PDA

Visualizza Versione Completa : Qua rischiamo...


27-07-2009, 16:35
di avere caldo continuo e nessuna goccia di pioggia fino a ferragosto!Ovviamente forse sono troppo esagerato,ma guardando gli spaghi ENS,le ecmwf le GFS,insomma in generale il modellame a lungo termine,vi sono al momento poche speranze di vedere qualche buon temporale nella nostra regione a breve-medio e forse lungo termine.IL presunto peggioramento del 7 agosto che fino a qualche run fa sembrava possibile viene continuamente posticipato,a riprova di un'estate magari non roventissima,ma pur sempre molto secca.Questo conferma anche il trend presentato da Gigio nel convegno di Borgo tossignano secondo il quale le estati sono inequivocabilmente più calde nell'ultimo decennio e anche più,ma i fenomeni estremi sarebbero addirittura in diminuzione,almeno dalle nostre parti con una piovosità estiva in costante calo.Pensate per esempio che fino a dieci anni fa la media pluviometrica di luglio a Faenza centro era di 50 mm,ora è calata a 44 mm perdendo 6 mm in soli 10 anni!!E quest'anno visto che probabilmente non pioverà fino a fine mese caleremo ulteriormente la nostra media,visto che per arrivare a 44 mm circa ne mancano ancora 18...
Speriamo in un inversione di tendenza ad agosto,fortunatamente pluviometricamente qui a Faenza centro siamo ancora in media,ma viviamo di rendita per la buona primavera piovosa...(marzo-aprile in particolare..) ...durerà questa rendita?... buum//

27-07-2009, 16:39
Non ho dati calcolati,ma così a occhio scorrendo gli ultimi anni ho notato un brusco calo delle umidità estive,non delle temperature.Per esempio sono più frequenti negli ultimi 3-4 anni giornate con umidità inferiore al 30%,e talvolta inferiore al 25%.E' chiaro che con ur del genere l'evapotraspirazione delle piante è altissima e il regime siccitoso galoppa con maggiore facilità... buum// Insomma piove meno in estate,ci sono meno temporali e l'acqua che c'e' evapora prima e più forte..
E' solo una constatazione,ma almeno a me sembra così ultimamente...anche per la maggiore presenza del garbino ovviamente secco... crash//

Neve2000
27-07-2009, 17:58
riguardo all'umidità, averne meno significa anche T più alte, quindi si spiegherebbe l'incredibile aumento delle T medie in estate.
cmq il fenomeno dell'abbassamento dell'umidità non sembra colpire Ravenna che anzi, negli anni 90 era più secca, mi ricordo estati bellissime nella mia infanzia.

Neve2000
27-07-2009, 18:02
cmq per ora siamo a 312.7mm contro una media di 338.3mm

27-07-2009, 18:27
Nelle 180 ore GFS calde e secche.Previsti tre mini apici del caldo:martedì-giovedì-sabato e forse solo forse domenica 2 agosto.
Cammello quindi ad oltranza,con valori termici che nelle zone interne giovedì e sabato potrebbero toccare localmente i 36° e forse punte isolate di 37°.

lucawsb
27-07-2009, 18:34
dai che tra 1 mese saremo orientati all'autunno tenete duro

massimobandini
27-07-2009, 18:56
caro roberto cosa ti aspettavi che l'estate nn ci fosse piu?????

siamo arrivati fino a fine giugno con i fiocchi...adesso caldo secco ad altranza..almeno fino al 10 agosto..poi si vedrà....

ma visti gli ultimi anni nn ci possiamo lamentare ...
snow"£$%

di avere caldo continuo e nessuna goccia di pioggia fino a ferragosto!Ovviamente forse sono troppo esagerato,ma guardando gli spaghi ENS,le ecmwf le GFS,insomma in generale il modellame a lungo termine,vi sono al momento poche speranze di vedere qualche buon temporale nella nostra regione a breve-medio e forse lungo termine.IL presunto peggioramento del 7 agosto che fino a qualche run fa sembrava possibile viene continuamente posticipato,a riprova di un'estate magari non roventissima,ma pur sempre molto secca.Questo conferma anche il trend presentato da Gigio nel convegno di Borgo tossignano secondo il quale le estati sono inequivocabilmente più calde nell'ultimo decennio e anche più,ma i fenomeni estremi sarebbero addirittura in diminuzione,almeno dalle nostre parti con una piovosità estiva in costante calo.Pensate per esempio che fino a dieci anni fa la media pluviometrica di luglio a Faenza centro era di 50 mm,ora è calata a 44 mm perdendo 6 mm in soli 10 anni!!E quest'anno visto che probabilmente non pioverà fino a fine mese caleremo ulteriormente la nostra media,visto che per arrivare a 44 mm circa ne mancano ancora 18...
Speriamo in un inversione di tendenza ad agosto,fortunatamente pluviometricamente qui a Faenza centro siamo ancora in media,ma viviamo di rendita per la buona primavera piovosa...(marzo-aprile in particolare..) ...durerà questa rendita?... buum//

Stefano90
27-07-2009, 19:03
Giugno è stato semplicemente un mese...poco sopra la media!! Perchè comunque è stato sopra, non scordiamocelo, anche se sicuramente non c'era niente da lamentarsi!

Maggio è stato il mese più sopra la media dell'anno, io addirittura ho regitrato un +3.1°!

Luglio, dopo una partenza discreta, siamo già a +2° dalla media...

Quest'anno fino ad aprile era partito benissimo, poi.... nono//

Enrico
27-07-2009, 20:58
è da inizio maggio che non piove piu...ma ormai tutte le estati sono uguali!

andrea ad frara
27-07-2009, 21:34
dall'inizio di maggio non piove più dove? a rossetta? ma se a ferrara avevamo i sottopassaggi allagati ai primi di giugno

TelegraphCove
28-07-2009, 01:05
di avere caldo continuo e nessuna goccia di pioggia fino a ferragosto!Ovviamente forse sono troppo esagerato,ma guardando gli spaghi ENS,le ecmwf le GFS,insomma in generale il modellame a lungo termine,vi sono al momento poche speranze di vedere qualche buon temporale nella nostra regione a breve-medio e forse lungo termine.IL presunto peggioramento del 7 agosto che fino a qualche run fa sembrava possibile viene continuamente posticipato,a riprova di un'estate magari non roventissima,ma pur sempre molto secca.Questo conferma anche il trend presentato da Gigio nel convegno di Borgo tossignano secondo il quale le estati sono inequivocabilmente più calde nell'ultimo decennio e anche più,ma i fenomeni estremi sarebbero addirittura in diminuzione,almeno dalle nostre parti con una piovosità estiva in costante calo.Pensate per esempio che fino a dieci anni fa la media pluviometrica di luglio a Faenza centro era di 50 mm,ora è calata a 44 mm perdendo 6 mm in soli 10 anni!!E quest'anno visto che probabilmente non pioverà fino a fine mese caleremo ulteriormente la nostra media,visto che per arrivare a 44 mm circa ne mancano ancora 18...
Speriamo in un inversione di tendenza ad agosto,fortunatamente pluviometricamente qui a Faenza centro siamo ancora in media,ma viviamo di rendita per la buona primavera piovosa...(marzo-aprile in particolare..) ...durerà questa rendita?... buum//

Ti quoto assolutamente tranne che per il trend delle precipitazioni che non vedo lineare ma ad onde pluridecennali.
Occorrerebbe vederlo almeno su base centenaria per definire le medie ed il trend climatico pluvio (anche se in ogni caso dovremmo decidere come valutare il periodo di forti prec della fase post-PEG)
Se mettete a posto tutti i dati del Torricelli, ci potremo divertire ad analizzarlo.

massimobandini
28-07-2009, 14:10
fino a giugno come precipitazioni non ci possiamo lamentare

ragazzi le temperature medie sono state tutte sopra media e il perchè lo sapete benissimo secondo me ma tendiamo a scordare gli eventi passati

maggio piogge e minime altissime x la copertura nuvolosa quasi presente di notte e nelle prime ore della mattina..... massime nella media o sottomedia x i vari eventi che si sono verificati nel pomeriggio
giugno fino almeno all'ultima settimana solita zuppa

quindi il sopramedia che abbiamo avuto è da inputarsi solo a quello

le poche minime con cielo sereno infatti in quei due mesi sono state non dico da record ma poco ci manca..questo sta a dimostrare quanto vado dicendo

sono daccordo ocn voi che siamo sempre sopramedia ma le cose viste anche da altri lati..non solo soffermarsi al valore medio.... provate a verificare le varie medie delle minime e delle massime dei due mesi e fatemi sapere....

x i dati pluvio fino a giugno ok...adesso luglio è andato secco...agosto almeno fino al 10 secco drink2