PDA

Visualizza Versione Completa : Situazione del fiume Lamone a Faenza centro(foto)


22-08-2009, 11:28
Oggi 22 agosto ho scattato nuovamente alcune foto del fiume Lamone presso il Ponte delle Grazie a Faenza centro.Dal lato monte verso sud ovest la situazione è drastica con zero acqua e solo sassi.Dal lato valle verso nord est un po' più di acqua.L'altra volta che ho postato queste foto dopo pochissimi giorni è venuto un bell'acquazzone,che accada anche stavolta? sperem!! read//

Le prime 3 foto sono scattate verso monte,l'ultima verso valle..

http://img19.imageshack.us/img19/3539/22082009.jpghttp://img134.imageshack.us/img134/2922/22082009001.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/4207/22082009002.jpg
http://img525.imageshack.us/img525/4884/22082009003.jpg

alessandro85
22-08-2009, 11:37
Sempre peggio Roberto! nono//
Di qua invece il Savio nella parte medio alta è messo abbastanza bene grazie anche alla diga di Quarto che elargisce acqua regolarmente nel fiume durante il corso della giornata. (produzione di energia elettrica)

miki
22-08-2009, 11:39
Il torrente Lavino (che passa sia da Calderino che da Zola Predosa) è in secca totale da Giugno... salut.. salut..

andrea ad frara
22-08-2009, 12:07
ragazzi, davvero, mi spiace per la romagna, ma il po è davvero un altra cosa. è anche per questo che questa estate, anche se pesantuccia, mi pare diversa dal 2003. pure il reno non mi sembra indecente...

r.

alessandro85
22-08-2009, 12:13
ragazzi, davvero, mi spiace per la romagna, ma il po è davvero un altra cosa. è anche per questo che questa estate, anche se pesantuccia, mi pare diversa dal 2003. pure il reno non mi sembra indecente...

r.
Ero a pescare proprio l'altro giorno a Ro Ferrarese (vicino a Polesella) e devo dire che quest'anno non ci si può davvero lamentare per quanto riguarda il Grande Fiume okkk//

imported_Dany ERM
22-08-2009, 15:17
però Roby siamo sicuri che come portata il Lamone sia da definire fiume...e non torrente?

perchè le caratteristiche di un torrente sono proprio le secche estive e le piene autunnali....

salut..

enry2003
22-08-2009, 15:58
vaca// non c'è più !!
qui il Setta è in secca ma niente di eccezionale rispetto alle ultime estati, 2007 e 2008 era messo peggio(però anche in queste estati l' acqua c'è sempre stata).
certo che guardando i dati arpa molti fiumi hanno portata zero...
comunque questa estate è riuscita a mangiarsi un inverno parecchio piovoso, in cui ci son state varie piene anche molto grosse.
ah anche i boschi gli ultimi 2 anni erano molto più secchi, però se non piove al più presto non ci vuole molto a ritrovarsi nelle condizioni dello scorso anno.

massimobandini
24-08-2009, 14:09
Dany il Lamone è catalogato come Fiume ....

come gia scritto nelle scorse estati in questo forum, il problema è che da 10 anni a questa parte il Lamone da fine giugno a settembre giu in basso è sempre in secca totale.... il problema è sempre il solito....ma nn voglio essere polemico...tira tira tira tira i sassi vengono fuori.......... blabla// nn dico altro perchè tanto so gia che scateno i soliti discorsi.....

a Marradi dati alla mano siamo messi come gli anni scori, di acqua cè ne non tantissima ma cè...nn è in secca...la secca parte da Fognano verso la bassa.....



saluti

davidra
24-08-2009, 15:52
Dany il Lamone è catalogato come Fiume ....

come gia scritto nelle scorse estati in questo forum, il problema è che da 10 anni a questa parte il Lamone da fine giugno a settembre giu in basso è sempre in secca totale.... il problema è sempre il solito....ma nn voglio essere polemico...tira tira tira tira i sassi vengono fuori.......... blabla// nn dico altro perchè tanto so gia che scateno i soliti discorsi.....

a Marradi dati alla mano siamo messi come gli anni scori, di acqua cè ne non tantissima ma cè...nn è in secca...la secca parte da Fognano verso la bassa.....



saluti


I soliti contadini ladri!

massimobandini
25-08-2009, 13:03
no david....ci mancherebbe altro...i ladri sono gli altri..quelli che comprano da loro semmai...nn credo ancora che le pesche vengano comprate alla fonte a 0,3 cent al kg con tutto il lavoro che ci sta dietro...quest'anno mi sto informando perbene x non incorrere proprio nelle solite facili battute.....

però tanto il problema è sempre quello

piove di meno ok
ma si tira di piu'
i pozzi non bastano
i laghetti nn bastano
le leggi e tu le conosci meglio di me sono molto vaghe al riguardo e di facile aggiramento..... drink2

frio87
25-08-2009, 19:27
Piano con le offese per favore.

campaz
25-08-2009, 21:19
Dany il Lamone è catalogato come Fiume ....

come gia scritto nelle scorse estati in questo forum, il problema è che da 10 anni a questa parte il Lamone da fine giugno a settembre giu in basso è sempre in secca totale.... il problema è sempre il solito....ma nn voglio essere polemico...tira tira tira tira i sassi vengono fuori.......... blabla// nn dico altro perchè tanto so gia che scateno i soliti discorsi.....

a Marradi dati alla mano siamo messi come gli anni scori, di acqua cè ne non tantissima ma cè...nn è in secca...la secca parte da Fognano verso la bassa.....



saluti


I soliti contadini ladri!

"Rubiamo" acqua per creare cibo... ma se smettete di mangiare noi smettiamo d'irrigare sarcastic-

massimobandini
26-08-2009, 14:11
scusa ma non mi pare di avere offeso nessuno....se specifichi meglio magari capisco se è riferito a me....

Piano con le offese per favore.

massimobandini
26-08-2009, 14:14
Campaz nessuno ha detto di non mangiare e di non irrigare...mi pareva di avere scritto cose molto sensate e costruttive ma molto probabilmente non ci capiamo proprio...forse ti sei perso la risposta che ho dato a david.....siete troppo prevenuti cmq su questi discorsi e di questo mi spiace molto....

read//

Dany il Lamone è catalogato come Fiume ....

come gia scritto nelle scorse estati in questo forum, il problema è che da 10 anni a questa parte il Lamone da fine giugno a settembre giu in basso è sempre in secca totale.... il problema è sempre il solito....ma nn voglio essere polemico...tira tira tira tira i sassi vengono fuori.......... blabla// nn dico altro perchè tanto so gia che scateno i soliti discorsi.....

a Marradi dati alla mano siamo messi come gli anni scori, di acqua cè ne non tantissima ma cè...nn è in secca...la secca parte da Fognano verso la bassa.....



saluti


I soliti contadini ladri!

"Rubiamo" acqua per creare cibo... ma se smettete di mangiare noi smettiamo d'irrigare sarcastic-

mindmusic
26-08-2009, 14:15
scusa ma non mi pare di avere offeso nessuno....se specifichi meglio magari capisco se è riferito a me....

Piano con le offese per favore.


No, no credo..

Sicuramente riferito al mess appena sopra...un po troppo "sintetico" direi..

MInd salut..

frio87
26-08-2009, 16:39
Mi ritengo offeso per essere rappresentare una classe di lavoratori che per alcuni è definita "ladra" (i acqua suppongo), ma anche di essere definito contadino!;) non son qui a far della polemica perchè tanto non serve e nn mi piace farla, però vedo di argomentarmi un pò.
L'acqua in questo caso del fiume lamone è di importanza assoluta per le nostre coltivazioni e principalmente di kiwi.
Ok, diciamo che la tiriamo per forza anche noi per riempire i laghi, ma quando è finita, è fnita...non è che la finiamo noi..sinceramente un lago ha una capacità media di 100.000qli d'acqua.. e il lamone a maggio a che portata ha?credo molto + che sufficiente rispetto a quella che viene tirata.ok che anche a giugno luglio si vedono pompe che tirano, ma che ci si può fare? secchiamo tutto? NO!
allora passiamo a dire che anche dalle amministrazioni locali nn sono stati fatti molti interventi per favorire ad esempio laghi consortili, approvigionamenti idrici o altri sistemi simili..fatto sta che adex dove vivo io sembra una groviera da quanti laghi ci sono, dove se invece si avesse fatto un invaso enorme unico si sarebbe risparmiata molto + lavoro denaro e acqua..cmq..
vi chiedo una cosa..che problema vi da che il lamone si secchi?
che ci rimane la puzza delle fogne della città nel suo letto?
Saluti!!!
speriamo piova che ce n'è bisogno!!

massimobandini
26-08-2009, 19:03
Ciao Frio87 prima di tutto benarrivato su questo magnifico forum.... A me non pare di avere offeso proprio nessuno e se così fosse nei forum esiste un regolamento e dei moderatore e ove esistesse anche il minimo dubbio di offese i post normalmente vengono chiusi...forse nei forum a volte, e te lo dice uno che ci è passato varie volte, vengono travisate varie risposte a seconda del momento umorale che abbiamo nell'arco della giornata...

fatta questa brevissima premessa, ti parla una persona che ha avuto NONNI contadini, Genitori che gia all'eta' dei 4 anni andavano nei campi a fare fieno e badare mucche nei pascoli sopra Marradi... Dirai altri tempi????? e' si altri tempi...ma questo per farti capire che io non ce l'ho con i contadini e ne mai ce l'avrò.

I miei ragionamenti sul bacino del Lamone che faccio da orma 3 anni in questo forum, puntualmente vengono travisati e passare x una persona che offende e dice cose che non ha mai detto a me non va molto a genio.... Io non ho mai detto contidini di m..... io non ho mai detto che possiamo stare senza agricoltura...io non ho mai detto che non mangio frutta.....ect....ect.... potrei continuare all'infinito xchè prima di offendere ho imparato a contare fino a 10...

Il mio è un ragionamento diverso, e scusa se te lo dico ma dissento da quello che dici... Viviamo nel pianeta Terra e la terra in quanto tale ha degli equilibri... I fiumi, torrenti, pozzi esistono da sempre e devono esistere ancora.... Se un fiume viene seccato ti pare poco?????????? esiste l'ecostistema mi pare e te lo dico in trasparenza se tutti nel pianeta terra seccassero i fiumi, ect,ect forse il clima....la terra stessa sarebbe diversa...non trovi???? esistono degli equilibri e certe volte questi equilibri saltano per aria......e sono le istituzioni con leggi da far rispettare o nuovi indirizzi x far si che si mantenga sempre l'equilibrio salvaguardando però al tempo stesso la vita delle aziende e il commercio,ect,ect....
scappo dal lavoro...magari scrivo altre cose dopo.vado a casa.... salut.. drink2


Mi ritengo offeso per essere rappresentare una classe di lavoratori che per alcuni è definita "ladra" (i acqua suppongo), ma anche di essere definito contadino!;) non son qui a far della polemica perchè tanto non serve e nn mi piace farla, però vedo di argomentarmi un pò.
L'acqua in questo caso del fiume lamone è di importanza assoluta per le nostre coltivazioni e principalmente di kiwi.
Ok, diciamo che la tiriamo per forza anche noi per riempire i laghi, ma quando è finita, è fnita...non è che la finiamo noi..sinceramente un lago ha una capacità media di 100.000qli d'acqua.. e il lamone a maggio a che portata ha?credo molto + che sufficiente rispetto a quella che viene tirata.ok che anche a giugno luglio si vedono pompe che tirano, ma che ci si può fare? secchiamo tutto? NO!
allora passiamo a dire che anche dalle amministrazioni locali nn sono stati fatti molti interventi per favorire ad esempio laghi consortili, approvigionamenti idrici o altri sistemi simili..fatto sta che adex dove vivo io sembra una groviera da quanti laghi ci sono, dove se invece si avesse fatto un invaso enorme unico si sarebbe risparmiata molto + lavoro denaro e acqua..cmq..
vi chiedo una cosa..che problema vi da che il lamone si secchi?
che ci rimane la puzza delle fogne della città nel suo letto?
Saluti!!!
speriamo piova che ce n'è bisogno!!

mindmusic
26-08-2009, 20:13
vi chiedo una cosa..che problema vi da che il lamone si secchi?
che ci rimane la puzza delle fogne della città nel suo letto?
Saluti!!!


Qst è una frase senza senso...! Allora sciogliamo tt i ghiacciai..eliminiamo i mari...e cosi via drink2 drink// tapir//

Per qnt riguarda il resto: i contadini (meglio, gli imprenditori agricoli, chiamiamoli col loro nome! read// ) non sono ladri!Fanno il loro lavoro..e usano l'acqua per darci da mangiare..e far funzionare la loro "impresa"..come fanno altre aziende..

Cosi come sia innegabile che l'attenzione generale della politica e delle istituzioni non abbia certo visto lungo (per demeriti e poca redditività), ugualmente lo è che alcuni (nn saprei quantificare, ma ci sono!) agricoltori sfruttano (o tirano, cm si dice in gergo) l'acqua dal Lamone (parlo del Lamone, perchè lo conosco..) in maniera eccessiva e/o illegale, vuoi perchè in effetti nn saprebbero in che altro modo fare, vuoi perchè i furbetti in Italia non mancano mai.. blabla//

Il risultato di queste concause comunque è il medesimo: il Lamone si secca sempre prima, sempre piu a lungo, ed ha sempre piu i connotati da torrente, piu che da fiume (nonostante nn sia mai stato il Po...) nono// read//

A rendere ancora piu importante il rispetto del Fiume, nel senso di elemento importantissimo e vitale del nostro territorio (e degli esseri animali e non che lo abitano), ci si mettono anche le piogge, che impietose, hanno un trend calante in maniera rilevante almeno nell ultimo decennio.. crash// sbocc...

Mind salut..

MAssimo: sinceramente credo che Frio, cn l'offesa, intendesse l'intervento sui "cuntadè ladri!"..nn il tuo intervento..

MeteoBizzuno
26-08-2009, 20:33
Io penso che davidra non volesse offendere nessuno: era una battuta dai. Su ragazzi, animo, che quest'anno si mangiano kiwi in abbondanza! haha//.. haha//..

massimobandini
26-08-2009, 21:18
Ma infatti david ha fatto una battuta ...e io ho risposto xchè volevo dire altre cose perchè magari in passato ho scagliato pietre senza essere informato

ciao mitico... drink2


Io penso che davidra non volesse offendere nessuno: era una battuta dai. Su ragazzi, animo, che quest'anno si mangiano kiwi in abbondanza! haha//.. haha//..

campaz
26-08-2009, 21:23
Io di certo non mi ero offeso... l'intervento di david era troppo offensivo per poter non essere una battuta...

Per quanto riguarda Massimo devo dire che ci siamo già confrontati migliaia di volte su questo argomento, percui ormai non sto qui a scrivere sempre le stesse cose perchè tanto sai come la penso... dico solo che non ha senso parlare di salvaguardia dell'ecosistema nelle zone a coltivazione intensiva.
A quale ecosistema ti riferisci? alla lepre che scappa tra i peschi o ai gatti del mio cortile, oppure ai giardini dentro le rotonde di Faenza, qui l'ecosistema è andato a puttane ormai da secoli e non può essere altrimenti, sarebbe tanto riuscire a salvaguardare l'ecosistema delle Alpi, Appennini, coste, boschi e tutte le zone poco coltivate...
Qui da noi in pianura non esiste nessun ecosistema se non quello delle Talpe, Zanzare e altri insetti dannosi per la frutta, il resto è tutto manipolato dall'uomo... anche lo stesso Fiume ogni tot di anni viene completamente ripulito da alberi e quelle mega macchine trincia tutto non credo siano proprio il top per l'ecosistema, ma d'altronde deve essere così per la nostra salvaguardia dagli alluvioni...

Comunque sono d'accordo sul non togliere l'ultimo filo d'acqua dal fiume, almeno lasciarne un pochetto giusto per lasciargli il nome Fiume salut..

andrea ad frara
26-08-2009, 22:15
boh... mi spiace ma visto da sopra il reno e da sotto il po, ovvero nella zanzaravalley, non vedo nulla di atroce: anzi, il fatto che la coldiretti delle nostre parti non abbia ancora gridato alla catastrofe per giustificare l'aumento della verdura mi pare un buon segno, per me, la verdura e la coldiretti...

r.

frio87
27-08-2009, 09:49
allora.
mi riferivo ai "contadini ladri" che ha detto davidra .alla fine è successo quello che nn volevo..ok.. è una battuta..ho esagerato a dire "piano con le offese"...scusate..però stavo solo difendendo la mia categoria..
cmq ciao massimo e a tutti..si, sono abbastanza nuovo (gia l'ultima cena la feci con voi!! drink2 ) anche se seguo giornalmente ma scrivo poco..e qui mi sentivo chiamato in causa..
Per cuanto riguarda la definizione di contadino io non la vedo + giusta.. sinceramente ho idee divergenti tra chi lavora un quadratino di terra con l'orto (contadino) e chi invece ci sfama una familia di 8 persone e dà da lavorare a degli operai..e questo è giustificato dal fatto che olre l'80% della produzione venduta agricola è creata dal 20% delle aziende..(questo solo per chiudere il discorso)..
è + una mia lotta personale che una offesa..tranquilli non è nulla..è solo che mi sembra un po dispregiativo per chi svolge un lavoro tanto importante e bello, in maniera seria e professionale, però ricordato solo per le sue fatiche e le sue vergogne..

Purtroppo si..il dato di fatto è che sto fiume non consente + una portata continua per tutto l'anno gia da tempo..
Ti chiedo massimo...ma se quindi smettessimo di tirare adesso (che già nn dovremmo + tirar per legge) pensi che il fiume ricomincerebbe a scorrere? io da come la vedo no...però forse alla fonte ce + acqua di quel che penso..

Campaz, c'è una bella differenza di agricoltura tra dove vivi te e dove vivo io...(sinceramente nn ti invidio) e in effetti li non è che si possa paralare ecosistema naturale...di naturale nn ce nulla...so gia che li, insetti e crittogame, sono devastanti se non trattati a dovere..
è una realtà diversa dall'ecosistema fiume a cui facciamo riferimento..cmq mi piacerebbe avere anche un parere di uno che abbia studiato ste cose (magari che non sia un ambientalista se no è tutto a senso unico sarcastic- )..

andrea ad frara, spiegati meglio..quale sarebbe il problema?lasciam stare anche sta coldiretti che è meglio, se no ci infiliamo in beghe senza uscita.. drink2

Vale80
27-08-2009, 12:05
bè, da ambientalista, ma ti assicuro che te lo potrebbe dire chiunque, prosciugare un fiume ( anche solo per 5 o 6 mesi all'anno) è di estrema gravità per l'ambiente; ai giorni d'oggi tutti si prodigano di tutelare la natura, i paesaggi, ma quando siamo alla fine ognuno di noi, nel suo piccolo se ne frega......e non venitemi a dire che ci và di mezzo un'attività, che dà lavoro a una famiglia, a degli operai, ecc,...per me potrebbe dare lavoro anche ad un'intera comunità, ma questo, non può e non deve giustificare la distruzione degli ecosistemi circostanti...purtroppo l'uomo si è da sempre ritenuto superiore a tutto e a tutti, sottomettendo l'ambiente che lo circondava in base alle sue esigenze ed è per questo motivo che ci ritroviamo con un mondo del genere ora...le attività umane si devono integrare in un ecosistema, non sopraffarlo e annientarlo!!!
vi rendete conto che l'unica domanda che ci sappiamo porre (mi rivolgo a frio) è: "se smettessimo di tirare ora l'acqua ( che è già vietato), pensi che il livello si alzerebbe a valle???"...ma vi sembra sensato come ragionamento???io piuttosto mi porrei la domanda: se è vietato per legge e se il fiume a valle è secco, perchè la stò tirando ancora, fregandomi dell'intera comunità e pensando solo ai miei interessi personali?
le leggi ci sono, eccome se ci sono, purtroppo ci sono delle autorità farlocche che non le fanno rispettare...
che siano giuste o meno le leggi, non stà a me singolo cittadino deciderlo....
scusate se mi sono un pò fatto prendere, ma da ambientalista il tema mi tocca particolarmente... salut..

Gigiometeo
27-08-2009, 12:46
bè, da ambientalista, ma ti assicuro che te lo potrebbe dire chiunque, prosciugare un fiume ( anche solo per 5 o 6 mesi all'anno) è di estrema gravità per l'ambiente; ai giorni d'oggi tutti si prodigano di tutelare la natura, i paesaggi, ma quando siamo alla fine ognuno di noi, nel suo piccolo se ne frega......e non venitemi a dire che ci và di mezzo un'attività, che dà lavoro a una famiglia, a degli operai, ecc,...per me potrebbe dare lavoro anche ad un'intera comunità, ma questo, non può e non deve giustificare la distruzione degli ecosistemi circostanti...purtroppo l'uomo si è da sempre ritenuto superiore a tutto e a tutti, sottomettendo l'ambiente che lo circondava in base alle sue esigenze ed è per questo motivo che ci ritroviamo con un mondo del genere ora...le attività umane si devono integrare in un ecosistema, non sopraffarlo e annientarlo!!!
vi rendete conto che l'unica domanda che ci sappiamo porre (mi rivolgo a frio) è: "se smettessimo di tirare ora l'acqua ( che è già vietato), pensi che il livello si alzerebbe a valle???"...ma vi sembra sensato come ragionamento???io piuttosto mi porrei la domanda: se è vietato per legge e se il fiume a valle è secco, perchè la stò tirando ancora, fregandomi dell'intera comunità e pensando solo ai miei interessi personali?
le leggi ci sono, eccome se ci sono, purtroppo ci sono delle autorità farlocche che non le fanno rispettare...
che siano giuste o meno le leggi, non stà a me singolo cittadino deciderlo....
scusate se mi sono un pò fatto prendere, ma da ambientalista il tema mi tocca particolarmente... salut..

Domanda: hai per caso il telefono cellulare?
salut.. salut..
Pierluigi
MR

frio87
27-08-2009, 18:03
ma almeno hai dei riferimenti scientifici su cui basarti? io in fede alla mia cara università faccio riferimento a questo http://g5.ambra.unibo.it/Portale/docume ... Benini.pdf (http://g5.ambra.unibo.it/Portale/documents/Aree_Tematiche/Benini.pdf) ..ok, ci sono un po troppi kiwi, ma forse qualcuno di voi non si ricorda com'era qua la storia 30anni fa..e cmq dalle analisi fatte non vedo una situazione drastica, (difficile si, però non irrimediabile)..poi, se guardi le conclusioni, come molte cose in italia, le amministrazioni e gli enti competenti hanno le loro responsabilità!

Vale80
27-08-2009, 18:41
Ciao...ma scusami una curiosità...hai fatto scienze ambientali a ravenna???no perchè, Lorenzo Benini è un mio ex compagno di corso... drink2
cmq non sò quali altri riferimenti vorresti...se mi dai qualche dritta in più su che informazioni vorresti, posso provare a cercarle...
però quel documento che hai linkato dice già tutto: vai a pag 26, dove vengono riportate le due principali soluzioni per ridurre l'idroesigenza del territorio..."invasi collinari e cambiamento colturale"!...ti sei già risposto, non credi? okkk//
io non sò come era la situazione 30 anni fà...magari mi puoi dare qualche info te, cmq non credo ci fossero i kiwi se non ricordo male o per lo meno non così tanti...
Ciao... okkk//

Vale80
27-08-2009, 18:46
cmq pienamente d'accordo cn te sul fatto che le colpe sono anche delle amministrazioni e di una cattiva gestione del territorio...
siamo in Italia, purtroppo... read//
salut..

frio87
27-08-2009, 19:17
a si? ma che storia!no, io sto facendo agraria a bologna..precisamente economia e marketing..no, cmq era solo per sapere se stavo parlando con una persona preparata sull'argomento o meno..
eh a proposito di invasi collinari..sai che non li volevano far entrare nei programmi si sviluppo rurale?!?!?pensa te che storia..alla fine ci son riusciti ma che fatica...e anche qui con sti laghi...se vedi casa mia (sarna) è una groviera...se se ne fosse creato uno grande consortile si sarebbero risparmiati molti problemi penso..
trenn'anni fa i kiwi non c'erano stavano nascendo, ma la gente stava facendo le valige perchè qua non si viveva benissimo: un po di peschi, un po d'uva, un po di grano ma tutta robaccia...terra dura e poco fertile.. la gente andava nella bassa per intenderci se doveva coltivare, perchè i terreni sono migliori.
poi arrivarono i kiwi negli anni 80-85 e fin da allora se ne sono piantati sempre di + (anche troppi), ma hanno permesso lo sviluppo della nostra zona rurale..inoltre non si fanno trattamenti per il kiwi, quindi il prodotto era/è sano e alla gente questa cosa piaceva molto..
cmq siamo arrivati un po al limite cioè, mettere un'impianto ormai costa un sacco di soldi (perchè devi fare un lago se li vuoi piantare) e la crisi anche sui kiwi si sentirà..ormai si pagano cari e costano poco..non so quanti ne pianteranno nei prossimi anni...per me calano addirittura..saluti..

campaz
27-08-2009, 21:39
a si? ma che storia!no, io sto facendo agraria a bologna..precisamente economia e marketing..no, cmq era solo per sapere se stavo parlando con una persona preparata sull'argomento o meno..
eh a proposito di invasi collinari..sai che non li volevano far entrare nei programmi si sviluppo rurale?!?!?pensa te che storia..alla fine ci son riusciti ma che fatica...e anche qui con sti laghi...se vedi casa mia (sarna) è una groviera...se se ne fosse creato uno grande consortile si sarebbero risparmiati molti problemi penso..
trenn'anni fa i kiwi non c'erano stavano nascendo, ma la gente stava facendo le valige perchè qua non si viveva benissimo: un po di peschi, un po d'uva, un po di grano ma tutta robaccia...terra dura e poco fertile.. la gente andava nella bassa per intenderci se doveva coltivare, perchè i terreni sono migliori.
poi arrivarono i kiwi negli anni 80-85 e fin da allora se ne sono piantati sempre di + (anche troppi), ma hanno permesso lo sviluppo della nostra zona rurale..inoltre non si fanno trattamenti per il kiwi, quindi il prodotto era/è sano e alla gente questa cosa piaceva molto..
cmq siamo arrivati un po al limite cioè, mettere un'impianto ormai costa un sacco di soldi (perchè devi fare un lago se li vuoi piantare) e la crisi anche sui kiwi si sentirà..ormai si pagano cari e costano poco..non so quanti ne pianteranno nei prossimi anni...per me calano addirittura..saluti..

Quindi conosci bene un certo Tarozzi... pensa che lui era un agricoltore di Reda e comprò terra a Sarna dove si trasferì, la gente gli dava del matto perchè dicevano che era terreno buono a nulla... ebbene lui fu uno dei primi a coltivare Kiwi e quel terreno si scoprì molto vocato prorio per quel genere di coltura (ovviamente con tutta l'acqua che necessita) e così lui fece soldi a "palate".
Ora però siamo arrivati al limite, pure nel Kiwi si è arrivati alla saturazione della domanda di mercato e i guadagni sono circa gli stesi delle altre colture frutticole...

Tornando al discorso fiume la storia è semplice: per non attingere acqua nel periodo estivo bisogna immagazzinarla nel periodo invernale e primaverile... capisco che il territorio diventi una groviera poco bella da vedere, ma è l'unica soluzione, e comunque se i laghi vengono costruiti bene possono essere anche abbastanza belli e mimetici...

frio87
28-08-2009, 00:16
eh si..mia madre (che stava laureandosi con tesi sul kiwi) e mio padre fecero uno dei primi impianti di kiwi nella zona nell'83, poi per una serie di motivi di ottusità di alcune persone non ne piantammo quasi +, solo dopo il 95 riuscimmo a trovare un'altro pezzo di terra dove nessuno rompeva le scatole, vicino al fiume dove poter piantar dei kiwi. .solo che l'ondata della novità andava pian piano svanendo e i prezzi calavano anno dopo anno. Si, esatto. il caso di tarozzi è il + tipico della mia zona.. e pensa che ne sta piantando ancora altri 10ha, e nn ti dico il lago che ha fatto..se vuoi gli faccio una foto..mai visto tanto grande in un'azienda..

ma guarda è giustissomo immagazzinarla. solo che poi ti vengono a dire che non sono ecologici i laghi o ste menate qua..va be,,
cmq piovere nn ha piovuto!notte

massimobandini
28-08-2009, 08:56
scusami ma che nn si usi nulla x il kiwi anche se non ho studiato mi pare una barzelletta.... dati alla mano 5 anni fa in quel di modigliana ( terra del vostro amato kiwi dalla vallata acerreta -Lutirano- fino alla bassa marzeno ) cè stata una moria di circa 3000 esemplari di Merli ( categoria MErlus ).... Avete idea del danno provocato all''ambiente ???????? Siamo sicuri che il kiwi era/è sano ??????

gli uccelli non muoiono a caso...e quell'anno se passavi sotto un filare di kiwi vedevi la terra nera dagli uccelli morti da quanti ce n'erano....e i proprietari fecero presto a fare pulizia....chissa' come mai!!!!!!! voi che avete studiato forse mi potete dare una risposta....

Come ultima cosa scusa cosa vuoi dire con la frase.....

a si? ma che storia!no, io sto facendo agraria a bologna..precisamente economia e marketing..no, cmq era solo per sapere se stavo parlando con una persona preparata sull'argomento o meno..

cosa vorresti dire che se io non ho studiato agraria o marketing,ect,ect, sono un idiota e non conosco la materia??????? non mi pare un ragionamento corretto..... OGGI ED E' STATO DIMOSTRATO AMPIAMENTE LE LAUREE SI COMPRANO!!!!!!!!!! IO HO GENTE CHE LAVORA CON ME LAUREATA CHE SI VANTA DI AVERE LA LAUREA E POI HA UN CERVELLO DA GALLINA.... basta con questi ragionamenti dai facili costumi...non è così che funziona il mondo!!!!!! ....inoltre penso che cmq negli studi che fai oltre ad economia e marketing, studi anche ambiente....che è molto correlato con l'agricolatura ma tutto in generale.....

e poi concordo con campaz...i laghi ci sono x sopperire al problema delle secche e x portare a termine le produzioni...il problema sono chi deve controllare ste cose che non lo fa.... VI ho gia detto anni fa, andate a S.cassiano...S.Eufemia....Hanno i laghi eppure nelle buche d'acqua ci sono delle pompe x i kiwi di 30 cm e tirano..parola di pescatore.... Frio non puoi dire che la gente si lamenta di questo o di quello...sono cose vere quelle che io o altri scriviamo...non cè nulla di inventato..e soprattutto nessuno ce l'ha con gli agricoltori...ma non si possono negare le cose....anche se il mondo funziona così...su 100 agricoltori magari ce ne sono 10 scorretti allora tutti gli agricoltori sono scorretti.... ma è così in tutti i settori

saluti salut..

a si? ma che storia!no, io sto facendo agraria a bologna..precisamente economia e marketing..no, cmq era solo per sapere se stavo parlando con una persona preparata sull'argomento o meno..
eh a proposito di invasi collinari..sai che non li volevano far entrare nei programmi si sviluppo rurale?!?!?pensa te che storia..alla fine ci son riusciti ma che fatica...e anche qui con sti laghi...se vedi casa mia (sarna) è una groviera...se se ne fosse creato uno grande consortile si sarebbero risparmiati molti problemi penso..
trenn'anni fa i kiwi non c'erano stavano nascendo, ma la gente stava facendo le valige perchè qua non si viveva benissimo: un po di peschi, un po d'uva, un po di grano ma tutta robaccia...terra dura e poco fertile.. la gente andava nella bassa per intenderci se doveva coltivare, perchè i terreni sono migliori.
poi arrivarono i kiwi negli anni 80-85 e fin da allora se ne sono piantati sempre di + (anche troppi), ma hanno permesso lo sviluppo della nostra zona rurale..inoltre non si fanno trattamenti per il kiwi, quindi il prodotto era/è sano e alla gente questa cosa piaceva molto..
cmq siamo arrivati un po al limite cioè, mettere un'impianto ormai costa un sacco di soldi (perchè devi fare un lago se li vuoi piantare) e la crisi anche sui kiwi si sentirà..ormai si pagano cari e costano poco..non so quanti ne pianteranno nei prossimi anni...per me calano addirittura..saluti..

frio87
28-08-2009, 09:55
allora. riguardo a ciò che studio io faccio agraria, e il corso di studi si chiama economia e merketing, (ma la biologia la studio lo stesso, tanto che sto preparando un esame di botanica)..
il fatto di averne un'idea è quello di basarsi su dei dati piuttosto che sulle dicerie adottando un metodo scientifico.
quella della moria dei merli non l'avevo sentita. scusa ma a riguardo di marzeno (anche se è dell'altra parte della mia collina) non so nulla. però sul kiwi non si effettuano trattamenti. te lo giuro. è bello per quello! nn ci sono funghi,insetti che disturbino le colture.

mah sinceramente non volevo dire questo! era solo per cercare di scartare persone polemiche, e poi per ricordare che alla fine per definire l'equilibrio di un ecosistema esistono degli indicatori precisi e tt le loro analisi..e mi volevo basare su quelle.

Si l'ho sentito pure io che si comprano, ma non nella nostra facoltà..laureato non vuol dire che sia un genio...però si presume che non abbia un cervello di gallina...poi va be..ci sono le eccezzioni si sa!

Si di fatto non è che sia affermatissimo in scienze ambientali.. Però visto che feci anche un'istituto agrario alle superiori dove si studiano gli ecosistemi ecc... di infarinata ne ho...non una massa però un po si..

"su 100 agricoltori magari ce ne sono 10 scorretti allora tutti gli agricoltori sono scorretti.... ma è così in tutti i settori"...eh che ci vuoi fare...la gente a sembre fretta di dar aria alla bocca..ciao..