Visualizza Versione Completa : un po di mappame per domani
pro.meteo
28-10-2008, 09:59
ci trasferiamo tutti in appennino??
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/previsioni_numeriche/previsioni_cosmo.Par.0002.DownloadFile.ext.tmp/grande.gif
http://www.meteotitano.net/NMM/maps/NMM4/08/10/28/00/PRP/prec_24h_048.png
http://www.meteoliguria.it/MAPPE/BOLAM/MOLOCH/2008/20081028/molochar_TP12_2008102921.png
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_fine/last/pcp12h_web_4.png
sti ben! super//.. super//.. super//..
imported_Dany ERM
28-10-2008, 10:07
impressionante il nord est...
vacca//
cmq...tornando a noi...
begli apporti in appennino almeno...
e cmq Romagna totalmente a secco..manco in appennino.....a vedere questi lam...
mirror//
patroclo
28-10-2008, 11:09
non penso andrà così...quando comincia a tirare il malefico (e anche bello forte) per la pianura non ci sono speranze buum// buum//
drink//
pro.meteo
28-10-2008, 12:03
non penso andrà così...quando comincia a tirare il malefico (e anche bello forte) per la pianura non ci sono speranze buum// buum//
drink//
in quota tirerà parecchio, ma al suolo in pianura saremo interessati da foehn appennico solo a partire dalla nottata tra mercoledì e giovedi, almeno secondo il LAMMA inizializzato GFS...se queste mappe son vere secondo me ci sono chances anche per apporti in pianura, localmente discreti qualora si sia interessati da qualche "canale precipitativo" in risalita dal ligure...tra l'altro quasi tutti i modelli vedono qualcosina per la pianura padana centrale...effettivamente la romagna sarà un po più sottovento
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/wind10s_web_12.png
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/wind10s_web_14.png
ecco il momento dell'attivazione del foehn:
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/wind10s_web_16.png
Beh, con questa situazione barica certamente voi in Emilia sarete messi meglio.
Arrivati a stanotte qui in Romagna resteremo invece quasi sicuramente all'asciutto per parecchie ore.
Pedemontana Veneto e Friuli affogate...non per niente sono quelle le zone più piovose d'Italia mi pare.
Beh, con questa situazione barica certamente voi in Emilia sarete messi meglio.
Arrivati a stanotte qui in Romagna resteremo invece quasi sicuramente all'asciutto per parecchie ore.
Pedemontana Veneto e Friuli affogate...non per niente sono quelle le zone più piovose d'Italia mi pare.
Sì certo, un motivo c'è se sono così piovose, però ultimamente è troppo...insomma, voglio dire, se le correnti fossero (e fossero di norma) sempre queste, qui la media annua sarebbe poco superiore ai 100-150 mm, per questo dico che è una situazione al limite dell'assurdo. incacch//..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.