PDA

Visualizza Versione Completa : Ai pochi superstiti del forum ...


sanpei
10-08-2009, 12:21
che evidentemente come me non hanno di meglio da fare (leggi starsene su una spiaggia sarda o un bel rifugio dolomitico)... chiedo come la vedete per ferragosto e oltre.
Da una veloce occhiata ai modelli direi che come quasi tutti gli anni la confusione regna sovrana con rotture affermate e ritrattate, anticicloni in gran forma ma forse no, temporali previsti e confermati e che poi spariscono nel nulla (come temo quelli di stasera).
Alla fine sarà un " normale " caldino e afosetto come spesso capita e la rottura stagionale ci farà penare ancora per molte settimane.
E secondo voi ?

enzog
10-08-2009, 12:44
Per ferragosto non vedo sicuramente fresco: nelle nostre zone vedrai che sarà caldo, spero normale, senza temporali.

imported_Dany ERM
10-08-2009, 12:58
Ferragosto:
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1261.png

blanda scammellatina....con cielo sereno su tutta la regione
Temperature in aumento con valori attorno ai 34/35 gradi in alcune zone interne..
caldo afosetto....


dopo?
ne sale ne pepe....

una roba insipida....giornate nulle...con forse temperature più gradevoli...

Cris
10-08-2009, 13:06
Settimana prossima, a quest'ora, conto di essere su un bel rifugio a 2000 mt., quindi spero che ferragosto e oltre siano climaticamente piacevoli.. sole=£)$$) sole=£)$$) sole=£)$$)

massimo anzola
10-08-2009, 13:27
San lureinz d’la gran calura, sant’antoni d’la gran fardura l’on e l’etar poc i duran

Oggi è San Lorenzo

Anche i detti dei nostri vecchi vanno rivisti.

Il clima è cambiato: non è più il loro

Il deto di cui sopra rimane cmq valido al 50% (ovviamente per quanto riguarda l'inverno).

Anche i modelli vanno nel pallone: più si va sul medio/lungo, più ha peso la statistica nel modellame vario e la statistica dice che ci deve essere la classica rottura post ferragostana, solo che il clima è cambiato e la rottura ormai non c'è più (se ci va bene ci sarà in ottobre).

E l'unica rottura che ci rimane è quella di m****i

manuel
10-08-2009, 14:51
Settimana prossima, a quest'ora, conto di essere su un bel rifugio a 2000 mt., quindi spero che ferragosto e oltre siano climaticamente piacevoli.. sole=£)$$) sole=£)$$) sole=£)$$)
Sono stato la scorsa settimana sulle dolomiti, giovedì ero al rifugio vajolet a 2243m a petto nudo, il sole cioccava in una maniera impressionante.
Fa te..cmq la sera e la mattina si respira divinamente e durante il giorno non hai il fastidio dell'afa..

Cris
10-08-2009, 14:59
Settimana prossima, a quest'ora, conto di essere su un bel rifugio a 2000 mt., quindi spero che ferragosto e oltre siano climaticamente piacevoli.. sole=£)$$) sole=£)$$) sole=£)$$)
Sono stato la scorsa settimana sulle dolomiti, giovedì ero al rifugio vajolet a 2243m a petto nudo, il sole cioccava in una maniera impressionante.
Fa te..cmq la sera e la mattina si respira divinamente e durante il giorno non hai il fastidio dell'afa..

Grazie per l'info, già conosco il clima estivo delle Dolomiti..ci vado tutti gli anni (inverno-estate).... drink2

Al vajolet non sono ancora stato, credo andrò in questa occasione!! okkk// okkk//

manuel
10-08-2009, 15:11
Settimana prossima, a quest'ora, conto di essere su un bel rifugio a 2000 mt., quindi spero che ferragosto e oltre siano climaticamente piacevoli.. sole=£)$$) sole=£)$$) sole=£)$$)
Sono stato la scorsa settimana sulle dolomiti, giovedì ero al rifugio vajolet a 2243m a petto nudo, il sole cioccava in una maniera impressionante.
Fa te..cmq la sera e la mattina si respira divinamente e durante il giorno non hai il fastidio dell'afa..

Grazie per l'info, già conosco il clima estivo delle Dolomiti..ci vado tutti gli anni (inverno-estate).... drink2

Al vajolet non sono ancora stato, credo andrò in questa occasione!! okkk// okkk//
Anche io sono un veterano delle dolomiti, se arrivi al rifugio vajolet fai una tappa al rifugio re Alberto 1, arrivi in faccia alle 3 torri del Vajolet..uno spettacolo unico!!!!!
Cmq io in montagna a petto nudo non c'ero mai stato..

PS se vuoi dei consigli sui sentieri ed escursoni, ferrate; mandami un mp, in val di fassa e dintorni conosco tutto a memoria.

Cris
10-08-2009, 15:39
MP mandato!! salut..

sanpei
11-08-2009, 09:18
Da una veloce occhiata ai modelli direi che come quasi tutti gli anni la confusione regna sovrana con rotture affermate e ritrattate, anticicloni in gran forma ma forse no, temporali previsti e confermati e che poi spariscono nel nulla (come temo quelli di stasera).
Alla fine sarà un " normale " caldino e afosetto come spesso capita e la rottura stagionale ci farà penare ancora per molte settimane.
E secondo voi ?

Seconda conferma anche oggi con aggravio della pena almeno fino al 17 ... poi solo speranze avvolte dalla nebbia, anzi foschia come quella di stamattina.
Almeno mi consolo coi 10 - 15 mm che ha fatto ieri a Faenza, in parte inaspettati.

imported_Dany ERM
11-08-2009, 09:35
resta il fatto che GFS è quello che spara più alto di tutti.....

vedremo...
http://91.121.93.17/pics/MS_1244_ens.png

sanpei
12-08-2009, 08:55
Ecco fatto .. sparito tutto, ogni possibilità di peggioramento e rinfresco almeno fino al 20 agosto.
Me lo sentivo oramai ...va sempre così ... carte promettenti (e non me lo raccontate che la statistica nei modelli non ha cittadinanza) e poi al dunque il cammelloide azzorrato mette salde radici nelle ns lande disseccate e non se ne va più.
Insomma si prospetta una seconda quindicina di agosto stile 2000 .. e non so se ve la ricordate.....

Buone vacanze a chi può salvarsi da questo tormento e buona agonia a chi invece se la prenderà tutta come me.

Gigiometeo
12-08-2009, 11:03
Ecco fatto .. sparito tutto, ogni possibilità di peggioramento e rinfresco almeno fino al 20 agosto.
Me lo sentivo oramai ...va sempre così ... carte promettenti (e non me lo raccontate che la statistica nei modelli non ha cittadinanza) e poi al dunque il cammelloide azzorrato mette salde radici nelle ns lande disseccate e non se ne va più.
Insomma si prospetta una seconda quindicina di agosto stile 2000 .. e non so se ve la ricordate.....

Buone vacanze a chi può salvarsi da questo tormento e buona agonia a chi invece se la prenderà tutta come me.


Te lo racconto, te lo racconto, nei modelli meteorologici, sia globali che LAM, non c'è alcuna implementazione nè componente statistica, si parte dalla situazione attuale e si prevede l'evolvere tramite la risoluzione di un certo numero di equazioni: Le equazioni usate sono:
1.Equazione per la componente zonale della componente orizzontale del vento
2.Equazione per la componente meridionale della componente orizzontale del vento
3.Equazione di continuità (conservazione della massa)
4.Equazione di evoluzione della temperatura (equazione termodinamica)
5.Equazione di evoluzione dell’umidità
6.Equazione idrostatica (per i modelli idrostatici) o equazione per la componente verticale del vento (modelli non idrostatici)
7.Eventuale equazione diagnostica per la velocità verticale, nel caso di modelli idrostatici
Non essendo possibile risolvere le equazioni analiticamente è necessario discretizzarle e risolverle numericamente.
I metodi numerici impiegati devono essere privi di instabilità e soprattutto devono essere in grado di fornire una soluzione approssimata della soluzione vera delle equazioni. La differenza fra la soluzione vera e quella approssimata è dovuta agli errori di troncamento dovuti alla discretizzazione.
Tutto qua, di climatologico-statistico neppure l'ombra.
La struttura di un modello, sintetizzando all'osso, comprende una parte dinamica (equazioni, griglia, numerica), ed una fisica (parametrizzazioni) con annesse sorgenti di errore.
La leggenda metropolitana che i modelli meteorologici (sottolineo meteorologici e non climatologici) abbiano una componente statistica non so da dove sia uscita fuori (risale a diversi anni fa, ma fu probabilmente un'abominio partorito da chissà quale mente), ma non è assolutamente così.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

sanpei
12-08-2009, 11:22
Grazie Gigio, conosco la tua posizione e non dubito che sia assolutamente corretta (il mio era solo un modo di dire dettato dallo sconforto)...
Però io noto statisticamente che attorno al 05 - 10 agosto tutti gli anni le previsioni a lunga scadenza che rivestono particolare interesse per il popolo (8 - 10 gg circa) cominciano a diventare instabili tra un run e l'altro (e anche tra i diversi modelli disponibili) esaltando i previsori improvvisati di turno (leggi giornalisti ignari) salvo poi convergere (in genere sul caldo stabile) quando manca poco alla fatidica data di Ferragosto.
A questo punto abuso della tua gentilezza e ti chiedo la tua previsione post ferragosto: romperà ? declinerà dolcemente o invece atrocemente in stile anno 2000 ?
E l'amico ninò ci romperà le scatole il prossimo inverno ?
Grazie Gigio per la tua puntualizzazione e gentilezza

Gigiometeo
12-08-2009, 12:47
Grazie Gigio, conosco la tua posizione e non dubito che sia assolutamente corretta (il mio era solo un modo di dire dettato dallo sconforto)...
Però io noto statisticamente che attorno al 05 - 10 agosto tutti gli anni le previsioni a lunga scadenza che rivestono particolare interesse per il popolo (8 - 10 gg circa) cominciano a diventare instabili tra un run e l'altro (e anche tra i diversi modelli disponibili) esaltando i previsori improvvisati di turno (leggi giornalisti ignari) salvo poi convergere (in genere sul caldo stabile) quando manca poco alla fatidica data di Ferragosto.
A questo punto abuso della tua gentilezza e ti chiedo la tua previsione post ferragosto: romperà ? declinerà dolcemente o invece atrocemente in stile anno 2000 ?
E l'amico ninò ci romperà le scatole il prossimo inverno ?
Grazie Gigio per la tua puntualizzazione e gentilezza

La risposta è: booooooh!! :-))))) drink// drink// drink//
Scherzi a parte fin quando non ci togliamo di mezzo sta porcheria qua (allegato), vale a dire quelle anomalie termiche negative della superificie oceanica ad ovest del continente europeo sarà dura..... e forse riusciranno ad entrare solo sacche con assetto non proprio ottimale per le nostre lande (leggi sempre fohnate in agguato), magari qualche cutoffino è proponibile per portare a casa qualcosa di buono. Vero è che comunque col decadimento fisiologico della stagione prima o poi una stoccata un pò seria arriverà, ma per adesso non penso a sconvolgimenti particolari, forse solo qualche episodio. Sull'inverno il bambino potrà sicuramente rompere le pelotas, ma se non altro ci sarà QBO-, e con Nino e QBO- qualche inverno interessante lo abbiamo avuto lo stesso (es. 1986-1987, in misura minore 2002-2003 e 2004-2005), certo la casistica in generale è comunque sfavorevole.....
salut.. salut..
Pierluigi
MR