PDA

Visualizza Versione Completa : Record di tutti i tempi ad 850hp?


forever1929
21-07-2009, 23:05
Scrivo poco ma vi seguo.

Siamo di fronte ad un'ondata potenzialmente storica, che con ogni probabilità infrangerà record assoluti.

Più che un'ondata di calore questa potrebbe essere ricordata come "L'ondata di calore" buum//

Intanto un primo record mi pare ovvio!!!

Si erano mai viste temp. del tipo di quelle che ci propongono i modelli?

Se verranno confermate si dovrebbero avere temp. tra i i 24° e i 28° ad 850hp!!!

Si ha notizie di cose simili?

Al suolo i 40° dovrebbero essere strasuperati...almeno sulla carta.

miki
21-07-2009, 23:33
Non dovrebbe essere battuto nessun record sul territorio nazionale ad 850hPa...

Stiamo sopravvalutando questa ondata, sarà storica solo localmente se si verificheranno condizioni particolari... Per di più nella durata non avrà assolutamente niente di storico... drink2

Una carta a caso pescata negli archivi:

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/1983/Rrea00219830728.gif

miki
21-07-2009, 23:36
E il radiosondaggio di Udine che conferma con quasi +26°C a 850hPa...

16044 LIPD Udine Observations at 00Z 28 Jul 1983

-----------------------------------------------------------------------------
PRES HGHT TEMP DWPT RELH MIXR DRCT SKNT THTA THTE THTV
hPa m C C % g/kg deg knot K K K
-----------------------------------------------------------------------------
1007.0 94 26.0 25.1 95 20.42 360 0 298.6 358.3 302.2
1000.0 153 27.0 23.3 80 18.39 357 0 300.1 354.3 303.4
900.0 1078 24.2 14.2 54 11.43 317 8 306.4 341.1 308.5
879.0 1283 22.0 15.0 64 12.35 308 10 306.2 343.6 308.5
850.0 1575 25.8 6.8 30 7.34 295 12 313.2 336.4 314.6
800.0 2100 21.0 -6.0 16 3.07 290 15 313.5 323.6 314.1
700.0 3227 12.0 -9.0 22 2.78 280 22 315.7 325.0 316.3
600.0 4494 0.2 -24.8 13 0.86 285 21 316.3 319.4 316.5
500.0 5930 -10.9 -37.9 9 0.29 290 19 319.7 320.8 319.7

forever1929
21-07-2009, 23:40
Però hai preso l'altra botta storica ad 850hp, cioè quella del luglio 1983, non è proprio una carta a caso....è la carta che per ora secondo me ha il record ad 850hp come valori per il nord italia. Il 1983, me lo ricordo, roba incredibile!!!

Risordo un giorno col garbino che mi sembrava di soffocare, non avevamo aria condizionata, e quella notte non riuscimmo a dormire, il giorno dopo appena meno caldo....

Io però pensavo alla nostra regione:

i picchi di +28° che ho visto ieri in un lam, venissero confermati, non sarebbero valori storici?

Cmq è ovvio che prima di parlare di storia, dobbiamo confrontarci sul campo....

miki
21-07-2009, 23:47
Però hai preso l'altra botta storica ad 850hp, cioè quella del luglio 1983, non è proprio una carta a caso....è la carta che per ora secondo me ha il record ad 850hp come valori per il nord italia.

Io però pensavo alla nostra regione:

i picchi di +28° che ho visto ieri in un lam, venissero confermati, non sarebbero valori storici?

Cmq è ovvio che prima di parlare di storia, dobbiamo confrontarci sul campo....


Sai che non avevo davvero fatto l'associazione 1983-->botta storica? Sono andato davvero a caso e solo ora mi accorgo del periodo che ho preso... vacca// vacca//

Se sarà +28°C sarà solo grazie ad effetto favonico, effetto che potrebbe benissimo esserci stato in altre ondate molto intense... Per cui siamo lì...

Comunque per fare una seria ricerca statistica di questo tipo (a meno di non impiegare mesi) ci vogliono strumenti informatici adeguati o bisogna già sapere il record... Per cui forse solo Gigio può dircelo con certezza... drink2

miki
21-07-2009, 23:49
E poi speriamo che a San Pietro Capofiume decidano di mandare la sonda anche alle 12Z (oltre che alle 00Z) sia Giovedì che Venerdì...

Neve2000
21-07-2009, 23:55
al sud è stata toccata anche la +30°C, e per il nord non verrà battuto il record del 1983, la configurazione è diversa.

Gigiometeo
22-07-2009, 00:43
Difficile dirlo. Alcuni LAM (tra cui il nostro che allego) vedono (corsa 12z) i picchi massimi di temperatura ad 850 hPa la sera del 23 con valori ridossati sottovento all'Appennino per effetto della catabasi orografica con correnti da SW che toccano i 28°C. Si tratta però di previsione effettuata tramite modelli ad elevata risoluzione (4 km di questo caso) con calcolo esplicito, per cui gli effetti catabatici sono visti abbastanza bene grazie ad un landuse che prevede una simulazione quasi fedele alla realtà del corrugamento appenninico. Il modello globale che fornisce i dati al contorno (GFS 0.5°) evidenzia un valore compreso tra 24 e 26°C, elevatissimo ma non record (1983) e di 2-3°C inferiore a quello ipotizzato dai LAM. Occorrerebbe postprocessare con modelli ad elevata risoluzione le situazioni del 1983 (26°C ad 850 hPa da global model) ed alcune altre per vedere il responso (collocabile presumibilmente sui 28-29°C). Per la cronaca il modello vede valori massimi sui 38/39°C su faentino, forlivese e cesenate giovedì, mentre la costa starebbe sotto i 35°C (ma più umidi) per poi trovarsi con 32-33°C alle 9 di sera e 29°C circa a mezzanotte quando il drago dovrebbe raggiungerla. Comunque anche se non ci saranno record non ci si andrà molto lontano. Per giove sembrerebbe caldo torrido su entroterra e sauna su costa ed aree adiacenti, serata più secca per tutti ma con valori da torrefazione.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

miki
22-07-2009, 00:52
Grazie mille Gigio... è dura fare un'analisi statistica affidabile quando è in ballo un effetto locale e mal letto dai modelli a media e a bassa risoluzione come il Foehn appenninico... salut.. salut..

Neve2000
22-07-2009, 00:55
basta, se domani e giovedì il vento resterà da Est giuro che non esco di casa per una settimana e sto chiuso con il clima a palla.

belisariora
22-07-2009, 08:19
Nooooooooooooooo gigio <35 gradi umidi noooooooooooooooo ti prego!!!!!!! paura//.. paura//.. paura//.. paura//..
40 secchi ma 35 umidi no.......
crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash//

22-07-2009, 12:24
Nooooooooooooooo gigio <35 gradi umidi noooooooooooooooo ti prego!!!!!!! paura//.. paura//.. paura//.. paura//..
40 secchi ma 35 umidi no.......
crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash// crash//

Per me è indifferente... siamo ben oltre alla temperatura limite sopportabile (personale)... io vorrei estati temporalesche con valori massimi di 30°... in Romagna praticamente impossibili salut..

Gigiometeo
22-07-2009, 12:46
Grazie mille Gigio... è dura fare un'analisi statistica affidabile quando è in ballo un effetto locale e mal letto dai modelli a media e a bassa risoluzione come il Foehn appenninico... salut.. salut..

Infatti Miki è così, comunque se avremo tempo (da agosto si quadruplica la potenza di calcolo con raddoppio del cluster e locali nuovi, sebbene sempre presso APC/ENEA/CNR a Faenza) vedremo di postprocessare qualche evento, tanto delle rianalisi ne dobbiamo fare comunque per altri servizi....
Buona calura! salut.. salut..
Pierluigi
MR

miki
22-07-2009, 12:54
Grazie mille Gigio... è dura fare un'analisi statistica affidabile quando è in ballo un effetto locale e mal letto dai modelli a media e a bassa risoluzione come il Foehn appenninico... salut.. salut..

Infatti Miki è così, comunque se avremo tempo (da agosto si quadruplica la potenza di calcolo con raddoppio del cluster e locali nuovi, sebbene sempre presso APC/ENEA/CNR a Faenza) vedremo di postprocessare qualche evento, tanto delle rianalisi ne dobbiamo fare comunque per altri servizi....
Buona calura! salut.. salut..
Pierluigi
MR

Slurp... Che spettacolo! Buon divertimento! okkk// okkk//

Io mi sono divertito un tot all'ARPA a farle e poi sopratutto a spulciarle in ogni epoca facendo statistiche a destra e a manca... okkk// okkk//

Ciao e buona calura anche lì (che probabilmente sarà anche peggio del bolognese).. drink2 salut.. salut..

Michele

Gigiometeo
22-07-2009, 12:56
con la corsa 00z di oggi siamo rimasti con un picco di 28°C (ad 850 hPa) domani sera adagiato sulla pedecollina imolese.... che fresco...... sbocc... sbocc... buum// buum//
Pierluigi
MR

Enrico
22-07-2009, 13:33
insomma siamo a tiro per i 39°C....
fortuna che la durata sembra essere limitata ai prossimi 2 giorni!

quanto è il record di alfonsine gigio?

imported_Dany ERM
22-07-2009, 13:38
con la corsa 00z di oggi siamo rimasti con un picco di 28°C (ad 850 hPa) domani sera adagiato sulla pedecollina imolese.... che fresco...... sbocc... sbocc... buum// buum//
Pierluigi
MR

la aspetterò a finestre aperte!!!

.................................................. .......

mamma mia! speriamo bene....
spala""$$)

Gigiometeo
22-07-2009, 14:43
insomma siamo a tiro per i 39°C....
fortuna che la durata sembra essere limitata ai prossimi 2 giorni!

quanto è il record di alfonsine gigio?

Per Luglio è il 39.7°C del 20 luglio 2007 (non so quale sia stata la tua massima ma presumo un pelo inferiore); in senso assoluto è il 39.8°C dell'11 agosto 2003.
Segue un 39.6°C il 9 agosto 2003 ; un 39.5°C il 5 agosto 2003 ed un 39.4°C il 28 luglio 1945.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

22-07-2009, 14:48
Anche Alfonsine quando il caldo fa sul serio,va su di brutto!! buum//

Grazie Gigio! drink2

Gigiometeo
22-07-2009, 14:59
Qualche numero relativo al luglio 2007 per eventuali concorsi:
Granarolo faentino 39.6°C
Anzola Emilia 38.0
Bologna urbana 38.0
Bologna idrografico 37.8
Casalecchio 37.8
Mezzolara 39.5
Castel S.P. 39.1
Sasso Morelli 39.0
Lavezzola 39.2
Imola 39.9
S. Agata SS. 40.0
Bagnacavallo 39.8
Alfonsine 39.7
San Cassiano 40.2
Brisighella 39.0
Modigliana 38.8
Faenza 42.5 (dubbio ma così riportano gli annali idrologici 2007)
Reda 42.1 (idem)
Ravenna urbe 37.2
Ravenna Bassette 40.4
Marina di Ravenna 39.8
Rocca SC: 40.0
Premilcuore 39.8
Forlì 37.2
Forlì urbe 38.3
Cusercoli 40.1
Classe 40.0
Diga di Quarto 41.0
Cesena urbe 36.4
Vergiano 38.9
Rimini urbe 35.9
Mulazzano 39.2
Morciano 39.8
Cattolica 37.5
pesc.. pesc..
salut.. salut..

22-07-2009, 15:04
Grazie mille Gigio!!Esauriente come non mai!!

Per Faenza ti posso solo dire che il dato del 2007 del Torricelli è 40,4°,credo come hai sollevato tu che il 42,5° sia un po' esagerato,almeno penso..

Ciao!!!! drink2

lucawsb
22-07-2009, 15:09
sembra che in costa resteremo umidi la vedo bruttissima i prossimi 2-3giorni da domenica si torna a respirare

konte
22-07-2009, 15:10
devo battere un 38.9.....si può fare bene drink//

Gigiometeo
22-07-2009, 15:33
Domani sera la modelleria vede il drago (quello vero, con le fauci infuocate, sebbene piuttosto debole, almeno su bassa pianura e costa) sfondare sulla costa ed al largo, così il 2 km presume che alle 22 (20z) ancora non si riesca a scendere sotto i 30°C; bella la linguaccia ardente che si spinge fino in mare aperto.... Mi raccomando occhio a chi può, perchè con ste robe qui l'Appennino prende fuoco solo col pensiero.... Per contro sempre il 2 km vede una 26°C ad 850 hPa e caccia la 27°C solo sulle Marche...
Si vedrà.....

miki
22-07-2009, 15:38
Bello anche il limite del Garbino visto tra ferrarese e rodigino... vacca// vacca//

Gran bel modello avete messo su! drink2

Neve2000
22-07-2009, 15:54
a me del garbino di sera me ne frega poco, io lo voglio di giorno.

Gigiometeo
22-07-2009, 16:01
Bello anche il limite del Garbino visto tra ferrarese e rodigino... vacca// vacca//

Gran bel modello avete messo su! drink2


Grazie Miki, troppo buono....
Allego anche una bella immagine, prescindendo dal fatto che poi la situazione si realizzi o meno (siamo sempre nel campo delle ipotesi), dove si vedono gli effetti del blando drago di domani sera sull'Rh% a 2m: sauna sulle coste venete, microonde per noi ma con tassi igrometrici umani...... ne gioverebbe Belisario..... prendiamolo come uno spunto didattico in tema di drago....
okkk// okkk//
Pierluigi
MR

Gigiometeo
22-07-2009, 16:06
Dimenticavo...... sempre in tema didattico ho indicato con la freccia rossa la pallina azzurra che rivela il "comacchio valley effect" sulla distribuzione dei campi di Ur% a 2 m....
pesc.. pesc.. sole=£)$$) sole=£)$$)
Pierluigi
MR

Neve2000
22-07-2009, 16:50
e il "Ravenna Valley Effect" il RVE, non lo devi sottovalutare. buum// buum// buum//
oggi pare che abbiamo mezza città sotto l'umido e l'altra metà al secco.

Gigiometeo
22-07-2009, 17:15
e il "Ravenna Valley Effect" il RVE, non lo devi sottovalutare. buum// buum// buum//
oggi pare che abbiamo mezza città sotto l'umido e l'altra metà al secco.

Siete al limite oggi..... per domani la nuova corsa 4 km vi mette sotto drago anche nel pomeriggio, difficile ma non impossibile..... vi auguro un pò di caldo secco poichè se vince la termica dal mare diviene infernale....
sole=£)$$) sole=£)$$)
Pierluigi
MR

andrea ad frara
22-07-2009, 17:29
ragazzi, mi spiace, ma da quel che vedo dalle carte stavolta la mitica "asta del po", ossia essere un centimetro più sù della ravenna valley mi dà un minimissimo coonforto...

r.

mindmusic
22-07-2009, 23:12
perchè non sono nato in Svezia...... buum//

Gigio luv u anyway! okkk//

forever1929
23-07-2009, 00:04
Valori incredibili....

Grazie cmq a tutti.

Aspetteremo i record, già stasera la situazione è tremenda.

andrea ad frara
23-07-2009, 13:15
confermo le mie sensazioni di ieri: mi spiace boys, ma per ora mi pare alquanto tollerabile rispetto ai romagnoli profondi....

r. pesc..

Enrico
23-07-2009, 13:25
insomma siamo a tiro per i 39°C....
fortuna che la durata sembra essere limitata ai prossimi 2 giorni!

quanto è il record di alfonsine gigio?

Per Luglio è il 39.7°C del 20 luglio 2007 (non so quale sia stata la tua massima ma presumo un pelo inferiore); in senso assoluto è il 39.8°C dell'11 agosto 2003.
Segue un 39.6°C il 9 agosto 2003 ; un 39.5°C il 5 agosto 2003 ed un 39.4°C il 28 luglio 1945.
salut.. salut..
Pierluigi
MR


come record io per ora ho un 38.8 del 2007, e segue 38.3 dell'11 e 14 agosto 2003. Valori più bassi rispetto ai tuoi.

Per ora situazione sotto controllo con 34°C e brezza abbastanza sostenuta. Appena entra il garbino si va su di 3-4°C sperando che entra il più tardi possibile.

enzog
23-07-2009, 13:31
Azzz 36.7 °C qui da me a Lugo centro, 21 % ur .....