dove sono le rinfrescate settimanali o ogni 10 giorni, con tanto di temporale. Qui sta mesi interi senza cadere una goccia, ed ecco che siamo di fronte ad un ennesimo periodo estremamente secco come ormai siamo abituati di vedere negli ultimi anni. Per vedere un'estate piovosa in media bisogna tornare al 2005
Sì decisamente, qui è dal 2006 che le cose sono degenerate, luglio e agosto ormai sono pressochè desertici, si fatica ad arrivare ai 20 mm...
2003
luglio: 3,3 mm
agosto 14,5 mm
2004
luglio: 67,3 mm
agosto: 28,4 mm
2005
luglio: 24,0 mm
agosto: 83,7 mm
2006
luglio: 24,2 mm
agosto: 51,5 mm
2007
luglio: 0,0 mm
agosto: 17,6 mm
2008
luglio: 16,6 mm
agosto: 31,0 mm
2009
luglio: 11,2 mm
Come si può ben vedere, a parte luglio 2004 e agosto 2005 ben sopra media, e il mese appena in media di agosto 2006, tutto il resto è quel che è, e purtroppo comincia a non essere anormalità, ma la regola, ed è questo che mi fa paura.
Ho omesso giugno, perchè volevo evidenziare la pluviometria dei mesi normalmente più stabili, effettivamente inserendo anche giugno qualcosa cambia, ma, 2007 e 2008 a parte, direi che la situazione cambia poco. salut..
giugno 2003: 21,0 mm
giugno 2004: 42,2 mm
giugno 2005: 4,1 mm
giugno 2006: 21,7 mm
giugno 2007: 123,7 mm
giugno 2008: 141,5 mm
giugno 2009: 29,8 mm
Straquoto ragazzi!Luglio in particolare sta perdendo un casino di millimetri anche qui a Faenza centro,specialmente negli ultimi anni.. buum//
Ciao!!!! salut..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.