25-08-2009, 13:59
Il mese di settembre primo dell'autunno meteorologico è spesso stato secco e caldo anche in annate del passato.Nel 1985 per esempio settembre fu più caldo della norma di oltre 2°C con punte massime di 33,2°C il 23 settembre(inizio dell'autunno astronomico).Punte di 34,5°C poi nel 1946 (nel mese caddero solo 3 mm),32,4° nel 1962 con temperatura media mensile poco superiore alla norma(+0,3°) e 28 mm d'acqua.Per non parlare del 1987 quando settembre fece segnare un'anomalia positiva di +3°C e punte massime di 34,2°C il 19.Settembre freschi li abbiamo avuti anche in annate ciofeche come il 1989.Insomma settembre non è mai stato un indicatore buono per il successivo inverno,in quanto settembri caldi spesso sono stati seguiti da inverni freddi o viceversa.In conclusione su settembre è difficile capire quanto sia effettivamente incidente il riscaldamento globale in atto(palese da giugno ad agosto).Nel 2004 inizio settembre fu caldo con punte massime di 32,2°C il giorno 4 poi a metà mese vi fu una rottura clamorosa..
Mi sono preoccupato di più anno scorso quando il giorno 6 facemmo 35,9°C (record assoluto),poi però il mese chiuse sottomedia di quasi un grado.. salut..
il prolungamento della stagione estiva almeno nei primi 10 giorni del mese è quindi al momento un fatto "normale" e rientra in una casistica diffusa e spalmata nel corso dei decenni.. salut..
Mi sono preoccupato di più anno scorso quando il giorno 6 facemmo 35,9°C (record assoluto),poi però il mese chiuse sottomedia di quasi un grado.. salut..
il prolungamento della stagione estiva almeno nei primi 10 giorni del mese è quindi al momento un fatto "normale" e rientra in una casistica diffusa e spalmata nel corso dei decenni.. salut..