Visualizza Versione Completa : Lamma e le minchi.e
ma dai come puo sparare accumuli del genere, l'ingresso mi pare leggermente migliore di sabato scorso... ma cmq non mi sembra cosi entusiasmante...
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/pcp12h_web_3.png
andrea ad frara
28-08-2009, 13:02
mo fichi...
r.
Gigiometeo
28-08-2009, 13:05
é un problema che deriva dallo schema di parametrizzazione convettiva di Kain-Fritsch che adotta il wrf in questione nella versione 12 km (GFS) e 7 Km (ECMWF); il 4 km soffre invece del calcolo esplicito della convezione, e tende a sovrastimare quantitativamente gli accumuli derivati da cellame non frontale o prefrontale, problema comune a gran parte dei modelli con calcolo esplicito. Comunque anche il LAMMA stesso avverte:
http://www.lamma.rete.toscana.it/wrf-we ... dello.html (http://www.lamma.rete.toscana.it/wrf-web/log_modello.html)
Insomma occorre regolarsi.....
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Per cui Gigio una stima più realistica e prudenziale quale sarebbe ? 4 o 5 mm a forlì come dicono la maggior parte dei siti ? E' come dire niente, ieri sera una cella non prevista ha fatto 3 mm sulle colline sopra la Cosina ...
Gigiometeo
28-08-2009, 14:40
In situazioni temporalesche il range va allargato, domani dovrebbe attestarsi da 0 a 10-15 mm almeno a seconda delle zone più o meno fortunate, molto dipenderà da quanto innesco prefrontale si riuscirà a produrre.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
marinaio
28-08-2009, 15:01
é un problema che deriva dallo schema di parametrizzazione convettiva di Kain-Fritsch che adotta il wrf in questione nella versione 12 km (GFS) e 7 Km (ECMWF); il 4 km soffre invece del calcolo esplicito della convezione, e tende a sovrastimare quantitativamente gli accumuli derivati da cellame non frontale o prefrontale, problema comune a gran parte dei modelli con calcolo esplicito. Comunque anche il LAMMA stesso avverte:
http://www.lamma.rete.toscana.it/wrf-we ... dello.html (http://www.lamma.rete.toscana.it/wrf-web/log_modello.html)
Insomma occorre regolarsi.....
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Probabilmente influisce in parte anche lo schema di microfisica salut..
mindmusic
28-08-2009, 15:54
é un problema che deriva dallo schema di parametrizzazione convettiva di Kain-Fritsch che adotta il wrf in questione nella versione 12 km (GFS) e 7 Km (ECMWF); il 4 km soffre invece del calcolo esplicito della convezione, e tende a sovrastimare quantitativamente gli accumuli derivati da cellame non frontale o prefrontale, problema comune a gran parte dei modelli con calcolo esplicito. Comunque anche il LAMMA stesso avverte:
http://www.lamma.rete.toscana.it/wrf-we ... dello.html (http://www.lamma.rete.toscana.it/wrf-web/log_modello.html)
Insomma occorre regolarsi.....
salut.. salut..
Pierluigi
MR
haha//.. haha//.. haha//.. haha//.. haha//.. non ci ho capito una mazza.. macchinina//... macchinina//... macchinina//...
Cmq il succo l'ho compreso: il Lamma va "interpretato" okkk// okkk//
Sei un genio..... super//.. applauso//... crazy//. sarcastic-
Mind salut.. salut..
si dai prendi per buono il 10%... ad esempio su lugo da 130mm... ne farà 13 drink2
belisariora
28-08-2009, 17:52
Rilancio la mia scommessa: a Ravenna finalmente in qs we farò un over 20 mm dopo non so quanti mesi
pesc.. crash// crash//
per domani ho quasi tutti i lam che mi danno almeno un temporale...io questa volta voglio crederci snow"£$%
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.