PDA

Visualizza Versione Completa : Clino 61-90


TelegraphCove
16-06-2009, 01:51
Ho appena finito di sistemare le medie CLINO 61-90 di alcune città emiliane e romagnole (fonte ARPA EMR).
Chi mi può aiutare ad identificare le stazioni meteo sotto elencate come urbane/sub-urbane/extra-urbane ed a capire con quali dati disponibili sul web fare il confronto (indicare il link o la fonte se possibile) ?

Parma universita'
comune di PARMA - (PR)
latitudine: 44.80; longitudine 10.31; altezza: 55;
(dovrebbe essere la stazione meteo storica attiva fino dal 1821)

Reggio nell'Emilia
comune di REGGIO NELL'EMILIA - (RE)
latitudine: 44.70; longitudine 10.63; altezza: 51;

Modena Burana
comune di MODENA - (MO)
latitudine: 44.65; longitudine 10.93; altezza: 35;
(da quanto ho visto mi sembra una stazione sub o extra urbana - se esistono medie CLINO e dati on-line sul web relativi all'Osservatorio di Modena dove posso trovarli ?)

Bologna idrografico
comune di BOLOGNA - (BO)
latitudine: 44.49; longitudine 11.34; altezza: 51;
(questa è chiaramente urbana)

Imola
comune di IMOLA - (BO)
latitudine: 44.35; longitudine 11.71; altezza: 47;

Faenza
comune di FAENZA - (RA)
latitudine: 44.28; longitudine 11.88; altezza: 35;
(è l'Osservatorio Torricelli ?)

Cesena
comune di CESENA - (FC)
latitudine: 44.13; longitudine 12.24; altezza: 44;

Alfonsine
comune di ALFONSINE - (RA)
latitudine: 44.50; longitudine 12.04; altezza: 7;

Classe
comune di RAVENNA - (RA)
latitudine: 44.37; longitudine 12.23; altezza: 2;
(purtroppo per Ravenna non ho trovato il dato trentennale e mi sono accontentato di Classe - ma ci sono dati disponibili on-line sul web oppure è corretto confrontare questa media clino 61-90 con Ravenna URB o con Ravenna Bassette o con Marina di Ravenna ? Ne dubito)

Cesenatico
comune di CESENATICO - (FC)
latitudine: 44.19; longitudine 12.40; altezza: 4;

Rimini
comune di RIMINI - (RN)
latitudine: 44.05; longitudine 12.56; altezza: 7;

Grazie a tutti

skak
17-06-2009, 22:14
basandomi su google maps e conoscendo la città, quella di Parma dovrebbe essere all'esterno di uno dei viali che una volta erano l'equivalente di ora la tangenziale, quindi direi che fino all'ultimo dopoguerra era periferia/campagna, adesso è urbano ma non centro città ovviamente.. se la posizione LAT LON e google maps sono giusti.

imported_Dany ERM
18-06-2009, 08:28
Imola è Extra urbana okkk//

TelegraphCove
19-06-2009, 00:45
basandomi su google maps e conoscendo la città, quella di Parma dovrebbe essere all'esterno di uno dei viali che una volta erano l'equivalente di ora la tangenziale, quindi direi che fino all'ultimo dopoguerra era periferia/campagna, adesso è urbano ma non centro città ovviamente.. se la posizione LAT LON e google maps sono giusti.
Ho controllato anch'io con google maps e concordo ma ... il riferimento università mi conduce invece a considerare l'ipotesi che sia la stazione storica; la quota dovrebbe essere giusta anche per il centro.
Però un temperatura minima assoluta di -18,0° il 10-01-85 tra i palazzi del centro mi lascia perplesso; per fare un esempio Bologna Idrografico (posizionata in area urbana) negli stessi giorni arriva solo a -10,5°.
Forse la stazione meteo era dislocata sugli argini del parma ?

TelegraphCove
19-06-2009, 01:03
Imola è Extra urbana okkk//
Però non sembra la stazione Imola Mario Neri per la quale sono disponibili i dati sono ARPA- Dexter (la quota è diversa 68 mt contro 47 mt).
Secondo te è comunque ragionevole mettere a confronto i dati o si tratta di due zone dalle caratteristiche micro-climatiche diverse ?
Tra l'altro, vista la posizione della città quasi incuneata tra le prime colline, una altitudine di 47 mt sembra in periferia a nord della via emilia (o sulle rive del santerno).
Dalla temperatura minima del gennaio 1985 sembra una stazione semi-urbana (-14,4°).
Grazie comunque per la segnalazione.

TelegraphCove
19-06-2009, 01:05
Chiedo anche a Pierluigi - Gigiometeo se mi puo' dare qualche aiuto, perché sembra molto difficile confrontare correttamente questi dati CLINO (fonte ARPA) con quelli che la stessa ARPA fornisce in tempo reale.