Visualizza Versione Completa : x gigio ed altri....13-14 luglio 86,2-3 luglio 89,
siberianraf
03-06-2009, 14:09
e aggiungo 10-14 giugno 94 e 23-25 giugno 95. sono quattro fra i più importanti casi di pioggia autunnale , prolungata "estiva" degli ultimi 25 anni...accompagnati anche spesso da temperature decisamente fresche per il periodo...
Chi se li ricorda?
Mi piacerebbe sapere anche da gigio, le dinamiche che portarono a simili eventi....
P.S. Lunedi per un giorno di pioggia continua estivo...qui a rimini ho sentito commenti del tipo" Ma che roba è" , "una cosa cosi in giugno non l'ha mai fatta" e cosi via...e io in cuor mio pensavo:" Si si...come no....."
Ma sapete questi sono inconvenienti di quando di anno in anno....si diventa sempre di più africa.... drink2 drink2 salut.. salut.. okkk// okkk//
Ciao siberian!A Faenza centro il 14 luglio 1986 si registrarono 46,0 mm un valore quindi consistente!
Molto piovoso fu il giugno 1994 con ben 202 mm in un mese e dove vi fu una buona piena del fiume Lamone.Fu un episodio piuttosto perturbato quello della seconda decade con apice qui il 13 giugno quando si misurarono 50,4 mm.
Questi almeno gli episodi più salienti qui in città.. okkk//
Ciao!! salut..
siberianraf
03-06-2009, 21:28
aspettiamo gigio....
Ciao siberian!A Faenza centro il 14 luglio 1986 si registrarono 46,0 mm un valore quindi consistente!
Molto piovoso fu il giugno 2004 con ben 202 mm in un mese e dove vi fu una buona piena del fiume Lamone.Fu un episodio piuttosto perturbato quello della seconda decade con apice qui il 13 giugno quando si misurarono 50,4 mm.
Questi almeno gli episodi più salienti qui in città.. okkk//
Ciao!! salut..
Forse Roberto volevi scrivere Giugno 1994...
Qui a Albereto dal 10 al 13 giugno 1994 si misurarono 170mm di pioggia, è il mio primo ricordo di canale straripanti e campi allagati, quello si che fu un bel peggioramento!
Guardate che cut off perfetto:
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1994/Rrea00119940612.gif
Si Campaz,lapsus era il 1994! buum//
Chiedo scusa.. tapir//
Ciao a tutti!!!!!!!! salut..
Ciao siberian!A Faenza centro il 14 luglio 1986 si registrarono 46,0 mm un valore quindi consistente!
Molto piovoso fu il giugno 2004 con ben 202 mm in un mese e dove vi fu una buona piena del fiume Lamone.Fu un episodio piuttosto perturbato quello della seconda decade con apice qui il 13 giugno quando si misurarono 50,4 mm.
Questi almeno gli episodi più salienti qui in città.. okkk//
Ciao!! salut..
Forse Roberto volevi scrivere Giugno 1994...
Qui a Albereto dal 10 al 13 giugno 1994 si misurarono 170mm di pioggia, è il mio primo ricordo di canale straripanti e campi allagati, quello si che fu un bel peggioramento!
Guardate che cut off perfetto:
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1994/Rrea00119940612.gif
se il mio ricordo non mi inganna , ci furono temp. max. molto basse ...Campaz..in quella decade di Giugno ! ? ...può essere ?....salut..
ops..era scritto inizio post...una delle 2 decadi in questione vide temp. nella mia zona di 10°-11° di massima.
Purtroppo manu mi ricordo solo l'accumulo pluviometrico della mia zona, è mio zio che scrive gli accumuli e in casi particolari segna anche le temperature (non sò se abbia segnato le temperature del 94) l'accumulo lo ricordo prorio perchè oggi parlavamo del giugno 94 durante il lavoro e lui si ricordava dei 170mm in 4 giorni senza bisogno di andare a spolverare i suoi quaderni, mentre io invece mi ricordo ancora l'acqua che attraversava la strada davanti casa mia...
comunque c'è gente che può rispondere alla tua domanda (Gigio, Roberto, ecc...)
salut..
Purtroppo manu mi ricordo solo l'accumulo pluviometrico della mia zona, è mio zio che scrive gli accumuli e in casi particolari segna anche le temperature (non sò se abbia segnato le temperature del 94) l'accumulo lo ricordo prorio perchè oggi parlavamo del giugno 94 durante il lavoro e lui si ricordava dei 170mm in 4 giorni senza bisogno di andare a spolverare i suoi quaderni, mentre io invece mi ricordo ancora l'acqua che attraversava la strada davanti casa mia...
comunque c'è gente che può rispondere alla tua domanda (Gigio, Roberto, ecc...)
salut..
cmq...Grazie lo stesso Campaz...Ciao... okkk//
Adesso sotto mano non ho i registri giornalieri.Dico solo che comunque il giugno 1994 fu leggermente sopra la media,la punta minima di 11,4° si misurò nei giorni 7 e 8 giugno.Le massime furono alte sul finire del mese con una punta di 33,8 il 30.
Io allora ero militare e mi ricordo quando venni in licenza proprio il 13 una giornata da pioggia paurosa!Il Lamone era veramente pieno e faceva molto fresco! snow"£$%
Ciao a tutti!! salut..
Chiedo scusa per un leggero sbaglio, avevo scritto che tra il 10 e il 13 Giugno 1994 caddero 170mm (dati provenienti dalla memoria di mio zio) invece i mm caduti furono 155 (dati provenienti dai quaderni di mio zio) così distribuiti:
18mm il 10
22mm l' 11
48mm il 12
67mm il 13 con grandi allagamenti delle campagne
A volte tra memoria e scritture vi sono non piccole differenze...
siberianraf
19-06-2009, 20:42
Aspetto con interesse un prezioso contributo di gigio... drink2 drink2 salut.. okkk//
siberianraf
20-06-2009, 14:01
aspetto gigio.... drink2 salut..
Gigiometeo
20-06-2009, 20:32
Dunque, il 13-14 luglio 1986 si trattò di un'ottima sacca con asse NE-SW in transito, correnti da SW belle cicloniche in quota, minimo al suolo su Tirreno centrale ed occlusione temporalesca attiva su di noi (no garbino); fenomeni non violenti senza grandine ma apporti rilevanti poichè si andò avanti per parecchie ore con i rovesci ripetuti annessi al ramo occlusivo. Qualche accumulo nei due giorni:
Alfonsine 101.4
Ravenna 69.2
Classe 61.6
Marina RA 58.4
Lugo 68.6
S. pancrazio 78.6
Faenza 63.4
Forlì 50.6
Cesena 62.2
Cesenatico 97.2
S. Arcangelo 92.8
Rimini 55.8
2-3 luglio 1989 cut-offino in distacco dal mare del nord al posto giusto e nuova occlusione con rovesci diffusi ma senza temporali di particolare violenza (no garbino prefrontale); flussi belli fradici da SE in quota e minimo al suolo su Tirreno centrale; accumuli:
Alfonsine 67.2
Ravenna 57.8
Classe 105.2
Marina RA 80.6
Lugo 49.2
S. Pancrazio 100.0
Faenza 66.8
Forlì 79.2
Cesena 74.8
Cesenatico 30.0
S. Arcangelo 52.0
Rimini 84.2
Giugno 94: cut-off perfetto in distacco dalla Scandinavia con discesa meridiana a puntare verso l'Italia centrale, dinamica delle migliori, prima temporali da frontata (niente garbino prefrontale), poi rovesci da occlusione. Accumuli:
Alfonsine 103.6
Ravenna 110.8
Classe 111.6
Marina RA 85.8
Lugo 128.2
S. Pancrazio 118.8
Faenza 194.2
Forlì 149.4
cesena 109.0
Cesenatico 116.2
S, Arcangelo 106.4
Rimini 101.8
Giugno 95: Altra sacca scandinava da NNE con isolamento di cut-off (niente garbino prefrontale) da italia settentrionale a quella centrale, solito clichè con frontata fredda prima e ritornante occlusiva poi. Accumuli:
Alfonsine 102.0
Ravenna 96.6
Classe 98.8
Marina RA 112.4
Lugo 111.4
S. Pancrazio 88.6
Faenza 117.4
Forlì 110.6
Cesena 112.2
cesenatico 122.4
S. Arcangelo 121.4
Rimini 89.8
Come si vede ho evidenziato il fatto che in tutti questi episodi mancò il drago prefrontale; questo non significa che la sua presenza inibisca sempre i fenomeni (ci sono eventi importanti anche con garbino prefrontale anche se non molto numerosi), ma la sua assenza aiuta.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
siberianraf
20-06-2009, 21:01
Grazie mille....mitico....alla prossima per il famoso 11 luglio 90 e anche il 25 luglio 89...che mi ricordo che nel pomeriggio vi fu una tromba d'aria a rimini con annesso temporale forte, mi ricordo che a metà pomeriggio si accesero le luci...
Gigiometeo
20-06-2009, 22:55
aggiungo immagini sat......
salut.. salut..
siberianraf
20-06-2009, 23:24
ok gigio allora aspetto per l'11 luglio 90 e il 25 luglio 89....
siberianraf
24-06-2009, 13:59
aspetto gigio...per l'11 luglio 90 e 25 luglio 89... okkk// drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.