
06-04-2009, 07:04
a l'aquila ci sono morti x una scossa di 5,9° distruttiva alle 3,30

che notte

Franco52
06-04-2009, 07:30
a l'aquila ci sono morti x una scossa di 5,9° distruttiva alle 3,30

che notte

ho ascoltato l'evento stamattina dove hanno detto che ci
sono anche 8 dispersi non so altro per il momento

salut.. Franco

lollo86
06-04-2009, 07:35
Bertolaso capo della protezione civile parla della peggior tagedia degli ultimi anni!! sta crollando l'ospedale regionale!!

Isola
06-04-2009, 07:41
***** che nottata di *****.
Cmq Bertolaso è un segaiolo.

manu59
06-04-2009, 08:20
***** che nottata di *****.
Cmq Bertolaso è un segaiolo.

io non mi permetto di fare affermazioni di un certo tipo su ( Bertolaso ) lui avrebbe detto che la scossa di questa notte in ABRUZZO , con quella intensità non era prevedibile ! però devo dire che TU...tempestivamente ieri , ne avevi dato notizia !

enry2003
06-04-2009, 08:52
mia mamma ieri sera l' ha senita , io no..
che roba ad Aquila...epicentro vicinissimo alla città !
dati evento

Event-ID 2206496920
Magnitudo(Ml) 5.8
Data-Ora 06/04/2009 alle 03:32:39 (italiane)
06/04/2009 alle 01:32:39 (UTC)
Coordinate 42.334°N, 13.334°E
Profondità 8.8 km
Distretto sismico Aquilano

Comuni entro i 10Km

L'AQUILA (AQ)
LUCOLI (AQ)
SCOPPITO (AQ)
TORNIMPARTE (AQ)

Comuni tra 10 e 20km

BORGOROSE (RI)
BARETE (AQ)
CAGNANO AMITERNO (AQ)
CAPITIGNANO (AQ)
FOSSA (AQ)
OCRE (AQ)
PIZZOLI (AQ)
ROCCA DI CAMBIO (AQ)
SANT'EUSANIO FORCONESE (AQ)

Comunicato dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sul terremoto del 6 aprile 2009 ore 6:50

La Rete Sismica Nazionale dell’INGV ha registrato un terremoto di Magnitudo 5.8 (Magnitudo Richter) (6.2 Mw=magnitudo momento) nella zona dell'Aquilano, il 6 Aprile 2009 alle 3:32 (ora italiana). Le coordinate epicentrali risultano: Lat. 42.33N e Long. 13.33E. La profondità dell'ipocentro è pari a 8.8 km. Il terremoto è caratterizzato da un meccanismo di tipo estensionale, con piani di faglia orientati NW-SE e direzione di estensione NE-SW (anti-appenninica).

La scossa è stata seguita da decine di repliche, la più forte delle quali è avvenuta alle 4:37 italiane con magnitudo pari a 4.6. Tutte queste scosse sono avvenute a profondità crostali (entro i 10-12 km), tipiche dei terremoti dell'Appennino. Questa circostanza determina un forte risentimento dello scuotimento in area epicentrale.

Tutte le stazioni della Rete Sismica Nazionale dell'INGV hanno rilevato chiaramente le onde sismiche generate dalla scossa principale.

Sul sito dell'INGV(alla voce Terremoti Recenti) vengono riportate tutte le informazioni sull'evento sismico e sul suo inquadramento nel contesto della sismicità precedente e della classificazione sismica del territorio.

La zona è stata oggetto di una sismicità frequente con caratteristiche di sciame sismico a partire dal mese di gennaio 2009, con centinaia di scosse tutte di modesta entità, fino all'evento di magnitudo 4.0 avvenuto il 30 marzo scorso.

Si sottolinea la circostanza secondo la quale, allo stato attuale delle conoscenze, non è possibile realizzare una previsione deterministica dei terremoti (previsione della localizzazione, dell'istante e della forza dell'evento). Ciò è vero anche in presenza di fenomeni quali sequenze o sciami sismici che nella maggior parte dei casi si verificano senza portare al verificarsi di un forte evento. Una scossa quale quella che si è manifestata oggi viene normalmente seguita da numerose repliche, alcune delle quali probabilmente assai sensibili.

La zona in oggetto è stata sede in passato di forti terremoti. In particolare, l’attività di questi giorni si colloca tra la terminazione meridionale della faglia che si è attivata nel terremoto del 1703 (Int. MCS del X grado MCS, pari a Magnitudo circa 6.7) e i limiti settentrionali della faglia associata nei cataloghi al terremoto del 1349 e di quella denominata “Ovindoli-Piani di Pezza”.

Si ricorda che i comuni interessati ricadono tra la prima e la seconda categoria della classificazione sismica del territorio nazionale. Negli ultimi anni la zona non è stata interessata da forti terremoti.

Subito dopo il manifestarsi dell'evento l'Istituto si è mobilitato inviando nell'area colpita le sue strutture di emergenza quali la rete mobile e altre squadre di rilevatori.

Roma 6 Aprile 2009 ore 6:30

Il Funzionario di turno

Dr. Massimo Di Bona


Tra l' altro a Lucoli abita il ragazzo che fa le previsoni lungo termine per emiliaromagnameteo...

imported_Dany ERM
06-04-2009, 09:27
***** che nottata di *****.
Cmq Bertolaso è un segaiolo.

eviterei di fare certe affermazioni!

anche perchè o Bertolaso è un mago o spiegami come si fa a prevedere un terremoto!!!

bah!

cmq basta con ste uscite...

davidra
06-04-2009, 09:33
è un disastro...

mindmusic
06-04-2009, 09:45
poveretti.....

Proprio di notte..che è il modo peggiore..mentre dormi. nono//
Mi dispiace mlt.

Mind

Pedro
06-04-2009, 10:04
Ieri sera l'ho avvertito anche io nella bassa modenese il terremoto.
Mi dispiace veramente tanto per gli abruzzesi, poveracci spero che la sit. si risolva al meglio, anche se oramai il disastro è grande...

Isola
06-04-2009, 12:24
***** che nottata di *****.
Cmq Bertolaso è un segaiolo.

eviterei di fare certe affermazioni!

anche perchè o Bertolaso è un mago o spiegami come si fa a prevedere un terremoto!!!

bah!

cmq basta con ste uscite...
Rincaro la dose,Bertolaso è un incapace e ci sono parecchie persone a cui dovrà chiedere scusa,mio padre lavora in Abruzzo e ha seguito abbastanza bene il caso giuliani,Bertolaso l'unica cosa che può fare è andare a raccogliere barbabietole.

imported_Dany ERM
06-04-2009, 13:14
***** che nottata di *****.
Cmq Bertolaso è un segaiolo.

eviterei di fare certe affermazioni!

anche perchè o Bertolaso è un mago o spiegami come si fa a prevedere un terremoto!!!

bah!

cmq basta con ste uscite...
Rincaro la dose,Bertolaso è un incapace e ci sono parecchie persone a cui dovrà chiedere scusa,mio padre lavora in Abruzzo e ha seguito abbastanza bene il caso giuliani,Bertolaso l'unica cosa che può fare è andare a raccogliere barbabietole.
Il forum si ritiene estraneo a queste tue affermazioni, nel caso in cui ci venga rimproverato qualche cosa non esiteremo a dare i tuoi contatti.

manuel
06-04-2009, 13:28
Ieri sera mi sono cagato sotto, tremava tutto!!!!
Poi io ero in mansarda e si è sentito ancora meglio..
Per radio hanno detto che stamattina ha ritirato nella nostra zona, qualcuno l'ha sentito?

andrea ad frara
06-04-2009, 13:37
Chiedo scusa, ma scoprire che i terremoti sono prevedibili sarebbe roba da Nobel. Con tutto il rispetto per il Sig. Giuliani, a me risulta che non c'è un rigo di letteratura scientifica. A meno che non si voglia chiamare "scienza" i filimini che su youtube fanno vedere che in cina c'erano le nuvole fluorescenti prima del loro terremoto. Davvero, se la polemica prende questa strada, allora affidiamoci ai rabdomanti per capire dove è l'acqua...

r.

stefanino-avapformig
06-04-2009, 13:47
Mi permetto di dire, che secondo me qualcosa si può prevedere, cioè è un mio pensiero sulla quale nn si basa niente. Cmq io molto probabilmente parto tra mercoledì e giovedi con la seconda macchina dei soccorsi qui da formigine; il fatto che la macchina dall'esterno si sia gia messa in moto è indice di qualcosa di importante.

bento
06-04-2009, 13:49
Ieri sera mi sono cagato sotto, tremava tutto!!!!
Poi io ero in mansarda e si è sentito ancora meglio..
Per radio hanno detto che stamattina ha ritirato nella nostra zona, qualcuno l'ha sentito?
Alle 5.30...

Cris
06-04-2009, 14:02
Ma secondo voi ci sono collegamenti tra il nostro terremoto di ieri sera e quello abruzzese?? Oppure è una coincidenza?

Isola
06-04-2009, 14:03
Il forum si ritiene estraneo a queste tue affermazioni, nel caso in cui ci venga rimproverato qualche cosa non esiteremo a dare i tuoi contatti.
mi auguro abbiano di meglio da fare.

Ma secondo voi ci sono collegamenti tra il nostro terremoto di ieri sera e quello abruzzese?? Oppure è una coincidenza?
Non sono un esperto geologo/sismologo ma trovo improbabile che si tratti da una coincidenza anche perchè si parla di macro aree coinvolte,il sisma si forma all'acquila ma la zona coinvolta da questi movimenti è immensa poi a vedere la posizione in cui è avvenuto da noi,a valle degli appennini,mi da l'idea di uno "sfogo" di ciò che stava spingendo più al centro.

partigher
06-04-2009, 14:04
Scossa di assestamento alle ore 5,33 per l'esattezza visto che la bimba di quattro mesi era sveglia e tentavo di addormentarla, il tutto è durato 2 secondi sì e no, ma appena percepibile non sò la magnitudine ma sicuramente attorno a 2° scala richter

Franco52
06-04-2009, 14:05
Ieri sera mi sono cagato sotto, tremava tutto!!!!
Poi io ero in mansarda e si è sentito ancora meglio..
Per radio hanno detto che stamattina ha ritirato nella nostra zona, qualcuno l'ha sentito?
Alle 5.30...

diciamo cosi : non l'ho sentito , ma mi sono svegliato , ho guardato l'orologio ed erano le 5,30 , pi mi son girato e ho continuato a dormire , ora che Bento ha detto che a quell'ora ha tirato , riesc capire perche ho aperto gli occhi

salut.. Franco

alessandro85
06-04-2009, 14:05
Ma secondo voi ci sono collegamenti tra il nostro terremoto di ieri sera e quello abbruzzese?? Oppure è una coincidenza?
Ciao Cris, la domanda è stata posta poco fa al sismologo Boschi e ha detto che non c'è nessun collegamento tra le 2 scosse perchè vengono interessate 2 placche appenniniche diverse.

In Abruzzo sono state rilevate oltre 100 scosse nell'ultima settimana...

Cris
06-04-2009, 14:07
Il forum si ritiene estraneo a queste tue affermazioni, nel caso in cui ci venga rimproverato qualche cosa non esiteremo a dare i tuoi contatti.
mi auguro abbiano di meglio da fare.

La colpa non è di Bertolaso o compagnia bella...Ma di quei farabutti che con i soldi statali iinvece di costruire abitazioni antisismiche a norma, le costruiscono alla cazzo di cane spendendo la metà, e il resto dei soldi se li imboscano a loro piacimento....

Isola
06-04-2009, 14:08
Ma secondo voi ci sono collegamenti tra il nostro terremoto di ieri sera e quello abbruzzese?? Oppure è una coincidenza?
Ciao Cris, la domanda è stata posta poco fa al sismologo Boschi e ha detto che non c'è nessun collegamento tra le 2 scosse perchè vengono interessate 2 placche appenniniche diverse.

In Abruzzo sono state rilevate oltre 100 scosse nell'ultima settimana...
se l'ha detto il presidente dell'istituto nazionale di geofisica allora c'è da fidarsi read//

Cris
06-04-2009, 14:09
Ma secondo voi ci sono collegamenti tra il nostro terremoto di ieri sera e quello abbruzzese?? Oppure è una coincidenza?
Ciao Cris, la domanda è stata posta poco fa al sismologo Boschi e ha detto che non c'è nessun collegamento tra le 2 scosse perchè vengono interessate 2 placche appenniniche diverse.

In Abruzzo sono state rilevate oltre 100 scosse nell'ultima settimana...

Ah..grazie!

Isola
06-04-2009, 14:10
Il forum si ritiene estraneo a queste tue affermazioni, nel caso in cui ci venga rimproverato qualche cosa non esiteremo a dare i tuoi contatti.
mi auguro abbiano di meglio da fare.

La colpa non è di Bertolaso o compagnia bella...Ma di quei farabutti che con i soldi statali iinvece di costruire abitazioni antisismiche a norma, le costruiscono alla cazzo di cane spendendo la metà, e il resto dei soldi se li imboscano a loro piacimento....
a bhè se la mettiamo così,e sono d'accordo, non se ne esce mica....andiamo a vedere chi fa gli appalti per gli ospedali che poi crollano o diventano pericolanti,le scuole e compagnia e stai pur tranquillo che man mano che sali la piramide i pesci grossi saltan fuori.

partigher
06-04-2009, 14:12
Ma secondo voi ci sono collegamenti tra il nostro terremoto di ieri sera e quello abruzzese?? Oppure è una coincidenza?

Anche io non sono un geologo ma l'attività sismica nell'appennino era più attiva di altre volte vedi anche il piccolo terremoto avvertito subito dopo ieri sera nel nostro appennino, segno di una zolla africana che spinge molto sulla ns.penisola sono cicli periodici della tettonica a zolle

gold1963
06-04-2009, 14:13
Chiedo scusa, ma scoprire che i terremoti sono prevedibili sarebbe roba da Nobel. Con tutto il rispetto per il Sig. Giuliani, a me risulta che non c'è un rigo di letteratura scientifica. A meno che non si voglia chiamare "scienza" i filimini che su youtube fanno vedere che in cina c'erano le nuvole fluorescenti prima del loro terremoto. Davvero, se la polemica prende questa strada, allora affidiamoci ai rabdomanti per capire dove è l'acqua...

r.

Personalmente condivido la tua idea, a mio sapere il terremoto non è prevedibile, ma fa una certa impressione sapere che Tra gli «imbecilli» c'era Giampaolo Giuliani, ricercatore presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso.
Io questo Giuliani non lo conosco, ma ho sentito parlare più volte dei laboratori nazionali del Gran Sasso.

Non so se verranno presi provvedimenti e o denuncie, ma il sistema con il quale ha previsto il terremoto, dovrebbe essere studiato meglio.
Ritengo che in un caso come questo sia difficile non piangere sul latte versato, soprattutto da chi ha avuto vittime, pertanto la cosa non finirà li, ma la cosa che mi stupisce invece è la facilità con la quale crollano i palazzi e ospedali, nonostante da tempo queste siano considerate regioni sismiche. Evidentemente i materiali di costruzione, le imprese e i direttori dei lavori, continuano a mettere firme troppo alla leggera sulle stabilità strutturali. Questo è il vero dramma, parliamo di sistemi iso, di certificati di qualità e poi ecco...

stefanino-avapformig
06-04-2009, 14:16
entriamo in un discorso che se ne esce con una sola soluzione, cambiare il "sistema".

Cris
06-04-2009, 14:18
ma la cosa che mi stupisce invece è la facilità con la quale crollano i palazzi e ospedali, nonostante da tempo queste siano considerate regioni sismiche. Evidentemente i materiali di costruzione, le imprese e i direttori dei lavori, continuano a mettere firme troppo alla leggera sulle stabilità strutturali. Questo è il vero dramma, parliamo di sistemi iso, di certificati di qualità e poi ecco...

L'ho appena accennato sopra... salut..

Neve2000
06-04-2009, 14:24
nono// nono// nono// post degenerato, siamo davanti ad un evento tragico con la morte di parecchie persone.....

Franco52
06-04-2009, 14:31
la domanda che ni pongo è questa

se tirasse il terremoto da 3 mesi quasi tutti i giorni cosa fareste voi?
vivreste in casa o cerchereste un alternativa di non pericolo per la propria incolumità?

a mè è successo anni fà qui a Forlì ,e ho dormito per il periodo nel piazzale dll'aeroporto

salut.. Franco

Cris
06-04-2009, 15:22
nono// nono// nono// post degenerato, siamo davanti ad un evento tragico con la morte di parecchie persone.....

Lo sappiamo benissimo, non siamo orbi...
E poi si parla delle vere cause...

gibo
06-04-2009, 16:15
la domanda che ni pongo è questa

se tirasse il terremoto da 3 mesi quasi tutti i giorni cosa fareste voi?
vivreste in casa o cerchereste un alternativa di non pericolo per la propria incolumità?

a mè è successo anni fà qui a Forlì ,e ho dormito per il periodo nel piazzale dll'aeroporto

salut.. Franco

La mia casa è costruita con i criteri antisismici dettati dalla legge e non ho motivo di preoccuparmi, quindi mi vado a letto tutte le sere tranquillo!!!!

Certo se uno si dovesse preoccupare per tutti i possibili pericoli che corriamo tutti i giorni non vi vivrebbe più.

konte
06-04-2009, 16:30
Solidarietà agli amici abruzzesi e alle vittime!
Sulle cause secondo me si poteva fare di più....anche un neofita come me vede che a l'Aquila era dal 30 Marzo che era partito un lungo sciame sismico....ci si poteva pensare ma non lo si è fatto, tutto lì! nono//

Cris
06-04-2009, 16:50
Solidarietà agli amici abruzzesi e alle vittime!
Sulle cause secondo me si poteva fare di più....anche un neofita come me vede che a l'Aquila era dal 30 Marzo che era partito un lungo sciame sismico....ci si poteva pensare ma non lo si è fatto, tutto lì! nono//
Esatto!! E' sempre stato meglio prevenire che curare, ma.....siamo in Italia!

gold1963
06-04-2009, 16:51
nono// nono// nono// post degenerato, siamo davanti ad un evento tragico con la morte di parecchie persone.....

Neve, non stiamo degenerando, siamo colpiti tutti, e siamo tutti solidali con le popolazioni, cercando magari anche personalmente di fare qualche cosa di più, solo che cadono cose che non dovrebbero cadere, e accadono cose che non dovrebbero accadere.

Tu sei giovane e non ti ricordi ne il terremoto dell'irpinia ne quello del friuli. Sono passati forse 35 anni dal terremoto del friuli e ancora non riusciamo a capire. In quel terremoto come in quello dell'irpinia, mi ricordo perfettamente che la poltrona del salotto sulla quale ero seduto viaggiò da sola per un tempo infinito. Allora come oggi case crollate, scuole crollate, ospedali crollati. Ora sulle case non ti so dire, ma se mi vengono a dire che un edificio pubblico è crollato, un ponte è crollato, beh qualche cosa non va..., Ti posso garantire che la tecnologia delle costruzioni oggi come da almeno 20 anni, è in grado di costruire edifici, al massimo solamente lesionabili da un grandissimo terremoto.
I giapponesi in tal senso hanno fatto scuola.

Cris
06-04-2009, 16:53
nono// nono// nono// post degenerato, siamo davanti ad un evento tragico con la morte di parecchie persone.....

Neve, non stiamo degenerando, siamo colpiti tutti, e siamo tutti solidali con le popolazioni, cercando magari anche personalmente di fare qualche cosa di più, solo che cadono cose che non dovrebbero cadere, e accadono cose che non dovrebbero accadere.

Tu sei giovane e non ti ricordi ne il terremoto dell'irpinia ne quello del friuli. Sono passati forse 35 anni dal terremoto del friuli e ancora non riusciamo a capire. In quel terremoto come in quello dell'irpinia, mi ricordo perfettamente che la poltrona del salotto sulla quale ero seduto viaggiò da sola per un tempo infinito. Allora come oggi case crollate, scuole crollate, ospedali crollati. Ora sulle case non ti so dire, ma se mi vengono a dire che un edificio pubblico è crollato, un ponte è crollato, beh qualche cosa non va..., Ti posso garantire che la tecnologia delle costruzioni oggi come da almeno 20 anni, è in grado di costruire edifici, al massimo solamente lesionabili da un grandissimo terremoto.
I giapponesi in tal senso hanno fatto scuola.

Quoto! salut..

gibo
06-04-2009, 16:58
Solidarietà agli amici abruzzesi e alle vittime!
Sulle cause secondo me si poteva fare di più....anche un neofita come me vede che a l'Aquila era dal 30 Marzo che era partito un lungo sciame sismico....ci si poteva pensare ma non lo si è fatto, tutto lì! nono//

Premetto : massimo rispetto per le vittime a per chi si trova senza una casa ma vorrei ragionare un attimo senza fare troppe polemiche.

Vogliamo uscire dal qualunquismo del "si poteva fare di più"ecc. ecc.
Andiamo ai fatti e ragioniamo per assurdo.
Presenza di sciame sismico che dura da mesi. Statisticamente sono molti i casi in cui in presenza di sciami sismici prolungati non si hanno poi sismi di elevata entità, ma c'è una persona più o meno autorevole che sostiene che a breve ci sarà una sisma tosto.
Visto che siamo molto premurosi vogliamo metterci al sicuro. Bene, cosa avreste fatto?
Evaquato una regione intera?
Fatto dormire in tendopoli decine di migliaia di persone?
Non solo dormire ma anche vivere di giorno
E per quanto tempo ?
Ovviamente nessuno a lavorare se non chi lavora all'esterno?
E se dopo alcuni giorni o settimane non fosse accaduto nulla?
Avreste chiesto i danni per procurato allarme ?

Io ribalto la frittata e dico come alcuni di voi hanno già detto : il "si poteva fare di più" deve solo essere riferito a chi ha costruito case che non sono antisismiche in zone altamente sismiche.
Ci sono zone in Giappone e Stati uniti dove a fronte di scosse come queste a fatica subiscono danni gli edifici.

Cris
06-04-2009, 17:37
Mi sembra di sognare..In tv sto vedendo macerie di case sbriciolate come biscotti! Al posto dei mattoni ci sono resti di sassi terra e legno!! Bastava una folata di vento da 100 km/h e venivano giù comunque....E stiamo parlando di zone altamente sismiche!!!
Dove invece si intravede del cemento armato, è cmq venuto giù quasi tutto come un castello di carte!! Chi le ha costruite? Peppone e don Camillo???
E' evidente poi che succedono tragedie del genere.....Siamo in ITALIA!!!!!!

vallice ERM
06-04-2009, 18:19
Io ribalto la frittata e dico come alcuni di voi hanno già detto : il "si poteva fare di più" deve solo essere riferito a chi ha costruito case che non sono antisismiche in zone altamente sismiche.
Ci sono zone in Giappone e Stati uniti dove a fronte di scosse come queste a fatica subiscono danni gli edifici.

QUOTO e CONCORDO!!!


Raga, ma come mai prima di SPARARE SU CHIUNQUE non provate a fermarmi E PENSARE 10 SECONDI?!?!

Alla protezione civile e i centri di ricerca collegati NON sono micca gli ultimi deficienti arrivati. Forse state pensando che sia una organizzazione equiparabile alla casetta che vende piadine sulla statale lughese?!!?

Quindi, Italia o non Italia ed escludendo le polemiche che arrivano puntualmente SEMPRE per ogni cosa che succede, secondo voi i decenni e decenni di ricerche e studi sulla sismologia in zone del mondo molto più sismiche della nostra come Giappone o California sono stati fatti da coglioni qualsiasi interessati alla materia, e non hanno mai portato alla conclusione che i terremoti non sono facili da prevedere?!

Per quanto riguarda la teoria di Giuliani sulla previsioni dei terremoti, come ogni nuova invenzione, scoperta o FARMACO vanno prima SPERIMENTATI E BEN VERIFICATI prima si sfruttarli realmente e magari FARE PIU DANNI CHE ALTRO. Magari ha fatto veramente una GRANDISSIMA SCOPERTA, oppure ha solo avuto un **** PAZZESCO...vedremo.

Insomma se non si hanno evidenze scientifiche da tutti, è meglio prendere con le molle teorie non comprovate!!

Per l'edilizia non ci sono commenti vacca// , anche se mi sembra che la maggiorparte degli edifici lesionati dalle immagini che arrivano siano case vecchie con travi di legno, mentre la "maggiorparte" dei palazzoni sia al più lesionata nei muri tramezzi (che NON sarebber portanti e non implicano nessun crollo del palazzo, ma se ti cade in testa un mattone nn è bello nono// )

belisariora
06-04-2009, 18:22
La mia casa è costruita con i criteri antisismici dettati dalla legge e non ho motivo di preoccuparmi, quindi mi vado a letto tutte le sere tranquillo!!!!
Certo se uno si dovesse preoccupare per tutti i possibili pericoli che corriamo tutti i giorni non vi vivrebbe più.
Il mio condominio, vespaio di 8 piani, è stato costruito secondo i più moderni criteri antisismici: qs anno compie 35 anni....... per cui definirlo "costruito con moderni criteri antisismici" è mero eufemismo. Fra l'altro, fin da quando ci ho messo piede, sono sempre stato convintissimo che in caso di terremoto qs condominio (e moltissimi altri simili) sarà il primo a cadere e a ripiegarsi su se stesso, senza lasciare scampo a chi c'è dentro incacch//..
Lasciamo stare i veri criteri antisismici (quelli usati in Giappone e USA per intenderci) che in Italia noi NON useremo mai fino in fondo (anche perché qualcuno mi ha già detto che Ravenna non rischia molto in qs senso... crash// crash// crash// ), almeno nella stragrande maggioranza dei casi.
A parole sicuramente lo diremo... ma nei fatti dubito fortemente.
Sono reduce da un we a Roma: ho prenotato un Eurostar ad ALTA VELOCITA' e l'ho pagato abbastanza salato (Bologna-Roma A/R qs 100 euro). Carrozze di ultima generazione è vero, ma dovrebbero esserci stazioni apposite e soprattutto puntualità visto il prezzo pagato: la stazione per l'Alta Velocità è ancora in costruzione a Bologna (a Firenze e a Roma neanche l'ombra, forse però non ho guardato bene pesc.. ), mentre il ritardo è ancora quello "tipico" degli Eurostar di prima generazione: qs 20 minuti.................................. macchinina//... macchinina//... macchinina//...
Il rientro a Bologna, invece, è stato ok come tempi, ma fra una carretta del mare e l'Eurostar su cui ho viaggiato... qs qs meglio la carretta del mare!!! incacch//..
D'altronde sono sempre costretto a dare ragione al mio amico svizzero quando dice: possibile che tu non abbia ancora capito che vivi in Italia??????? pesc..

Isola
06-04-2009, 19:42
La mia casa è costruita con i criteri antisismici dettati dalla legge e non ho motivo di preoccuparmi, quindi mi vado a letto tutte le sere tranquillo!!!!

Certo se uno si dovesse preoccupare per tutti i possibili pericoli che corriamo tutti i giorni non vi vivrebbe più.
valà che anche se vivi in una casa che rispetta tutti i criteri antisismici, se viene un sisma bello forte non c'è legge nè norma che tiene,ma proprio zero.

Franco52
06-04-2009, 19:55
La mia casa è costruita con i criteri antisismici dettati dalla legge e non ho motivo di preoccuparmi, quindi mi vado a letto tutte le sere tranquillo!!!!

Certo se uno si dovesse preoccupare per tutti i possibili pericoli che corriamo tutti i giorni non vi vivrebbe più.
valà che anche se vivi in una casa che rispetta tutti i criteri antisismici, se viene un sisma bello forte non c'è legge nè norma che tiene,ma proprio zero.


bisognerebbe costruire qualsiasi costruzione con un certificato che assicura un magnitudo di 10° depositato in comune con tutti gli incartamenti di quando si costruisce l'abitato.

salut.. Franco

gibo
06-04-2009, 20:09
La mia casa è costruita con i criteri antisismici dettati dalla legge e non ho motivo di preoccuparmi, quindi mi vado a letto tutte le sere tranquillo!!!!

Certo se uno si dovesse preoccupare per tutti i possibili pericoli che corriamo tutti i giorni non vi vivrebbe più.
valà che anche se vivi in una casa che rispetta tutti i criteri antisismici, se viene un sisma bello forte non c'è legge nè norma che tiene,ma proprio zero.

Scusa che discorsi sono, ci sono delle divisioni di zone sismiche ben precise stabilite con criteri seri.

La mia tranquillità non è dovuta alla presunzione che la mia casa non crolli mai, ma al fatto che è costruita con criteri che dovrebbero impedire di rimanerci sotto qualora si verifichi un evento sismico tipico della nostra zona.

Aggiungo, uno più esperto di me può correggermi, che i criteri antisismici sono basati sul fatto che la costruzione deve poter resistere alla scossa di terremoto più elevata storicamente registrata in quella zona, questo quindi non ti dà la certezza assoluta che non ti crolli mai in testa però è meglio che niente.
Per assurdo (non so se dico una cavolata) una casa antisismica costruita da noi (zona sismica non potenzialmente catastrofica) potrebbe non essere sufficientemente antisismica in zone sismiche potenzialmente catastrofiche come alcune del centro sud Italia

Mirco
06-04-2009, 20:20
la forza della natura non è governabile, e credo che cmq con un terremoto del 8° grado della scala R. rimane su beh poca roba...

gibo
06-04-2009, 20:36
la forza della natura non è governabile, e credo che cmq con un terremoto del 8° grado della scala R. rimane su beh poca roba...

Certo, ma che senso ha costruire delle case che resistano a terremoti dell'8° grado R. quando da noi è improbabile che avvengano.

E' come dotarsi di turbina spazzaneve a motore per ripulire il vialetto di casa dalla nostra neve. Spendi dei solti per niente, ma per uno di Cuneo è una spesa che si ripaga a noi basta la pala (e negli ulti anni andrebbe bene anche solo una scopetta).

Stessa cosa per le case: spenderesti 20-30-40 mila euro in più per avere una casa inutilmente più sicura ?

andrea ad frara
06-04-2009, 20:48
Chiedo scusa, ma scoprire che i terremoti sono prevedibili sarebbe roba da Nobel. Con tutto il rispetto per il Sig. Giuliani, a me risulta che non c'è un rigo di letteratura scientifica. A meno che non si voglia chiamare "scienza" i filimini che su youtube fanno vedere che in cina c'erano le nuvole fluorescenti prima del loro terremoto. Davvero, se la polemica prende questa strada, allora affidiamoci ai rabdomanti per capire dove è l'acqua...

r.

Personalmente condivido la tua idea, a mio sapere il terremoto non è prevedibile, ma fa una certa impressione sapere che Tra gli «imbecilli» c'era Giampaolo Giuliani, ricercatore presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso.
Io questo Giuliani non lo conosco, ma ho sentito parlare più volte dei laboratori nazionali del Gran Sasso.

Non so se verranno presi provvedimenti e o denuncie, ma il sistema con il quale ha previsto il terremoto, dovrebbe essere studiato meglio.
Ritengo che in un caso come questo sia difficile non piangere sul latte versato, soprattutto da chi ha avuto vittime, pertanto la cosa non finirà li, ma la cosa che mi stupisce invece è la facilità con la quale crollano i palazzi e ospedali, nonostante da tempo queste siano considerate regioni sismiche. Evidentemente i materiali di costruzione, le imprese e i direttori dei lavori, continuano a mettere firme troppo alla leggera sulle stabilità strutturali. Questo è il vero dramma, parliamo di sistemi iso, di certificati di qualità e poi ecco...

ragazzi, prima che qualcuno "non" lo dica in tv, è bene che si sappia che il Giuliani è un TECNICO DI LABORATORIO, ossia quello che fa lo scopino e chiude la porta alla fine della giornata di lavoro. Parola del direttore del laboratorio del Gran Sasso, il quale ha tenuto a sottolineare che loro - al gran sasso - si occupano solo di NEUTRINI e non c'entrano nulla con la geologia.
Il che è come dire che un bidello che lavora vicino all'ARPA aveva previsto la piena del reno della scorsa settimana...

per carità, almeno fra noi che ci occupiamo scientificamente degli eventi meteo, non seguiamo questa deriva.... enno//.. enno//.. enno//..

joseph
06-04-2009, 20:57
SIAMO IN ITALIA...PERCHE' SAPETE SOLO POLEMIZZARE E BASTA.....SONO SCONCERTATO E SCHIFATO DA QUELLO CHE HO LETTO!!!!!!!! VERGOGNA

campaz
06-04-2009, 20:58
Avete visto il caso Giuliani a Striscia La Notizia?
Lui sostiene che i terremoti si possono prevedere!
bho... Io non so a cosa credere...

imported_Dany ERM
06-04-2009, 21:05
ma dai ragazzi!
non li sanno prevedere i Giapponesi che sono messi ben peggio di noi....

non scherziamo!!

Franco52
06-04-2009, 21:08
la forza della natura non è governabile, e credo che cmq con un terremoto del 8° grado della scala R. rimane su beh poca roba...

Certo, ma che senso ha costruire delle case che resistano a terremoti dell'8° grado R. quando da noi è improbabile che avvengano.

E' come dotarsi di turbina spazzaneve a motore per ripulire il vialetto di casa dalla nostra neve. Spendi dei solti per niente, ma per uno di Cuneo è una spesa che si ripaga a noi basta la pala (e negli ulti anni andrebbe bene anche solo una scopetta).

Stessa cosa per le case: spenderesti 20-30-40 mila euro in più per avere una casa inutilmente più sicura ?


io si , il motivo è che può succedere anche qui perchè è già successo
a Forlì e a S.Sofia
e la sicurezza è prevenzione

cicciod
06-04-2009, 21:09
ciao
potrebbe anche essere la volta buona che questa teoria del radon venga considerata di più, magari i costruttori da domani staranno più in occhio con le norme antisismiche per gli edifici, ma credo che oggi, e ancora per qualche tempo a venire, dovremmo lasciare da parte dibattiti di questo tipo e pensare solo a chi ha perso tutto e a chi non c'è piu.

06-04-2009, 21:15
Solidarietà e vicinanza agli amici abruzzesi!E' una vera tragedia nazionale!!
L'entità del terremoto è stata notevole,sopratutto per la durata del fenomeno.20 secondi sono tantissimi e con la magnitudo 5,8 c'e' poco da scherzare.Solo ieri sera ci siamo presi paura per una magnitudo migliaia di volte inferiore e per 7 secondi circa.
Quando il terremoto bomba sul serio e per più secondi i crolli e le devastazioni sono dietro l'angolo.Anche noi romagnoli se MAI SIA si dovesse sperimentare un fenomeno del genere ci sarebbe da piangere!! nono//
Solo il Giappone al mondo è un vero esempio di antisismicità e magniutudini del genere mediamente vengono sopportate solo con dei contusi o dei feriti.
Nel resto del mondo quando le magnitudini si avvicinano a 6 o lo superano i danni sono ingenti.Ovviamente si deve costruire antismico,ma quante case e abitazioni non propriamente anti sismiche abbiamo che hanno 20-30-50 anni anche nelle nostre zone?Con terremoti del genere ci sarebbe da piangere anche a casa nostra!!
Ora bisogna aiutare queste popolazioni così martoriate,per le polemiche ci sarà tempo...
Ciao a tutti!!!

gibo
06-04-2009, 21:17
la forza della natura non è governabile, e credo che cmq con un terremoto del 8° grado della scala R. rimane su beh poca roba...

Certo, ma che senso ha costruire delle case che resistano a terremoti dell'8° grado R. quando da noi è improbabile che avvengano.

E' come dotarsi di turbina spazzaneve a motore per ripulire il vialetto di casa dalla nostra neve. Spendi dei solti per niente, ma per uno di Cuneo è una spesa che si ripaga a noi basta la pala (e negli ulti anni andrebbe bene anche solo una scopetta).

Stessa cosa per le case: spenderesti 20-30-40 mila euro in più per avere una casa inutilmente più sicura ?


io si , il motivo è che può succedere anche qui perchè è già successo
a Forlì e a S.Sofia
e la sicurezza è prevenzione

Allora mi sono spiegato male.
Le norme vanno rispettate ma ogni zona ha un grado si sismicità diversa. Il concetto è che certe zone della pianura sono a basso livello sismico e non c'è motivo di applicare tutte le norme relative a zone altamente sismiche. Poi se uno vuole costruire un bunker lo faccia pure.

Franco52
06-04-2009, 21:19
ciao
potrebbe anche essere la volta buona che questa teoria del radon venga considerata di più, magari i costruttori da domani staranno più in occhio con le norme antisismiche per gli edifici, ma credo che oggi, e ancora per qualche tempo a venire, dovremmo lasciare da parte dibattiti di questo tipo e pensare solo a chi ha perso tutto e a chi non c'è piu.

come la vulcanologia studia la possibilità di un eruzione di un Vulcano
studiando i suoi fumi , perchè non si può applicare l'idea della teoria del radon sulla prevedibilità di un terremoto in una certa zona in base all'intensità di questo gas in quel territorio circoscritto.

Franco

campaz
06-04-2009, 21:26
Mia mamma è abruzzese e quindi ho nonni e parenti da quelle parti, loro abitano a 70/80 km dall'epicentro sul versante adriatico del Gran Sasso, per loro gran spavento ma nessun danno, invece una mia seconda cugina che abita e studia a L'Aquila è salva per miracolo, lei e un'altra sua amica che condividevano un appartamentino al secondo piano, spaventate per le continue scosse che si susseguono da diversi giorni, proprio ieri sera hanno deciso di andare a dormire da una terza amica che abita al piano terreno e si sono andate a letto vestite pronte per la fuga... la cosa sembra incredibile ma loro avevano intuito quello che sarebbe successo (vabbè che una scossa c'era stata già alla sera e le ragazzine sono le prime a spaventarsi per queste cose), fatto stà che l'appartamento al secondo piano è in parte crollato e la fuga dall'altro appartamento l'hanno dovuta fare davvero!!!

cicciod
06-04-2009, 21:56
ciao
potrebbe anche essere la volta buona che questa teoria del radon venga considerata di più, magari i costruttori da domani staranno più in occhio con le norme antisismiche per gli edifici, ma credo che oggi, e ancora per qualche tempo a venire, dovremmo lasciare da parte dibattiti di questo tipo e pensare solo a chi ha perso tutto e a chi non c'è piu.

come la vulcanologia studia la possibilità di un eruzione di un Vulcano
studiando i suoi fumi , perchè non si può applicare l'idea della teoria del radon sulla prevedibilità di un terremoto in una certa zona in base all'intensità di questo gas in quel territorio circoscritto.

Franco

vabè ma non è momento ragazzi per queste discussioni... parliamone tra qualche giorno...
almeno secondo me

campaz
06-04-2009, 22:07
per quale motivo su questo sito europeo di sismologia http://www.emsc-csem.org/index.php?page ... 23429danno (http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=123429danno) la scossa di magnitudo 6,3 e profondità 2km, mentre in TV si parla di 5,9 e profondità 5km?

Anche la nostra scossa viene data di magnitudo 4,8 con epicentro a 13km N/W Forlì e 6km S/W Russi a una profondità di 10km... praticamente era sotto casa mia... però al tg della sera hanno raccontato tutta un'altra roba... bho...

belisariora
06-04-2009, 22:16
la forza della natura non è governabile, e credo che cmq con un terremoto del 8° grado della scala R. rimane su beh poca roba...
Certo, ma che senso ha costruire delle case che resistano a terremoti dell'8° grado R. quando da noi è improbabile che avvengano.
Improbabile... ma possibile. E quando ci sono delle vite di mezzo... non si dovrebbe lesinare sui soldi. MAI.
Fra l'altro sappiamo benissimo che può verificarsi un terremoto di qs tipo, visto che la nostra storia - parlo della Romagna in particolare - è stracolma di eventi sismici disastrosi. Perfino Ravenna, Rimini e tutta la costa, che per "definizione" non sono considerate aree a rischio, nella loro storia hanno vissuto terremoti devastanti. Maremoti compresi...

E proprio perché son già successi si dovrebbe tenerne conto e smetterla UNA VOLTA PER TUTTE di dire che Faenza è più a rischio sismico di Ravenna: nel Seicento, ad esempio, Ravenna venne praticamente rasa al suolo da un terremoto devastante, mentre a Faenza cadde solo qualche cornicione.................... drink// read//
La Romagna è altamente sismica... TUTTA paura//.. paura//.. paura//..

La vera tragedia però sta nel non riuscire a fare una vera politica di prevenzione a 360 gradi: non dico che si dovrebbe far fare alla popolazione un'esercitazione al mese su come comportarsi in caso di terremoto come fanno in Giappone, ma almeno spiegare a chiare lettere cosa fare quando tira il terremoto.
Tipo, ad esempio, non prendere l'ascensore o lanciarsi per le scale come hanno fatto i miei vicini di casa ieri sera mirror// mirror// mirror//

Carcasa
06-04-2009, 22:24
per quale motivo su questo sito europeo di sismologia http://www.emsc-csem.org/index.php?page ... 23429danno (http://www.emsc-csem.org/index.php?page=current&sub=detail&id=123429danno) la scossa di magnitudo 6,3 e profondità 2km, mentre in TV si parla di 5,9 e profondità 5km
Se guardi questo americano: http://earthquake.usgs.gov/eqcenter/rec ... hp#details (http://earthquake.usgs.gov/eqcenter/recenteqsww/Quakes/us2009fcaf.php#details)
Magnitudo 6.3 profondità 10 Km.

Poi aggiungo l'epicentro se controlli non è sempre lo stesso anche se di poco, ma varia.

Sicuramente ogni istituto calcola i dati autonomamente e qui si può avere una differenza, ma credo che la magnitudo si possa calcolare in diversi modi quindi risultati leggermente diversi.

Giovedì csorso a Faenza cìè stata una interessantissima conferenza sulla previsione dei terremoti partendo dalle teorie di Bendandi, il relatore era uno studioso sel campo preparatissimo con anni di ricerche, sapeva comunicare in modo magistrale, ha portato una documentazione eccezzionale.........ne è valsa la pena andarci................eravamo una dozzina di persona, relatore compreso. Se c'era questa settimana la sala sarebbe stata gremitissima.

gibo
06-04-2009, 22:32
la forza della natura non è governabile, e credo che cmq con un terremoto del 8° grado della scala R. rimane su beh poca roba...
Certo, ma che senso ha costruire delle case che resistano a terremoti dell'8° grado R. quando da noi è improbabile che avvengano.
Improbabile... ma possibile. E quando ci sono delle vite di mezzo... non si dovrebbe lesinare sui soldi. Mai.
[quote]

Il discorso non è lesinare sui soldi!! Il discorso che faccio io è avere il giusto rapporto costi/sicurezza.
Esiste una mappa con tutte le zone sismiche catalogate per filo e per segno. Ogni zona ha caratteristiche differenti e vengono richiesti standard differenti. In base a questo ritengo che le case costruite negli ultimi decenni dalle nostre parti che rispettino le regole antisismiche siano sicure.
Ne abbiamo avuto prova qualche mese fa quando ci fu una discreta scossa e lo stesso Bertolaso disse che non ci furono grossi problemi perchè le case sono nella maggior parte costruite come si deve.
Poi è ovvio che se arriva l'apocalisse non c'è casa che tenga. In fin dei conti anche gli americani si aspettano il "Big One"
salut..

gold1963
06-04-2009, 22:38
ragazzi, prima che qualcuno "non" lo dica in tv, è bene che si sappia che il Giuliani è un TECNICO DI LABORATORIO, ossia quello che fa lo scopino e chiude la porta alla fine della giornata di lavoro. Parola del direttore del laboratorio del Gran Sasso, il quale ha tenuto a sottolineare che loro - al gran sasso - si occupano solo di NEUTRINI e non c'entrano nulla con la geologia.
Il che è come dire che un bidello che lavora vicino all'ARPA aveva previsto la piena del reno della scorsa settimana...

per carità, almeno fra noi che ci occupiamo scientificamente degli eventi meteo, non seguiamo questa deriva.... enno//.. enno//.. enno//..

Io se sia uno scopino o meno non lo so, Andrea, comunque la bufala se l'ho presa io non sono da solo.
C'è una denuncia che farà il suo corso..... probabilmente gli toglieranno pure la scopa dalle mani e lo retrocederanno a lavatore di stracci...., oppure magari come al comico Beppe Grillo gli chiederanno come faceva a sapere del CRACK CIRIO E DEL CRAK PARMALAT, siamo in italia....., ti dico solo che mi ha fatto impressione la cosa.

campaz
06-04-2009, 22:39
Grazie carcasa per i link veramente interessanti, ieri nel sito europeo avevo trovato anche un archivio con tutti i terremoti degl'ultimi secoli... purtroppo oggi non riesco a ritrovarlo, vabbè... però intanto ho visto che anche nelle nostre zone si sono avuti terremoti fino a magnitudo 6!

belisariora
07-04-2009, 08:44
Grazie carcasa per i link veramente interessanti, ieri nel sito europeo avevo trovato anche un archivio con tutti i terremoti degl'ultimi secoli... purtroppo oggi non riesco a ritrovarlo, vabbè... però intanto ho visto che anche nelle nostre zone si sono avuti terremoti fino a magnitudo 6!
L'Italia è sicuramente uno dei Paesi a più alto rischio sismico nel mondo (a livello Europeo certamente) campaz... e le cronache continuano a confermarlo (nel caso uno con le fette di salame sugli occhi non l'avesse notato).
Storicamente credo solo che la Sardegna sia stata immune da tragedie legate a qs evento, perché per il resto, purtroppo, non resta che scorrere cronache interminabili di terremoti violentissimi tanto al Nord, quanto al Centro e quanto al Sud.
E noi Romagnoli, purtroppo, abbiamo ballato spesso nel nostro passato...
Riguardavo alcune fonti seicentesche e settecentesche: mediamente ogni 20 anni si verificava un evento disastroso (ovviamente più colpiti l'Appennino e la fascia pedecollinare rispetto alla costa, ma anche in riva al mare il terremoto non ha mica scherzato!!!!!).
Volevo trovare maggiori notizie su un devastante terremoto a Rimini nel Settecento, ma sono ancora abbastanza indietro (diciamo che sono parecchio puntiglioso sull'attendibilità delle fonti pesc.. ): ovviamente meglio non farlo sapere troppo in giro che a Rimini potrebbe arrivare anche un maremoto, sennò si sarebbe linciati - come minimo - dall'APT.

konte
07-04-2009, 10:26
Io del riminese ho sempre sentito parlare di un terremoto potente ogni circa 100 anni....mi pare che l'ultimo fosse stato nel 15 o nel 16 quando la città venne completamente distrutta, poi ieri sera mia mamma mi ha accennato quello di ancona degli anni 70-80 che qui da noi si è sentito benissimo per diverse settimane... buum//

Cris
07-04-2009, 11:40
In parole povere prima o poi ci tocca a tutti... paura//.. paura//.. paura//..
Quindi a mio avviso è sempre meglio spendere qualche migliaia di euro in più per assicurarsi al meglio la stabilità della propria abitazione..

manu59
07-04-2009, 11:44
Scusatemi ..ma sono Sconcertato , Allibito , Scosso , Dall ' Immane Tragedia che ha colpito quella povera Gente nei suoi Affetti più Cari...Ancora una volta , gli Spettri del passato si sono Materializzati, Rievocando le Tragedie del Passato...Friuli 76...Irpinia , Basilicata ,Calabria 80....Marche, Umbria 97...sarà per la mia Emotività, ma ora non riesco a dire altro..spero solo che i Socorritori , i Vigili del Fuoco...riescano nel breve tempo possibile , ha far tornare alla Luce , gli Sventurati che sono ancora sotto le Macerie ! Manu.

Cris
07-04-2009, 11:48
Scusatemi ..ma sono Sconcertato , Allibito , Scosso , Dall ' Immane Tragedia che ha colpito quella povera Gente nei suoi Affetti più Cari...Ancora una volta , gli Spettri del passato si sono Materializzati, Rievocando le Tragedie del Passato...Friuli 76...Irpinia , Basilicata ,Calabria 80....Marche, Umbria 97...sarà per la mia Emotività, ma ora non riesco a dire altro..spero solo che i Socorritori , i Vigili del Fuoco...riescano nel breve tempo possibile , ha far tornare alla Luce , gli Sventurati che sono ancora sotto le Macerie ! Manu.
Ti faccio compagnia allora, anche io sono rimasto assai scosso...

Franco52
07-04-2009, 12:03
Scusatemi ..ma sono Sconcertato , Allibito , Scosso , Dall ' Immane Tragedia che ha colpito quella povera Gente nei suoi Affetti più Cari...Ancora una volta , gli Spettri del passato si sono Materializzati, Rievocando le Tragedie del Passato...Friuli 76...Irpinia , Basilicata ,Calabria 80....Marche, Umbria 97...sarà per la mia Emotività, ma ora non riesco a dire altro..spero solo che i Socorritori , i Vigili del Fuoco...riescano nel breve tempo possibile , ha far tornare alla Luce , gli Sventurati che sono ancora sotto le Macerie ! Manu.
Ti faccio compagnia allora, anche io sono rimast.

mi associo a tutto quello che avete detto prchè all'epoca del 76 il terremoto di Gimona l'ho vissuto attimo per attimo in via etere da Radiamatore CB
vi dico solo che la strada si apriva e chi era in collegamento con mè ritornò a Gimona per vedere cosa era successo , dopo 20 minuti rifece una chiamata di emergenza dicendomi che l'unica cosa che era rimasta in piedi era il campanile e di li aprimmo le emergenze e la solidarietà di tutti i radioamatori CB e non .

salut.. Franco

andrea ad frara
07-04-2009, 13:12
ragazzi, prima che qualcuno "non" lo dica in tv, è bene che si sappia che il Giuliani è un TECNICO DI LABORATORIO, ossia quello che fa lo scopino e chiude la porta alla fine della giornata di lavoro. Parola del direttore del laboratorio del Gran Sasso, il quale ha tenuto a sottolineare che loro - al gran sasso - si occupano solo di NEUTRINI e non c'entrano nulla con la geologia.
Il che è come dire che un bidello che lavora vicino all'ARPA aveva previsto la piena del reno della scorsa settimana...

per carità, almeno fra noi che ci occupiamo scientificamente degli eventi meteo, non seguiamo questa deriva.... enno//.. enno//.. enno//..

Io se sia uno scopino o meno non lo so, Andrea, comunque la bufala se l'ho presa io non sono da solo.
C'è una denuncia che farà il suo corso..... probabilmente gli toglieranno pure la scopa dalle mani e lo retrocederanno a lavatore di stracci...., oppure magari come al comico Beppe Grillo gli chiederanno come faceva a sapere del CRACK CIRIO E DEL CRAK PARMALAT, siamo in italia....., ti dico solo che mi ha fatto impressione la cosa.

perdonami, ma grillo non c'entra nulla. qui c' è uno che di mestiere fa IL BIDELLO e che si è beccato una denuncia per procurato allarme, anche perchè ha sparato una serie di località diverse (sulmona, ecc...), fino a che, per la legge dei grandi numeri, non ci ha preso, cosa che poteva succedere anche al mago Do Nascimiento, se avesse tirato a caso per settimane.

non esiste un solo rigo di bibliografia scientifica sulla previsione dei terremoti, radon o non radon. Zero, nulla. Metto a prova la mia eventuale ignoranza dicendo che se qualcuno ha pubblicazioni scientifiche sull'argomento, le produca, e mi scuserò senz'altro col Giuliani.

e non dubitate che se ci fosse del contenuto scientifico, il giuliani sarebbe candidato al nobel.

r.

Cris
07-04-2009, 14:07
Ha ha ....mi fate ridere con sto povero Giuliani.....Mi sembra di assistere a uno dei tanti film catastrofici americani dove c'è sempre colui che cerca inutilmente di avvertire la popolazione ed i vari enti governativi di quello che sta per accadere, ma tutti sdrammatizzano dandogli del patetico....

Però alla fine succede sempre quello che "colui" aveva inutilmente cercato di dimostrare, ma che qualche "potente" ridicolizzava per non mettere in panico città intere e miglioni di persone!

Mi piacciono sti film.....

Franco52
07-04-2009, 14:18
Ha ha ....mi fate ridere con sto povero Giuliani.....Mi sembra di assistere a uno dei tanti film catastrofici americani dove c'è sempre colui che cerca inutilmente di avvertire la popolazione ed i vari enti governativi di quello che sta per accadere, ma tutti sdrammatizzano dandogli del patetico....

Però alla fine succede sempre quello che "colui" aveva inutilmente cercato di dimostrare, ma che qualche "potente" ridicolizzava per non mettere in panico città intere e miglioni di persone!

Mi piacciono sti film.....

a quand'è la prossima puntata? haha//.. haha//..

salut..

belisariora
07-04-2009, 15:03
perdonami, ma grillo non c'entra nulla. qui c' è uno che di mestiere fa IL BIDELLO e che si è beccato una denuncia per procurato allarme, anche perchè ha sparato una serie di località diverse (sulmona, ecc...), fino a che, per la legge dei grandi numeri, non ci ha preso, cosa che poteva succedere anche al mago Do Nascimiento, se avesse tirato a caso per settimane.

non esiste un solo rigo di bibliografia scientifica sulla previsione dei terremoti, radon o non radon. Zero, nulla. Metto a prova la mia eventuale ignoranza dicendo che se qualcuno ha pubblicazioni scientifiche sull'argomento, le produca, e mi scuserò senz'altro col Giuliani.

e non dubitate che se ci fosse del contenuto scientifico, il giuliani sarebbe candidato al nobel.

r.
Forse il discorso potrebbe essere anche un altro andrea...
Per fare delle valide scoperte non necessariamente si devono avere chissà quali titoli. E' scientificamente accertato che la genialità non è necessariamente connessa ad un mostruoso grado di intelligenza, come - allo stesso modo - è stato dimostrato che nella storia dell'uomo spesso sono state proprio la fortuna e la casualità (esistono anche quelle, seppure contaminate dalla legge dei grandi numeri) a permettere le grandi scoperte.
Poi che le faccia un bidello azzeccagarbugli e narcisista o un ricercatore blasonato e perfezionista cosa cambia?
L'importante è la possibile scoperta in sé, no?
Magari - e ai posteri l'ardua sentenza - potrebbe essere proprio e davvero il radon il possibile elemento "predittivo" di un terremoto... Giustissimo punire chi si arroga il diritto di sparare pubblicamente kazzate creando inutili allarmismi, ma allo stesso tempo trovo molto riduttivo, ancorché stupido, gettare alle ortiche e punire quelli che hanno fatto un'osservazione/intuizione - magari banale all'apparenza - solo "perché non sono scientificamente preparati".
Dovessimo attenerci ai titoli di studio e alle reali conoscenze di molti studiosi... saremmo ancora parecchio indietro con diversi lavori. paura//.. paura//.. paura//..
Velluto
Carta igienica
Asole delle vesti
Post it
NO... non sono impazzito (non ancora del tutto, almeno sarcastic- ) e non è nemmeno una lista della spesa....................................
folletti//. folletti//. folletti//. folletti//.

La Marty
07-04-2009, 15:07
ha tirato forte anche qua.....la mia micia e i cani si sono presi mlt paura!!!! vacca//

gibo
07-04-2009, 16:17
Forse il discorso potrebbe essere anche un altro andrea...
Per fare delle valide scoperte non necessariamente si devono avere chissà quali titoli. E' scientificamente accertato che la genialità non è necessariamente connessa ad un mostruoso grado di intelligenza, come - allo stesso modo - è stato dimostrato che nella storia dell'uomo spesso sono state proprio la fortuna e la casualità (esistono anche quelle, seppure contaminate dalla legge dei grandi numeri) a permettere le grandi scoperte.
Poi che le faccia un bidello azzeccagarbugli e narcisista o un ricercatore blasonato e perfezionista cosa cambia?
L'importante è la possibile scoperta in sé, no?
Magari - e ai posteri l'ardua sentenza - potrebbe essere proprio e davvero il radon il possibile elemento "predittivo" di un terremoto... Giustissimo punire chi si arroga il diritto di sparare pubblicamente kazzate creando inutili allarmismi, ma allo stesso tempo trovo molto riduttivo, ancorché stupido, gettare alle ortiche e punire quelli che hanno fatto un'osservazione/intuizione - magari banale all'apparenza - solo "perché non sono scientificamente preparati".
Dovessimo attenerci ai titoli di studio e alle reali conoscenze di molti studiosi... saremmo ancora parecchio indietro con diversi lavori. paura//.. paura//.. paura//..
Velluto
Carta igienica
Asole delle vesti
Post it
NO... non sono impazzito (non ancora del tutto, almeno sarcastic- ) e non è nemmeno una lista della spesa....................................
folletti//. folletti//. folletti//. folletti//.

Scusate però non degeneriamo.
Siamo un paese civile e non è accettabile che si facciano questi discorsi perchè altrimenti casiamo in basso.
In base al tuo ragionamento Vanna Marchi è una guaritrice al pari di tanti santoni che si spacciano guaritori dei mali peggiori e Veronesi messo al loro livello.
Il titolo è l'unica discriminante per scremare i ciarlatani dai professionisti, questo però non esclude che appassionati possano avere intuizioni in certi campi che nemmeno i più illuminati hanno. A questo punto deve essere dimostrata la loro tesi.
Nel caso del Sig. Giuliani di dimostrato non c'è nulla e studi sul radon ne sono stati fatti parecchi senza risultati attendibili.

Il vice di Bertolaso ha spiegato chiaramente il metodo del Sig. Giuliani non può essere di nessuna utilità ai fini della protezione Civile perchè non è possibile un giorno si e un no spostare migliai di persone da un posto all'altro.
A livello mondiale una previsione utile a livello di protezione civile è tale quando viene fornito LUOGO,DATA,ORA,MAGNITUDO e PROFONDITA'.

Ho sentito due servizi con la voce del Sig. Giuliani dove nel primo prevedeva il sisma a Sulmona (avrebbero dovuto evaquare tutti e portarli al sicuro a L'Aquila) poi un'altro servizio in una tv locale dove tranquillizzava la popolazione dicendo che lo sciame sismico si stava esaurendo e che da fine marzo-primi di aprile sarebbe finito tutto. Belle previsioni!!!!!
Chi sarebbe andato a spiegare alla gente che si erano fidati (come dice Andra) del bidello appassionato di sismica e creato più danni che benefici?

Franco52
07-04-2009, 17:12
allora perchè quando inizia uno sciame sismico non si prevede anche la costruzione di una tendopoli a scopo precauzionale e chi vuole andare solo a dormire può andare e di giorno la vita continua come al solito , e nelle zone altamente sismiche adibire luoghi predisposti attorno al paese
per le tendopoli ed eli porto costruendo giardini pubblici che al momento possono servire a ciò senza evacuare i territori ma prevenire il peggio .
salut.. Franco

gibo
07-04-2009, 19:06
allora perchè quando inizia uno sciame sismico non si prevede anche la costruzione di una tendopoli a scopo precauzionale e chi vuole andare solo a dormire può andare e di giorno la vita continua come al solito , e nelle zone altamente sismiche adibire luoghi predisposti attorno al paese
per le tendopoli ed eli porto costruendo giardini pubblici che al momento possono servire a ciò senza evacuare i territori ma prevenire il peggio .
salut.. Franco

Mah, Franco cercando di essere il più possibile realisti : secondo te quanta gente sarebbe andata in tendopoli per mesi lasciando le case vuote tutta la notte. Hai idea cosa vorrebbe dire in fatto di ordine pubblico. Ci sono casi di sciacallaggio adesso figuriamoci in situazioni "normali".
E fino a quando la tendopoli?
Chi stabilisce che il rischio non c'è più?

Eliporti, giardini, non è questa la prevenzione. La prevenzione sarebbe avere edifici a norma in base al grado di sismicità della zona e per le emergenze basterebbe anche il campo da calcio come succede ora.

belisariora
07-04-2009, 19:07
Forse il discorso potrebbe essere anche un altro andrea...
Per fare delle valide scoperte non necessariamente si devono avere chissà quali titoli. E' scientificamente accertato che la genialità non è necessariamente connessa ad un mostruoso grado di intelligenza, come - allo stesso modo - è stato dimostrato che nella storia dell'uomo spesso sono state proprio la fortuna e la casualità (esistono anche quelle, seppure contaminate dalla legge dei grandi numeri) a permettere le grandi scoperte.
Poi che le faccia un bidello azzeccagarbugli e narcisista o un ricercatore blasonato e perfezionista cosa cambia?
L'importante è la possibile scoperta in sé, no?
Magari - e ai posteri l'ardua sentenza - potrebbe essere proprio e davvero il radon il possibile elemento "predittivo" di un terremoto... Giustissimo punire chi si arroga il diritto di sparare pubblicamente kazzate creando inutili allarmismi, ma allo stesso tempo trovo molto riduttivo, ancorché stupido, gettare alle ortiche e punire quelli che hanno fatto un'osservazione/intuizione - magari banale all'apparenza - solo "perché non sono scientificamente preparati".
Dovessimo attenerci ai titoli di studio e alle reali conoscenze di molti studiosi... saremmo ancora parecchio indietro con diversi lavori. paura//.. paura//.. paura//..
Velluto
Carta igienica
Asole delle vesti
Post it
NO... non sono impazzito (non ancora del tutto, almeno sarcastic- ) e non è nemmeno una lista della spesa....................................
folletti//. folletti//. folletti//. folletti//.

Scusate però non degeneriamo.
Siamo un paese civile e non è accettabile che si facciano questi discorsi perchè altrimenti casiamo in basso.
Ognuno di noi, in un pubblico forum che si fregia dell'aggettivo "democratico" - come questo su cui stiamo scrivendo - è libero di esprimere il proprio parere, purché non offenda nessuno. E il mio discorso direi che non ha leso la dignità di nessuno: né esplicitamente, né implicitamente, per cui non credo di aver in alcun modo contribuito a far cadere qualcosa da nessuna parte.
Fra l'altro non credo proprio che serva questo mio intervento per dire che in Italia siamo cascati in basso...
E' da un tot di tempo che è finito il nostro "orgoglio nazional-illuministico" se vogliamo parlare, nello specifico, del campo scientifico e della ricerca: diversamente non si spiegherebbe il perché stiamo qui a piangere gli innumerevoli - e veramente bravi - ricercatori che per fare il loro lavoro se ne sono dovuti andare all'estero!
Abbiamo perfino dovuto coniare il termine "fuga di cervelli"! E qui quoto pienamente la firma del mago delle nuvole in cui si parla di uno strano paese in cui hanno più diritti i ricercati dei ricercatori! Neanche a farlo apposta, in una recente trasmissione televisiva un bravissimo ricercatore italiano D.O.C.G., che attualmente lavora negli U.S.A., ha ribadito che non tornerebbe a lavorare in Italia nemmeno "dipinto" visto che, tuttora, è convinto che non ci siano assolutamente le condizioni ottimali per poter fare "ricerca in modo adeguato". Ci sono forse validi motivi per non fidarmi di quello che ha affermato?


In base al tuo ragionamento Vanna Marchi è una guaritrice al pari di tanti santoni che si spacciano guaritori dei mali peggiori e Veronesi messo al loro livello.
Lasciamo stare questa tua affermazione-equazione... perché o non hai capito il senso del mio discorso o hai decisamente frainteso: il mio era un discorso in senso lato - cioè sulle possibili scoperte - e non certo sugli "scopritori"; nello specifico, fra l'altro, il sig. Giuliani non è nemmeno di mio gradimento sotto nessun punto di vista. Quanto menoo per quello che ha detto e per come si è presentato al pubblico.


Il titolo è l'unica discriminante per scremare i ciarlatani dai professionisti,
Su questo, scusa, non posso proprio essere d'accordo.
L'intelligenza, la creatività e la sensibilità che ho visto in certe persone che hanno un titolo di studio "banale" valgono - anche in termini di utilità "sociale" - assai più di un tot di lauree & masters conseguiti da molti altri nelle più prestigiose Università del mondo.
Se vuoi te lo sottoscrivo e sottolineo a caratteri cubitali.
Semmai è l'esperienza maturata sul campo e la voglia di mettersi in gioco, di sperimentare, ad avere un senso (infatti si parla di ricerca e sperimentazione "pratica"); gli americani stessi, che hanno la capacità di arrivare sempre molto prima di noi in tanti - forse troppi - campi, nel curriculum vitae per assumere i loro neodipendenti hanno smesso da mo' di guardare i titoli di studio.
E vogliono, forse più giustamente, sapere "cosa sanno fare" i nuovi dipendenti, non "cosa hanno imparato a scuola", mettendoli pesantemente sotto torchio "live" e lasciando da parte quiz & moduli di valutazione varia.
Ciò non toglie, ma qs è palese, che se uno è scemo o con un QI bassino possa farsi molte illusioni su incarichi prestigiosi...
Fermo restando - ma qs è un altro discorso - come in Italia (e forse non solo nel nostro Paese) non sia la prima volta in cui i titoli di studio vengono conseguiti in modo tutt'altro che lecito: faccenda CEPU docet (e non solo come più volte registrato dalla cronaca).

questo però non esclude che appassionati possano avere intuizioni in certi campi che nemmeno i più illuminati hanno.
A questo punto deve essere dimostrata la loro tesi.
Questo intendevo... e solo questo. Null'altro.

Nel caso del Sig. Giuliani di dimostrato non c'è nulla e studi sul radon ne sono stati fatti parecchi senza risultati attendibili.

Il vice di Bertolaso ha spiegato chiaramente il metodo del Sig. Giuliani non può essere di nessuna utilità ai fini della protezione Civile perchè non è possibile un giorno si e un no spostare migliai di persone da un posto all'altro.
A livello mondiale una previsione utile a livello di protezione civile è tale quando viene fornito LUOGO,DATA,ORA,MAGNITUDO e PROFONDITA'.

Ho sentito due servizi con la voce del Sig. Giuliani dove nel primo prevedeva il sisma a Sulmona (avrebbero dovuto evaquare tutti e portarli al sicuro a L'Aquila) poi un'altro servizio in una tv locale dove tranquillizzava la popolazione dicendo che lo sciame sismico si stava esaurendo e che da fine marzo-primi di aprile sarebbe finito tutto. Belle previsioni!!!!!
Chi sarebbe andato a spiegare alla gente che si erano fidati (come dice Andra) del bidello appassionato di sismica e creato più danni che benefici?

Franco52
07-04-2009, 19:36
allora perchè quando inizia uno sciame sismico non si prevede anche la costruzione di una tendopoli a scopo precauzionale e chi vuole andare solo a dormire può andare e di giorno la vita continua come al solito , e nelle zone altamente sismiche adibire luoghi predisposti attorno al paese
per le tendopoli ed eli porto costruendo giardini pubblici che al momento possono servire a ciò senza evacuare i territori ma prevenire il peggio .
salut.. Franco

Mah, Franco cercando di essere il più possibile realisti : secondo te quanta gente sarebbe andata in tendopoli per mesi lasciando le case vuote tutta la notte. Hai idea cosa vorrebbe dire in fatto di ordine pubblico. Ci sono casi di sciacallaggio adesso figuriamoci in situazioni "normali".
E fino a quando la tendopoli?
Chi stabilisce che il rischio non c'è più?

Eliporti, giardini, non è questa la prevenzione. La prevenzione sarebbe avere edifici a norma in base al grado di sismicità della zona e per le emergenze basterebbe anche il campo da calcio come succede ora.

vedo che non conosci uno sciame sismico e quando lo proverai vedrai che dirai perche non fanno una tendopoli a Forlì durò 3 giorni partendo da ogni quarto d'ora e non avevi tanta voglia di dormire in casa sopratutto al 1 piano è meglio stare fuori al riparo di una tenda o in auto
e fare a turno ronda sulla casa che avere il rischio di rimanerci .

salut.. Franco

Franco52
07-04-2009, 20:03
ora una scossa 5.5°a l'Aquila si rincomincia da capo

Franco

bento
07-04-2009, 20:04
alle 19.48 altra scossa..sentita anceh da alcuni Romagnoli..

Andrea ERM
07-04-2009, 20:07
19.51 - Nuova forte scossa a L'Aquila. Ennesima fortissima scossa di assestamento. Il movimento tellurico è stato avvertito anche a Roma. Il sisma è stato di magnitudo 5,7.

MIO DIO!!!!

vallice ERM
07-04-2009, 20:13
19.51 - Nuova forte scossa a L'Aquila. Ennesima fortissima scossa di assestamento. Il movimento tellurico è stato avvertito anche a Roma. Il sisma è stato di magnitudo 5,7.

MIO DIO!!!!

èèèèè
L'altra è stata 5.8 vaca// vaca//

Andrea ERM
07-04-2009, 20:15
[quote="Andrea ERM":33fx1u20]19.51 - Nuova forte scossa a L'Aquila. Ennesima fortissima scossa di assestamento. Il movimento tellurico è stato avvertito anche a Roma. Il sisma è stato di magnitudo 5,7.

MIO DIO!!!![/quote:33fx1u20]

èèèèè
L'altra è stata 5.8 vaca// vaca//[/quote

Ho appena visto un filmato delle 19.50

La Chiesa storica che si sbriciolava di nuovo

Impressionante!

Non ho parole....

lollo86
07-04-2009, 20:15
ero al telefono con un amico di Urbino quando, mezz'ora fà, c'è stata un'altra forte scossa!!Lui l'ha avvertita!

07-04-2009, 20:28
Per donare 1 euro da cellulare dai vari operatori mobili messaggiare a
48580

Vi arriverà un messaggio di conferma immediatamente!

massimobandini
07-04-2009, 21:09
Summary:
Magnitude mb 5.5
Region

Date time 2009-04-07 at 17:47:37.4 UTC
Location 42.33 N ; 13.46 E
Depth 2 km
Distances 63 km W Pescara (pop 124,135 ; local time 19:47 2009-04-07)
6 km E L'aquila (pop 72,279 ; local time 19:47 2009-04-07)

massimobandini
07-04-2009, 21:10
Event-ID 1206521070
Magnitudo(Ml) 5.3
Data-Ora 07/04/2009 alle 19:47:37 (italiane)
07/04/2009 alle 17:47:37 (UTC)
Coordinate 42.275°N, 13.464°E
Profondità 15.1 km
Distretto sismico Valle_dell'Aterno

Comuni entro i 10Km

FOSSA (AQ)
OCRE (AQ)
POGGIO PICENZE (AQ)
ROCCA DI CAMBIO (AQ)
ROCCA DI MEZZO (AQ)
SAN DEMETRIO NE' VESTINI (AQ)
SANT'EUSANIO FORCONESE (AQ)
VILLA SANT'ANGELO (AQ)
Comuni tra 10 e 20km

BARISCIANO (AQ)
FAGNANO ALTO (AQ)
FONTECCHIO (AQ)
L'AQUILA (AQ)
LUCOLI (AQ)
MASSA D'ALBE (AQ)
OVINDOLI (AQ)
PRATA D'ANSIDONIA (AQ)
SAN PIO DELLE CAMERE (AQ)
SANTO STEFANO DI SESSANIO (AQ)
TIONE DEGLI ABRUZZI (AQ)
TORNIMPARTE (AQ)

andrea ad frara
07-04-2009, 21:18
non per essere rompicoglioni, ma la protezione civile ha DIFFIDATO dal dare retta ad una catena di sms che prevedeva per oggi pomeriggio scosse a viterbo, rieti, ecc....

ma vi rendete conto che qui c'è dello sciacallaggio organizzato? gente che vuole che i paurosi (e i bischeri) escano di casa per entrarci a fare quel che si vuole?

il messaggio è uno solo: I TERREMOTI NON SI PREVEDONO! basta, non c'è altro da dire sull'argomento.

ma voi lo prendereste sul serio uno che di mestiere ripara i PC all'ARPA regionale, il quale fa una conferenza stampa prevedendo che prima o poi il Po straboccherà? e io cosa dovrei fare? traslocare da Cris e magari finire con lui sotto il Reno okkk// okkk// okkk//

Torsolo
07-04-2009, 21:21
mamma mia altra scossa a l'aquila.....non ci sono parole.....

Stefano90
07-04-2009, 21:23
Dico solo che per loro deve essere un dramma, solo a leggere i post del loro forum locale fa venire i brividi!

http://www.abruzzometeo.it/forum/showth ... 78&page=70 (http://www.abruzzometeo.it/forum/showthread.php?t=6278&page=70)

belisariora
07-04-2009, 21:58
Terribile perché non ci si può fare assolutamente nulla. Se non fuggire... fintanto che non ri-senti quel boato sordo e tutto che torna a tremare.
Altro ke nervi a pezzi......... paura//.. paura//.. paura//..

gold1963
07-04-2009, 23:07
Ancora una scossa... buum//

Non ci sono parole, solo il pensiero di andare a dormire a casa tua e non sapere cosa ti aspetta. paura//..

Massimo onore a tutti coloro che possono e vanno a dare una mano, pagati o volontari, tutta la mia stima e il mio rispetto. super//..

Andrea, i terremoti saranno anzi sono imprevedibili, sicuramente come in tutte le disgrazie, ci sono farabutti che aggiungono dolore al dolore, ma penso che tu nella tua estrema logicità, non abbia colto il senso meno profondo e più umano di quanto postato anche perchè come ti ho già detto se si tratta di sciacallaggio mediatico, le procure prenderanno giusti provvedimenti, ma io ricordo sempre che Tal Galileo per sfuggire alla Santa Inquisizione fu obbligato ad abiurare i propri scritti che sembra affermassero che la terra non era al centro dell'universo...... drink//

Per quanto riguarda le costruzioni ecco secondo me il vero scandalo che aggiunge solo rabbia al dolore.
DA REPUBBLICA
Il San Salvatore è stato evacuato: il sisma lo ha reso inagibile al 90 per cento
I medici hanno dovuto prestare soccorso nello slargo davanti all'ingresso
E per l'ospedale modello è beffa "Inaugurato nel 2000 è già crollato"

alessandro85
07-04-2009, 23:46
ecco al nuova scossa:

Appennino forlivese 2009-04-07 21:15:13 --- magnitudo 2.5 --- profondità 10 km --- lat 44.159 --- long 11.974

konte
07-04-2009, 23:54
Quetsa interessa anche noi....
Summary:
Magnitude ML 2.8
Region

Date time 2009-04-07 at 21:15:13.8 UTC
Location 44.34 N ; 12.11 E
Depth 35 km
Distances 12 km SW Ravenna (pop 144,071 ; local time 23:15 2009-04-07)
7 km SE Russi (pop 10,763 ; local time 23:15 2009-04-07)

Carcasa
08-04-2009, 01:48
Le segnalazioni di Konte e di Alessandro si riferiscono allo stesso evento, come attendibilità ritengo più valida quella di Konte che è stata calcolata usando più stazioni di rilevamento.

patroclo
08-04-2009, 07:48
Qualcuno ha contattato Stefano Bernardi di Lucoli? Da quanto leggo mi hanno detto che è a Lucoli a dare una mano ma la famiglia si è tasferita a Firenze.
Altre notizie??

imported_Dany ERM
08-04-2009, 08:37
io gli ho scritto un sms lunedi! era a posto!
oggi provo a ricontattarlo!

confermo le notizie che hai tu Pat...

stefanino-avapformig
09-04-2009, 00:20
Evito di aprire un post a parte...
Verissimo ringraziare tutte le persone che lavorano, sia che siano stipendiati, oppure ancor meglio volontari; io, in quanto faccio parte della categoria del volontario, mi vergogno, e provo rabbia per chi si mette in mostra durante le trasmissioni, in mostra davanti alla telecamera con le braccia conserte, caso mai impolverati, sporchi, per far notare ai milioni di italiani che lui c'è e caso mai ha lavorato; ma ditemi voi con quello che c'è da fare, uno sta li davanti x fare il protagonista? no, nn lo accetto, questi sn i classici esaltati che del volontario non rispecchiano un fico secco, anzi! Tutto ciò, nn cambierà mai, ne sono convinto, questo "sistema", il solito "sistema all'italiana" nn cambierà mai! Altro tasto sn le donazioni che io, da persona scettica, sempre a causa del sistema, e dopo racconti di persona fidate, che hanno fatto esperienza in altre calamità, non reputo il sistema gisuto x aiutare le persone, perchè di tutti questi soldi, nn si sapranno mai se e come sn stati devoluti. Sembra poco, ma sono solidale nel sostenere il morale di queste persone, che in poco tempo, hanno visto sfuggire i loro progetti, i loro cari, i loro sacrifici.... buona serata a tutti_ say// stelle//.

alessandro85
09-04-2009, 11:41
altra scossa in mattinata:
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_ ... /event.php (http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206543700/event.php)

Cris
09-04-2009, 11:46
Ma non la finisce più????? Povera gente...

alessandro85
09-04-2009, 11:48
Ma non la finisce più????? Povera gente...
Questo ha tirato da noi Cris, è la 5°scossa da domenica

Cris
09-04-2009, 11:53
Ma non la finisce più????? Povera gente...
Questo ha tirato da noi Cris, è la 5°scossa da domenica

Osti però!! Mica l'ho sentita.. Cmq sentivo alla radio stamattina che il fronte sismico abruzzese si sta spostando lentamente verso nord...Ed inoltre vedo che la fa una scossa ogni 10 minuti circa, ed alcune scosse più che di assestamento sono proprio di vero terremoto per la potenza che hanno...Fati rob!

Franco52
09-04-2009, 12:30
io non l'ho sentita qui al Ronco ed ero al computer , non ha mosso nulla ,
forse a preso la falda che va a Lugo.
salut.. Franco

manuel
09-04-2009, 12:39
Io non ho avvertito niente, epicentro troppo lontano da me.
Poi ho un sottosuolo sabbioso, quindi le scosse deboli di solito non le avvertiamo nel ravennate

bento
09-04-2009, 12:40
http://cnt.rm.ingv.it/~earthquake/data_id/2206543700/map_loc.jpg

Quello di stamattina..

Cris
09-04-2009, 13:35
Certo che è incredibile e folle...avere contemporaneamente due terremoti con epicentri diversi a poche centinaia di km l'uno dall'altro!! Speriamo non sia di brutto auspicio....... paura//..

belisariora
09-04-2009, 16:22
Infatti Cris... non ci saranno correlazioni... ma la terra sta iniziando a tremare troppo frequentemente anche da noi per i miei gusti read//
Ormai mi sembra di sentire il terremoto tutti i giorni e mi sta venendo la fissa come quell'anno dello sciame sismico in cui all'improvviso ogni giorno si tremava paura//.. paura//.. paura//..

vallice ERM
09-04-2009, 20:16
Infatti Cris... non ci saranno correlazioni... ma la terra sta iniziando a tremare troppo frequentemente anche da noi per i miei gusti read//
Ormai mi sembra di sentire il terremoto tutti i giorni e mi sta venendo la fissa come quell'anno dello sciame sismico in cui all'improvviso ogni giorno si tremava paura//.. paura//.. paura//..

Anche qui ci fu attorno al 1996-1997-1998 un periodo di "sciame sismico" con massima scossa di 5,4 nell'ottobre 1996 (vicino a Carpi) che mi spaventò a morte crash//
Purtroppo siamo una terra sismica, ma non a livelli catastrofici. Invece L'Aquila con la nuova normativa sismica del 2004 era stato considerato praticamente il capoluogo più rischioso d'Italia.
Pensate che la vecchia normativa prima del 2004 prevedeva la zona di rischio per L'Aquila pari a quella della Romagna nono//

Vecchia: http://zonesismiche.mi.ingv.it/images/class2003_mid.gif
Nuova: http://zonesismiche.mi.ingv.it/mappa_ps ... cm3519.gif (http://zonesismiche.mi.ingv.it/mappa_ps_apr04/images/mappa_opcm3519.gif)

09-04-2009, 20:45
Alle 20,10 circa ho sentito vibrare il divano della sala da pranzo.. nono//

Infatti ha tirato il terremoto in zona Forlì

Magnitudine 2,6 ore 20,09 profondità 29 km crash//

massimobandini
09-04-2009, 20:50
2206493790 Zona Forli 05/04/2009 20.20 4,6 28,2 44,236 11,999
1206494510 Appennino forlivese 05/04/2009 21.31 2,5 10 44,161 11,932
1206498121 Zona Forli 06/04/2009 3.33 3,4 21,3 44,21 11,94
2206523150 Appennino forlivese 07/04/2009 21.15 2,5 10 44,159 11,974
2206543700 Zona Forli 09/04/2009 7.31 2,7 27,7 44,247 11,95
2206546240 Zona Forli 09/04/2009 11.44 2,4 5,7 44,21 11,89
2206550090 Zona Forli 09/04/2009 18.09 2,6 29,6 44,258 11,946

massimobandini
09-04-2009, 20:52
ma la falla di reda ma che roba è????????????????????????????

cmq ne ha fatte 3 oggi

Franco52
09-04-2009, 20:55
Ciao Robero

qui al Ronco il terremoto non l'ho sentito , ho saputo da mia figlia che a Schiavonia l'hanno sentito

09-04-2009, 20:57
Ciao Robero

qui al Ronco il terremoto non l'ho sentito , ho saputo da mia figlia che a Schiavonia l'hanno sentito

Si franco,io abito al secondo piano e l'ho sentito appena,ho sentito la vibrazione del divano,non lo scossamento,comunque ho subito capito che era il terremoto! crash//

Ciao!!

belisariora
09-04-2009, 21:15
Si è sentito anke qui... tutti i giorni si balla. Fortunatamente è stato brevissimo e nemmeno intenso.
Ma kepalle peròòòò crash// crash// crash//

davidra
09-04-2009, 21:20
Mi sono messo a fare una ricerca un Magnitudo 6 scosse Lugo circa 300 anni fa... generalmente ogni 80 anni una scossa di una certa entità colpisce la romagna, guardate la cartina... mmm questa cosa un po' sull'onda emotiva mi preoccupa.

Terremoto dell’11 aprile 1688
L’11 aprile 1688, tre scosse di terremoto in rapida successione colpirono una vasta area
comprendente la Romagna ferrarese, la Romagna bassa e la fascia collinare della Romagna
toscana. Le maggiori distruzioni avvennero nella bassa faentina: Cotignola fu quasi rasa al
suolo, a Bagnacavallo, Lugo e Massalombarda ci furono numerosi crolli e molti edifici rimasero
pericolanti. A Ravenna, Cesena, Faenza e Forlì si ebbero danni minori ma comunque gravi in
considerazione del valore storico artistico degli edifici colpiti. La scossa principale fu seguita da
numerose repliche in particolare quella del 18 aprile del 27 e 28 maggio; quest’ultima causò
ulteriori crolli a Cesena, Faenza e Imola. Altre scosse si ebbero nel marzo dell’anno successivo

http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/geologia/canali/sismica/per_approfondire/emilia_romagna/par_02_cpti_img/ER-finestra.jpg

09-04-2009, 21:23
Mi sono messo a fare una ricerca un Magnitudo 6 scosse Lugo circa 300 anni fa... generalmente ogni 80 anni una scossa di una certa entità colpisce la romagna, guardate la cartina... mmm questa cosa un po' sull'onda emotiva mi preoccupa.

Terremoto dell’11 aprile 1688
L’11 aprile 1688, tre scosse di terremoto in rapida successione colpirono una vasta area
comprendente la Romagna ferrarese, la Romagna bassa e la fascia collinare della Romagna
toscana. Le maggiori distruzioni avvennero nella bassa faentina: Cotignola fu quasi rasa al
suolo, a Bagnacavallo, Lugo e Massalombarda ci furono numerosi crolli e molti edifici rimasero
pericolanti. A Ravenna, Cesena, Faenza e Forlì si ebbero danni minori ma comunque gravi in
considerazione del valore storico artistico degli edifici colpiti. La scossa principale fu seguita da
numerose repliche in particolare quella del 18 aprile del 27 e 28 maggio; quest’ultima causò
ulteriori crolli a Cesena, Faenza e Imola. Altre scosse si ebbero nel marzo dell’anno successivo

http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/geologia/canali/sismica/per_approfondire/emilia_romagna/par_02_cpti_img/ER-finestra.jpg

Interessante e inquietante David!Grazie della segnalazione! drink//

Ciao!! okkk//

belisariora
09-04-2009, 21:25
Ravenna ne ebbe a sufficienza nel 1648 in cui crollò circa il 60% delle case, il 40% dei campanili (compreso quello di San Vitale che, infatti, è visibilmente rifatto) e una discreta parte del patrimonio musivo... fra cui tutto quello dell'abside della Basilica di Sant'Agata Maggiore (che, a detta delle cronache, erano fra i più belli della città).
Però quello, come il Settecento, fu un secolo davvero ballerino e ben brutto anke sotto il profilo meteo.... paura//.. paura//.. paura//..

vallice ERM
09-04-2009, 21:28
Interessante!
Quel 1501 è quasi su Modena, praticamente il più forte in Emilia....non sapevo.

Infatti:
Alessandro Tassoni è un cronista più attento, da testimone racconta: "Il 5 Giugno 1501 dalle ore 13 alle 14 si è avuto un terremoto così grande che tutte le case hanno avuto danni, camini e merli crollando hanno provocato la morte di otto persone; alcuni castelli della diocesi sono i stati quasi del tutto rovinati. (Castelvetro, Maranello, Montegibbio ).
Quattro giorni dopo (9 Giugno) crolla completamente la chiesa di San Biagio.

In parte mi rassicura paura//..

Cmq la Romagna è considerata a sismicità medio-alta, più dell'Emilia. Ripropongo: http://zonesismiche.mi.ingv.it/mappa_ps ... cm3519.gif (http://zonesismiche.mi.ingv.it/mappa_ps_apr04/images/mappa_opcm3519.gif)

Mi sono messo a fare una ricerca un Magnitudo 6 scosse Lugo circa 300 anni fa... generalmente ogni 80 anni una scossa di una certa entità colpisce la romagna, guardate la cartina... mmm questa cosa un po' sull'onda emotiva mi preoccupa.

Terremoto dell’11 aprile 1688
L’11 aprile 1688, tre scosse di terremoto in rapida successione colpirono una vasta area
comprendente la Romagna ferrarese, la Romagna bassa e la fascia collinare della Romagna
toscana. Le maggiori distruzioni avvennero nella bassa faentina: Cotignola fu quasi rasa al
suolo, a Bagnacavallo, Lugo e Massalombarda ci furono numerosi crolli e molti edifici rimasero
pericolanti. A Ravenna, Cesena, Faenza e Forlì si ebbero danni minori ma comunque gravi in
considerazione del valore storico artistico degli edifici colpiti. La scossa principale fu seguita da
numerose repliche in particolare quella del 18 aprile del 27 e 28 maggio; quest’ultima causò
ulteriori crolli a Cesena, Faenza e Imola. Altre scosse si ebbero nel marzo dell’anno successivo

http://www.regione.emilia-romagna.it/wcm/geologia/canali/sismica/per_approfondire/emilia_romagna/par_02_cpti_img/ER-finestra.jpg

Enrico
09-04-2009, 22:24
non siamo fuori pericolo ragazzi. Non fatevi ingannare da quello che si dice...ovvero che sono tutte scosse di assestamento e tutto il resto. Le scosse di assestamento non esistono e chi lo dice che magari stanotte o tra 2-3 gg non faccia una scosse forte pure qua. Quando siamo in una situazione di sciame sismico ci si puo aspettare di tutto. In friuli distrusse tutto a maggio, poi a novembre dello stesso anno distrusse tutto nuovamente...a distanza di diversi mesi.

09-04-2009, 22:26
NUOVA FORTE SCOSSA IN ABRUZZO,MAGNITUDO 5.0 CIRCA!

Che roba raga! enno//.. nono//

vallice ERM
09-04-2009, 22:34
non siamo fuori pericolo ragazzi. Non fatevi ingannare da quello che si dice...ovvero che sono tutte scosse di assestamento e tutto il resto. Le scosse di assestamento non esistono e chi lo dice che magari stanotte o tra 2-3 gg non faccia una scosse forte pure qua. Quando siamo in una situazione di sciame sismico ci si puo aspettare di tutto. In friuli distrusse tutto a maggio, poi a novembre dello stesso anno distrusse tutto nuovamente...a distanza di diversi mesi.


Ti do perfettamente ragione, cioè in una situazione di sciame sismico ci si puo aspettare di tutto! paura//..

Però, come dicono gi archivi, scosse catastrofiche non dovrebbero avvenire da noi.
Altro discorso per zone appenniniche di Umbria, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Calabria, dove se ne verifica spesso qualcuna, qua e là...

bento
09-04-2009, 23:48
Cavolo in Abruzzo non se ne esce da ste continue scosse!
ma anche qui tutte ste scossettine mi inquietano!

Pedro
10-04-2009, 08:26
povera gente, non vedono la luce in fono al tunnell, queste scosse continuano a terrorizzarli, speriamo che Dio presto gli dia una mano....

davidra
10-04-2009, 10:08
Ecco gli sciacalli di *****....

10/04
TERREMOTO: ONNA, IL LUTTO NON FERMA GLI SCIACALLI

Neanche la giornata di lutto nazionale, che coincide con i funerali solenni delle vittime del terremoto, ha fermato gli sciacalli: quattro romeni sono stati sorpresi dai carabinieri a San Panfilo d'Ocra, a un passo da Onna, con delle quantita' di oro ed alcuni piedi di porco. I 4 verranno ora portati in caserma per l'identificazione e l'eventuale fermo.

alessandro85
10-04-2009, 12:15
Ecco gli sciacalli di *****....

10/04
TERREMOTO: ONNA, IL LUTTO NON FERMA GLI SCIACALLI

Neanche la giornata di lutto nazionale, che coincide con i funerali solenni delle vittime del terremoto, ha fermato gli sciacalli: quattro romeni sono stati sorpresi dai carabinieri a San Panfilo d'Ocra, a un passo da Onna, con delle quantita' di oro ed alcuni piedi di porco. I 4 verranno ora portati in caserma per l'identificazione e l'eventuale fermo.
Macchè fermo! Io gli legherei direttamente una corda al collo!
Io dico ma come si fa ad non avere cuore anche in certe circostanze!

Franco52
10-04-2009, 12:25
Ecco gli sciacalli di *****....

10/04
TERREMOTO: ONNA, IL LUTTO NON FERMA GLI SCIACALLI

Neanche la giornata di lutto nazionale, che coincide con i funerali solenni delle vittime del terremoto, ha fermato gli sciacalli: quattro romeni sono stati sorpresi dai carabinieri a San Panfilo d'Ocra, a un passo da Onna, con delle quantita' di oro ed alcuni piedi di porco. I 4 verranno ora portati in caserma per l'identificazione e l'eventuale fermo.

spero che le mettano dentro con dei detenuti abruzzesi e per la legge dei detenuti passeranno le pene dell'inferno ,brutto guaio per loro

salut.. Franco

Isola
10-04-2009, 12:38
non siamo fuori pericolo ragazzi. Non fatevi ingannare da quello che si dice...ovvero che sono tutte scosse di assestamento e tutto il resto. Le scosse di assestamento non esistono e chi lo dice che magari stanotte o tra 2-3 gg non faccia una scosse forte pure qua. Quando siamo in una situazione di sciame sismico ci si puo aspettare di tutto. In friuli distrusse tutto a maggio, poi a novembre dello stesso anno distrusse tutto nuovamente...a distanza di diversi mesi.
Anche perchè all'Aquila era da un bel pezzo che tiravano scosse medio basse prima di quella grossa...

Cris
10-04-2009, 14:17
non siamo fuori pericolo ragazzi. Non fatevi ingannare da quello che si dice...ovvero che sono tutte scosse di assestamento e tutto il resto. Le scosse di assestamento non esistono e chi lo dice che magari stanotte o tra 2-3 gg non faccia una scosse forte pure qua. Quando siamo in una situazione di sciame sismico ci si puo aspettare di tutto. In friuli distrusse tutto a maggio, poi a novembre dello stesso anno distrusse tutto nuovamente...a distanza di diversi mesi.
Anche perchè all'Aquila era da un bel pezzo che tiravano scosse medio basse prima di quella grossa...

Allora tra circa tre mesi tocca a noi.... crash// crash// crash//

Non credo dai, vabbè che la Romagna ha il malocchio (per la quasi assenza nevosa), ma non fino a sto punto spero....

manuel
11-04-2009, 12:04
Dai su ragazzi non siate catastrofici, in abruzzo era da gennaio che tirava il terremoto, erano in una situazione ben diversa.
Poi di sicuro non tirava di magnitudo 2.5 circa..ma ben più forte. Qui di scossa vera e propria ce ne è stata una, le altre sono innoque, se nn ti concentri non le senti neanche..

belisariora
11-04-2009, 12:28
Dai su ragazzi non siate catastrofici, in abruzzo era da gennaio che tirava il terremoto, erano in una situazione ben diversa.
Poi di sicuro non tirava di magnitudo 2.5 circa..ma ben più forte. Qui di scossa vera e propria ce ne è stata una, le altre sono innoque, se nn ti concentri non le senti neanche..
Ciao Manuel salut..
Posso consigliarti di venire a casa mia?
Condominio-vespaio di 8 piani - dicesi antisismico (...) - che con una scossetta di magnitudo 3 balla il twist come se si preparasse ad una finale di campionato del mondo. crash// crash// crash//
Non ti racconto poi cosa non è stare a casa mia quando la faccenda si fa seria (terremoto di Assisi, di Reggio, sciame sismico a Faenza-Forlì qualche anno fa... quello di Domenica scorsa). Unica nota positiva dell'ultimo terremoto di Domenica? Stranamente, molto stranamente, non mi si sono imbarlate né porte né finestre.
Dopo il terremoto di Assisi ricordo perfettamente che abbiamo dovuto chiamare due falegnami per farci rimettere a posto i gangheri di tutti gli infissi e, soprattutto, delle porte di case. La finestra della mia cucina si era abbassata di qs 2 cm... e mi ci sono voluti mesi per abituarmi a quella visione (odio tutte le robe storte... figurati se è una finestra di casa mia che non posso raddrizzare nemmeno se mi impegno al max incacch//.. ). sarcastic-

manuel
11-04-2009, 14:19
Dai su ragazzi non siate catastrofici, in abruzzo era da gennaio che tirava il terremoto, erano in una situazione ben diversa.
Poi di sicuro non tirava di magnitudo 2.5 circa..ma ben più forte. Qui di scossa vera e propria ce ne è stata una, le altre sono innoque, se nn ti concentri non le senti neanche..
Ciao Manuel salut..
Posso consigliarti di venire a casa mia?
Condominio-vespaio di 8 piani - dicesi antisismico (...) - che con una scossetta di magnitudo 3 balla il twist come se si preparasse ad una finale di campionato del mondo. crash// crash// crash//
Non ti racconto poi cosa non è stare a casa mia quando la faccenda si fa seria (terremoto di Assisi, di Reggio, sciame sismico a Faenza-Forlì qualche anno fa... quello di Domenica scorsa). Unica nota positiva dell'ultimo terremoto di Domenica? Stranamente, molto stranamente, non mi si sono imbarlate né porte né finestre.
Dopo il terremoto di Assisi ricordo perfettamente che abbiamo dovuto chiamare due falegnami per farci rimettere a posto i gangheri di tutti gli infissi e, soprattutto, delle porte di case. La finestra della mia cucina si era abbassata di qs 2 cm... e mi ci sono voluti mesi per abituarmi a quella visione (odio tutte le robe storte... figurati se è una finestra di casa mia che non posso raddrizzare nemmeno se mi impegno al max incacch//.. ). sarcastic-

Io per ora ho ballato solo domenica sera, del resto non l'ho più sentito. Appena sono arrivato ieri sera parlavo con Franco e anche lui diceva che se non ti concentravi non le sentivi neanche; poi lui è di forlì, a pochi km dall'epicentro..

salut..

vallice ERM
12-04-2009, 17:09
Torna online una webcam dell'Aquila! http://www.caputfrigoris3.altervista.org/webcam.php
Buona pasqua a tutti...

http://img24.imageshack.us/img24/6523/webcamr.jpg

davidra
13-04-2009, 17:22
Alcune foto fatte da miei colleghi:
http://www.polizialocalebagnacavallo.it/terremoto-abruzzo.htm

andrea ad frara
13-04-2009, 20:42
Buona serata. Nonostante siamo in pianura profonda, il Ferrarese è tutt'altro che zona indenne da terremoti catastrofici. L'attività tellurica è testimoniata dalla faglia profonda che attraversa il territorio, dandoci il benefico effetto dell'acqua calda praticamente gratis per il riscaldamento (la cosiddetta geotermia), ma dall'altro lato dovrebbe farci riflettere sullo status della nostra realtà.

peraltro, con la consueta ignoranza degli speaker di raitre regionale, mi sono sentito dire che Ferrara è in corrispondenza "di una dorsale fortemente sismica". insomma sono in collina e non me ne sono mai accorto... maial, quei da ooors....

r. nono//

konte
14-04-2009, 00:08
Dopo alcuni avvisi forti su magnitudo 4 altra forte scossa stasera sempre là....e io pensavo fosse tutto finito... nono//

Magnitude ML 4.9
Region CENTRAL ITALY

Date time 2009-04-13 at 21:14:23.9 UTC
Location 42.55 N ; 13.42 E
Depth 2 km
Distances 63 km E Terni (pop 110,412 ; local time 23:14 2009-04-13)
22 km N L'aquila (pop 72,279 ; local time 23:14 2009-04-13)
6 km SW Crognaleto (pop 1,565 ; local time 23:14 2009-04-13)