PDA

Visualizza Versione Completa : Cerco T minime 30 Giugno 1986 (Gigio)


campaz
09-07-2009, 21:02
Parlo dello zone con terreno ricoperto dal ghiaccio della grandinata della sera prima, mio babbo mi racconta che al mattino all'alba il ghiaccio non scioglieva, la grandine rimasta insaccata sulle reti antigrandine non gocciolava e si era saldata in blocchi, purtroppo il termometro a mercurio era stato rotto dalla grandine e non sa quale potesse essere la temperatura minima di quella mattina, ma era un freddo becco.

Forse Gigio può avere qualche dato di qualche stazione meteo presente nelle zone rimaste coperte dal ghiaccio della grandine
salut..

manu 88
10-07-2009, 19:33
non so quanto ti possa aiutare ma posso dirti che all'osservatorio geofisico di modena ( situato in centro ) è stata registrata una minima di 9.2 gradi in giugno ma non so la data fonte l'osservatorio di modena:180 anni di misure meteoclimatiche di luca lombroso e salvatore quattrocchi

vallice ERM
11-07-2009, 14:06
non so quanto ti possa aiutare ma posso dirti che all'osservatorio geofisico di modena ( situato in centro ) è stata registrata una minima di 9.2 gradi in giugno ma non so la data fonte l'osservatorio di modena:180 anni di misure meteoclimatiche di luca lombroso e salvatore quattrocchi

Una minima di 9.2°C all'osservatorio di modena potrebbero significare, con cielo sereno, ALMENO 5°C in aperta campagna salut..

manu59
11-07-2009, 16:54
Parlo dello zone con terreno ricoperto dal ghiaccio della grandinata della sera prima, mio babbo mi racconta che al mattino all'alba il ghiaccio non scioglieva, la grandine rimasta insaccata sulle reti antigrandine non gocciolava e si era saldata in blocchi, purtroppo il termometro a mercurio era stato rotto dalla grandine e non sa quale potesse essere la temperatura minima di quella mattina, ma era un freddo becco.

Forse Gigio può avere qualche dato di qualche stazione meteo presente nelle zone rimaste coperte dal ghiaccio della grandine
salut..

Ciao.....io purtroppo non ho dati sulla temp. min. di quella mattina...però..posso aggiungere che mi recai con mio nipote a Boncellino ( RA ) ...il pomeriggio ! , fu impressionante la devastazione davanti hai nostri occhi !...campi di mais stritolati....solo il fusto era rimasto....filari di vite danneggiati gravemente...nei fossi quà e la...si notavano mucchietti di grandine !....qualche giorno dopo recandomi a Lugo ( RA )...passato il ponte sul fiume Lamone..notai diversi alberi danneggiati severamente dalla furia della grandinata....letteralmente scortecciati e spellati...hai bordi della san vitale !!!
salut..

p.s la temp...del pomeriggio ..era simile a quella odierna.

campaz
12-07-2009, 13:30
E già Manu... non ricordo l'evento (avevo 5 anni) però la devastazione mi è stata ben raccontata...
Io sarei interessato a sapere le temperature minime proprio di quelle zone da te citate come Boncellino e anche la mia, dove il terreno rimase ricoperto di ghiaccio fino al mattino, magari se qualcuno avesse notizie anche di dati amatoriali...
salut..

campaz
14-07-2009, 22:08
Dite che devo abbondonare la mia ricerca? macchinina//...

campaz
29-07-2009, 21:55
A questo punto posso dedurre che nessuno abbia mai saputo quale sia la temperatura minima che si può raggiungere in estate con terreno ricoperto di grandine per tutta la notte, quindi cambio la domanda:
quale temperatura credete si possa raggiungere in una notte estiva con cielo sereno e 5cm di grandine al suolo?
io dico che i 0°C sono alla portata... e se un record di minima viene fatto in questa strana occasione, la minima viene considerata come record stagionale, o viene considerata una minima taroccata?

Gigiometeo
30-07-2009, 00:10
Imola 14.0
Alfonsine 14.5
San Cassiano 10.6
Faenza 14.2
Classe 14.6
Rocca SC 11.0
Questi i dati disponibili ma non ce ne sono altri che si possano definire validabili. Molto difficile scendere a 0°C in luglio anche se con suolo coperto di grandine, anche in altre circostanze con suoli nelle stesse condizioni non si è scesi sotto i 6-7°C con cielo sereno e con assoluta calma di vento (Lombardia stesso anno); la senzazione di freddo in questi casi viene esaltata dalla presenza dello strato di ghiaccio al suolo e dalla sottrazione di calore all'ambiente durante la fusione (che c'è sempre anche se a volte non sembra); forse valori molto bassi possono essere raggiunti qualche dm sopra la coltre (sebbene l'albedo della grandine sia ben diverso da quello della neve), ma non certo a 2m di altezza dove vengono registrati i dati. Infatti anche in caso di rovinose grandinate in aree di pianura ove fossero presenti stazioni di rilevamento mai si sono raggiunti tali limiti.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

campaz
30-07-2009, 21:29
Avrei creduto che con una temperatura al suolo di 0°C anche l'ambiente avrebbe avvicinato tali valori, ma evidentemente non è così salut..