TelegraphCove
16-06-2009, 01:51
Ho appena finito di sistemare le medie CLINO 61-90 di alcune città emiliane e romagnole (fonte ARPA EMR).
Chi mi può aiutare ad identificare le stazioni meteo sotto elencate come urbane/sub-urbane/extra-urbane ed a capire con quali dati disponibili sul web fare il confronto (indicare il link o la fonte se possibile) ?
Parma universita'
comune di PARMA - (PR)
latitudine: 44.80; longitudine 10.31; altezza: 55;
(dovrebbe essere la stazione meteo storica attiva fino dal 1821)
Reggio nell'Emilia
comune di REGGIO NELL'EMILIA - (RE)
latitudine: 44.70; longitudine 10.63; altezza: 51;
Modena Burana
comune di MODENA - (MO)
latitudine: 44.65; longitudine 10.93; altezza: 35;
(da quanto ho visto mi sembra una stazione sub o extra urbana - se esistono medie CLINO e dati on-line sul web relativi all'Osservatorio di Modena dove posso trovarli ?)
Bologna idrografico
comune di BOLOGNA - (BO)
latitudine: 44.49; longitudine 11.34; altezza: 51;
(questa è chiaramente urbana)
Imola
comune di IMOLA - (BO)
latitudine: 44.35; longitudine 11.71; altezza: 47;
Faenza
comune di FAENZA - (RA)
latitudine: 44.28; longitudine 11.88; altezza: 35;
(è l'Osservatorio Torricelli ?)
Cesena
comune di CESENA - (FC)
latitudine: 44.13; longitudine 12.24; altezza: 44;
Alfonsine
comune di ALFONSINE - (RA)
latitudine: 44.50; longitudine 12.04; altezza: 7;
Classe
comune di RAVENNA - (RA)
latitudine: 44.37; longitudine 12.23; altezza: 2;
(purtroppo per Ravenna non ho trovato il dato trentennale e mi sono accontentato di Classe - ma ci sono dati disponibili on-line sul web oppure è corretto confrontare questa media clino 61-90 con Ravenna URB o con Ravenna Bassette o con Marina di Ravenna ? Ne dubito)
Cesenatico
comune di CESENATICO - (FC)
latitudine: 44.19; longitudine 12.40; altezza: 4;
Rimini
comune di RIMINI - (RN)
latitudine: 44.05; longitudine 12.56; altezza: 7;
Grazie a tutti
Chi mi può aiutare ad identificare le stazioni meteo sotto elencate come urbane/sub-urbane/extra-urbane ed a capire con quali dati disponibili sul web fare il confronto (indicare il link o la fonte se possibile) ?
Parma universita'
comune di PARMA - (PR)
latitudine: 44.80; longitudine 10.31; altezza: 55;
(dovrebbe essere la stazione meteo storica attiva fino dal 1821)
Reggio nell'Emilia
comune di REGGIO NELL'EMILIA - (RE)
latitudine: 44.70; longitudine 10.63; altezza: 51;
Modena Burana
comune di MODENA - (MO)
latitudine: 44.65; longitudine 10.93; altezza: 35;
(da quanto ho visto mi sembra una stazione sub o extra urbana - se esistono medie CLINO e dati on-line sul web relativi all'Osservatorio di Modena dove posso trovarli ?)
Bologna idrografico
comune di BOLOGNA - (BO)
latitudine: 44.49; longitudine 11.34; altezza: 51;
(questa è chiaramente urbana)
Imola
comune di IMOLA - (BO)
latitudine: 44.35; longitudine 11.71; altezza: 47;
Faenza
comune di FAENZA - (RA)
latitudine: 44.28; longitudine 11.88; altezza: 35;
(è l'Osservatorio Torricelli ?)
Cesena
comune di CESENA - (FC)
latitudine: 44.13; longitudine 12.24; altezza: 44;
Alfonsine
comune di ALFONSINE - (RA)
latitudine: 44.50; longitudine 12.04; altezza: 7;
Classe
comune di RAVENNA - (RA)
latitudine: 44.37; longitudine 12.23; altezza: 2;
(purtroppo per Ravenna non ho trovato il dato trentennale e mi sono accontentato di Classe - ma ci sono dati disponibili on-line sul web oppure è corretto confrontare questa media clino 61-90 con Ravenna URB o con Ravenna Bassette o con Marina di Ravenna ? Ne dubito)
Cesenatico
comune di CESENATICO - (FC)
latitudine: 44.19; longitudine 12.40; altezza: 4;
Rimini
comune di RIMINI - (RN)
latitudine: 44.05; longitudine 12.56; altezza: 7;
Grazie a tutti