PDA

Visualizza Versione Completa : Accadeva 70 anni fa!


campaz
31-05-2009, 15:53
Mi sembra giusto ricordare l'anniversario del più grande alluvione che colpì la Romagna nel secolo scorso. Era il fine Maggio 1939 quando 2 giorni di pioggia torrenziale mandarono completamente in tilt la nostra regione, le colline franavano e le case crollavano, tutti i fiumi strariparono e gran parte della nostra pianura fu sommersa. Mio nonno che abitava in zona Pieve Corleto si trovò quasi 2 metri di acqua in casa...

Sarebbe bello se qualcuno di voi avesse notizie o ricordi tramandati dell'evento..
magari anche un'analisi sinottica dell'evento da parte di qualche esperto (magari Gigio) per capire cosa scatenò tale durata e violenza dei fenomeni, anche se essendo un evento un pò vecchiotto non si ha molto mappame da consultare...

geloneve
31-05-2009, 15:54
C'è già un aticoo su qst su Meteoromagna...
http://www.meteoromagna.com/vis_testi.p ... c4c12bf638 (http://www.meteoromagna.com/vis_testi.php?curl=meteocenter&idtesto=135&PHPSESSID=25d1b56123d80860b63dafc4c12bf638)
read// salut..

31-05-2009, 15:58
Ciao Campaz,per il maggio 1939 ti dico solo che nell'arco di un mese distribuiti in 17 giorni caddero a Faenza centro la bellezza di 287 mm.!!!!Fu quindi un mese davvero fradicio..CHE TEMPI!!!! drink2

Solo a titolo di curiosità ti do anche il dato dell'alluvione del settembre 1928 quando a Faenza centro caddero in un mese 387 mm d'acqua(roba impensabile oggi) e il Lamone esondò in più punti.. read//

Ciao e grazie per questi remember.. okkk//

Attendiamo Gigio e chiunque abbia notizie in merito... okkk//

31-05-2009, 16:06
Per tirarci su il morale ti dico però anche il maggio più secco di quei lontani anni..

Maggio 1922 a Faenza centro solo 4 mm in un solo giorno di pioggia.. sarcastic-

31-05-2009, 16:13
Negli anni '30 comunque maggio fu stranamente ed eccezionalmente piovoso.Nel 1933 si misurò un maggio con 128 mm in 11 giorni piovosi.La media decennale del periodo 1931-1940 era di 92 mm d'acqua,secondo solo ad ottobre che ne contava ben 116!! vaca//

Novembre in quel decennio fu meno piovoso di maggio in quanto contava 76 mm.

Pensate che la media dal 1946 ad oggi di maggio è di soli 61 mm,che calo raga! enno//..

SEmpre nel decennio 1931-1940 la media pluviometrica di Faenza centro era di 898 mm(roba da medio appennino adesso),mentre la media dal 1946 ad oggi è scesa a 760 mm circa.

Nel 1921-30 caddero 847 mm!! pioggia=£)$%(

Ciao!! salut.. drink2

campaz
31-05-2009, 16:26
Caspita Roberto quanti dati che hai a disposizione!

Impressionante il settembre 1928! sapevo che il 1928 fu l'autunno più piovoso di sempre, ma 387mm nel mese di settembre non li pensavo proprio!

31-05-2009, 16:36
Caspita Roberto quanti dati che hai a disposizione!

Impressionante il settembre 1928! sapevo che il 1928 fu l'autunno più piovoso di sempre, ma 387mm nel mese di settembre non li pensavo proprio!

I dati che l'osservatorio ha in possesso dal 1921 al 1946 sono solo pluviometrici.Putrtroppo allora non erano in funzione nessun tipo di termometri.Quelli completi si dispongono invece dal 1946.
Molti dati pluvio sono presenti anche dal 1917 al 1921.

Il pluviometro dal 1917 al 1942 era ubicato circa dove vi è l'osservatorio adesso! okkk//

Ciao campaz!!!!! okkk//

campaz
31-05-2009, 16:40
C'è già un aticoo su qst su Meteoromagna...
http://www.meteoromagna.com/vis_testi.p ... c4c12bf638 (http://www.meteoromagna.com/vis_testi.php?curl=meteocenter&idtesto=135&PHPSESSID=25d1b56123d80860b63dafc4c12bf638)
read// salut..

ottimo! vedo che Randi aveva gia provveduto a chiarire l'evento! mi vergogno di essere venuto a conoscenza solo ora di un articolo pubblicato su MeteoRomagna nel 2005 buum// però dovete capire che navigando senza ADSL (la mia zona ancora non è coperta) non è facile trovare dati e articoli vari... è come iscriversi a una gara di canottaggio senza remi incacch//..

campaz
31-05-2009, 16:48
Caspita Roberto quanti dati che hai a disposizione!

Impressionante il settembre 1928! sapevo che il 1928 fu l'autunno più piovoso di sempre, ma 387mm nel mese di settembre non li pensavo proprio!

I dati che l'osservatorio ha in possesso dal 1921 al 1946 sono solo pluviometrici.Putrtroppo allora non erano in funzione nessun tipo di termometri.Quelli completi si dispongono invece dal 1946.
Molti dati pluvio sono presenti anche dal 1917 al 1921.

Il pluviometro dal 1917 al 1942 era ubicato circa dove vi è l'osservatorio adesso! okkk//

Ciao campaz!!!!! okkk//

Grazie Roberto delle informazioni!

Perchè sul sito dell'osservatorio ci sono i dati pluvio dal 1946 a oggi e non aggiungete anche quelli dal 1921 al 1946? salut..

andrea ad frara
31-05-2009, 20:11
... ecco perchè quello lì di Predappio, quello che governava, si era interessato a bonifiche e canali anche nella sua terra natìa.... drink2