PDA

Visualizza Versione Completa : Cammello più afoso?


25-07-2009, 21:20
Il tanto acclamato cammello 2 che ha portato valori altissimi con punte di 39° sembra archiviato.E' stato tosto,ma nell'80-90% della regione(costa ravennate a parte) i valori igrometrici sono stati bassissimi quasi da deserto,il che ha reso questo cammello più un forno che una vaporiera per dirla alla Belisario.Ora da lunedì pomeriggio parte il cammelo 3,la terza incursione africana di questo mese.Guardando GFS e DWD c'e' da stare poco allegri perchè stavolta i valori termici saranno sempre molto alti,anche in Emilia, magari non 39°,ma punte di 37-38° da giovedì a sabato prossimo potrebbero essere alla portata.La preoccupazione maggiore viene stavolta dai valori igrometrici che potrebbero oscillare nei momenti di picco massimo nelle pianure interne da valori del 34% a valori del 40-42%.E' chiaro che la combinazione con le temperature renderebbe il caldo stavolta afoso,non ci dovrebbe essere garbino,per cui la vaporiera è garantita.Comunque per i picchi termici aspettiamo ancora qualche run,in quanto ecmwf e jma(giapponesi) sono un pelo più prudenti.
Per intanto dopo il break di domenica inizieremo a monitorare questo ennesimo cammello,che ho paura ci farà soffrire fisicamente di più.....e purtroppo non è poco... paura//..

Ciao!!!! salut..

belisariora
26-07-2009, 09:12
Il tanto acclamato cammello 2 che ha portato valori altissimi con punte di 39° sembra archiviato.E' stato tosto,ma nell'80-90% della regione(costa ravennate a parte) i valori igrometrici sono stati bassissimi quasi da deserto,il che ha reso questo cammello più un forno che una vaporiera per dirla alla Belisario.Ora da lunedì pomeriggio parte il cammelo 3,la terza incursione africana di questo mese.Guardando GFS e DWD c'e' da stare poco allegri perchè stavolta i valori termici saranno sempre molto alti,anche in Emilia, magari non 39°,ma punte di 37-38° da giovedì a sabato prossimo potrebbero essere alla portata.La preoccupazione maggiore viene stavolta dai valori igrometrici che potrebbero oscillare nei momenti di picco massimo nelle pianure interne da valori del 34% a valori del 40-42%.E' chiaro che la combinazione con le temperature renderebbe il caldo stavolta afoso,non ci dovrebbe essere garbino,per cui la vaporiera è garantita.Comunque per i picchi termici aspettiamo ancora qualche run,in quanto ecmwf e jma(giapponesi) sono un pelo più prudenti.
Per intanto dopo il break di domenica inizieremo a monitorare questo ennesimo cammello,che ho paura ci farà soffrire fisicamente di più.....e purtroppo non è poco... paura//..

Ciao!!!! salut..


Noi ravennati ci siamo abituati......... il problema sarà soprattutto vostro quando vi lamentate di 34 gradi con il 40% di ur.
Questione di punti di vista: per noi è "desertico" e per voi è "vaporiera".
okkk// okkk// okkk// okkk// okkk// okkk//

Stefano90
26-07-2009, 14:02
Ad ogni modo ragazzi...non se ne vede la fine qui!!

belisariora
26-07-2009, 14:13
Ad ogni modo ragazzi...non se ne vede la fine qui!!

Quale fine Stefano?
Anche questa è una di quelle estati del primo decennio del Duemila: poca pioggia, solo qualche temporale a macchia di leopardo, e sopramedia termica grazie all'anticiclone africano (poi in versione umida o secca, dipende dalla fortuna che si ha pesc.. ).

Al pari degli altri... mettitela via: le estati "old style", quelle da manuale, caratterizzate dall'anticiclone azzorriano, con cielo azzurro, ventilate e con temporali ogni 4-5 giorni sono solo un ricordo.
E dubito, visto il trend di questi anni, che torneranno.
okkk// okkk// okkk//