Visualizza Versione Completa : Qualcuno ha visto Mi manda Rai Tre?
MeteoBizzuno
18-04-2009, 07:19
Ieri sera sulle 23 sono passato sulla terza rete e con grande sorpresa si parlava di meteo. Ho intravisto Guido Guidi e Andrea Giuliacci, oltre ad altri militari dell'areonautica.Penso che il motivo della presenza fosse la disputa avuta qualche giorno fa con gli albergatori della Versilia.Sul sito c'è scritto:
"La trasmissione parla, inoltre, di previsioni meteo: il maltempo spinge molti a rinunciare ad un fine settimana fuori porta e a disdire le prenotazioni. Alle volte, però, capita che al posto della pioggia ci siano sole splendente e temperature miti. In questi casi turisti ed albergatori hanno diritto ad un risarcimento?"
Purtroppo la discussione era alle battute finali. Qualcuno di voi ha seguito?
Io l'ho registrato, come sempre, ma la puntata di ieri non l'ho ancora vista! salut..
massimobandini
18-04-2009, 14:24
io nn ho seguito ma gli albergatori farebbero meglio, con la crisi economica che cè, a far pagare meno .....tutti gli anni aumenti su aumenti e si lamentano che la gente preferisce andare all'estero....x forza..... adesso ovviamente usano la scusa delle previsioni x raccimolare qualche spicciolo...che schifo......oppure si lamentano che la gente lo scorso anno si portava dietro il pranzo in spiaggia...... ( 13 € una misera insalata ) ce nerendiamo conto.......10 € un lettino...... 3 € un cornetto ????????????????? siamo pazzi................
e ci lamentiamo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e io pago!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
facciamoci qualche esamino di coscienza...........
io nn ho seguito ma gli albergatori farebbero meglio, con la crisi economica che cè, a far pagare meno .....tutti gli anni aumenti su aumenti e si lamentano che la gente preferisce andare all'estero....x forza..... adesso ovviamente usano la scusa delle previsioni x raccimolare qualche spicciolo...che schifo......oppure si lamentano che la gente lo scorso anno si portava dietro il pranzo in spiaggia...... ( 13 € una misera insalata ) ce nerendiamo conto.......10 € un lettino...... 3 € un cornetto ????????????????? siamo pazzi................
e ci lamentiamo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e io pago!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
facciamoci qualche esamino di coscienza...........
La Versilia l'ho frequentata per lavoro diversi anni ed è parecchio che è in crisi. Mi ricordo estati con pochissima gente e un mio amico frutticoltore che vendeva molta frutta agli alberghi della zona ha smesso di rifornirli perchè richiedevano quantitativi sempre più miseri e spesso non pagavano.
Il bello di ieri sera è stato quando i politici spiegavano ai vari colonnelli e Co. come fare le previsioni tenedo conto che il turismo è una fonte importante per l'economia.
Comunque i punti cruciali a difesa dei meteoman sono stati :
- impossibilità di esporre previsioni dettagliate sui microclimi italiani per problemi di tempo e spazio.
- impossibilità di avere una previsione certa oltre i 2-3 gg
La Versilia ha alle sue spalle le Alpi Apuane che distano 5-6 km in linea d'aria e spesso violenti nubifragi si hanno nei crinali ma non arrivano al litorale.
Però una domanda mi sorge spontanea e qui chiedo anche l'aiuto di Gigio :
Visto la varietà del clima italiano, perchè il centro Epson non cerca collaborazioni a livello regionale (come ha fatto con Meteoromagna) per poter fornire ottime previsioni locali. In effetti (ne abbiamo parlato tante volte) le previsioni a livello nazionale lasciano a desiderare non tanto per la qualità ma per il dettaglio e questo potrebbe essere un modo per unire le risorse e fare le cose meglio.
Penso ad una specie di Arpa privata (o Meteoromagna per noi) dove ogni relatà può approfondire le caratteristiche del proprio territorio.
Un po di sana concorrenza non farebbe male nemmeno al settore pubblico.
oggi su repubblica un paio di buoni articoli sulle presunte previ sbagliate e sull'incapacità di saper leggere una previsione dalla strgrande maggioranza della gente...
Gigiometeo
18-04-2009, 16:43
Però una domanda mi sorge spontanea e qui chiedo anche l'aiuto di Gigio :
Visto la varietà del clima italiano, perchè il centro Epson non cerca collaborazioni a livello regionale (come ha fatto con Meteoromagna) per poter fornire ottime previsioni locali. In effetti (ne abbiamo parlato tante volte) le previsioni a livello nazionale lasciano a desiderare non tanto per la qualità ma per il dettaglio e questo potrebbe essere un modo per unire le risorse e fare le cose meglio.
Penso ad una specie di Arpa privata (o Meteoromagna per noi) dove ogni relatà può approfondire le caratteristiche del proprio territorio.
Un po di sana concorrenza non farebbe male nemmeno al settore pubblico.[/quote]
Il Centro Epson ha già una realtà locale con la quale collabora (credo sia Meteoversilia o Versiliameteo non ricordo bene), anche se non so fino a che punto sia profonda e continua tale collaborazione; sta di fatto che comunque le previsioni a livello nazionale saranno fatte sempre dal CEM internamente. Il problema è che chi usufruisce delle previsioni meteo dovrebbe:
1) Sapere il significato della terminologia adottata (il 3% scarso della popolazione sa che differenza passa tra cielo nuvoloso e coperto ad esempio).
2) Sapere che le previsioni a 7 giorni hanno attendibilità ben diversa da una previsione a 2-3 giorni.
3) Sapere che per previsioni locali occorrerebbe consultare realtà locali (ci sono le arpa, se sono antipatiche ci sono altri enti privati), le quali anch'esse a 7 giorni possono sbagliare comunque.
Il problema in realtà non esiste: gli albergatori detestano sentire previsioni negative durante i week-end caldi; se una previsione negativa si avvera stanno vigliaccamente zitti, se non si avvera estraggono fuori la testa da sotto la sabbia e cominciano a trombonare. Tipico comportamento italiota di una generazione che non vede al di là del proprio naso ma che è espertissima di Santori, fattorie e De Filippe.
Tornando in tema (ho visto la puntata) insopportabilmente squalesco l'atteggiamento dell'aeronautica militare che non ha detto nulla di nulla se non ripetere all'infinito: noi non abbiamo sbagliato, visitate il nostro sito, solo noi facciamo previsioni serie, come siamo belli ed altre amenità di questo tipo; del resto essendo un'istituzione militare non mi stupisce affatto; non hanno capito (anzi lo hanno capito ma nulla gliene fregava) che c'era da difendere l'intera categoria e non l'AM o il centro Epson o Mercalli. Solita pacchiana e farsesca rappresentazione di come sia messa la meteorologia italiana: della serie tutti contro tutti e mai fronte comune, come sarebbe d'obbligo in questi casi. Migliori e senz'altro condivisibili le parole di Andrea Giuliacci e soprattutto di Luca Mercalli.
Ma non serve a nulla, alla prossima occasione ricomincerà tutto daccapo.
Buon week-end!!
Pierluigi
MR
Domani coglieremo l'occasione per parlarne con Galbiati e chiunque ci sia... pioggia=£)$%( sole=£)$$) temporale=£)$(%
andrea ad frara
18-04-2009, 18:13
non ho visto, ma il prossimo passo - e mi spiace per la trasmissione che purtroppo vedo peggiorata notevolmente in qualità dei temi - potrebbe essere il diritto al risarcimento contro gli astronomi se non ci sono le stelle cadenti per la notte di san lorenzo... quei da ors...
r.
Il Centro Epson ha già una realtà locale con la quale collabora (credo sia Meteoversilia o Versiliameteo non ricordo bene), anche se non so fino a che punto sia profonda e continua tale collaborazione; sta di fatto che comunque le previsioni a livello nazionale saranno fatte sempre dal CEM internamente. Il problema è che chi usufruisce delle previsioni meteo dovrebbe:
1) Sapere il significato della terminologia adottata (il 3% scarso della popolazione sa che differenza passa tra cielo nuvoloso e coperto ad esempio).
2) Sapere che le previsioni a 7 giorni hanno attendibilità ben diversa da una previsione a 2-3 giorni.
3) Sapere che per previsioni locali occorrerebbe consultare realtà locali (ci sono le arpa, se sono antipatiche ci sono altri enti privati), le quali anch'esse a 7 giorni possono sbagliare comunque.
Il problema in realtà non esiste: gli albergatori detestano sentire previsioni negative durante i week-end caldi; se una previsione negativa si avvera stanno vigliaccamente zitti, se non si avvera estraggono fuori la testa da sotto la sabbia e cominciano a trombonare. Tipico comportamento italiota di una generazione che non vede al di là del proprio naso ma che è espertissima di Santori, fattorie e De Filippe.
Tornando in tema (ho visto la puntata) insopportabilmente squalesco l'atteggiamento dell'aeronautica militare che non ha detto nulla di nulla se non ripetere all'infinito: noi non abbiamo sbagliato, visitate il nostro sito, solo noi facciamo previsioni serie, come siamo belli ed altre amenità di questo tipo; del resto essendo un'istituzione militare non mi stupisce affatto; non hanno capito (anzi lo hanno capito ma nulla gliene fregava) che c'era da difendere l'intera categoria e non l'AM o il centro Epson o Mercalli. Solita pacchiana e farsesca rappresentazione di come sia messa la meteorologia italiana: della serie tutti contro tutti e mai fronte comune, come sarebbe d'obbligo in questi casi. Migliori e senz'altro condivisibili le parole di Andrea Giuliacci e soprattutto di Luca Mercalli.
Ma non serve a nulla, alla prossima occasione ricomincerà tutto daccapo.
Buon week-end!!
Pierluigi
MR
Ciao Gigio,
sono d'accordo con te in tutto tranne il punto 3.
Le previsioni sono sempre locali sia che si tratti di Milano sia che si tratti di Rimini quindi trovo un controsenso fare previsioni nazionali e rimandare poi alle realtà locali per i dettagli.
Se voglio sapere che tempo farà a Rimini vado su meteoromagna e sono in una botte di ferro, ma se voglio sapere quelle di Campobasso faccio fatica a reperile (attendibili).
Gigiometeo
18-04-2009, 19:46
Il Centro Epson ha già una realtà locale con la quale collabora (credo sia Meteoversilia o Versiliameteo non ricordo bene), anche se non so fino a che punto sia profonda e continua tale collaborazione; sta di fatto che comunque le previsioni a livello nazionale saranno fatte sempre dal CEM internamente. Il problema è che chi usufruisce delle previsioni meteo dovrebbe:
1) Sapere il significato della terminologia adottata (il 3% scarso della popolazione sa che differenza passa tra cielo nuvoloso e coperto ad esempio).
2) Sapere che le previsioni a 7 giorni hanno attendibilità ben diversa da una previsione a 2-3 giorni.
3) Sapere che per previsioni locali occorrerebbe consultare realtà locali (ci sono le arpa, se sono antipatiche ci sono altri enti privati), le quali anch'esse a 7 giorni possono sbagliare comunque.
Il problema in realtà non esiste: gli albergatori detestano sentire previsioni negative durante i week-end caldi; se una previsione negativa si avvera stanno vigliaccamente zitti, se non si avvera estraggono fuori la testa da sotto la sabbia e cominciano a trombonare. Tipico comportamento italiota di una generazione che non vede al di là del proprio naso ma che è espertissima di Santori, fattorie e De Filippe.
Tornando in tema (ho visto la puntata) insopportabilmente squalesco l'atteggiamento dell'aeronautica militare che non ha detto nulla di nulla se non ripetere all'infinito: noi non abbiamo sbagliato, visitate il nostro sito, solo noi facciamo previsioni serie, come siamo belli ed altre amenità di questo tipo; del resto essendo un'istituzione militare non mi stupisce affatto; non hanno capito (anzi lo hanno capito ma nulla gliene fregava) che c'era da difendere l'intera categoria e non l'AM o il centro Epson o Mercalli. Solita pacchiana e farsesca rappresentazione di come sia messa la meteorologia italiana: della serie tutti contro tutti e mai fronte comune, come sarebbe d'obbligo in questi casi. Migliori e senz'altro condivisibili le parole di Andrea Giuliacci e soprattutto di Luca Mercalli.
Ma non serve a nulla, alla prossima occasione ricomincerà tutto daccapo.
Buon week-end!!
Pierluigi
MR
Ciao Gigio,
sono d'accordo con te in tutto tranne il punto 3.
Le previsioni sono sempre locali sia che si tratti di Milano sia che si tratti di Rimini quindi trovo un controsenso fare previsioni nazionali e rimandare poi alle realtà locali per i dettagli.
Se voglio sapere che tempo farà a Rimini vado su meteoromagna e sono in una botte di ferro, ma se voglio sapere quelle di Campobasso faccio fatica a reperile (attendibili).
L'osservazione è giusta, ma quanto tempo dovrebbero dare i network nazionali e privati per previsioni come queste? In un minuto e mezzo (massimo 3) è gia grassa dare una indicazione di massima valida per tutto il territorio nazionale. Certo, esiste internet, esistono altri canali informativi e qui si potrebbe fare di più e meglio. Chiaramente molta gente frequenta internet et similia, ma ancora una massa non indifferente di utenti si affida a quella nazionali o a quelle automatiche di alcuni portali generalisti (virgilio, google e company) le quali non possono essere granchè.....
drink2 drink2
Pierluigi
MR
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.