PDA

Visualizza Versione Completa : è l'ondata calda dell'estate


Enrico
19-08-2009, 13:13
forse l'abbiamo sottovalutata un pò tutti questa ondata, vuoi per i valori termici a 850 hPa non altissimi, vuoi perchè ormai la stagione volge al termine, ma mi sento di dire che questa ondata è paragonabile a quella di luglio.

I 39,4°C di ieri a Solarolo e i quasi 39°C di Lavezzola, senza le temperature che teoricamente si potranno fare oggi, direi che solo 5 giorni fa non l'avrebbe mai detto nessuno. Poi la situazione è precipitata man mano che ci siamo avvicinati all'evento. Al posto di una rottura di stagione ci troviamo di fronte un hp nord Africano con geopotenziali da paura.

A proposito, chi ha tenuto il conto delle scammellate del 2009??

...da maggio se non abbiamo superato le 10 ondate credo ci manchi poco...(calcolando una durata media di 5 gg ognuna, fa ben 50 gg di caldo intenso...che alla fine saranno anche il n° di giorni con T max superiore a 32°C).

Marco Muratori ERM
19-08-2009, 13:20
Allora io direi questo: da un punto di vista PURAMENTE TECNICO questa è più importante di quella di fine Luglio. Da un punto di vista STRETTAMENTE NUMERICO soltanto alcune zone della Romagna possono dire di avere raggiunto gli stessi valori, il resto dell'Emilia (anche se oggi e domani sono assolutamente "pericolosi" da questo punto di vista) ancora no. Va detto che nella seconda decade di Agosto, le temperature medie sono inferiori (non di tantissimo ma comunque inferiori) a quelle della fine di luglio ed ecco perché si può definire TECNICAMENTE SUPERIORE a quella di tre settimane fa anche se A LIVELLO REGIONALE COMPLESSIVO non si sono raggiunti gli stessi picchi.

belisariora
19-08-2009, 13:20
dal 1 maggio ad oggi sarebbe davvero interessante sapere quante invasioni dell'HP africano ci sono state!!!!!!
pesc.. pesc.. pesc.. pesc..
Si potrebbe quasi dire che il cammello è diventata la figura più stabile dello scenario mediterraneo, scalzando il ruolo dell'azzorriano old style a tutti gli effetti. Anzi, forse è riuscito a fare di più: si parte con un azzorriano che poi con il passare dei giorni diventa via via sempre più africano, dando vita a quel genere di HP mostruosi come potenza e, soprattutto, come persistenza che ben conosciamo.
crash// crash// crash// crash// crash//

massimo anzola
19-08-2009, 14:36
cammello, cammello, sempre e solo cammello: estate, inverno, autunno primavera. E' il ns.destino, dobbiamo solo rassegnarci. I periodi di tempo "non cammellifero" diventeranno sempre più rari e brevi in tutte le stagioni. Piccole pause rinfrescanti sempre meno frequenti, della durata di pochi giorni, inserite in lunghissimi periodi cammelliferi.

19-08-2009, 15:40
Per vedere se si verifica il contrario voglio postare una GFS super cammellifera a 228 ore...

Magari postandola,non si realizzerà mai....altrimenti....ancora tutti al mare..!! buum//

http://img269.imageshack.us/img269/7339/gfsfanta.png

sanpei
19-08-2009, 15:42
ecco lohai fatto .. ora siverificherà di sicuro .. pronto a scommetterci

Andrea ERM
19-08-2009, 15:44
Allora io direi questo: da un punto di vista PURAMENTE TECNICO questa è più importante di quella di fine Luglio. Da un punto di vista STRETTAMENTE NUMERICO soltanto alcune zone della Romagna possono dire di avere raggiunto gli stessi valori, il resto dell'Emilia (anche se oggi e domani sono assolutamente "pericolosi" da questo punto di vista) ancora no. Va detto che nella seconda decade di Agosto, le temperature medie sono inferiori (non di tantissimo ma comunque inferiori) a quelle della fine di luglio ed ecco perché si può definire TECNICAMENTE SUPERIORE a quella di tre settimane fa anche se A LIVELLO REGIONALE COMPLESSIVO non si sono raggiunti gli stessi picchi.

Marco ti sbagli, nelle scorse bombe calde abbiam fatto valori superiori perchè c'era fohn appenninico

Con il vento da est come in questi giorni, i valori sono follia pura.

Tra 36 e 37 in tutta l'Emilia (Parma, Reggio, Modena e Bologna sono sulla stessa linea)

Io la ritengo la più tosta.... peraltro con minime atroci....

Marco Muratori ERM
19-08-2009, 15:45
Magari postandola,non si realizzerà mai....altrimenti....ancora tutti al mare..!! buum//

Vedrai che non si realizzerà questa volta. La prossima settimana sarà sicuramente altrettanto stabile ma meno rovente..... salut..

sanpei
19-08-2009, 15:50
Io ho già le dita incrociate .... e non solo quelle....

19-08-2009, 15:53
Come periodo post ferragostano non siamo lontani dall'ondata di calore dell'agosto 2003 che durò intensamente fino al giorno 24.Nel 2003 facemmo minime qui a Faenza centro davvero paurose anche superiori ai 23°,stavolta siamo attorno ai +21°....per ora.... buum//
Insomma questo scampolo d'agosto trova diversi riscontri con il pesante cammello del 2003.... buum//

AGOSTO 2003 A FAENZA CENTRO

http://www.meteofa.it/dati/2003/08/082003.htm

lollo86
19-08-2009, 16:17
forse l'abbiamo sottovalutata un pò tutti questa ondata, vuoi per i valori termici a 850 hPa non altissimi, vuoi perchè ormai la stagione volge al termine, ma mi sento di dire che questa ondata è paragonabile a quella di luglio.

I 39,4°C di ieri a Solarolo e i quasi 39°C di Lavezzola, senza le temperature che teoricamente si potranno fare oggi, direi che solo 5 giorni fa non l'avrebbe mai detto nessuno. Poi la situazione è precipitata man mano che ci siamo avvicinati all'evento. Al posto di una rottura di stagione ci troviamo di fronte un hp nord Africano con geopotenziali da paura.

A proposito, chi ha tenuto il conto delle scammellate del 2009??

...da maggio se non abbiamo superato le 10 ondate credo ci manchi poco...(calcolando una durata media di 5 gg ognuna, fa ben 50 gg di caldo intenso...che alla fine saranno anche il n° di giorni con T max superiore a 32°C).
io ne ho contate 5 di ondate, intentendo per tali quelle significativamente sopra media sia per intensità che per durata....dieci mi paiono un po' eccesive ma posso sbagliarmi!! conta che sono stato in Spagna dal 31Luglio al 14 Agosto!

Andrea ERM
19-08-2009, 16:22
Media termica di agosto a Bargellino 26.5

Media massime 33.7!!!

http://meteosystem3.dyndns.ws/B/NOAAMO.txt

andrea ad frara
19-08-2009, 16:51
scusate, ma nonostante la sofferenza, non sono d'accordo con i paragoni del 2003. Qui parliamo di scammellate, tante e sgradevoli fin che si vuole (per me la peggiore in assoluto, anche perchè venivamo da un periodo piovoso è stata quella di maggio), nel 2003 fu UN UNICA TIRATA da maggio a fine agosto. A quest'epoca ricordo le processioni per la pioggia, e la centrale di porto tolle che andava in stallo perchè non c'era acqua. Può darsi - e in questo dò ragione a roberto - che i valori siano simili (specie le minime, ahimè), ma il contesto generale è comunque diverso. e non dimentichiamo che le giornate progressivamente si accorciano...

r. snow"£$%

maurino
19-08-2009, 16:53
guardando la cartina regionale oggi il gran caldo va da Medicina a Parma, mentre in Romagna temperature + gradevoli( si fa x dire) sbocc...

sanpei
19-08-2009, 17:11
Intando di gradevole non ci trovo proprio niente e poi se guardi il dew point è molto più alto in romagna per la nefasta azione umdificatrice del merdoso adriatico bollente .. come scambierei ungrado in più per il 10% in meno di umidità.

Quanto al 2003 .. beh quanti ricordi .. pensavo di vivere un anno storico che mai più si sarebbe ripetuto, roba da raccontare ai niponi come mio nonno mi raccontava l'inverno 1929 o il 1956
sbagliavo .. a rate ma lo stiamo rivivendo ogni anno e prima o poi tornerà in toto ....

19-08-2009, 18:30
Attenzione ai bis(speriamo di no)!!Anno scorso il caldo finì il 12 settembre 2008 dopo avere stabilito una serie di record impressionanti nei valori massimi toccando valori prossimi ai 36°!! buum//

Per cui non ci sarebbe da stupirsi se il caldo proseguisse anche nei primi di settembre..... nono//

Ma speriamo sia un'altra storia.. mirror//

DATI SETTEMBRE 2008 A FAENZA CENTRO
http://www.meteofa.it/dati/2008/09/092008.htm

konte
19-08-2009, 18:35
scusate, ma nonostante la sofferenza, non sono d'accordo con i paragoni del 2003. Qui parliamo di scammellate, tante e sgradevoli fin che si vuole (per me la peggiore in assoluto, anche perchè venivamo da un periodo piovoso è stata quella di maggio), nel 2003 fu UN UNICA TIRATA da maggio a fine agosto. A quest'epoca ricordo le processioni per la pioggia, e la centrale di porto tolle che andava in stallo perchè non c'era acqua. Può darsi - e in questo dò ragione a roberto - che i valori siano simili (specie le minime, ahimè), ma il contesto generale è comunque diverso. e non dimentichiamo che le giornate progressivamente si accorciano...

r. snow"£$%
Straquoto....giugno e luglio son stati sulla falsa riga dell'altranno qui (e non raccontiamoci barzellette....come media ormai va presa un'estate come quella dello scorso anno e non quelle degli anni '90) sto agosto però si sta rivelando un supplizio...niente da dire nono//
A settembre ci penseremo....

konte
19-08-2009, 18:41
La carta odierna comunque è quasi identica al 19 agosto 2000....ma nessuno si ricorda niente mi sa drink//

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn062.png

http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra/2000/Rrea00220000819.gif

Andrea ERM
19-08-2009, 19:03
Guardatevi DWD.... parlare di rinfrescata nel week end fa quasi ridere

questa è lunedi/martedi

http://www.wetterzentrale.de/pics/Rgme1322.gif

Cris
19-08-2009, 19:12
Oggi era quasi caldo anche a quota 2300mt., ma ovviamente senza afa..Alle 16 c'erano 24 gradi, il sole cioccava di brutto, ma all'ombra ci voleva la giacchetta! salut..

stefanino-avapformig
19-08-2009, 19:13
le carte x la prossima settimana sn agghiaccianti..... caso mai una pentola a pressione! nono// sbocc...

Isola
19-08-2009, 20:17
e devo dire che a sto giro mi sono rotto anche io i coglioni di sto caldo.... sbocc...

andrea ad frara
19-08-2009, 20:25
siamo pieni di umido e zanzare anche nel brodo ferrarese, ma ribadisco, il 2003 era puro orrore....

r.

belisariora
19-08-2009, 21:01
siamo pieni di umido e zanzare anche nel brodo ferrarese, ma ribadisco, il 2003 era puro orrore....

r.

caro andrea... che il 2003 sia stato puro orrore lo sappiamo - purtroppo - bene tutti, visto che si parla di un episodio recente.
Ma è pur vero che tutte le estati, ormai e in qualche modo, sembrano risentire l'eco di quella stagione agghiacciante. Ed è altrettanto vero che ogni anno, dal 2003 in poi, siamo sempre più spesso qui a dire che fa MOLTO caldo anche se ormai l'estate doveva declinare da quel dì.
Esattamente come nel 2003.

Ci sarà una ragione, non trovi????
salut.. salut.. salut..

massimo anzola
20-08-2009, 08:46
Intando di gradevole non ci trovo proprio niente e poi se guardi il dew point è molto più alto in romagna per la nefasta azione umdificatrice del merdoso adriatico bollente .. come scambierei ungrado in più per il 10% in meno di umidità.

Quanto al 2003 .. beh quanti ricordi .. pensavo di vivere un anno storico che mai più si sarebbe ripetuto, roba da raccontare ai niponi come mio nonno mi raccontava l'inverno 1929 o il 1956
sbagliavo .. a rate ma lo stiamo rivivendo ogni anno e prima o poi tornerà in toto ....

straquoto !!!!

Enrico
20-08-2009, 13:33
Hp troppo potente
questo cammello non molla...lieve abbassamento della guardia tra sabato e domenica ma non è sufficente.
A questo punto della stagione servirebbe ben altro...ed invece i modelli ci stanno già preparando per un fine mese e inzio di settembre infuocati.

Ormai delle temperature non c'è piu niente da fare...ma la situazione idrica con un pesante 0 in questo mese è davvero critica, la peggiore che mi ricordi assieme al 2003!

andrea ad frara
20-08-2009, 17:31
mi spiace, ma il 2003, per un insieme di concause, fu davvero un altra cosa. Ascoltate, non piove seriamente da più di un mese, però il Po, rispetto alla scorsa estate, mi pare il Danubio! I mitici contadini irrigatori del ferrarese, quelli che appena fa una settimana senz'acqua partono a pompare dai canali non hanno ancora mandato la solita lettera ai giornali per giustificare che le zucchine costano un iradiddio perchè la stagione è stata terribilmente siccitosa... ecc...

certo, l'evento è sgradevole, e pare non accenni a cedere del tutto. ma nel 2003 già a giugno eravamo a sperare che arrivasse il temporale salvifico...

r. drink2

Enrico
20-08-2009, 22:06
mi spiace, ma il 2003, per un insieme di concause, fu davvero un altra cosa. Ascoltate, non piove seriamente da più di un mese, però il Po, rispetto alla scorsa estate, mi pare il Danubio! I mitici contadini irrigatori del ferrarese, quelli che appena fa una settimana senz'acqua partono a pompare dai canali non hanno ancora mandato la solita lettera ai giornali per giustificare che le zucchine costano un iradiddio perchè la stagione è stata terribilmente siccitosa... ecc...

certo, l'evento è sgradevole, e pare non accenni a cedere del tutto. ma nel 2003 già a giugno eravamo a sperare che arrivasse il temporale salvifico...

r. drink2


certo sappiamo che sulle Alpi è piovuto e nevicato tanto nello scorso inverno e primavera...e da noi è piovuto in media o leggermente sopra in alcune zone.

Però la situazione pluviometrica estiva è analoga a quell'anno indipendentemente dalle difficoltà che si sono avute.