PDA

Visualizza Versione Completa : Gigio....dacci una speranza!


siberianraf
17-05-2009, 23:51
Salve a tutti! Visto che in molti siamo comprensibilmente preoccupati sulla fase calda che ci aspetta (sia come intensità che come persistenza) vorrei chiedere a gigio...tenendo conto dei vari indici...se esiste il pericolo fondato che la strada ormai intrapresa si mantenesse anche i prox mesi...cioè con affondi in atlantico e africa da noi...se accadesse ciò...boh...non ci voglio manco pensare!
Aspetto con ansia un tuo parere..... drink2 drink2 salut.. salut..

belisariora
18-05-2009, 08:36
il 2003 lo abbiamo già sperimentato e un po' siamo preparati... questo non toglie che possa ripetersi e pure in peggio (per definizione non c'è mai limite al peggio pesc.. ).
Vedremo, dai! personalmente non sono così pessimista su un'estate sopportabile, tolti gli ormai consueti picchi caldissimi cammelliferi.
Ma sto parlando di sensazioni che lasciano ben il tempo che trovano....... e gigio sicuramente stilerà previsioni ben più affidabili delle mie.

Pedro
18-05-2009, 09:12
Io spero che dopo questa sbollita di calore, la stagione lasci spazio alla normalità.... di boccheggiare tutta estate proprio non ne ho voglia..

Gigiometeo
18-05-2009, 12:05
Il 2003 è stato un lungo incubo, e come tutti gli incubi che si rispettino incombe sempre sui nostri "nervi" ogni qual volta si senta odore di bollito. C'è però da dire che il pattern circolatorio attuale e soprattutto quello occorso negli ultimi due mesi è diverso da quello che si ebbe allora (per ciò che può valere); ovvero non stiamo ripercorrendo lo stesso sentiero, tanto è vero che il maggio 2003 fu caldo ma ce ne furono di ben peggiori (quello attuale compreso). Il terrore vero e proprio nel 2003 cominciò il 6 giugno ed ebbe fine il 31 agosto (sic!). Se guardiamo alla brutta partenza del maggio in corso e lo confrontiamo coi primi 15 giorni di maggio 2003 (il quale benchè meno caldo mostrava una distribuzione dei campi di anomalia di geopotenziale orrenda) non ci sono grosse analogie, e se prendiamo come riferimento un pattern similare quello che fin'ora più gli somiglia è quello del 1998 (non il 2003 ma estate assai calda comunque). Non c'è però da stare allegri lo stesso (2003 a parte), il trend estivo è segnato da almeno 15 anni anche se ogni tanto si può sempre pescare il jolly; pure la statistica non è di gran conforto: su 28 mesi di maggio dal 1910 ad oggi sensibilmente più caldi della norma, 13 furono seguiti da estati normali (46.4%); 10 da estati calde o molto calde (35.7%) e solo 5 da estati fresche (17.9%); togliendo l'estate "normale", quando maggio è stato termicamente al di sopra della norma in modo sensibile storicamente si è avuto un numero doppio di estati calde e molto calde rispetto a quelle fresche. Dobbiamo quindi puntare, statisticamente, a rimanere nella normalità ed avremmo fatto già un mezzo miracolo.
Il modellame stagionale è orientato verso un giugno-luglio termicamente dignitosi ed un agosto assai caldo, che porterebbe ad una stagione (ma pensa te che novità) leggermente più calda rispetto alla norma 1971-2000. Lo stesso modellame vede a massimo rischio Spagna, Francia ed in misura minore sebbene sensibile isole britanniche, con l'Africa protagonista da quelle parti specie in luglio; noi saremmo ai margini delle bollite con qualche sacca nordeuropea o balcanica a rinfrescare una tantum (per quello che possono valere queste indicazioni). Non un 2003, ma ormai fare un'estate fresca è quasi utopico, chissà non si peschi il jolly una volta tanto. Toccatevi sole=£)$$) sole=£)$$) sole=£)$$).
Pierluigi
MR

siberianraf
18-05-2009, 12:42
Il 2003 è stato un lungo incubo, e come tutti gli incubi che si rispettino incombe sempre sui nostri "nervi" ogni qual volta si senta odore di bollito. C'è però da dire che il pattern circolatorio attuale e soprattutto quello occorso negli ultimi due mesi è diverso da quello che si ebbe allora (per ciò che può valere); ovvero non stiamo ripercorrendo lo stesso sentiero, tanto è vero che il maggio 2003 fu caldo ma ce ne furono di ben peggiori (quello attuale compreso). Il terrore vero e proprio nel 2003 cominciò il 6 giugno ed ebbe fine il 31 agosto (sic!). Se guardiamo alla brutta partenza del maggio in corso e lo confrontiamo coi primi 15 giorni di maggio 2003 (il quale benchè meno caldo mostrava una distribuzione dei campi di anomalia di geopotenziale orrenda) non ci sono grosse analogie, e se prendiamo come riferimento un pattern similare quello che fin'ora più gli somiglia è quello del 1998 (non il 2003 ma estate assai calda comunque). Non c'è però da stare allegri lo stesso (2003 a parte), il trend estivo è segnato da almeno 15 anni anche se ogni tanto si può sempre pescare il jolly; pure la statistica non è di gran conforto: su 28 mesi di maggio dal 1910 ad oggi sensibilmente più caldi della norma, 13 furono seguiti da estati normali (46.4%); 10 da estati calde o molto calde (35.7%) e solo 5 da estati fresche (17.9%); togliendo l'estate "normale", quando maggio è stato termicamente al di sopra della norma in modo sensibile storicamente si è avuto un numero doppio di estati calde e molto calde rispetto a quelle fresche. Dobbiamo quindi puntare, statisticamente, a rimanere nella normalità ed avremmo fatto già un mezzo miracolo.
Il modellame stagionale è orientato verso un giugno-luglio termicamente dignitosi ed un agosto assai caldo, che porterebbe ad una stagione (ma pensa te che novità) leggermente più calda rispetto alla norma 1971-2000. Lo stesso modellame vede a massimo rischio Spagna, Francia ed in misura minore sebbene sensibile isole britanniche, con l'Africa protagonista da quelle parti specie in luglio; noi saremmo ai margini delle bollite con qualche sacca nordeuropea o balcanica a rinfrescare una tantum (per quello che possono valere queste indicazioni). Non un 2003, ma ormai fare un'estate fresca è quasi utopico, chissà non si peschi il jolly una volta tanto. Toccatevi sole=£)$$) sole=£)$$) sole=£)$$).
Pierluigi
MRgrazie gigio....chiarissimo come sempre...
Qual'è stata l'ultima estate sottomedia termica da noi? Mi sembra che il 2005 anche se lievemente lo sia stata... drink2 drink2

Neve2000
18-05-2009, 14:32
cmq anche la scorsa estate, ci fu un picco a fine maggio, poi da metà Giugno fino a metà settembre erano sempre massime sopra i +30°C
è stata tosta, molto tosta con settembre che fece massime più alte di giugno e luglio nella prima quindicina.

massimo anzola
18-05-2009, 15:01
Splendido, come al solito, l’intervento di Gigio, la cui partecipazione a questo forum costituisce un valore aggiunto inestimabile.
Vorrei fare qui alcune considerazioni personali con quanto detto:
1) Gigio ha centrato perfettamente il problema quando parla dell’incubo del 2003: gli effetti psicologici di quella terribile estate sono stati così devastanti che ad ogni ondata di caldo viene naturale pensare al 2003, come un incubo, come uno spauracchio, come l”uomo nero” che le mamme evocano per far star buoni i bambini.
2) E’ vero: ci sono stati mesi di maggio ben più terribili del 2003, ma che io mi ricordi, le fiammate calde sono durate relativamente poco, mentre quella che sta iniziando sembra essere “a tempo indeterminato”. A dire il vero, il maggio 1986 fu estivo e terribile dall’inizio alla fine, ma i seguenti giugno e luglio furono gelidi e piovosi (in giugno in molte case si riaccesero i riscaldamenti)
3) la situazione barica è obiettivamente diversa rispetto al 2003 e gl’indici teleconnettivi sono migliori; se dovesse poi verificarsi quanto prevedono certi modelli (alta pressione su Spagna,Francia,Gran Bretagna e noi esposti ai refoli freddi del cavo d’onda discendente) la situazione potrebbe essere simile a quella del 1976, con l’Italia protetta dalla cupola subtropicale in maggio e giugno, poi ritiro della stessa su Francia e Gran Bretagna (dove l’estate fu la più calda del XX secolo) e noi investiti da correnti fredde e perturbate da metà luglio in poi, con agosto gelido (temp.media inferiore ai 20°, ultima massima di 30° il 20 luglio).
4) Gigio paragona questa situazione a quella del 1998: non c’è da stare comunque molto allegri in quanto quell’estate è stata la più calda di sempre, seconda solo al famigerato 2003.

Gigiometeo
18-05-2009, 15:58
Splendido, come al solito, l’intervento di Gigio, la cui partecipazione a questo forum costituisce un valore aggiunto inestimabile.
Vorrei fare qui alcune considerazioni personali con quanto detto:
1) Gigio ha centrato perfettamente il problema quando parla dell’incubo del 2003: gli effetti psicologici di quella terribile estate sono stati così devastanti che ad ogni ondata di caldo viene naturale pensare al 2003, come un incubo, come uno spauracchio, come l”uomo nero” che le mamme evocano per far star buoni i bambini.
2) E’ vero: ci sono stati mesi di maggio ben più terribili del 2003, ma che io mi ricordi, le fiammate calde sono durate relativamente poco, mentre quella che sta iniziando sembra essere “a tempo indeterminato”. A dire il vero, il maggio 1986 fu estivo e terribile dall’inizio alla fine, ma i seguenti giugno e luglio furono gelidi e piovosi (in giugno in molte case si riaccesero i riscaldamenti)
3) la situazione barica è obiettivamente diversa rispetto al 2003 e gl’indici teleconnettivi sono migliori; se dovesse poi verificarsi quanto prevedono certi modelli (alta pressione su Spagna,Francia,Gran Bretagna e noi esposti ai refoli freddi del cavo d’onda discendente) la situazione potrebbe essere simile a quella del 1976, con l’Italia protetta dalla cupola subtropicale in maggio e giugno, poi ritiro della stessa su Francia e Gran Bretagna (dove l’estate fu la più calda del XX secolo) e noi investiti da correnti fredde e perturbate da metà luglio in poi, con agosto gelido (temp.media inferiore ai 20°, ultima massima di 30° il 20 luglio).
4) Gigio paragona questa situazione a quella del 1998: non c’è da stare comunque molto allegri in quanto quell’estate è stata la più calda di sempre, seconda solo al famigerato 2003.

Quoto e sottoscrivo le parole di Massimo, purtroppo l'estate 2003 ha fatto molti danni anche sotto il profilo psicologico, per cui siamo tutti atterriti dal fatto che prima o poi ritorni (ma non è facile neppure in tempi di GW); vero anche che lo spauracchio prima del 2003 era l'estate 1998, quindi non ci sarebbe da stare così allegri. Ai posteri l'ardua sentenza.
Grazie Massimo delle ottime riflessioni e a presto.
sole=£)$$) sole=£)$$) sole=£)$$)
Pierluigi
MR

lollo86
18-05-2009, 16:39
cmq anche la scorsa estate, ci fu un picco a fine maggio, poi da metà Giugno fino a metà settembre erano sempre massime sopra i +30°C
è stata tosta, molto tosta con settembre che fece massime più alte di giugno e luglio nella prima quindicina.
il 6 settembre 2008 fù una delle giornate più calde ed umide che mi ricordi!!!