Visualizza Versione Completa : Articolo sul Carlino...i dati non corrispondono!!
Stamattina ho letto sul Resto del Carlino l'articolo riguardante le massime di ieri, però vedo che i dati miei, ma anche di altri non corrispondono per niente!! read//
Io ad esempio ieri ho avuto una massima di 36.2°C , mentre sull'articolo è riportato un 35.4°C... drink// drink// drink// Poi non parla della massima record di Alfonsine centro con 36.6°C, ma solo di Rossetta, cioè la stazione di Enrico, con una massima di soli 35.7°C... E altri dati ho notato che non quadrano....Qualcuno sa spiegarmi il motivo???
salut..
forse perchè i mass media (quindi anche i quotidiani) non capiscono nulla?
ciao
MeteoBizzuno
26-05-2009, 11:38
Forse sono state scambiate le massime di ieri con i precedenti record battuti. Un'errore (ammesso sia tale) da attribuirsi ai correttori di bozze e non agli illustrissimi e sommi maestri(Anni 80 ogni tanto fermati a farmi un saluto!!!)! drink2 salut..
Forse sono state scambiate le massime di ieri con i precedenti record battuti. Un'errore (ammesso sia tale) da attribuirsi ai correttori di bozze e non agli illustrissimi e sommi maestri(Anni 80 ogni tanto fermati a farmi un saluto!!!)! drink2 salut..
Bah...può darsi! Quando vedi Anni 80 dagli una tiratina d'orecchie!! drink2
Ciao Cris...ho letto anchio l ' articolo ...riscontrando diversi errori ! ora mi sorge un dubbio...chi è che cura quei Articoli ? dovrebbe essere Gigio ...e Ghiselli...potrebbe essere che non hanno avuto tempo di verificare appieno i dati di ieri ! a volte la fretta ..e la frenetica giornata di ieri non si è curato con la dovuta attenzione le Temp...Fatto stà che è un peccato questa informazione non del tutto precisa.
salut.. salut..
Andrea ERM
26-05-2009, 11:46
Stamattina ho letto sul Resto del Carlino l'articolo riguardante le massime di ieri, però vedo che i dati miei, ma anche di altri non corrispondono per niente!! read//
Io ad esempio ieri ho avuto una massima di 36.2°C , mentre sull'articolo è riportato un 35.4°C... drink// drink// drink// Poi non parla della massima record di Alfonsine centro con 36.6°C, ma solo di Rossetta, cioè la stazione di Enrico, con una massima di soli 35.7°C... E altri dati ho notato che non quadrano....Qualcuno sa spiegarmi il motivo???
salut..
Ma secondo te sul Carlino usano i vostri dati?
Useranno quelli di Arpa... penso.
Stamattina ho letto sul Resto del Carlino l'articolo riguardante le massime di ieri, però vedo che i dati miei, ma anche di altri non corrispondono per niente!! read//
Io ad esempio ieri ho avuto una massima di 36.2°C , mentre sull'articolo è riportato un 35.4°C... drink// drink// drink// Poi non parla della massima record di Alfonsine centro con 36.6°C, ma solo di Rossetta, cioè la stazione di Enrico, con una massima di soli 35.7°C... E altri dati ho notato che non quadrano....Qualcuno sa spiegarmi il motivo???
salut..
Ma secondo te sul Carlino usano i vostri dati?
Useranno quelli di Arpa... penso.
Le ultime volte hanno usato pari pari i nostri dati...ciao Andrea! salut..
Ciao Cris...ho letto anchio l ' articolo ...riscontrando diversi errori ! ora mi sorge un dubbio...chi è che cura quei Articoli ? dovrebbe essere Gigio ...e Ghiselli...potrebbe essere che non hanno avuto tempo di verificare appieno i dati di ieri ! a volte la fretta ..e la frenetica giornata di ieri non si è curato con la dovuta attenzione le Temp...Fatto stà che è un peccato questa informazione non del tutto precisa.
salut.. salut..
Giusto Manu, è un vero peccato non informare correttamate la gente, già che la più tanta sta alla larga dalla meteo...Non che mi voglia assolutamente vantare se ieri ero tra i primi della top ten dei valori massimi , ma almeno dire le cose come stanno.... read//
Ciao! drink2
Il caldo fa dare i numeri anche al carlino.. sarcastic-
Andrea spesso e volentieri sono stati usati i dati delle Davis nostre...
Cris il valore di Alfonsine Centro è cmq un po' inflazionato dal suo posizionamento, inoltre al cittadino che siano stati toccati i 35 o i 36.5 non gli frega poi tanto... per lui è caldo ;)
Andrea spesso e volentieri sono stati usati i dati delle Davis nostre...
Cris il valore di Alfonsine Centro è cmq un po' inflazionato dal suo posizionamento, inoltre al cittadino che siano stati toccati i 35 o i 36.5 non gli frega poi tanto... per lui è caldo ;)
Lo so David, era solo per correttezza di stampa... haha//..
Gigiometeo
26-05-2009, 12:31
Stamattina ho letto sul Resto del Carlino l'articolo riguardante le massime di ieri, però vedo che i dati miei, ma anche di altri non corrispondono per niente!! read//
Io ad esempio ieri ho avuto una massima di 36.2°C , mentre sull'articolo è riportato un 35.4°C... drink// drink// drink// Poi non parla della massima record di Alfonsine centro con 36.6°C, ma solo di Rossetta, cioè la stazione di Enrico, con una massima di soli 35.7°C... E altri dati ho notato che non quadrano....Qualcuno sa spiegarmi il motivo???
salut..
Il motivo sta nel fatto che i dati cui si fa riferimento possono non essere quelli definitivi (ieri le massime si sono regisrate ad ora alquanto tarda), e quando si fa un articolo ci sono dei tempi da rispettare che dipendono da redazione, quantità di notizie da assemblare etc, per cui può essere che si venga interpellati nel primo pomeriggio. Secondo: quando si citano i dati è sempre meglio (a scanso di noie successive) citare quelli provenienti da fonti "certificate" o che rispettino i criteri minimi WMO; i dati provenienti da stazioni urbane, per quanto ugualmente interessanti, non rientrano nei criteri WMO succitati, e quindi possono essere utili ad identificare i microclimi urbani, ma non per altri scopi. Lavezzola Arpa mostra una massima di ieri di 36.3°C; Alfonsine Arpa 36.4°C (toccata alle 18), Alfonsine/Rossetta 35.7°C, ma se si viene interpellati per esigenze di redazione alle 16,00 o si inseriscono i dati massimi rilevati fino a quell'ora, oppure si inventano; la seconda modalità ha profondità scientifica assai modesta; casomai si può tornare sul discorso il giorno successivo con i dati definitivi (urbani o extraurbani). Purtroppo (o per fortuna) le rilevazioni debbono rispettare criteri a volte piuttosto rigidi e questo vale anche per le precipitazioni, per cui può capitare che o i dati non corrispondano poichè l'articolo è stato redatto in anticipo, oppure perchè non si conosce l'esatta modalità o tipologia di installazione in assenza di una verifica diretta. e quindi il dato viene scartato a priori. Occhio, perchè se sotto il profilo pluviometrico gli elementi ambientali che possono inficiare il dato sono una certa quantità, sulle temperature occorre stare molto attenti: stazioni urbane o posizionate in modo non corrispondente ai requisiti minimi sindacali WMO possono dare responsi molto diversi e sovente non molto attendibili. A Ghiselli non vanno tirate le orecchie, conosce a menadito le norme WMO, e non ha in simpatia le LaCrosse collocate sul balcone od in prossimità degli scaldabagni condominiali. Ma nella fattispecie (ieri) le difformità sono dovute al fatto che l'articolo è stato richiesto dalla redazione intorno le 16,00 circa.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Stamattina ho letto sul Resto del Carlino l'articolo riguardante le massime di ieri, però vedo che i dati miei, ma anche di altri non corrispondono per niente!! read//
Io ad esempio ieri ho avuto una massima di 36.2°C , mentre sull'articolo è riportato un 35.4°C... drink// drink// drink// Poi non parla della massima record di Alfonsine centro con 36.6°C, ma solo di Rossetta, cioè la stazione di Enrico, con una massima di soli 35.7°C... E altri dati ho notato che non quadrano....Qualcuno sa spiegarmi il motivo???
salut..
Il motivo sta nel fatto che i dati cui si fa riferimento possono non essere quelli definitivi (ieri le massime si sono regisrate ad ora alquanto tarda), e quando si fa un articolo ci sono dei tempi da rispettare che dipendono da redazione, quantità di notizie da assemblare etc, per cui può essere che si venga interpellati nel primo pomeriggio. Secondo: quando si citano i dati è sempre meglio (a scanso di noie successive) citare quelli provenienti da fonti "certificate" o che rispettino i criteri minimi WMO; i dati provenienti da stazioni urbane, per quanto ugualmente interessanti, non rientrano nei criteri WMO succitati, e quindi possono essere utili ad identificare i microclimi urbani, ma non per altri scopi. Lavezzola Arpa mostra una massima di ieri di 36.3°C; Alfonsine Arpa 36.4°C (toccata alle 18), Alfonsine/Rossetta 35.7°C, ma se si viene interpellati per esigenze di redazione alle 16,00 o si inseriscono i dati massimi rilevati fino a quell'ora, oppure si inventano; la seconda modalità ha profondità scientifica assai modesta; casomai si può tornare sul discorso il giorno successivo con i dati definitivi (urbani o extraurbani). Purtroppo (o per fortuna) le rilevazioni debbono rispettare criteri a volte piuttosto rigidi e questo vale anche per le precipitazioni, per cui può capitare che o i dati non corrispondano poichè l'articolo è stato redatto in anticipo, oppure perchè non si conosce l'esatta modalità o tipologia di installazione in assenza di una verifica diretta. e quindi il dato viene scartato a priori. Occhio, perchè se sotto il profilo pluviometrico gli elementi ambientali che possono inficiare il dato sono una certa quantità, sulle temperature occorre stare molto attenti: stazioni urbane o posizionate in modo non corrispondente ai requisiti minimi sindacali WMO possono dare responsi molto diversi e sovente non molto attendibili. A Ghiselli non vanno tirate le orecchie, conosce a menadito le norme WMO, e non ha in simpatia le LaCrosse collocate sul balcone od in prossimità degli scaldabagni condominiali. Ma nella fattispecie (ieri) le difformità sono dovute al fatto che l'articolo è stato richiesto dalla redazione intorno le 16,00 circa.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Grazie Gigio per la spiegazione di tutto ciò! Ora ne so qualcosa più di prima, soprattutto il fatto che quando la redazione chiama bisogna dire quello che si ha sul momento...La mia era solamante un osservazione da meteo-appassionato che comunque, come molti altri, ci tiene a mantenere a norma la propria strumentazione che non costa poi due lire....ma molto di più!! E quindi dovrebbe e potrebbe essere più considerata anche da parte dei giornalisti quando trattasi di certi eventi meteorologici particolari come questo...
Poi:
- dati ARPA: 36.3°C di massima
- dati Davis (Lavezzola) 36.2°C di massima....non male direi!! okkk//
La mia su Ghiselli era semplicemente una battuta scherzosa, non mi permetterei mai di giudicare una persona di un certo rilievo, e che tral'altro ancora non ho avuto il piacere di conoscere personalmente!
drink2 drink2 drink2
Gigiometeo
26-05-2009, 14:23
Stamattina ho letto sul Resto del Carlino l'articolo riguardante le massime di ieri, però vedo che i dati miei, ma anche di altri non corrispondono per niente!! read//
Io ad esempio ieri ho avuto una massima di 36.2°C , mentre sull'articolo è riportato un 35.4°C... drink// drink// drink// Poi non parla della massima record di Alfonsine centro con 36.6°C, ma solo di Rossetta, cioè la stazione di Enrico, con una massima di soli 35.7°C... E altri dati ho notato che non quadrano....Qualcuno sa spiegarmi il motivo???
salut..
Il motivo sta nel fatto che i dati cui si fa riferimento possono non essere quelli definitivi (ieri le massime si sono regisrate ad ora alquanto tarda), e quando si fa un articolo ci sono dei tempi da rispettare che dipendono da redazione, quantità di notizie da assemblare etc, per cui può essere che si venga interpellati nel primo pomeriggio. Secondo: quando si citano i dati è sempre meglio (a scanso di noie successive) citare quelli provenienti da fonti "certificate" o che rispettino i criteri minimi WMO; i dati provenienti da stazioni urbane, per quanto ugualmente interessanti, non rientrano nei criteri WMO succitati, e quindi possono essere utili ad identificare i microclimi urbani, ma non per altri scopi. Lavezzola Arpa mostra una massima di ieri di 36.3°C; Alfonsine Arpa 36.4°C (toccata alle 18), Alfonsine/Rossetta 35.7°C, ma se si viene interpellati per esigenze di redazione alle 16,00 o si inseriscono i dati massimi rilevati fino a quell'ora, oppure si inventano; la seconda modalità ha profondità scientifica assai modesta; casomai si può tornare sul discorso il giorno successivo con i dati definitivi (urbani o extraurbani). Purtroppo (o per fortuna) le rilevazioni debbono rispettare criteri a volte piuttosto rigidi e questo vale anche per le precipitazioni, per cui può capitare che o i dati non corrispondano poichè l'articolo è stato redatto in anticipo, oppure perchè non si conosce l'esatta modalità o tipologia di installazione in assenza di una verifica diretta. e quindi il dato viene scartato a priori. Occhio, perchè se sotto il profilo pluviometrico gli elementi ambientali che possono inficiare il dato sono una certa quantità, sulle temperature occorre stare molto attenti: stazioni urbane o posizionate in modo non corrispondente ai requisiti minimi sindacali WMO possono dare responsi molto diversi e sovente non molto attendibili. A Ghiselli non vanno tirate le orecchie, conosce a menadito le norme WMO, e non ha in simpatia le LaCrosse collocate sul balcone od in prossimità degli scaldabagni condominiali. Ma nella fattispecie (ieri) le difformità sono dovute al fatto che l'articolo è stato richiesto dalla redazione intorno le 16,00 circa.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Grazie Gigio per la spiegazione di tutto ciò! Ora ne so qualcosa più di prima, soprattutto il fatto che quando la redazione chiama bisogna dire quello che si ha sul momento...La mia era solamante un osservazione da meteo-appassionato che comunque, come molti altri, ci tiene a mantenere a norma la propria strumentazione che non costa poi due lire....ma molto di più!! E quindi dovrebbe e potrebbe essere più considerata anche da parte dei giornalisti quando trattasi di certi eventi meteorologici particolari come questo...
Poi:
- dati ARPA: 36.3°C di massima
- dati Davis (Lavezzola) 36.2°C di massima....non male direi!! okkk//
La mia su Ghiselli era semplicemente una battuta scherzosa, non mi permetterei mai di giudicare una persona di un certo rilievo, e che tral'altro ancora non ho avuto il piacere di conoscere personalmente!
drink2 drink2 drink2
Certo, certo, ma scherzavo pure io eh.... non vorrei essere male interpretato. Tra l'altro troverete ancora più errori quando ci chiameranno alle 16 di una giornata di pioggia e sta ancora piovendo... lì si che occorre fare le capriole...
mirror// mirror//
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Certo, certo, ma scherzavo pure io eh.... non vorrei essere male interpretato. Tra l'altro troverete ancora più errori quando ci chiameranno alle 16 di una giornata di pioggia e sta ancora piovendo... lì si che occorre fare le capriole...
mirror// mirror//
salut.. salut..
Pierluigi
MR
okkk// okkk// okkk// okkk// okkk//
si alle 18 aveva gia detto che aveva gia inviato i dati..... e l'articolo quindi nn potevano essere esatti.....cmq....meglio che niente
quoto gigio!
per rispondere a zamba: il buon Scardovi, giornalista del resto del carlino, utilizza spesso anche i nostri dati, purché siano di stazioni meteo fidate. Questo credo sia un gran pregio da parte sua, non considerare solo le stazioni ufficiali Arpa, perchè anche altre stazioni possono essere altrettanto affidabili e molto utili a contribuire alla rilevazione e archiviazione di dati.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.