PDA

Visualizza Versione Completa : 3 Settembre 1974...piogge intense


manu59
17-05-2009, 21:04
qualcuno di voi ricorda qualcosa di quella mattina ?
io ricordo...ma potrei anche sbagliarmi come anno , quella mattina erano circa le ore 4 ...io stavo aspettando di scaricare un camioncino proveniente da Mantova...ebbene ..x alcune ore , una pioggia davvero Torrenziale si abbattè in località a Godo ( RA ) ...alle ore 9..i camionisti..dissero ! mah...quì da voi piove sempre con questa intensità ? vaca// vaca// vaca// ...mi sembra ci furono allagamenti comunque circostanziati !...a Voi !
un caro saluto a tutti ... salut..

manu59
17-05-2009, 21:29
capisco la lontananza di quel evento..ma quì nel Forum ci sono davvero molti Ragazzi in gamba !
occorrerebbe anche l ' aiuto di Gigio ! salut..

17-05-2009, 21:38
Ciao Manu!!Per ora ti posso dire che nel settembre 1974 qui a Faenza centro caddero 19 millimetri d'acqua distribuiti in 7 giorni.Per cui non credo che in quella data almeno qui nel faentino vi siano state piogge molto intense.Comunque domani andrò a spulciare gli annali idrometeorologici e se c'e' un dato notevole per quella data ti faccio sapere..

Ciao mitico!! okkk//

manu59
17-05-2009, 21:45
Ciao Manu!!Per ora ti posso dire che nel settembre 1974 qui a Faenza centro caddero 19 millimetri d'acqua distribuiti in 7 giorni.Per cui non credo che in quella data almeno qui nel faentino vi siano state piogge molto intense.Comunque domani andrò a spulciare gli annali idrometeorologici e se c'e' un dato notevole per quella data ti faccio sapere..

Ciao mitico!! okkk//

Ciao Roby ..e Grazie già da ora x la tua eventuale ricerca ! stò mettendo alla prova ...la mia memoria..a volte potrebbe anche tradirmi !!!
okkk// ... drink2 ... salut..

17-05-2009, 21:47
Ciao Manu!!Per ora ti posso dire che nel settembre 1974 qui a Faenza centro caddero 19 millimetri d'acqua distribuiti in 7 giorni.Per cui non credo che in quella data almeno qui nel faentino vi siano state piogge molto intense.Comunque domani andrò a spulciare gli annali idrometeorologici e se c'e' un dato notevole per quella data ti faccio sapere..

Ciao mitico!! okkk//

Ciao Roby ..e Grazie già da ora x la tua eventuale ricerca ! stò mettendo alla prova ...la mia memoria..a volte potrebbe anche tradirmi !!!
okkk// ... drink2 ... salut..

Comunque in caso di temporali vi possono sostanziali differenze tra Faenza e la tua zona,per cui non è detto assolutamente che ricordi male.. read//

Ciao!!!! folletti//.

campaz
17-05-2009, 22:05
Domani chiedo a mio babbo che più volte mi ha parlato di un violentissimo temporale avvenuto intorno alle 3/4 di notte, non ricordo bene la data ma è probabile che sia prorio quella... il temporale fu centrato nella zona di Russi dove vi furono molti allagamenti, qui da me arrivò un violentissimo vento da est che stese vigneti e filari di frutti... non ricordo nemmeno la pioggia caduta (domani chiedo a mio babbo che all'epoca già la misurava) però credo fosse intorno ai 100mm

Gigiometeo
17-05-2009, 22:10
Nel 1974 e 1975 non accadde nulla di che; probabilmente l'anno buono è il 1976 dove tra il giorno 3 ed il giorno 4 si ebbero valori ragguardevoli uniti a bora a tratti molto vivace in grado di allettare diversi vigneti in provincia. Ricordo molto bene la nottata e la mattina in questione con un pesante MCS sulla capa in movimento da SW a NE e bora urlante nei bassi strati, visibilità assai ridotta e potenti rovesci in sequenza.

Imola 82.4 mm
Riolo Terme 89.4 mm
Bagnacavallo 116.4 mm
Lugo 114.2 mm
Alfonsine 98.0 mm
Faenza 35.6 mm
San Pancrazio 93.5 mm
Ravenna 58.6 mm
Marina di Ravenna 66.2 mm
Classe 34.8 mm

Come vedi accumuli molto difformi proprio a causa della natura convettiva dei fenomeni; su rilievi, forlivese, cesenate e riminese non si superarono i 20-30 mm. L'MCS nacque durante la notte (dopo un precedente pomeriggio-sera preda del garbino) su imolese e muovendosi verso NE pestò duro lungo l'asse Imola-Lugo/Bagnacavallo/Russi-Alfonsine per poi puntare verso la costa ferrarese. In tarda mattinata con le schiarite vidi l'enorme ammasso di cumulonembi allontanarsi verso NE con le nubi basse (fractostrati) che correvano veloci in direzione opposta portate dalla bora..... e cominciai a chiedermi il perchè delle direzioni opposte; insomma gettavo le basi per capire che cos'è l'unidirectional windshear.... ci sarei però arrivato alcuni anni dopo...:-))))) temporale=£)$(% temporale=£)$(% temporale=£)$(%
salut.. salut..
Pierluigi
MR

17-05-2009, 22:15
Qui a Faenza centro il grande evento settembrino lo fece il 2 settembre 1989 quando in un sol giorno caddero ben 106 mm d'acqua!!!Che giornata!!! okkk//

campaz
17-05-2009, 22:26
Ecco il 1976 e non il 74! mi pareva quasi che la data raccontatami non fosse il 74

Comunque all'epoca a mio babbo arrivarono chiacchere che a Russi fossere caduti tra 300/400mm di pioggia... chiaramente notizie non ufficiali e gonfiate parecchio, in poche parole: una patacca... che tra l'altro ci ho creduto fino a quando non l'ho chiesto al grande Gigio a una meteocena salut..

Gigiometeo
17-05-2009, 22:37
Del resto gli allagamenti furono dovuti all'estrema intensità dei rovesci dopo un agosto assai piovoso con terreni già ben intrisi. Di quella notte ricordo ancora bene la formidabile attività elettrica e la visibilità ridotta a poche decine di metri (alle 6 del mattino circa) a causa dell'intensità della pioggia. Non ci fu grandine, ma i danni furono enormi con molti vigneti allettati.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

manu59
18-05-2009, 06:47
allora devo fare alcune scuse...Ricordare il particolare evento ero sostanzialmente certo , il giorno era più corretto citare il 4 sett...ma sbagliarmi di 2 anni e veramente troppo ! quindi scusatemi ...Roby , Campaz, Gigio..come sempre Molto Bravi , competenti e attenti !

io..decisamente meno...sorry...e Buona giornata a tutti voi !...Manu... drink2 salut..

belisariora
18-05-2009, 10:35
Qui a Faenza centro il grande evento settembrino lo fece il 2 settembre 1989 quando in un sol giorno caddero ben 106 mm d'acqua!!!Che giornata!!! okkk//

E chi se lo dimentica quel periodo?
Fu il giorno dell'alluvione anche a Ravenna con tutto il centro storico sotto 1 metro di acqua......................... vaca// vaca// vaca// vaca//
crash// crash// crash// crash//

manu59
18-05-2009, 22:48
Nel 1974 e 1975 non accadde nulla di che; probabilmente l'anno buono è il 1976 dove tra il giorno 3 ed il giorno 4 si ebbero valori ragguardevoli uniti a bora a tratti molto vivace in grado di allettare diversi vigneti in provincia. Ricordo molto bene la nottata e la mattina in questione con un pesante MCS sulla capa in movimento da SW a NE e bora urlante nei bassi strati, visibilità assai ridotta e potenti rovesci in sequenza.

Imola 82.4 mm
Riolo Terme 89.4 mm
Bagnacavallo 116.4 mm
Lugo 114.2 mm
Alfonsine 98.0 mm
Faenza 35.6 mm
San Pancrazio 93.5 mm
Ravenna 58.6 mm
Marina di Ravenna 66.2 mm
Classe 34.8 mm

Come vedi accumuli molto difformi proprio a causa della natura convettiva dei fenomeni; su rilievi, forlivese, cesenate e riminese non si superarono i 20-30 mm. L'MCS nacque durante la notte (dopo un precedente pomeriggio-sera preda del garbino) su imolese e muovendosi verso NE pestò duro lungo l'asse Imola-Lugo/Bagnacavallo/Russi-Alfonsine per poi puntare verso la costa ferrarese. In tarda mattinata con le schiarite vidi l'enorme ammasso di cumulonembi allontanarsi verso NE con le nubi basse (fractostrati) che correvano veloci in direzione opposta portate dalla bora..... e cominciai a chiedermi il perchè delle direzioni opposte; insomma gettavo le basi per capire che cos'è l'unidirectional windshear.... ci sarei però arrivato alcuni anni dopo...:-))))) temporale=£)$(% temporale=£)$(% temporale=£)$(%
salut.. salut..
Pierluigi
MR

Grazie Mille ...Gigio !!! ...dunque nella mia zona approssimativamente 100 mm !!! comunque tanti x un solo evento ! salut..