fuoff
28-10-2008, 11:35
Ma che bella montagna! in vald'aosta vicinissimo al Gran Combin il Monte Velan fa da perfetto confine spartiacque con la svizzera...
Dalla valpelline è evidente solo la cresta che guarda verso aosta e la vetta non si vede, poi salendo al col de valsorey a 3100 mt improvvisamente ci si rende conto di quanto è maestoso e lungo l'itinerario di cresta per arrivare in vetta ..
Sono 3 i colli su cresta da superare prima di scendere sul ghiacciaio e risalirlo incrociando la via normale svizzera, il mont cordine,il col di chamois e il m. capucin..
Via da rimini sab. mattina sotto quintali d'umidità arriviamo invece ad aosta in tarda mattinata con un tempo splendido e aria secchissima...
L'auto la lasciamo a glacier, sperduto paesino di 4 case + un b&b a 1500 mt. sopra ollomon, valle laterale della valpelline..
La notte tra sab e dom l'abbiamo passata al bivacco savoie a 2650 mt assieme a 2 francesi e 5 milanesi che erano saliti fin lì per godersi l'alba del giorno successivo...ottimo il bivacco,temp. interna di notte 6 gradi (fuori minima a -4) 18 posti, pulitissimo, fornellino, coperte e tutto l'occorrente per ....la sopravvivenza !
Sveglia alle 6 domen mattina e partenza poco dopo alla volta del col de valsorei (1h) ....Sulla cresta parecchio innevata quella rivolta a nord molto d'aiuto sono state le tracce di camosci che quasi fedelmente ripercorrevano il tracciato suggerito dagli ometti di pietra
Le foto...
sopra il paesello di glacier le indicazioni per By, paese piccolo nome piccolo!
http://i38.tinypic.com/2nlygec.jpg
arriviamo al bivacco verso le 17.45, si vede dietro la cresta italiana del m.velan
http://i37.tinypic.com/jiz02u.jpg
bei momenti col tramonto imminente..il bivacco con davanti la catenta del monte morion
http://i36.tinypic.com/2hy9zlk.jpg
è domenica mattina,quello sotto di noi è il col de valsorey (3150 mt)..li abbiamo lasciato del materiale che recuperemo al ritorno
http://i38.tinypic.com/2lvzmzc.jpg
solo da qui si comincia a vedere la calotta glaciale del mont velan
http://i37.tinypic.com/4gq0ec.jpg
alle spalle di nik e alex il massiccio del gran combin
http://i35.tinypic.com/5b758o.jpg
passaggi da stare un po' in occhio
http://i37.tinypic.com/2ppexyh.jpg
alex segue le tracce di camosci sul mont cordine 3329 mt.
http://i36.tinypic.com/30kwww4.jpg
io verso il col di chamois 3260 mt
http://i38.tinypic.com/34zj5hv.jpg
sulla corda fissa che deposita al col de chamois, la valle di ollomont fa da sentinella
http://i38.tinypic.com/33ela2c.jpg
http://i38.tinypic.com/fp2dtf.jpg
http://i37.tinypic.com/28vvvyt.jpg
nicola sul tratto innevato prima del mont capucin, gran combin e dent d'herens sullo sfondo
http://i37.tinypic.com/wv21pu.jpg
tracce tutte da fare, crepacci da evitare, ambiente severo ma spettacolare
http://i38.tinypic.com/143kyz5.jpg
http://i33.tinypic.com/4vofwo.jpg
Dalla valpelline è evidente solo la cresta che guarda verso aosta e la vetta non si vede, poi salendo al col de valsorey a 3100 mt improvvisamente ci si rende conto di quanto è maestoso e lungo l'itinerario di cresta per arrivare in vetta ..
Sono 3 i colli su cresta da superare prima di scendere sul ghiacciaio e risalirlo incrociando la via normale svizzera, il mont cordine,il col di chamois e il m. capucin..
Via da rimini sab. mattina sotto quintali d'umidità arriviamo invece ad aosta in tarda mattinata con un tempo splendido e aria secchissima...
L'auto la lasciamo a glacier, sperduto paesino di 4 case + un b&b a 1500 mt. sopra ollomon, valle laterale della valpelline..
La notte tra sab e dom l'abbiamo passata al bivacco savoie a 2650 mt assieme a 2 francesi e 5 milanesi che erano saliti fin lì per godersi l'alba del giorno successivo...ottimo il bivacco,temp. interna di notte 6 gradi (fuori minima a -4) 18 posti, pulitissimo, fornellino, coperte e tutto l'occorrente per ....la sopravvivenza !
Sveglia alle 6 domen mattina e partenza poco dopo alla volta del col de valsorei (1h) ....Sulla cresta parecchio innevata quella rivolta a nord molto d'aiuto sono state le tracce di camosci che quasi fedelmente ripercorrevano il tracciato suggerito dagli ometti di pietra
Le foto...
sopra il paesello di glacier le indicazioni per By, paese piccolo nome piccolo!
http://i38.tinypic.com/2nlygec.jpg
arriviamo al bivacco verso le 17.45, si vede dietro la cresta italiana del m.velan
http://i37.tinypic.com/jiz02u.jpg
bei momenti col tramonto imminente..il bivacco con davanti la catenta del monte morion
http://i36.tinypic.com/2hy9zlk.jpg
è domenica mattina,quello sotto di noi è il col de valsorey (3150 mt)..li abbiamo lasciato del materiale che recuperemo al ritorno
http://i38.tinypic.com/2lvzmzc.jpg
solo da qui si comincia a vedere la calotta glaciale del mont velan
http://i37.tinypic.com/4gq0ec.jpg
alle spalle di nik e alex il massiccio del gran combin
http://i35.tinypic.com/5b758o.jpg
passaggi da stare un po' in occhio
http://i37.tinypic.com/2ppexyh.jpg
alex segue le tracce di camosci sul mont cordine 3329 mt.
http://i36.tinypic.com/30kwww4.jpg
io verso il col di chamois 3260 mt
http://i38.tinypic.com/34zj5hv.jpg
sulla corda fissa che deposita al col de chamois, la valle di ollomont fa da sentinella
http://i38.tinypic.com/33ela2c.jpg
http://i38.tinypic.com/fp2dtf.jpg
http://i37.tinypic.com/28vvvyt.jpg
nicola sul tratto innevato prima del mont capucin, gran combin e dent d'herens sullo sfondo
http://i37.tinypic.com/wv21pu.jpg
tracce tutte da fare, crepacci da evitare, ambiente severo ma spettacolare
http://i38.tinypic.com/143kyz5.jpg
http://i33.tinypic.com/4vofwo.jpg