Visualizza Versione Completa : Dopo 5 mesi con Aprile si torna sotto-media precipitativa
Neve2000
01-05-2009, 12:13
e probabilmente Ravenna è l'unica della Romagna in questa situazione, che roba, qua ne ha fatta la metà.
Accumulo mensile di 48.3mm su una media di 58.4mm
MeteoBizzuno
01-05-2009, 13:05
No Neve, sei in buona compagnia: 47,5 mm. salut..
andrea ad frara
01-05-2009, 13:22
ragazzi mi dispiace per la romagna ma da noi non si è mai visto un inizio d'anno così piovoso:
"Mentre l'Osservatorio Geofisico Universitario di Modena fa sapere che era dal 1960 che non capitava che cadesse acqua per 53 giorni sui 120 dei primi quattro mesi dell'anno, il Consorzio di Burana spiega che ha dovuto tenere impegnati i propri tecnici tutta la notte per attivare le manovre anti-inondazione in particolare nell'area del bondenese e della bassa modenese".
r. nono//
Lavezzola un pò meglio, 70.4 mm mensili
andrea ad frara
01-05-2009, 13:27
davvero mi spiace per chi sta sotto al reno, ma qui abbiamo acqua a secchiate. quest'estate vado a fare le ronde se sento contadini che si lamentano che ha piovuto poco...
r.
Franco52
01-05-2009, 13:29
Forlì aeroporto
64,4 mm per aprile , non mi lamento
salut.. Franco
davvero mi spiace per chi sta sotto al reno, ma qui abbiamo acqua a secchiate. quest'estate vado a fare le ronde se sento contadini che si lamentano che ha piovuto poco...
r.
Quanti mm ha fatto Ferrara?
andrea ad frara
01-05-2009, 13:34
200mm
200mm
Solo in aprile?? vaca//
Stefano90
01-05-2009, 13:52
no, non esageriamo, Ferrara ha fatto meno di 100mm in Aprile, più o meno come qua!
Sembra che sia piovuto tanto solo perchè sono stati molti i giorni di pioggerella insulsa novembrina, ma in verità non è così.
La zona a W di Bologna invece ha fatto quei 40mm in più nei potenti rovesci di inizio settimana, che non hanno preso Bologna Est.
no, non esageriamo, Ferrara ha fatto meno di 100mm in Aprile, più o meno come qua!
Sembra che sia piovuto tanto solo perchè sono stati molti i giorni di pioggerella insulsa novembrina, ma in verità non è così.
La zona a W di Bologna invece ha fatto quei 40mm in più nei potenti rovesci di inizio settimana, che non hanno preso Bologna Est.
Ah ecco..mi pareva! okkk//
Neve2000
01-05-2009, 13:55
No Neve, sei in buona compagnia: 47,5 mm. salut..
ecco, c'è qualcuno che mi fa compagnia. drink2
belisariora
01-05-2009, 16:02
L'ombrello antipioggia credo che stavolta abbia "protetto" tutte le città che sono sulla San Vitale: Ravenna-Bagnacavallo-Lugo.
Qualche volta tocca all'asse Ravenna-Alfonsine-Lavezzola o Ravenna-Russi Faenza.
Ravenna però raramente manca all'appello dei "buchi precipitativi" anche se, diciamocelo, stavolta è stata per pura coincidenza visto il recente trend abbastanza in media.
A che quota siamo Neve finora? Rispetto alla media come è messo il capoluogo?
dormire//..
Grande differenza con la Romagna, non pensavo così tanta...
Comunque, qui è piovuto veramente tantissimo da inizio anno, a memoria non ricordo una cosa del genere, anche prima di prendere i dati meteo.
Solo in aprile sono caduti 151,1 mm, e l'accumulo annuo è di 393,2 mm. drink2
belisariora
01-05-2009, 18:01
Grande differenza con la Romagna, non pensavo così tanta...
Comunque, qui è piovuto veramente tantissimo da inizio anno, a memoria non ricordo una cosa del genere, anche prima di prendere i dati meteo.
Solo in aprile sono caduti 151,1 mm, e l'accumulo annuo è di 393,2 mm. drink2
Sai qual'è il problema vero Simo?
Che, a differenza di qs tutte le altre regioni e gran parte della nostra compresa, la Romagna è una delle pochissime ad essere ancora in deficit idrico pluriennale: infatti ci siamo cuccati tutto il periodo siccitoso degli anni precedenti e qs anno, che altrove ha praticamente risanato tutti gli arretrati, noi non siamo riusciti a riappianare granché. Enrico di Alfonsine mi diceva che essendo stati praticamente solo in media in qs ultimi mesi... non abbiamo ancora recuperato le svariate decine di mm derivanti dai siccitosi anni 2006-2007-2008: una riprova lampante sono tutti i fossi piccoli del ravennate tuttora completamente asciutti e quelli medi ancora ben al di sotto della loro normale capacità.
Visto che ci occupiamo di meteo sarebbe interessante trovare qualche risposta (possibilmente interessante e non banale) al quesito: come e perché in Romagna continua a piovere così poco, quando solo a 80-100 di distanza vs W, N, S? (anche le Marche sono nella nostra stessa condizione???) vi è una differenza così evidente, al punto da ritrovarsi situazioni alluvionali??????
O è un fatto che riguarda solo la fascia costiera e il primo entroterra romagnolo???? macchinina//...
Oppure la Romagna, per tutta una serie di motivi (altrettanto interessanti a discutersi) è rimasta in una sorta di "buco" precipitativo quasi come fosse l'occhio del ciclone, dove diluvia tutto attorno e nel mezzo non succede un bel nulla (nel ns caso... quasi sarcastic- ). So che non regge come paragone, ma è l'immagine che ho di quanto sta accadendo: diversamente fatico a comprendere qs anomalia...
andrea ad frara
01-05-2009, 18:57
scusate per i 200mm. è la misura che ha fatto nel triangolo via battisti-via ticchioni-via orsini...
r. blabla//
andrea ad frara
01-05-2009, 18:58
scusate per i 200mm. è la misura che ha fatto nel triangolo via battisti-via ticchioni-via orsini...
r. blabla//
Neve2000
01-05-2009, 19:15
L'ombrello antipioggia credo che stavolta abbia "protetto" tutte le città che sono sulla San Vitale: Ravenna-Bagnacavallo-Lugo.
Qualche volta tocca all'asse Ravenna-Alfonsine-Lavezzola o Ravenna-Russi Faenza.
Ravenna però raramente manca all'appello dei "buchi precipitativi" anche se, diciamocelo, stavolta è stata per pura coincidenza visto il recente trend abbastanza in media.
A che quota siamo Neve finora? Rispetto alla media come è messo il capoluogo?
dormire//..
il titolo è chiaro, gli ultimi 5 mesi, da Novembre a Marzo sono stati sopra-media, per cui siamo messi bene, volevo rimarcare il fatto che ha piovuto circa la metà qua nel ravennate.
siamo a 226.7mm su una media di 189.4mm, quindi direi ancora molto bene.
l'anno scorso eravamo messi ancora meglio, ma l'estate e sopratutto Ottobre ci riportarono giù, poi è iniziato questo periodo di fiorenti piogge che ci ha tirati su dalla media, il 2008 l'abbiamo chiuso a +35mm dalla media, di cui 55mm recuperati nel periodo Nov-Dic 08
Belisario ha ragione... mentre in tutta Italia piove da far paura, qua viene giù con il contagocce, ovviamente è piovuto pure qua, ma siamo l'ultima ruota del carro Italiano...
Però Belisario devo dire che anche se negli ultimi 3 anni siamo in pesante deficit idrico... come acqua nel terreno siamo comunque al top per poter cominciare la stagione estiva, più di così non serve, la falda freatica è al top... l'acqua che è mancata è il surplus che sarebbe dovuto andare al mare tramite le reti di scolo... per spiegarmi meglio: se serve 1 noi abbiamo avuto 1, metre tutto il resto d'Italia ha avuto 3, cioè il triplo dell'acqua che serve... alla faccia del deserto che avanza...
andrea ad frara
02-05-2009, 13:24
basta andare sopra al reno e la musica cambia, credetemi. da ostellato a comacchio e da bondeno a cento vi garantisco che i campi sono talmente imbevuti che non assorbono più nulla: è un pantano immondo...
r.
Dall'inizio dell'anno, Mirandola è a 311mm, a cui si sommano i 153mm di novembre e gli 88 di dicembre.
Nonostante ciò, i campi, pur essendo zuppi, drenano abbastanza bene. Basta andare verso il bolognese (Crevalcore e San Giovanni) e la situazione è ben diversa...sembra di passare in mezzo alle risaie! salut..
TelegraphCove
03-05-2009, 02:06
Per Forlì anche aprile è sopra media, ma vediamo i prossimi mesi
forever1929
03-05-2009, 18:34
Qui non solo aprile è stato sottomedia (41mm contro 49mm di media) ma lo sono stati anche marzo e febbraio (quest'ultimo pesantemente):
praticamente alla mia stazione solo gennaio è stato sopramedia e neppure di tantissimo, inutile dire che anche quest'anno siamo sottomedia anche se non gravemente come gli ultimi 3.
saluti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.