Visualizza Versione Completa : Per me è una cosa assurda...! Chi sa rispondere?
geloneve
20-06-2009, 10:54
Scusate...minimo sull'Adriatico, vento da NE (con gran caldo e umidità sino a ieri, ingredienti ottimi per i TS) e poi...nn fa un emerito tubo!
Ok, il modellame infatti nn era dei più rosei, ma cosa dave capitare x piovere?
Cavolo, una votla entrava la Bora d'inverno ed era neve sicura (ora neve oltre i 200 metri per uno strato superificiale di Bora calda nei bassi strati), una votla minimo in adriatico+UR e T alte=TS in estate, ora cadono a fatica 2 gocce e basta...nn so, la Romanga dovrebbe essere la favorita grazie al fatto che è + vicina al mare (quindi + umidità raccolata dal mare) e attaccata ai monti (quindi + stau e + sollevamenti orografici fozati), ed invece TS in Emilia, alluvioni in Toscana e qui sembrano nuvole sterili da SE (nn dico che vengano da SE ma sembrano essere le tipice nuvole sterili da SE(a guardare il radr si vedono le prp sbriciolarsi proprio quando entrano in Romagna)...come mai?
NON HA SENSO!
Nn voglio una spiegazione per questa volta, ma mi chiedo perchè ultimamente vada sempre così.-..a me la mia testa e la mia esperienza dicono che queste sono situazioni buone x TS un pò importanti ed invece NULLA!!! (a parte qualcosa entro le prox 3-5 ore, ma nulla di che)
Forse questa votla la colpa è da ricercarsi in questa mappa per me (confermata anche dall'alluvione in Garfagnana) con SW ancora presente in quota...(ma voglio dire, come si fa ad essere in ombra con un minimo in adriatico e Bora nei bassi strati)???
http://www.meteoriccione.it/wrf/relhum50024.png
ma nn capisco perchè capiti sempre così...d'inverno ora Bora calda e d'estate invece che TS, nuvole similcaldo,pioggiarella fine e NULLA!
Inoltre dalle 6 era previsto l'ingresso di un bel vento moderato id Bora ma qui nn si muove neppure la fogliolina più leggera ed esile che esista..bah!
Una volta bora di inverno neve sicura!?!?!?
Ogni situazione ha una sua dinamica ben precisa e questa era stata prevista abbastanza bene.
Io non ci vedo nulla di strano.
Poi se ogni volta che c'è un peggioramento uno si fa aspettative di sempre neve quando è inverno e sempre temporali d'estate allora non ci siamo.
la bora non è proprio entrata....credo che una parte di problema sia anche lì...il fronte che avanza da NW venendo giù non trova nessun carburante visto che il garbino ci ha pulito e io alla fine ho già 18 gradi per cui nada....certo che....che nervoso
assistiamo sempre piu a rinfrescate senza particolari precipitazioni...cmq il problema è stato quello postato in quella cartina..il SW in quota in Romagna ha durato troppo, e forse piu del previsto
Lo dicevo io ieri nel nowcasting.....Al massimo due ciocchi una bibita e un caffè!! haha//..
Gigiometeo
20-06-2009, 11:24
Io ho 47 anni, ma la neve con la bora non l'ho mai vista, a meno che non fosse siberiana; forse una volta c'erano più bore siberiane e quindi nevicava di più, ma se ella non giunge direttamente da oltre gli Urali (nonno Giorgio docet), con la bora sotto i 300-400 metri ci facciamo la birra, oggi come 30-40 anni fa. I primi moccoli (con sommo rammarico di mia madre) ho imparato a tirarli verso i 12 anni quando alla tele mi si prometteva neve fino alla costa con bora ed il giorno dopo prendevo tonnellate di pioggia, se facciamo due conti 12 anni li avevo nel 1974 e quindi le cose già allora andavano così e già odiavo la bora invernale col suo fetore di saraghina avariata. In merito ad oggi ci sono due elementi che non giocano a favore: la fohnata precedente (vedere rs) e la dinamica di ingresso del fronte che non è delle migliori (bora o non bora nei bassi strati): le frontate cattive per noi sono quelle che vedono correnti sudorientali od orientali prima del fronte (nei bassi strati) e che si organizzano in concomitanza al transito diretto dell'asse di sacca in quota (11 agosto 2001), oppure che abbiano una maggiore componente N-S. La sacca che passa tra oggi e domani ha un ingresso dell'asse piuttosto occidentale, tant'è che è prevista andare in cut-off sul medio e basso Tirreno, per cui la fohnata prefrontale dura di più, il fronte stesso è più attivo lontano dall'Appennino e trasla da NW a SE con maggiore lentezza. A noi serve una sacca che entri più diretta e che porti una frontata più veloce ed incisiva, in assenza di garbinate troppo durature (per temporali forti), se invece vogliamo tanta acqua va bene un ingresso stile giugno 94 o 95 con cutoff posizionato a meraviglia.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Gigiometeo
20-06-2009, 11:29
Delle cosine così insomma....
massimobandini
20-06-2009, 11:30
ciao cris,
scusa non capisco nel nowcasting dici che hai fatto 16mm non mi pare una bibita e un caffe'.... salut.. drink//
Lo dicevo io ieri nel nowcasting.....Al massimo due ciocchi una bibita e un caffè!! haha//..
ciao cris,
scusa non capisco nel nowcasting dici che hai fatto 16mm non mi pare una bibita e un caffe'.... salut.. drink//
Lo dicevo io ieri nel nowcasting.....Al massimo due ciocchi una bibita e un caffè!! haha//..
Si ma con tutto il dire che si è fatto negli ultimi giorni mi aspettavo almeno la fine del mondo..... read//
11 agosto 2001 indimenticabile...
anche in quel caso l'orario di ingresso non era dei migliori...dalle 7 alle 10 del mattino ma ricordo di oltre 50 mm a casa mia con frontata da N e temporale da paura...poi a Villa Prati disastro incredibile con oltre 100 mm di pioggia e grandine!
Serviva uno shift dell'attuale configurazione verso E di 200 km!
mindmusic
20-06-2009, 11:43
Che belle cartine Gigio!!!! olaa// applauso//... rain//. snow//.
geloneve
20-06-2009, 12:15
Una volta bora di inverno neve sicura!?!?!?
Ogni situazione ha una sua dinamica ben precisa e questa era stata prevista abbastanza bene.
Io non ci vedo nulla di strano.
Poi se ogni volta che c'è un peggioramento uno si fa aspettative di sempre neve quando è inverno e sempre temporali d'estate allora non ci siamo.
Ma scusa, a me sembra invece strano..io nn dico questa volta, ma in generale è strano!
Perchè situazioni ottime x la Romagna sembrano essere diventate situazioni ottime per prenderci in giro, fenomeni che potrebbero essere notevoli diventano un nulla di fatto per una presenza di un SW SEMPRE + PRESENTE in quota, o per altre situazioni particolari...
Una volta bora di inverno neve sicura!?!?!?
Ogni situazione ha una sua dinamica ben precisa e questa era stata prevista abbastanza bene.
Io non ci vedo nulla di strano.
Poi se ogni volta che c'è un peggioramento uno si fa aspettative di sempre neve quando è inverno e sempre temporali d'estate allora non ci siamo.
Ma scusa, a me sembra invece strano..io nn dico questa volta, ma in generale è strano!
Perchè situazioni ottime x la Romagna sembrano essere diventate situazioni ottime per prenderci in giro, fenomeni che potrebbero essere notevoli diventano un nulla di fatto per una presenza di un SW SEMPRE + PRESENTE in quota, o per altre situazioni particolari...
Io non ho titolo per risponderti ma basta leggere la risposta di Gigio. Mi sembra molto chiara.
geloneve
20-06-2009, 12:17
la bora non è proprio entrata....credo che una parte di problema sia anche lì...il fronte che avanza da NW venendo giù non trova nessun carburante visto che il garbino ci ha pulito e io alla fine ho già 18 gradi per cui nada....certo che....che nervoso
Eh sì...però basta questo SW! A me sembra che questo SW sia + presente che sin a 5-6 anni fa...ora rompe le scatole anche in caso di irruzioni fredde! MI sembra assurdo...
geloneve
20-06-2009, 12:18
assistiamo sempre piu a rinfrescate senza particolari precipitazioni...cmq il problema è stato quello postato in quella cartina..il SW in quota in Romagna ha durato troppo, e forse piu del previsto
Eh sì...
geloneve
20-06-2009, 12:23
Io ho 47 anni, ma la neve con la bora non l'ho mai vista, a meno che non fosse siberiana; forse una volta c'erano più bore siberiane e quindi nevicava di più, ma se ella non giunge direttamente da oltre gli Urali (nonno Giorgio docet), con la bora sotto i 300-400 metri ci facciamo la birra, oggi come 30-40 anni fa. I primi moccoli (con sommo rammarico di mia madre) ho imparato a tirarli verso i 12 anni quando alla tele mi si prometteva neve fino alla costa con bora ed il giorno dopo prendevo tonnellate di pioggia, se facciamo due conti 12 anni li avevo nel 1974 e quindi le cose già allora andavano così e già odiavo la bora invernale col suo fetore di saraghina avariata. In merito ad oggi ci sono due elementi che non giocano a favore: la fohnata precedente (vedere rs) e la dinamica di ingresso del fronte che non è delle migliori (bora o non bora nei bassi strati): le frontate cattive per noi sono quelle che vedono correnti sudorientali od orientali prima del fronte (nei bassi strati) e che si organizzano in concomitanza al transito diretto dell'asse di sacca in quota (11 agosto 2001), oppure che abbiano una maggiore componente N-S. La sacca che passa tra oggi e domani ha un ingresso dell'asse piuttosto occidentale, tant'è che è prevista andare in cut-off sul medio e basso Tirreno, per cui la fohnata prefrontale dura di più, il fronte stesso è più attivo lontano dall'Appennino e trasla da NW a SE con maggiore lentezza. A noi serve una sacca che entri più diretta e che porti una frontata più veloce ed incisiva, in assenza di garbinate troppo durature (per temporali forti), se invece vogliamo tanta acqua va bene un ingresso stile giugno 94 o 95 con cutoff posizionato a meraviglia.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Certo, son daccordo con la Bora, ma propbabilmente entrava+Bora siberiana...
X quanto riguarda oggi, ho notato anch'io che si è scavat un minimo sul Tirreno e quindi ci ha condizionato in peggio, però è un pò assurdo che con un'irruzione d'aria fredda con Bora, ci dobbiamo beccare del SW in quota!!! Cioè, vista la situazione dei minimi ci sta anche che ci sia del SW in quota, però è cmq un pò un controsenso che con un'irruzione fredda arrivi del SW rovinapioggie...
Certo, correnti deboli da SE e posizioni del minimo (vedi tua 2° cartina)sono spettacolari per noi...
geloneve
20-06-2009, 12:25
Cmq faccio notare una cosa...un gg di pioggia over 35 mm non capita dal lontano 16/09/06 (78,6 mm) e per trovanre un altro si deve tornare indietro all'8/10/05 (100 mm)...di li in indeitro le sitauzioni mlt piovose aumentano sensibilmente...
Non potete non ammettere che il SW sia aumentato in quota negli ultimi anni...
Gigiometeo
20-06-2009, 12:58
Io ho 47 anni, ma la neve con la bora non l'ho mai vista, a meno che non fosse siberiana; forse una volta c'erano più bore siberiane e quindi nevicava di più, ma se ella non giunge direttamente da oltre gli Urali (nonno Giorgio docet), con la bora sotto i 300-400 metri ci facciamo la birra, oggi come 30-40 anni fa. I primi moccoli (con sommo rammarico di mia madre) ho imparato a tirarli verso i 12 anni quando alla tele mi si prometteva neve fino alla costa con bora ed il giorno dopo prendevo tonnellate di pioggia, se facciamo due conti 12 anni li avevo nel 1974 e quindi le cose già allora andavano così e già odiavo la bora invernale col suo fetore di saraghina avariata. In merito ad oggi ci sono due elementi che non giocano a favore: la fohnata precedente (vedere rs) e la dinamica di ingresso del fronte che non è delle migliori (bora o non bora nei bassi strati): le frontate cattive per noi sono quelle che vedono correnti sudorientali od orientali prima del fronte (nei bassi strati) e che si organizzano in concomitanza al transito diretto dell'asse di sacca in quota (11 agosto 2001), oppure che abbiano una maggiore componente N-S. La sacca che passa tra oggi e domani ha un ingresso dell'asse piuttosto occidentale, tant'è che è prevista andare in cut-off sul medio e basso Tirreno, per cui la fohnata prefrontale dura di più, il fronte stesso è più attivo lontano dall'Appennino e trasla da NW a SE con maggiore lentezza. A noi serve una sacca che entri più diretta e che porti una frontata più veloce ed incisiva, in assenza di garbinate troppo durature (per temporali forti), se invece vogliamo tanta acqua va bene un ingresso stile giugno 94 o 95 con cutoff posizionato a meraviglia.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Certo, son daccordo con la Bora, ma propbabilmente entrava+Bora siberiana...
X quanto riguarda oggi, ho notato anch'io che si è scavat un minimo sul Tirreno e quindi ci ha condizionato in peggio, però è un pò assurdo che con un'irruzione d'aria fredda con Bora, ci dobbiamo beccare del SW in quota!!! Cioè, vista la situazione dei minimi ci sta anche che ci sia del SW in quota, però è cmq un pò un controsenso che con un'irruzione fredda arrivi del SW rovinapioggie...
Certo, correnti deboli da SE e posizioni del minimo (vedi tua 2° cartina)sono spettacolari per noi...
C'è da dire che il SW ciclonico in quota va benissimo, ma se ne deve stare dai 700 hPa in su, sotto dà un pò fastidio, specie se il fronte avanza con lentezza come in questo caso; comunque per consolazione posso dire che anche in tempi andati mi ricordo a volte legnate temporalesche notevoli sopra il Po o fino a bolognese-ferrarese e dai noi poco o nulla (con altri moccoli), quindi ci può stare, concordo comunque che negli ultimi anni questo aspetto è diventato più frequente, prova ne sia il deciso calo dei fenomeni temporaleschi estivi (sia in frequenza che in intensità) che interessa molte aree dell'Emilia-Romagna. Infine i sistemi temporaleschi sono così, beneficiano alcune aree a scapito di altre, il bolognese che comunque non dista anni luce da noi ha visto discreti accumuli, per cui un pizzico di casualità esiste....
salut.. salut..
Pierluigi
MR
il problema te l'ha spiegato Gigio,il problema non è il SW in quota!! Anzi...
l'ingresso del fronte nn è dei migliori per noi, ha una direzione troppo NW>SE, se il SW in quota avrebbe interagito col SE al suolo sarebbero stati botti e sciacquate per tutti, invece il prefrontale garbinigeno c'ha seccato inquel!
andrea ad frara
20-06-2009, 13:05
buongiorno. da profano delle grandi pianure ferraresi faccio una domanda, ma immagino di sapere già la risposta: secondo me il grosso di quello che poteva capitare da noi nel ferrarese semplicemente si è esaurito prima, tra il friuli e l'alto veneto, come succede ormai sia d'inverno che d'estate, con rare eccezioni. ecco perchè fra me e cris abbiamo messo assieme un bicchiere d'anice...
r. buum// buum//
dig ben?
buongiorno. da profano delle grandi pianure ferraresi faccio una domanda, ma immagino di sapere già la risposta: secondo me il grosso di quello che poteva capitare da noi nel ferrarese semplicemente si è esaurito prima, tra il friuli e l'alto veneto, come succede ormai sia d'inverno che d'estate, con rare eccezioni. ecco perchè fra me e cris abbiamo messo assieme un bicchiere d'anice...
r. buum// buum//
dig ben?
Dit benessum!!! sarcastic-
andrea ad frara
20-06-2009, 13:25
in compenso a verona è venuto giù l'iradiddio... se shiftava tutto ad est di cinquanta KM ci passavamo dentro noi...
in compenso a verona è venuto giù l'iradiddio... se shiftava tutto ad est di cinquanta KM ci passavamo dentro noi...
Ci voleva un bel risucchio....
geloneve
20-06-2009, 14:15
il problema te l'ha spiegato Gigio,il problema non è il SW in quota!! Anzi...
l'ingresso del fronte nn è dei migliori per noi, ha una direzione troppo NW>SE, se il SW in quota avrebbe interagito col SE al suolo sarebbero stati botti e sciacquate per tutti, invece il prefrontale garbinigeno c'ha seccato inquel!
Sì, però concoro con Gigio che il SW fa bene se + in altro..così in basso DANNEGGIA e basta...
Ovvio poi che il SW di ierisera anche al suolo a distrutta tante cose...
geloneve
20-06-2009, 14:18
Io ho 47 anni, ma la neve con la bora non l'ho mai vista, a meno che non fosse siberiana; forse una volta c'erano più bore siberiane e quindi nevicava di più, ma se ella non giunge direttamente da oltre gli Urali (nonno Giorgio docet), con la bora sotto i 300-400 metri ci facciamo la birra, oggi come 30-40 anni fa. I primi moccoli (con sommo rammarico di mia madre) ho imparato a tirarli verso i 12 anni quando alla tele mi si prometteva neve fino alla costa con bora ed il giorno dopo prendevo tonnellate di pioggia, se facciamo due conti 12 anni li avevo nel 1974 e quindi le cose già allora andavano così e già odiavo la bora invernale col suo fetore di saraghina avariata. In merito ad oggi ci sono due elementi che non giocano a favore: la fohnata precedente (vedere rs) e la dinamica di ingresso del fronte che non è delle migliori (bora o non bora nei bassi strati): le frontate cattive per noi sono quelle che vedono correnti sudorientali od orientali prima del fronte (nei bassi strati) e che si organizzano in concomitanza al transito diretto dell'asse di sacca in quota (11 agosto 2001), oppure che abbiano una maggiore componente N-S. La sacca che passa tra oggi e domani ha un ingresso dell'asse piuttosto occidentale, tant'è che è prevista andare in cut-off sul medio e basso Tirreno, per cui la fohnata prefrontale dura di più, il fronte stesso è più attivo lontano dall'Appennino e trasla da NW a SE con maggiore lentezza. A noi serve una sacca che entri più diretta e che porti una frontata più veloce ed incisiva, in assenza di garbinate troppo durature (per temporali forti), se invece vogliamo tanta acqua va bene un ingresso stile giugno 94 o 95 con cutoff posizionato a meraviglia.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Certo, son daccordo con la Bora, ma propbabilmente entrava+Bora siberiana...
X quanto riguarda oggi, ho notato anch'io che si è scavat un minimo sul Tirreno e quindi ci ha condizionato in peggio, però è un pò assurdo che con un'irruzione d'aria fredda con Bora, ci dobbiamo beccare del SW in quota!!! Cioè, vista la situazione dei minimi ci sta anche che ci sia del SW in quota, però è cmq un pò un controsenso che con un'irruzione fredda arrivi del SW rovinapioggie...
Certo, correnti deboli da SE e posizioni del minimo (vedi tua 2° cartina)sono spettacolari per noi...
C'è da dire che il SW ciclonico in quota va benissimo, ma se ne deve stare dai 700 hPa in su, sotto dà un pò fastidio, specie se il fronte avanza con lentezza come in questo caso; comunque per consolazione posso dire che anche in tempi andati mi ricordo a volte legnate temporalesche notevoli sopra il Po o fino a bolognese-ferrarese e dai noi poco o nulla (con altri moccoli), quindi ci può stare, concordo comunque che negli ultimi anni questo aspetto è diventato più frequente, prova ne sia il deciso calo dei fenomeni temporaleschi estivi (sia in frequenza che in intensità) che interessa molte aree dell'Emilia-Romagna. Infine i sistemi temporaleschi sono così, beneficiano alcune aree a scapito di altre, il bolognese che comunque non dista anni luce da noi ha visto discreti accumuli, per cui un pizzico di casualità esiste....
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Posso darti tutte le ragioni, però in fin dei conti mi sono rotto i coglion*...anche questa volta temporali in Veneto/Friuli e, meno forti in Emilia, poi Romagna saltata chirurigicamente e poi i temporali si ripresentano matematicamente nelle Marche come sta accadendo ora!
Ma è mai possibile che accada sempre così?
Mi tira su il fatto che anche tu concordi che il SW rovinafeste sia aumentato e quindi che nn sia solo io a vaneggiare...
salut.. salut.. salut.. salut..
Gigiometeo
20-06-2009, 14:47
Aggiungi che questo è uno dei motivi per i quali Veneto, Friuli e diversi comparti emiliani hanno attività temporalesca alquanto superiore alla nostra, specie in riferimento alle zone di pianura e costiere, a loro (triveneto) l'Appennino dà poco fastidio, hanno le Alpi è vero, ma con le correnti sudoccidentali esse aiutano....
temporale=£)$(% temporale=£)$(%
Pierluigi
MR
belisariora
20-06-2009, 15:04
Se si aprisse una sezione nel forum dal titolo "Qui piango io" credo che sarebbe la più gettonata in assoluto. pesc.. pesc..
Tuttavia, credo di essere uno dei pochi a non piangere per quello che ha fatto stamattina: abituato alla miseria (e alla s****...) più totale di questi ultimi mesi in fatto di pioggia, i 5-15 mm fatti oggi sono praticamente un evento (della serie: com'a a's ardòt mel!!!!! crash// )
pesc.. pesc.. pesc.. pesc..
il mago delle nuvole
20-06-2009, 15:24
S**** ,GW,SCIE CHIMICHE,non so di chi sia la colpa,però qui non fà più niente .Almeno c'è una categoria felice oggi : LE compagnia di assicurazione ,si sono risparmiati qualche milione di EURO,scusem sle poac vacca// vacca//
geloneve
20-06-2009, 17:38
Aggiungi che questo è uno dei motivi per i quali Veneto, Friuli e diversi comparti emiliani hanno attività temporalesca alquanto superiore alla nostra, specie in riferimento alle zone di pianura e costiere, a loro (triveneto) l'Appennino dà poco fastidio, hanno le Alpi è vero, ma con le correnti sudoccidentali esse aiutano....
temporale=£)$(% temporale=£)$(%
Pierluigi
MR
Certo, certo, però i TS sonodiminuiti un sacco in questi ultimi hanni...e anche le pioggie abbondanti...come scrivevo prima pioggia a Forlì over 35 mm nn si hanno dal 16/09/06 (78,4 mm) e ad esclusione di quelll'evento, si deve andare indietro di un altro anno (100 mm) l'8/10/05...bah!
geloneve
20-06-2009, 17:50
Se si aprisse una sezione nel forum dal titolo "Qui piango io" credo che sarebbe la più gettonata in assoluto. pesc.. pesc..
Tuttavia, credo di essere uno dei pochi a non piangere per quello che ha fatto stamattina: abituato alla miseria (e alla s****...) più totale di questi ultimi mesi in fatto di pioggia, i 5-15 mm fatti oggi sono praticamente un evento (della serie: com'a a's ardòt mel!!!!! crash// )
pesc.. pesc.. pesc.. pesc..
A Forlì ben 0,8 mm... drink//
belisariora
20-06-2009, 18:49
Se si aprisse una sezione nel forum dal titolo "Qui piango io" credo che sarebbe la più gettonata in assoluto. pesc.. pesc..
Tuttavia, credo di essere uno dei pochi a non piangere per quello che ha fatto stamattina: abituato alla miseria (e alla s****...) più totale di questi ultimi mesi in fatto di pioggia, i 5-15 mm fatti oggi sono praticamente un evento (della serie: com'a a's ardòt mel!!!!! crash// )
pesc.. pesc.. pesc.. pesc..
A Forlì ben 0,8 mm... drink//
Poco davvero.... ma prova a vedere quanto tu hai fatto in qs giugno a Forlì e fai il confronto con Ravenna (in alcune zone ha fatto 5 mm in altre 15.... per cui il dato di 10 mm di media mi sembra attendibile per la precipitazione odierna)...... pesc.. STRAVINCI, fidati!!!!!!!!!
geloneve
20-06-2009, 19:01
Fin'ora 34,0 mm...
andrea ad frara
20-06-2009, 20:13
Aggiungi che questo è uno dei motivi per i quali Veneto, Friuli e diversi comparti emiliani hanno attività temporalesca alquanto superiore alla nostra, specie in riferimento alle zone di pianura e costiere, a loro (triveneto) l'Appennino dà poco fastidio, hanno le Alpi è vero, ma con le correnti sudoccidentali esse aiutano....
temporale=£)$(% temporale=£)$(%
Pierluigi
MR
Certo, certo, però i TS sonodiminuiti un sacco in questi ultimi hanni...e anche le pioggie abbondanti...come scrivevo prima pioggia a Forlì over 35 mm nn si hanno dal 16/09/06 (78,4 mm) e ad esclusione di quelll'evento, si deve andare indietro di un altro anno (100 mm) l'8/10/05...bah!
quoto... tanto è vero che in genere a FE arrivano gli scarti di celle che hanno dato il loro meglio nel triangolo verona-padova-ruìg...
r.
geloneve
21-06-2009, 09:13
[quote=Gigiometeo]Aggiungi che questo è uno dei motivi per i quali Veneto, Friuli e diversi comparti emiliani hanno attività temporalesca alquanto superiore alla nostra, specie in riferimento alle zone di pianura e costiere, a loro (triveneto) l'Appennino dà poco fastidio, hanno le Alpi è vero, ma con le correnti sudoccidentali esse aiutano....
temporale=£)$(% temporale=£)$(%
Pierluigi
MR
Certo, certo, però i TS sonodiminuiti un sacco in questi ultimi hanni...e anche le pioggie abbondanti...come scrivevo prima pioggia a Forlì over 35 mm nn si hanno dal 16/09/06 (78,4 mm) e ad esclusione di quelll'evento, si deve andare indietro di un altro anno (100 mm) l'8/10/05...bah!
quoto... tanto è vero che in genere a FE arrivano gli scarti di celle che hanno dato il loro meglio nel triangolo verona-padova-ruìg...
r.[/quote:3b0whyic]
Té rason...
geloneve
21-06-2009, 09:14
Ecco, è maledettamente ingiusto!
TS a Verona mlt forte, TS in Emilia, poi salto chirurgico ed ora TS a Rimini e Marche....nn ho parole!
andrea ad frara
21-06-2009, 12:19
un classico...
r.
Il "malocchio" romagnolo incombe anche nel periodo estivo...non solo invernale!!! E' un dato di fatto..... dead// dead// dead// dead//
belisariora
21-06-2009, 13:08
Guardavo i dati ARPA per Ravenna città relativi alla pioggia di ieri
staz. Urbana 12.2 mm
Bassette 6.4 mm
La media, quindi, è sui 10 mm come scrivevo ieri.
A me è parsa una GRAN PIOGGIA... ma 10 mm sono 10 mm read// read// read//
Guardavo i dati ARPA per Ravenna città relativi alla pioggia di ieri
staz. Urbana 12.2 mm
Bassette 6.4 mm
La media, quindi, è sui 10 mm come scrivevo ieri.
A me è parsa una GRAN PIOGGIA... ma 10 mm sono 10 mm read// read// read//
Azz.....sei un pluviometro vivente!!!! pioggia=£)$%(
geloneve
21-06-2009, 13:53
un classico...
r.
Sì, ma è ingiusto!
gionnimat
21-06-2009, 14:11
X quanto riguarda la neve in romagna, è rara quando soffia la bora insomma, non dovete sentire l'odore di salsedine. Neve certa quando l'aria arriva da terra (nord/ovest o nord). Chiaro, se al suolo c'è una -2 e a 850 una -5 con UR molto bassa con correnti da nord/est, neve certa ma con un occhio al termometro dopo qualche ora. Anche noi emiliani tremiamo quando ci arriva l'aria dalla romagna con nevicata in atto a 0 gradi. Spesso si trasforma in neve mista o comunque, fatica ad accumulare. Riguardo questo ultimo peggioramento, confidavo anch'io in un qualche super cella in grado di fare un pò di casotto. Ritenevo che il grosso scarto di gradiente sia in orizzontale sia in verticale nel giro di pochissime ore, potesse partorire qualche TS di rilievo invece anche in emilia, pioggia variabile tra i 10 e i 60mm con qualche raffica di vento, tuono e pochissima grandine (da me solo qualche tuono affogato e 10mm). Cos'è che non ha funzionato? A mio avviso, il mare ha una temperatura ancora bassina x scatenare la massima energia quando giungono queste gocce e il nostro adriatico non può certo sopperire alla mancanza di energia da calore con la vastità della superfice (è il nostro adriatico è piccolo piccolo); in emilia sotto sera è risalito un pò di scirocco umido tant'è che venerdi sera, l'aria da Bologna a Reggio, era molto umida (anche 68-72%) mentre in romagna ha soffiato x parecchie ore il garbino che notoriamente secca l'aria. A tutto questo poi, ci aggiungiamo che la notte ha teso ad inibire il tutto e quando ci sarebbe stata durante la mattinata maggiore energia, il mostro aveva terminato le cartucce tenendole in canna x il centro sud con le 2 trombe d'aria a Cerveteri (2 surfisti partiti come proiettili e ritrovati a 500mt quello morto e a 300mt quello ferito schiantatosi contro il parabrezza di un auto) e l'altra a Barletta.
andrea ad frara
21-06-2009, 18:16
[quote="andrea ad frara":39yisxu9]un classico...
r.
Sì, ma è ingiusto![/quote:39yisxu9]
non so che dire... le poche volte che qualcosa "sfora" fino ad arrivare nella pianura ferrarese in genere è a causa di eventi apocalittici come il febbraio 2002, con i tralicci dell'alta tensione nel Copparese che crollarono perchè si erano gelati i fili...
r.
[quote="geloneve-FC":x5uciomh][quote="andrea ad frara":x5uciomh]un classico...
r.
Sì, ma è ingiusto![/quote:x5uciomh]
non so che dire... le poche volte che qualcosa "sfora" fino ad arrivare nella pianura ferrarese in genere è a causa di eventi apocalittici come il febbraio 2002, con i tralicci dell'alta tensione nel Copparese che crollarono perchè si erano gelati i fili...
r.[/quote:x5uciomh]
Ma non fu il febbraio 2004??? read//
andrea ad frara
21-06-2009, 18:37
urca... era il 2004 ... ciccio, mio figlio, aveva un anno...
r. tapir// tapir// tapir// tapir// tapir//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.