Visualizza Versione Completa : Chi si ricorda la grande nevicata del 3 novembre?
3 novembre 1980, io non ricordo perchè sono nato un anno dopo, ma l'evento mi è stato raccontato molto bene da mio babbo che vide il suo impianto di reti antigrandine crollare e distruggere tutto il frutteto sotto il peso di 15/20 cm di neve bagnatissima.
La mattina del 3 novembre cominciò a piovere mentre gia a Faenza era neve, poi a tarda mattinata la pioggia si trasformò in neve anche nella mia zona (10 km più a est di faenza), mentre pochi km più a est come a Russi la neve non arrivò mai, tutto il pomeriggio nevicò con forte intensità, poi nella notte successiva ritornò la pioggia... alla faccia di quelli che credono che nevica più facilmente di notte, in quell'occasione nevicò solo di pomeriggio e sia prima che dopo fu pioggia...
Se qualcuno avesse dati degli accumuli nevosi e anche precipitativi, visto che continuò a piovere forte anche nei giorni successivi, mi farebbe un gran piacere (magari Gigio) salut..
http://www.wetterzentrale.de/archive/ra2/1980/Rrea1980110312.gif
il mago delle nuvole
01-11-2008, 22:36
Mi ricordo che già la mattina nevicava da Lugo verso Bologna ,poi il primo pomeriggio la temperatura è diminuita e si è avvicinata allo 0 ed è cominciato a cadere del nevischio.Non mi immaginavo ,però ,che nel mio consueto giretto esplorativo che a 2km da casa mia avessi trovato una bufera autentica.Mano a mano che procedevo verso Forlì la neve cresceva di spessore e la circolazione stradale era difficoltosa.Nella pedemontana l'accumulo era compreso dai 20 ai 30 cm.Le poche reti antigrandine di allora erano distrutte,il kiwi era ai primordi .La notte la pioggia sostituì la neve ovunque . E' PIOVUTO A DIROTTO PER ALTRI 2 GIORNI CON LA TEMPERATURA IN LIEVE AUMENTO .Evento unico ,cosa succederebbe ai giorni d'oggi con tutte le reti antigrandine ancora aperte??????? salut.----E' stata l' anticamera di un inverno freddo ,senza episodi eclatanti ,poca neve ,ma sempre sottomedia.
io ero a militare a feltre nel bellunese, e vidi solo qualche fiocco coreografico, ma so che qui a casa caddero una ventina di cemtimetri forse+, ma non sono sicuro,
io all'epoca 21 enne abitavo a godo ( RA ) mi ricordo che nel primo pomeriggio mi recai al bar del centro x prendere un caffè, poi mi misi a giocare a biliardo con un amico. poco dopo si avvicinò una persona dicendo che la fuori nevicava! incuriosito mi avvicinai alla finestra del bar, effettivamente qualcosa cadeva, era neve mista a pioggia. il fenomeno non durò più di 2 ore. comunque sui campi e sull'erba si notava una leggerissima inbiancata. credo che a russi ( RA ) distante 5 km da godo, qualcosa abbia fatto, ma non ne ho le prove! salut..
Franco52
02-11-2008, 13:00
ciao campaz
di quel giorno me lo ricordo bene , perchè a Forli venne un blackout dalla centrale elettrica per la tormenta e la fabbrica dove lavoravo ci mando a casa mer mancanza appunto di corrente dovevano esserci circa 30 cm di neve e la gente non era preparata all'evento quindi senza catene
salut.. Franco
il mago delle nuvole
02-11-2008, 17:34
Siamo sempre gialli
Mi ricordo che già la mattina nevicava da Lugo verso Bologna ,poi il primo pomeriggio la temperatura è diminuita e si è avvicinata allo 0 ed è cominciato a cadere del nevischio.Non mi immaginavo ,però ,che nel mio consueto giretto esplorativo che a 2km da casa mia avessi trovato una bufera autentica.Mano a mano che procedevo verso Forlì la neve cresceva di spessore e la circolazione stradale era difficoltosa.Nella pedemontana l'accumulo era compreso dai 20 ai 30 cm.Le poche reti antigrandine di allora erano distrutte,il kiwi era ai primordi .La notte la pioggia sostituì la neve ovunque . E' PIOVUTO A DIROTTO PER ALTRI 2 GIORNI CON LA TEMPERATURA IN LIEVE AUMENTO .Evento unico ,cosa succederebbe ai giorni d'oggi con tutte le reti antigrandine ancora aperte??????? salut.----E' stata l' anticamera di un inverno freddo ,senza episodi eclatanti ,poca neve ,ma sempre sottomedia.
A quei tempi le previsioni meteo erano poche e nessuno si aspettava un simile evento, percui le reti antigrandine rimasero aperte, anche per colpa di una stagione molto tardiva, i miei finirono la vendemmia il 30 ottobre e poi si presero 3 giorni di festa, se avessero saputo che poteva verificarsi un simile evento, avrebbero lavorato, per chiudere le reti, anche il giorni dei santi e i morti che oltretutto i morti capitavano di domenica proprio come quest'anno, il lunedi quando la pioggia si tramutò in neve provarono a cominciare il lavoro di chiusura, ma ormai era troppo tardi e il lavoro era impraticabile, alla sera le reti erano ancora in piedi sotto a quasi 20cm di neve, poi nella notte sotto alla pioggia (che comunque incrementava il peso della neve) si ruppero tutti i pali e anche le piante...
Di sicuro a casa mia una simile catastrofe non capiterà mai più, oggi la possibilità di questi eventi si prevede con largo anticipo e poi per essere sicuro a ottobre chiudo sempre il tutto...percui ben venga la neve anche a inizio novembre... drink2
il mago delle nuvole
03-11-2008, 00:09
Guarda che le previsioni non erano malaccio nemmeno allora ,.solo che nessuno si aspettava una nevicata con accumulo i primi di novembre salut..
Franco52
03-11-2008, 12:13
Nell'impossibilità di cancellare il messaggio, ho cancellato il testo.
segnalalo allo staf che lo cancellino
salut.. Franco
io ricordo che una volta, quando andavo alle elementari, nevicò a cavallo delle vacanze del primo novembre, quindi è stato certamente quella volta lì; ricordo che ne fece non poca, e poi ho il flash preciso di un momento in cui faceva neve finissima, molto fitta, mentre contemporaneamente c'era il sole: che piova col sole capita, ma che nevichi non mi pare di averlo mai più visto dopo quella volta lì
purtroppo però in quell'inverno non fece più niente, a riprova del fatto che la neve di novembre porta una s**** pazzesca
belisariora
03-11-2008, 17:23
io ricordo che una volta, quando andavo alle elementari, nevicò a cavallo delle vacanze del primo novembre, quindi è stato certamente quella volta lì; ricordo che ne fece non poca, e poi ho il flash preciso di un momento in cui faceva neve finissima, molto fitta, mentre contemporaneamente c'era il sole: che piova col sole capita, ma che nevichi non mi pare di averlo mai più visto dopo quella volta lì
purtroppo però in quell'inverno non fece più niente, a riprova del fatto che la neve di novembre porta una s**** pazzesca
Io ricordo bene invece quell' episodio, visto che a quei tempi non avevo ancora l'auto e presi il treno per andare a trovare i miei parenti a Cotignola (e per vedere la neve... lo ammetto!).
La neve arrivò proprio alle porte di Ravenna, alias Godo-San Michele (seppure solo in forma di spolverata come ebbi modo di vedere mentre andavo vs Cotignola), mentre in città non si vide nemmeno a piccoli fiocchi. incacch//..
Nevicate con il sole???
Tante volte devo dire... nel gennaio 1985, nel febbraio 1986 e nel marzo 1987, per citarne qualcuna qui a Ravenna.
La più bella? Alle ore 13:30 di sabato 5 gennaio 1985 in cui da una parte il cielo schiariva con un sole splendente ed era di un azzurro impressionante mentre dall'altra era ancora grigio scuro e buttava giù una neve fitta... che più fitta non si poteva folletti//. folletti//.
Guarda che le previsioni non erano malaccio nemmeno allora ,.solo che nessuno si aspettava una nevicata con accumulo i primi di novembre salut..
Vero, però a quei tempi l'informazione meteo non era quella di oggi, oggi ogni canale televisivo da previsioni 3 volte al giorno per i successivi 2/3 giorni, per non parlare di internet dove possiamo vedere ogni tipo di previsione... nell'80 invece si guardava avanti 1/2 giorni per volta e la previsione era a un orario preciso su un singolo canale, se perdevi quella ti rimaneva solo da guardare fuori dalla finestra....
io ricordo che una volta, quando andavo alle elementari, nevicò a cavallo delle vacanze del primo novembre, quindi è stato certamente quella volta lì; ricordo che ne fece non poca, e poi ho il flash preciso di un momento in cui faceva neve finissima, molto fitta, mentre contemporaneamente c'era il sole: che piova col sole capita, ma che nevichi non mi pare di averlo mai più visto dopo quella volta lì
purtroppo però in quell'inverno non fece più niente, a riprova del fatto che la neve di novembre porta una s**** pazzesca
Io ricordo bene invece quell' episodio, visto che a quei tempi non avevo ancora l'auto e presi il treno per andare a trovare i miei parenti a Cotignola (e per vedere la neve... lo ammetto!).
La neve arrivò proprio alle porte di Ravenna, alias Godo-San Michele (seppure solo in forma di spolverata come ebbi modo di vedere mentre andavo vs Cotignola), mentre in città non si vide nemmeno a piccoli fiocchi. incacch//..
Nevicate con il sole???
Tante volte devo dire... nel gennaio 1985, nel febbraio 1986 e nel marzo 1987, per citarne qualcuna qui a Ravenna.
La più bella? Alle ore 13:30 di sabato 5 gennaio 1985 in cui da una parte il cielo schiariva con un sole splendente ed era di un azzurro impressionante mentre dall'altra era ancora grigio scuro e buttava giù una neve fitta... che più fitta non si poteva folletti//. folletti//.
chissà, magari anch'io avrò rivisto nevicare con il sole ma non ricordo, quella volta fu davvero strano perchè oltretutto nevicava in maniera finissima e fittissima, anche se durò poco
poi chissà, forse me lo ricordo soprattutto perchè le cose da bambino ti rimangono più impresse, come una magia....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.