Visualizza Versione Completa : Romagnoli,siamo il centro-sud del nord!!
Ormai è chiaro,negli ultimi anni,ma forse nell'ultimo ventennio,le perturbazioni atlantiche che una volta interessavano tutto il nord fino alla Toscana e nord Marche(Ancona compresa) non ci sono più!La classica linea gotica che prima prendeva tutta la Romagna anche climatologicamente ora sembra essersi spostata 100-120 km più a nord salendo oltre il Po.Negli anni '60-70 i temporali che prendevano il nord,spesso interessavano con violenza anche il centro Italia,Romagna compresa.Pensate che a Faenza centro nel giugno 1964 si registrarono quasi 90 mm in un'ora(QUELLI ERANO FENOMENI ESTREMI)!!
Ora in estate,ma spesso anche in autunno ci troviamo sotto effetto garbinizzante,e poche occasioni per prp decenti e continuative,fatto salvo per temporali locali e discontinui in qualche caso abbondanti.
E' inutile tutta la Romagna,ma anche l'Emilia orientale(quest'ultima col sud ovest prende qualcosina in più) sono oramai a braccetto con il centro-sud climatologico.E' vero d'estate il massimo pluvio si registra sulle Alpi,ma è oramai innegabile come sia faticoso per i grossi centri depressionari occidentali interessarci in maniera continuativa come avveniva in passato.Anche in inverno e in autunno viviamo di gocce fredde sempre irregolari,imprevedibili e che distribuiscono irregolarmente le prp.Nell'ultimo quinquiennio dopo la fenomenologia del settembre 2004 si è notato un ulteriore flessione degli eventi pluvio molto importanti a riprova che stiamo vivendo una fase più consona al centro-sud che al nord.Discorso diverso perr L'Emilia centro-occidentale che talora risente delle perturbazioni atlantiche che scivolano su Lombardia e Veneto,ma credo che un po' tutta la regione stia risentendo chi più chi meno di questo speriamo temporaneo cambio circolatorio.Ovviamente questo topic è molto esemplificativo,è solo un punto di vista,può darsi che dati alla mano di ogni singola località il paragone con il passato sia meno impietoso,ma scusatemi e permettetemi lo sfogo,ormai abbiamo più da spartire col sud che col nord tranne le nevicate,noi in quel caso siamo sempre troppo a nord e con bora!! buum// CIAO!! salut..
...ciao..sono nuovo del Forum..anche se è un po che vi leggo...
ma dopo questi Topic non si puo non rispondere...
Esagerati ......un pelino mi sembrano.....
per fortuna non vi leggevo nel 2003....altrimenti chissà cosa avrei letto...
Ola
...ciao..sono nuovo del Forum..anche se è un po che vi leggo...
ma dopo questi Topic non si puo non rispondere...
Esagerati ......un pelino mi sembrano.....
per fortuna non vi leggevo nel 2003....altrimenti chissà cosa avrei letto...
Ola
Ciao e benvenuto! salut..
Neve2000
27-07-2009, 17:56
quotissimo, e poi c'è che parla di estremizzazione dei fenomeni, in romagna direi più effetto Valium.
..ciao Roberto e grazie per il benvenuto....
volevo chiederti una cosa....ma dopo il 2003 abbiamo vissuto Estati "meridionali"???
io non ho dati alla mano..vado a memoria....:
2004....estate mite o cmq non calda
2005....2 ondate di caldo
2006....inizio del caldo dopo metà giugno....poi ondata fine luglio..agosto "fresco"
2007....gran caldo fine Luglio...
2008....seconda metà di giugno e luglio calde fino a inizio agosto....fine agsoto e inizio settembre caldi..
(bastonami e correggemi pure se ho setto Fesserie)....però tutto sommato le ondate di calore che ci son state non mi sembrano tali da paragonare un intera stagione ESTREMA...
parole Spicciole..ripeto senza dati... temporale=£)$(%
geloneve
27-07-2009, 18:44
In pieno disaccordo con roberto74, in accordo con gli altri...
..ciao Roberto e grazie per il benvenuto....
volevo chiederti una cosa....ma dopo il 2003 abbiamo vissuto Estati "meridionali"???
io non ho dati alla mano..vado a memoria....:
2004....estate mite o cmq non calda
2005....2 ondate di caldo
2006....inizio del caldo dopo metà giugno....poi ondata fine luglio..agosto "fresco"
2007....gran caldo fine Luglio...
2008....seconda metà di giugno e luglio calde fino a inizio agosto....fine agsoto e inizio settembre caldi..
(bastonami e correggemi pure se ho setto Fesserie)....però tutto sommato le ondate di calore che ci son state non mi sembrano tali da paragonare un intera stagione ESTREMA...
parole Spicciole..ripeto senza dati... temporale=£)$(%
Ciao Doug!Le estati del 2005 e 2006 sono state un pelo più fresche della norma,nel 2007 abbiamo avuto verso il 20 di luglio un'ondata africana secchissima ma roventissima stile Africa pura con punte anche superiori ai 40°.Nel 2008 non dimentichiamo la sequenza di record di caldo in settembre!Comunque il mio discorso era orientato sul fatto che la Romagna non è ovviamente il sud Italia,ma nell'ultimo decennio in particolare viene "saltata" dal treno di perturbazioni che venti trent'anni fa interessavano tutto il nord(Ricordate le perturbazioni numerate dal buon Baroni su Rai Uno).Ora specialmente in estate,ma spesso accade anche all'inizio dell'autunno,le nostre precipitazioni più importanti sono dovute a gocce fredde settentrionali rispetto a vere perturbazioni atlantico-mediterranee.Ma questo è un mio punto di vista,dal 1917 al 2009 a Faenza centro piove quasi 100 mm in meno all'anno,di cui una buona quarantina si son persi ,eccezioni a parte, nell'ultimo ventennio.Il garbino è aumentato parecchio rispetto al passato,segno che i fronti nord atlantici viaggiano più a nord.Sicuramente è un ciclo,ma comincia a essere evidente...
CIAO
salut..
gigiobiondo
27-07-2009, 19:05
quoto lo sfogo di roberto74 e devo dire che ho proprio la stessa sensazione...speriamo che nelle prossime stagioni la Romagna venga ben accontentata e non resti a guardare le altre regioni come spessissimo succede...ORSO RUSSO, ORA PRO NOBIS...
Beh che sia cambiata la tipologia di circolazione mi sembra ormai lampante...basta contare i giorni di garbino aumentati in modo proporzionale e le giornate afose....certo è che secondo me è un ciclo e come tutti i cicli prima o poi avrà un suo termine, al momento però non vedo la fine in nessuna maniera e ormai mi sto abituando a sto clima simildeserto nono//
vallice ERM
27-07-2009, 19:37
Premessa: non dimenticate che la pianura Romagnola e la bassa dell'Emilia sono le regioni più secche del centro-nord.
Dati alla mano (Bologna, media 61-90):
Estate 2009: Giugno e Luglio per ora sopra la media.
Estate 2008: tutti i mesi sopra la media. Tranne 2 o 3 brevi temporali da 10mm, siccità interrotta solo a fine ottobre.
Estate 2007: Giugno e Luglio sopra la media, invece Agosto nella media! Siccità più forte del solito fino a fine settembre (compensati da un finale di primavera molto piovoso).
Estate 2006: Giugno e Luglio secchi e molto sopra la media. Agosto sotto media e pioggia nella norma.
Estate 2005: Giugno e Luglio secchi e molto sopra la media. Agosto sotto media e molta pioggia, più del doppio della media.
Estate 2004: Giugno e Luglio nella norma o solo leggermente sopra, poca pioggia. Agosto molto caldo e molto secco.
Estate 2003: Giugno e Luglio mortali. Agosto INFERNALE (media delle massime sfiora i 36° vacca// )
Estate 2002: Giugno molto caldo e secco. Luglio e Agosto sembra di stare in Inghilterra per la pioggia, ma le temperature sono solo leggermente sotto la media.
Estate 2001: tutti i mesi poco sopra la media. Pioggia normale.
Estate 2000: tutti i mesi sopra la media. Pioggia sotto la norma.
Su questi 29 mesi estivi solo 4 sono stati quelli più freddi della norma....ovviamente le medie considerate (61-90) ormai sono davvero da mandare in pensione salut..
mindmusic
27-07-2009, 19:42
Beh che sia cambiata la tipologia di circolazione mi sembra ormai lampante...basta contare i giorni di garbino aumentati in modo proporzionale e le giornate afose....certo è che secondo me è un ciclo e come tutti i cicli prima o poi avrà un suo termine, al momento però non vedo la fine in nessuna maniera e ormai mi sto abituando a sto clima simildeserto nono//
D'accordissimo....ahimè drink// tapir//
Aumentati i giorni di garbino...abbatutti record di calore...(rari quelli di freddo, sia singolarmente che riferiti alla "media"..)..
Aumentati i giorni soleggiati, diminuiti quelli con precipitazioni...aumentata l'ur media estiva...diminuite le nebbie invernali...diminuiti i temporali estivi...diminuiti i giorni cn neve...le notti sottozero...i giorni completamente sottozero...calo continuo dei mm annuali di pioggia...
Mi sembra che la strada sia pienamente segnata...poi, ovvio che a volte, certi anni si confermano, altri meno....ma la via è quella nono// crash//
Soprattutto, BASTA CAMMELLO!!!! sarcastic- okkk// salut..
Beh che sia cambiata la tipologia di circolazione mi sembra ormai lampante...basta contare i giorni di garbino aumentati in modo proporzionale e le giornate afose....certo è che secondo me è un ciclo e come tutti i cicli prima o poi avrà un suo termine, al momento però non vedo la fine in nessuna maniera e ormai mi sto abituando a sto clima simildeserto nono//
D'accordissimo....ahimè drink// tapir//
Aumentati i giorni di garbino...abbatutti record di calore...(rari quelli di freddo, sia singolarmente che riferiti alla "media"..)..
Aumentati i giorni soleggiati, diminuiti quelli con precipitazioni...aumentata l'ur media estiva...diminuite le nebbie invernali...diminuiti i temporali estivi...diminuiti i giorni cn neve...le notti sottozero...i giorni completamente sottozero...calo continuo dei mm annuali di pioggia...
Mi sembra che la strada sia pienamente segnata...poi, ovvio che a volte, certi anni si confermano, altri meno....ma la via è quella nono// crash//
Soprattutto, BASTA CAMMELLO!!!! sarcastic- okkk// salut..
...ok...allora preparate i cammelli e turbanti per muovervi....
invece della Parigi dakar faranno... Romagna Dakar...
..e cmq io ho citato a memoria i periodi di "sofferenza"....
sono convinto che senza quei periodi odiosi non staremmo qui a parlare...
sopra media o no il resto mi è sembrato estate....
anche a mio parere spesso si usano toni troppo apocalittici
Gigiometeo
27-07-2009, 22:33
Molto spesso si obietta che, in fin dei conti, d'estate deve fare caldo e che anche i nostri nonni in alcune circostanze crepavano dal caldo. Verissimo, ma c'è caldo e caldo, e soprattutto sono cambiati i tempi di ritorno rispetto a qualche decennio fa. Se è vero che ad esempio valori estivi di 38-39°C venivano raggiunti anche in passato, è altrettanto vero che allora tra un evento ed il successivo occorreva aspettare diversi anni, mentre oggi essi vengono raggiunti quasi tutti gli anni. Al contrario temperature minime invernali prossime od inferiori a -8/-10°C (esempio) erano evento alquanto comune, mentre attualmente occorre attendere le calende greche (oggi un -7°C invernale conquista i titoli dei giornali a 9 colonne, prima ci si metteva a ridere). Se prendiamo il 95mo percentile delle temperature massime assolute estive (trentennio 61-90 o 71-00) noteremo che oggi (diciamo dal 1998) lo si raggiunge con notevole facilità, quindi non è necessario battere in continuazione dei record di caldo per poter dire che fa più caldo, occorre gettare uno sguardo alle medie, scarti quadratici ed ai percentili: se ci avviciniamo troppo spesso ad una soglia massima anche senza superarla è un segnale anche quello di un certo trend. Del resto, come ebbi modo di far notare lo scorso anno, molte persone (il classico avventore da bar) trovarono normalissima l'estate del 2008 che normale non fu per nulla, anzi molto calda (e non solo rispetto al 61-90, ma anche al 71-00); questo significa che ci si sta assuefacendo ad un tipo di estate che tempo fa non era la nostra. La memoria umana è molto labile in questo senso, per questo sono stati creati gli archivi ed oggi i dataset/database, quelli purtroppo non mentono. Poi possiamo discutere all'infinito su cosa è o cosa non è la norma dal momento che tutto evolve clima compreso, si prende semplicemente atto che le estati (non solo quelle) sono cambiate rispetto a quelle di 30-40-50 anni fa, che poi quel periodo fosse la norma o meno non ha grossa importanza, visto che si parla di trend evolutivi.
Sui temporali c'è poco da aggiungere, essi sono in calo, soprattutto in frequenza, un pò meno come intensità (parametro ostico da quantificare, più facile la frequenza), rispetto ai decenni passati per motivi che abbiamo già affrontato, aggiungendo che, a fronte di un numero medio annuo quasi invariato, sono in calo nella stagione estiva ed in aumento segnatamente in autunno ed inverno (ed anche questo deve far riflettere); questo aspetto (dimostrabile anche dati alla mano) ci sta allontanando da un regime delle precipitazioni convettive prima assimilabile a quello tipicamente padano (massimi estivi e tardo primaverili) avvicinandoci a regimi più affini a quelli dell'Italia centrale (massimi autunnali e primaverili ma non estivi, minimi invernali). Il sud è ancora lontano (massimo invernale) ma il centro si è avvicinato (anche se resta ancora alquanto distante): difficilmente l'estate perderà il primato (troppo elevato il divario con le altre stagioni), ma l'autunno compie passi da gigante (incremento dell'attività temporalesca soprattutto in ottobre e novembre). Quindi affernare che i nostri tipici connotati estivi non sono più tali non è avventato; pur senza essere sconvolta l'estate dei tempi attuali mostra caratteri diversi da quelli canonici.....
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Ciao Gigio,ti straquoto in tutto!!
Purtroppo!!!! paura//..
Ciao mitico!!!! salut..
..il problema è buttarla sul catastrofico con certi Titoloni.....
fan sudare piu certi commenti che il caldo effettivo...
..la tua PierLuigi è un analisi non un "allerta nazionale"....
ad ogni possibile ondata calda si invoca il suicidio di massa...e non dite che non è cosi!
Gigiometeo
27-07-2009, 23:31
..il problema è buttarla sul catastrofico con certi Titoloni.....
fan sudare piu certi commenti che il caldo effettivo...
..la tua PierLuigi è un analisi non un "allerta nazionale"....
ad ogni possibile ondata calda si invoca il suicidio di massa...e non dite che non è cosi!
Ah beh, sul risalto mediatico che viene dato ad ogni piè sospinto credo che siamo tutti d'accordo, ed il titolo di Roberto può essere un anche un pò calcato, ma l'estate è certamente la stagione che più delle altre ha cambiato volto, non solo in Romagna ma sull'intera penisola....
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Pierluigi...ti faccio i complimenti perchè le tue analisi sono sempre chiare e sei sincero per quanto riguardo un po il discorso di prima ;)...
esco un attimo off topic per farti una domanda...anzi due...(se posso)
dai modelli sembra una settimana calda questa...meno il fine settimana...poi caldo il 5/6 agosto..poi forse una rottura...
(si lo so son andato un po in la con le previsioni)...ma tu come la vedi???
secondo.....cosa ne pensi di Meteoclima (madrigali)....?
un parere spassionato...(è solo una coriusita...visto che tu se sai molta piu di me..;)....)
grazie e scusami per il disturbo..;)
Molto spesso si obietta che, in fin dei conti, d'estate deve fare caldo e che anche i nostri nonni in alcune circostanze crepavano dal caldo. Verissimo, ma c'è caldo e caldo, e soprattutto sono cambiati i tempi di ritorno rispetto a qualche decennio fa. Se è vero che ad esempio valori estivi di 38-39°C venivano raggiunti anche in passato, è altrettanto vero che allora tra un evento ed il successivo occorreva aspettare diversi anni, mentre oggi essi vengono raggiunti quasi tutti gli anni. Al contrario temperature minime invernali prossime od inferiori a -8/-10°C (esempio) erano evento alquanto comune, mentre attualmente occorre attendere le calende greche (oggi un -7°C invernale conquista i titoli dei giornali a 9 colonne, prima ci si metteva a ridere). Se prendiamo il 95mo percentile delle temperature massime assolute estive (trentennio 61-90 o 71-00) noteremo che oggi (diciamo dal 1998) lo si raggiunge con notevole facilità, quindi non è necessario battere in continuazione dei record di caldo per poter dire che fa più caldo, occorre gettare uno sguardo alle medie, scarti quadratici ed ai percentili: se ci avviciniamo troppo spesso ad una soglia massima anche senza superarla è un segnale anche quello di un certo trend. Del resto, come ebbi modo di far notare lo scorso anno, molte persone (il classico avventore da bar) trovarono normalissima l'estate del 2008 che normale non fu per nulla, anzi molto calda (e non solo rispetto al 61-90, ma anche al 71-00); questo significa che ci si sta assuefacendo ad un tipo di estate che tempo fa non era la nostra. La memoria umana è molto labile in questo senso, per questo sono stati creati gli archivi ed oggi i dataset/database, quelli purtroppo non mentono. Poi possiamo discutere all'infinito su cosa è o cosa non è la norma dal momento che tutto evolve clima compreso, si prende semplicemente atto che le estati (non solo quelle) sono cambiate rispetto a quelle di 30-40-50 anni fa, che poi quel periodo fosse la norma o meno non ha grossa importanza, visto che si parla di trend evolutivi.
Sui temporali c'è poco da aggiungere, essi sono in calo, soprattutto in frequenza, un pò meno come intensità (parametro ostico da quantificare, più facile la frequenza), rispetto ai decenni passati per motivi che abbiamo già affrontato, aggiungendo che, a fronte di un numero medio annuo quasi invariato, sono in calo nella stagione estiva ed in aumento segnatamente in autunno ed inverno (ed anche questo deve far riflettere); questo aspetto (dimostrabile anche dati alla mano) ci sta allontanando da un regime delle precipitazioni convettive prima assimilabile a quello tipicamente padano (massimi estivi e tardo primaverili) avvicinandoci a regimi più affini a quelli dell'Italia centrale (massimi autunnali e primaverili ma non estivi, minimi invernali). Il sud è ancora lontano (massimo invernale) ma il centro si è avvicinato (anche se resta ancora alquanto distante): difficilmente l'estate perderà il primato (troppo elevato il divario con le altre stagioni), ma l'autunno compie passi da gigante (incremento dell'attività temporalesca soprattutto in ottobre e novembre). Quindi affernare che i nostri tipici connotati estivi non sono più tali non è avventato; pur senza essere sconvolta l'estate dei tempi attuali mostra caratteri diversi da quelli canonici.....
salut.. salut..
Pierluigi
MR
E qui si legge l'immensa classe del maestro.....
drink2 drink2
belisariora
28-07-2009, 00:28
E qui si legge l'immensa classe del maestro.....
drink2 drink2
Beh... che Gigio sia una "certezza" in fatto di preparazione tecnica, classe, simpatia (ed ironia auto ed etero aggiungo okkk// )... è una "certezza" pari a quella del fatto che fa più caldo!!!!!!!!!!! pesc.. pesc.. pesc..
sarcastic- sarcastic- sarcastic-
TelegraphCove
28-07-2009, 00:38
Complimenti a Gigio che ha colto l'essenza del discorso; più che alle massime assolute occorre guardare alle medie ed ai percentili che per la stagione estiva sono cambiati in maniera molto importante.
E' la persistenza delle ondate di calore (moderate o forti che siano) che rende le attuali estati molto diverse da quelle di 30 anni fa.
infatti telegraphCove Gigio ha capito il senso della mia provocazione..ma Tu e quello sopra No....
la climatologia fortunatamente si regge su dati numerici - statistici ,e quando vengono rispettate le regole dell'organizzazione mondiale della meteorologia, i confronti con periodi passati più o meno recenti portano a conclusioni che non lasciano troppo spazio ad interpretazioni....
drink2 drink2
Gigiometeo
28-07-2009, 12:31
Pierluigi...ti faccio i complimenti perchè le tue analisi sono sempre chiare e sei sincero per quanto riguardo un po il discorso di prima ;)...
esco un attimo off topic per farti una domanda...anzi due...(se posso)
dai modelli sembra una settimana calda questa...meno il fine settimana...poi caldo il 5/6 agosto..poi forse una rottura...
(si lo so son andato un po in la con le previsioni)...ma tu come la vedi???
secondo.....cosa ne pensi di Meteoclima (madrigali)....?
un parere spassionato...(è solo una coriusita...visto che tu se sai molta piu di me..;)....)
grazie e scusami per il disturbo..;)
Troppo buono e comunque ti ringrazio.
Il caldame probabilmente è destinato a durare un pò, poichè fin quando non si colma quell'anomalia negativa di gpt in medioalta troposfera su atlantico orientale, isole britanniche ed Islanda siamo sempre nel mirino di qualche cannonata subtropicale, i modelli a lungo termine ipotizzano ciò a partire dalla seconda decade di agosto, fino a quel momento siamo sempre in bilico tra caldo "normale" o extra, salvo brevi e veloci onde corte cicloniche in passaggio su Alpi ed Europa centrale che, anche senza portare a grosse precipitazioni, possono gratificarci di qualche spiffero fresco.
Meteoclima non lo conosco (ho ben poco tempo per le gite su web), Madrigali da quel poco che ho letto (prima che fosse allontanato da meteogiornale di Meloni) mi ha fatto sorgere un punto interrogativo al quale ancora non ho trovato risposta, ovvero non so se fa apposta o se è davvero convinto di quello che scrive. Nel primo caso lo comprendo poichè qualche stolto che ti ascolta lo trovi sempre (conoscendo la psicologia del meteoappassionato medio e soprattutto conoscendo quello che vuole sentirsi dire per vivere meglio); nel secondo caso la situazione sarebbe altamente preoccupante.....
salut.. salut..
Pierluigi
MR
...grazie PierLugi per la risposta....gentilissimo..
ti ho fatto la seconda domanda perchè leggendo forum di diversi portali meteo....quello di madrigali è sempre il piu ottimistico rispetto ad altri....(e in questo non cè nessuna polemica..solo una constatazione) e quindi volevo sapere il parere di un esperto...;)
drink2
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.