PDA

Visualizza Versione Completa : Mappe CNR


imported_Dany ERM
07-08-2009, 08:32
Si sentono spesso lamenti sul fatto che la romagna è il deserto...che non piove mai.....

che le estati si stanno tropicalizzando....

e va bene...ci sta tutto....

però mi sembra che ci sia chi sta peggio....

http://www.isac.cnr.it/climstor/climate/latest_month_TMM.jpg

http://www.isac.cnr.it/climstor/climate/latest_month_PCP.jpg

imported_Dany ERM
07-08-2009, 08:32
ah queste ovviamente sono le mappe "RESOCONTO" di Luglio...

Neve2000
07-08-2009, 11:18
si, ma quelel zone è solo in questo mese che hanno visto poche piogge, da noi magari fosse solo questo mese, è dai primi di Aprile che non riesce più a piovere come si deve e vediamo da anni particolarmente secchi, e sopratutto veniamo da estati secchissime che si ripetono ogni anno.

Enrico
07-08-2009, 20:47
si, ma quelel zone è solo in questo mese che hanno visto poche piogge, da noi magari fosse solo questo mese, è dai primi di Aprile che non riesce più a piovere come si deve e vediamo da anni particolarmente secchi, e sopratutto veniamo da estati secchissime che si ripetono ogni anno.


quoto neve
inoltre sempre a guardare chi sta peggio!!! ovvio che nel mondo c'è chi sta peggio dai!!!

ma mi sembra che l'italia per buona parte sia in deficit precipitativo e non è una bella cosa!

poi c'è chi vuole sostenere sempre e in ogni caso che tutto è normale, però il cambiamento si vede e si avverte decisamente (direi decisamente marcato dal 2003 in poi)

Cris
07-08-2009, 20:57
Dany cavati le fette di mortadella dagl' occhi.... haha//.. é STRAevidente che piove poco, quasi mai...e quando piove lo fa poco seriamente...da un bel pò!! okkk// okkk// okkk//

imported_Dany ERM
07-08-2009, 21:11
forse non ci siamo capiti...non ho detto che piove molto....

ho solo detto che piove poco...come è successo anche altri anni.....

tutto qui....

arriverà poi il momento durante il quale non smetterà di piovere....

sul fatto di non guardare altrove....beh...qualche punto di riferimento me lo prendo...
in questo caso invece che guardare la media pluviometrica....o della temperatura...ho preso le altre zone d'italia...

era solo un confronto....per farvi capire che si piove meno...ma non solo qui......

Enrico
07-08-2009, 21:31
beh le mappe che hai postato sono un pò inquietanti
Si può dire che nel 90% del territorio italiano è piovuto poco in luglio e ci sono state temperature ovunque piu elevate rispetto alla normalità (quindi maggiore evaporato). La situazione presa come tale per il solo mese di luglio di sicuro non preoccupa. Quello che preoccupa è che qui va avanti questa storia dall'inizio di Maggio, e con scarti termici da record per il mese di Maggio.

Certo non ci si puo far niente! Ma il primo che dice che piove troppo solo perche 1 mese piove in media io me lo mangio! incacch//.. enno//.. nono//

imported_Dany ERM
07-08-2009, 21:38
secondo me invece non sono da tenere tanto in considerazione...perchè se hai guardato prendono in considerazione una media ormai obsoleta...visti i cambiamenti climatici in atto...

purtroppo bisogna cominciare a pensare diversamente rispetto a 30....20 anni fa....

sul fatto che sia cmq inquietante...non ci sono dubbi...

Enrico
07-08-2009, 21:40
secondo me invece non sono da tenere tanto in considerazione...perchè se hai guardato prendono in considerazione una media ormai obsoleta...visti i cambiamenti climatici in atto...

purtroppo bisogna cominciare a pensare diversamente rispetto a 30....20 anni fa....

sul fatto che sia cmq inquietante...non ci sono dubbi...


cambiare il modo di pensare e cambiare le medie solo per far sembrare meno grave un problema di cui tutti siamo a conoscenza?

Cris
07-08-2009, 21:47
cambiare il modo di pensare e cambiare le medie solo per far sembrare meno grave un problema di cui tutti siamo a conoscenza?

Quoto..

Anche se non ci si può far nulla, questo è un forum meteo, e si può discutere sul come, sul quando e soprattutto sul perchè di questo stravolgimento climatico in atto specialmente sulla Romagna....provincia di Ravenna..sia in inverno che in estate!! MALOCCHIO??????

sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc...

Stefano90
08-08-2009, 00:03
non so come vada la situazione in tutta Italia...però sono sicuro di una cosa: in Friuli non sono in deficit, in luglio han fatto 200-250mm!!!

siamo sicuri che siano dati del tutto attendibili??

imported_Dany ERM
08-08-2009, 07:30
allora vado dritto al sodo...

si può discutere di tutto quello che volete...,ma EDUCATAMENTE!!!!

mi sembrava chiaro!
salut..

manuel
08-08-2009, 08:46
Io ho fatto uhn piccolo resoconto: è da quasi un anno che ho la Davis e ancora non ho registrato un accumulo giornaliero che arrivi a 30mm e le piogge che superano i 20mm/gg sono davvero poche. Deduco quindi che il problema del sottomedia non siano la quantità di peturbazioni arrivate ma le configurazioni, con tutti quei ts arrivati a maggio/giugno potevano cadere molti più mm se ci fossero state configurazioni per il verso.
Ormai è un pezzo che non scarica un ts con accumuli dai 30ai 50mm a seconda delle zone in cui colpisce..

Correggetemi se sbaglio...

salut..

belisariora
08-08-2009, 10:30
Io ho fatto uhn piccolo resoconto: è da quasi un anno che ho la Davis e ancora non ho registrato un accumulo giornaliero che arrivi a 30mm e le piogge che superano i 20mm/gg sono davvero poche. Deduco quindi che il problema del sottomedia non siano la quantità di peturbazioni arrivate ma le configurazioni, con tutti quei ts arrivati a maggio/giugno potevano cadere molti più mm se ci fossero state configurazioni per il verso.
Ormai è un pezzo che non scarica un ts con accumuli dai 30ai 50mm a seconda delle zone in cui colpisce..

Correggetemi se sbaglio...

salut..


Se è per quello qui nel ravennate dobbiamo andare indietro abbastanza (ben più di un anno) per trovare un accumulo giornaliero decente.................. read//

manuel
08-08-2009, 10:52
Io ho fatto uhn piccolo resoconto: è da quasi un anno che ho la Davis e ancora non ho registrato un accumulo giornaliero che arrivi a 30mm e le piogge che superano i 20mm/gg sono davvero poche. Deduco quindi che il problema del sottomedia non siano la quantità di peturbazioni arrivate ma le configurazioni, con tutti quei ts arrivati a maggio/giugno potevano cadere molti più mm se ci fossero state configurazioni per il verso.
Ormai è un pezzo che non scarica un ts con accumuli dai 30ai 50mm a seconda delle zone in cui colpisce..

Correggetemi se sbaglio...

salut..


Se è per quello qui nel ravennate dobbiamo andare indietro abbastanza (ben più di un anno) per trovare un accumulo giornaliero decente.................. read//
Lo so..mica solo nel ravennate succede così; nel bolognese vanno discretamente meglio, la stazione di Zambelli ha registrato in un paio di occasioni degli accumuli over 35mm.
Comunque gli accumuli over 30mm sono sempre più rari un pò dappertutto.. okkk//