PDA

Visualizza Versione Completa : x gigio ed altri..galaverne gen 89 e fine dic 89-inizi gen90


siberianraf
09-05-2009, 15:07
Salve a tutti...ho sentito spesse volte parlare delle galaverne dei giorni 5-10 gennaio 89 (i primi 4 giorni dell'89 furono caratterizzati da cielo sereno, brinate notturne e temp max sui 6-8 gradi) e di fine dic 89-inizi gen 90 qui in romagna, in particolare nel ravennate...chi sa qualcosa in merito, o ha dati a disposizione?
Grazie e buon pomeriggio estivo a tutti! drink2 drink2 drink2 salut.. salut.. salut..

novalis
09-05-2009, 15:36
io quelle del gennaio 89 me le ricordo, e furono davvero un grande spettacolo; feci un giro nella Bassa verso Alfonsine e là era ancora meglio

maurino
09-05-2009, 20:59
lo ricordo anche io,mio suocero che abita a Carpi aveva gran nebbioni con galaverna alta 2 dita sui rami degli alberi, mentre qui in pedemontana sereno e clima mite sembrava primavera buum//

siberianraf
13-05-2009, 22:59
aspetto delucidazioni dal grande gigio.... drink2 salut..

siberianraf
15-05-2009, 22:00
gigio batti un colpo... salut.. salut..

Gigiometeo
15-05-2009, 22:05
Sì, entrambe grandi galaverne. Nel 1989 le minime scesero fino a circa -8°C sull'area di pianura interna del ravennate; massime prossime a -2°C tra il giorno 5 ed il giorno 10, per cui si ebbero 6 giorni senza disgelo con grossi accumuli di galaverna.
Nel 1990 situazione simile ma con massime più elevate e solo per 1-3 giorni sotto lo zero a seconda delle zone, di conseguenza gli accumuli furono inferiori.
Nel 1989 vidi paesaggi leggendari in provincia di Mantova (tornavo dalle Dolomiti), una breve pausa nel bolognese (meno nebbia) ed una nuova ripresa con panorami da fiaba da Massalombarda fino ad Alfonsine. Si tratta del più intenso episodio di galaverna a mia memoria, anche se quelli con qualche anno in più videro ancora di meglio negli inverni degli anni '60 (con neve al suolo tra l'altro).
salut.. salut..
Pierluigi
MR

Enrico
15-05-2009, 22:28
Sì, entrambe grandi galaverne. Nel 1989 le minime scesero fino a circa -8°C sull'area di pianura interna del ravennate; massime prossime a -2°C tra il giorno 5 ed il giorno 10, per cui si ebbero 6 giorni senza disgelo con grossi accumuli di galaverna.
Nel 1990 situazione simile ma con massime più elevate e solo per 1-3 giorni sotto lo zero a seconda delle zone, di conseguenza gli accumuli furono inferiori.
Nel 1989 vidi paesaggi leggendari in provincia di Mantova (tornavo dalle Dolomiti), una breve pausa nel bolognese (meno nebbia) ed una nuova ripresa con panorami da fiaba da Massalombarda fino ad Alfonsine. Si tratta del più intenso episodio di galaverna a mia memoria, anche se quelli con qualche anno in più videro ancora di meglio negli inverni degli anni '60 (con neve al suolo tra l'altro).
salut.. salut..
Pierluigi
MR


quelli si che sono episodi da freddo forte....spettacolo con neve al suolo e galaverna !!!

siberianraf
15-05-2009, 23:37
Sì, entrambe grandi galaverne. Nel 1989 le minime scesero fino a circa -8°C sull'area di pianura interna del ravennate; massime prossime a -2°C tra il giorno 5 ed il giorno 10, per cui si ebbero 6 giorni senza disgelo con grossi accumuli di galaverna.
Nel 1990 situazione simile ma con massime più elevate e solo per 1-3 giorni sotto lo zero a seconda delle zone, di conseguenza gli accumuli furono inferiori.
Nel 1989 vidi paesaggi leggendari in provincia di Mantova (tornavo dalle Dolomiti), una breve pausa nel bolognese (meno nebbia) ed una nuova ripresa con panorami da fiaba da Massalombarda fino ad Alfonsine. Si tratta del più intenso episodio di galaverna a mia memoria, anche se quelli con qualche anno in più videro ancora di meglio negli inverni degli anni '60 (con neve al suolo tra l'altro).
salut.. salut..
Pierluigi
MR


quelli si che sono episodi da freddo forte....spettacolo con neve al suolo e galaverna !!!beh voi romagnoli interni il 5 gennaio 09 avete avuto proprio la combinazione di gelo+ neve al suolo+ nebbia +galaverna...poi è andata com'è andata , quella goccia fredda è scappata ad ovest e tra il 9 eil 13 gennaio a nevicata conclusa e con il ritorno del cielo sereno la pianura delle province di torino, asti, alessandria, vercelli, pavia,milano,cremona,lodi,piacenza e parma hanno avuto minime tra i -10 e i -15 con nebbia!!!..e massime tra 0 e -5!!! con delle galaverne fantastiche e tra i 20 e i 50 cm di neve al suolo....e pensare che se la goccia avesse avuto una traettoria diversa (come prevedevano i modelli fino a 72 ore prima) tali paesaggi sarebbero stati vostri...... drink2

Enrico
17-05-2009, 13:17
Sì, entrambe grandi galaverne. Nel 1989 le minime scesero fino a circa -8°C sull'area di pianura interna del ravennate; massime prossime a -2°C tra il giorno 5 ed il giorno 10, per cui si ebbero 6 giorni senza disgelo con grossi accumuli di galaverna.
Nel 1990 situazione simile ma con massime più elevate e solo per 1-3 giorni sotto lo zero a seconda delle zone, di conseguenza gli accumuli furono inferiori.
Nel 1989 vidi paesaggi leggendari in provincia di Mantova (tornavo dalle Dolomiti), una breve pausa nel bolognese (meno nebbia) ed una nuova ripresa con panorami da fiaba da Massalombarda fino ad Alfonsine. Si tratta del più intenso episodio di galaverna a mia memoria, anche se quelli con qualche anno in più videro ancora di meglio negli inverni degli anni '60 (con neve al suolo tra l'altro).
salut.. salut..
Pierluigi
MR


quelli si che sono episodi da freddo forte....spettacolo con neve al suolo e galaverna !!!beh voi romagnoli interni il 5 gennaio 09 avete avuto proprio la combinazione di gelo+ neve al suolo+ nebbia +galaverna...poi è andata com'è andata , quella goccia fredda è scappata ad ovest e tra il 9 eil 13 gennaio a nevicata conclusa e con il ritorno del cielo sereno la pianura delle province di torino, asti, alessandria, vercelli, pavia,milano,cremona,lodi,piacenza e parma hanno avuto minime tra i -10 e i -15 con nebbia!!!..e massime tra 0 e -5!!! con delle galaverne fantastiche e tra i 20 e i 50 cm di neve al suolo....e pensare che se la goccia avesse avuto una traettoria diversa (come prevedevano i modelli fino a 72 ore prima) tali paesaggi sarebbero stati vostri...... drink2

qui la neve al suolo non c'era visto che quest'anno non ha praticamente nevicato...nel faentino solo!