PDA

Visualizza Versione Completa : Attenzione: Costa Tirrenica... e non solo!!!


paolo leoni
15-09-2009, 10:56
Vi vedo tutti molto concentrati sul "nostro" orticello, come giusto che sia; ma se vi resta un pò del vostro tempo, date un occhiata anche al SAT Europeo. Io credo che, di recente (ultimi 3 o 4 anni?) non si sia mai verificata una cosa simile.

Cerchiamo di fare il quadro della situazione: un poderoso anticiclone è disteso ormai da giorni su tutta l'Europa centro-occidentale. Più precisamente, possiamo individuare 2 anticiclone, il primo, più robusto (1035hpa), posizionato in atlantico il secondo (1030hpa) situato sulla penisola scandinava. E' stato proprio il secondo anticiclone ha richiamare, verso latitudini inferiori, una "bolla" d'aria decisamente più fredda, a tutte le quote. La stessa è ora tenuta in scacco dai due anticicloni e compressa verso sud. In sostanza rimane Bloccata tra le porte del Mediterraneo e la Francia. Questo suo lungo giro ha provocato, nella giornata di ieri, un minimo sul Golfo Ligure, con conseguenze a noi tutti note; oggi invece, spostandosi più ad ovest, ha favorito la formazione di un altro minimo proprio a largo delle coste Iberiche.
Dunque se ieri la goccia "ha dato che ha dato" (come direbbero Gigi e Andrea :D ) oggi e domani soprattutto "darà che darà molto molto di più".
Il minimo appena citato, richiamerà un quantitativo d'aria caldo umida dal Nord-Africa (cosa che già sta facendo egregiamente) e successivamente traslando verso est incanalerà tutto il suo potenziale (che sta accumulando) sulla fascia Tirrenica e sulla Liguria e Basso piemonte. Mentre la goccia finirà la sua corsa proprio sulla Penisola Iberica.
Insomma signori divertimento assicurato per noi che stiamo a guardare, per le zone menzionate, mi auguro che siano state prese le dovute precauzioni.

Apro una parentesi: Poichè la mia "vera sede" è a Viterbo (nel Lazio) e poichè scrivo anche sul forum di Meteoviterbo, come ben sapete; vi posso comunicare che NESSUN ente ha diramato allerte o roba simile. Ergo, domani vi illustrerò tutti i soliti "disastri". Menefreghismo totale da parte delle istituzioni, come sempre.

Ecco il sat, eloquente il carico sul Mediterraneo
[attachment=1:1uixkpqi]Europa 10.30.gif[/attachment:1uixkpqi]

Sinottica ore 10.00
[attachment=0:1uixkpqi]Sinottica ore 08.00.gif[/attachment:1uixkpqi]

paolo leoni
15-09-2009, 11:33
Aggiungerei....Ottima cumulogenesi temporalesca in arrivo!
[attachment=0:355qw47e]nefomedi 08.45.png[/attachment:355qw47e]

andrea_bo
15-09-2009, 11:35
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn244.png

Gfs06 rincara la dose.....mamma mia che botta vento£$%&& vento£$%&&

imported_Dany ERM
15-09-2009, 11:38
effettivamente la perturbazione che ora è a W della Sardegna si abbatterà con tutta la sua potenza domani sulla nostra regione!

sembra veramente potente....
staremo a vedere!

alessandro85
15-09-2009, 11:41
GFS 06 pioggia=£)$%( pioggia=£)$%( pioggia=£)$%( pioggia=£)$%(
http://img509.imageshack.us/img509/4938/rtavn244.png
http://img24.imageshack.us/img24/2994/rtavn304.png
http://img509.imageshack.us/img509/5531/rtavn364.png

pro.meteo
15-09-2009, 11:48
Ciao Paolo, è verissimo quello che dici, ovvero che la situazione è ad alto rischio!
tuttavia mi risulta che la regione lazio abbia già emanato l'avviso di allerta nella giornata di ieri: http://www.protezionecivile.regione.laz ... llerta.php (http://www.protezionecivile.regione.lazio.it/protezione_civile/previsioni_allerta.php)

daltronde è già da due o tre giorni che le carte parlan chiaro! read// read// read//

paolo leoni
15-09-2009, 11:49
Ragazzi, lasciate stare le carte! :D
Guardate sinottica e Radar.
Noi siamo al limite, ovvero, se il minimo trasleerà sufficientemente ad est, anche La nostra regione ne sarà colpita altrimenti è "roba degli altri".
Premesso che qualora il minimo si posizionasse in modo tale da colpire anche a noi, non oso immaginare quello che patirebbero le zone prima citate, soprattutto i fiumi. I quali, prima dovranno subirsi il carico idrico in arrivo sulle coste e poi quello nell'entroterra. Brutta storia! paura//..

paolo leoni
15-09-2009, 11:54
Ciao Paolo, è verissimo quello che dici, ovvero che la situazione è ad alto rischio!
tuttavia mi risulta che la regione lazio abbia già emanato l'avviso di allerta nella giornata di ieri: http://www.protezionecivile.regione.laz ... llerta.php (http://www.protezionecivile.regione.lazio.it/protezione_civile/previsioni_allerta.php)

daltronde è già da due o tre giorni che le carte parlan chiaro! read// read// read//

Guarda, le allerte della protezione civile sono un pò snobbate. E ti spiego subito il perchè: la protezione civile, svolge un compito di prevenzione, per questo quando ci sono eventi di rilievo emana le allerte. Ora è capito, troppo spesso, che molte allerte siano andate in bianco, per questo motivo i comuni e gli enti locali quando arrivano tali comunicazioni le snobbano senza pensarci due volte. Della serie "al lupo al lupo" è brutto detto così, ma basta guardare la realtà dei fatti.
A mio avviso dovrebbero, in casi come questi, avvisare la popolazione di limitare gli spostamenti, mettere a riparo cantine e garage ecc...ec...
Già mi immagino domani Roma (se venissero confermate le carte).
In sostanza che l'allerta arrivi al comune non "interessa a nessuno" se poi chi fa il pendolare, chi esce per andare a lavoro ecc...ecc.. rimane ignaro del fatto.
Purtroppo l'Italia non è gli Usa.

MeteoBizzuno
15-09-2009, 12:08
Io, per esperienza, aspetto la sentenza del grande Gigio...e se Gigio tace c'è un motivo...(spero che non gli sia saltato il pc... haha//.. haha//.. )

massimobandini
15-09-2009, 12:31
Scusa Paolo,
non ti conosco, non so chi tu sia, benvenuto cmq....
ma la mia domanda sorge spontanea essendo un consigliere di maggioranza nel mio comune ( Marradi ).....

Non generalizzare x cortesia perchè cI sono comuni che le allerte della protezione civile non le snobbano affatto....

forse nel Lazio sarà così ma dalle nostre parti assolutamente no.. Dipende dalle zone...In zone come il nostro Appennino se non ci fosse la protezione civile che collabora con i comuni forse si, che si erano avute stragi....

Il problema Paolo e qui si che sono daccordo sono i Comuni delle Grandi aree urbane e al sud... Li si che abbiamo gente che mangia a sbaffo e basta..... Gli enti preposti x le strade non fanno piu' manutenzione.......gli allagamenti che avvengono sono frutto di piogge piu' forti che un tempo, ma non ci siamo evoluti... la manutenzione delle strade, nelle città soprattuto dove abbiamo sottopassi, ect,ect sono di vitale importanza in un periodo dove piove poco e quel poco in modo violento...questo è il nocciolo della questione......Quanti morti ci sono perchè i sottopassi si allagano????????? Perchè si allagano????????? perchè forse ci sono geometri che nn sanno fare a fare il proprio lavoro, ma qui entriamo in un vespaio....

quindi la protezione civile fa benissino il proprio lavoro....i tg fanno bene il loro lavoro informando come ieri sera,

però continuiamo a inviare soldi soldi soldi...
basta mi fermo


e poi mi pare che anche negli usa ne succedano di cosine che nn vanno ad hoc .... non facciamo passare fenomeni gente sicuramente avanti che forse su certe cose ha molto da imparare dagli altri


salut..


[quote="pro.meteo":3rc01nfy]Ciao Paolo, è verissimo quello che dici, ovvero che la situazione è ad alto rischio!
tuttavia mi risulta che la regione lazio abbia già emanato l'avviso di allerta nella giornata di ieri: http://www.protezionecivile.regione.laz ... llerta.php (http://www.protezionecivile.regione.lazio.it/protezione_civile/previsioni_allerta.php)

daltronde è già da due o tre giorni che le carte parlan chiaro! read// read// read//

Guarda, le allerte della protezione civile sono un pò snobbate. E ti spiego subito il perchè: la protezione civile, svolge un compito di prevenzione, per questo quando ci sono eventi di rilievo emana le allerte. Ora è capito, troppo spesso, che molte allerte siano andate in bianco, per questo motivo i comuni e gli enti locali quando arrivano tali comunicazioni le snobbano senza pensarci due volte. Della serie "al lupo al lupo" è brutto detto così, ma basta guardare la realtà dei fatti.
A mio avviso dovrebbero, in casi come questi, avvisare la popolazione di limitare gli spostamenti, mettere a riparo cantine e garage ecc...ec...
Già mi immagino domani Roma (se venissero confermate le carte).
In sostanza che l'allerta arrivi al comune non "interessa a nessuno" se poi chi fa il pendolare, chi esce per andare a lavoro ecc...ecc.. rimane ignaro del fatto.
Purtroppo l'Italia non è gli Usa.[/quote:3rc01nfy]

paolo leoni
15-09-2009, 13:10
@massimoBandini
Concordo in toto tutto ciò che hai detto. Io non me la prendo con la protezione civile sia chiaro. Loro giustamente emanano le allerte e corrono in soccorso, fanno anche troppo. ;)
Porto sul banco degli imputati, il modo con cui si affrontano le emergenze. Mi fa piacere che nel Tuo (se posso ti do del tu ;) ) comune tutto funzioni a dovere, ma nella maggior parte dei casi non è così. E lo sappiamo bene entrambi.
Ma inutile star qui a polemizzare, perchè tanto sappiamo come vanno le cose. Fanno 20mm di pioggia e i tombini sono belli che tappati, i sottopassi sono tutti allagati, neanche fossimo in India. Al centro-sud mangiano è vero, anche troppo! Ma il nord non aiuta anzi! Spesso approfitta per mandare al sud gente incopetente che al nord non troverebbe neanche l'aria per respirare. Mi fermo con le polemiche e chiedo scusa. ;)
Ultima cosa, i telegiornali e tutti i mezzi d'informazione FANNO SCHIFO quando si tratta di divulgare notizie SERIE.
1) i reportage catastrofici riescono a meraviglia,
2) le previsioni meteo però le fanno fare alle Meteorine o a dei pagliacci, invece che ha della gente in divisa!

E' normale che poi senti le persone che parlano e dicono "oggi portava sole... quell'altro pioggia... ma non si sa mai chi indovina"
ok che è una scenza previsionale ma mica un terno a lotto!
Chiudo, in America le previsioni non durano 5 minuti con dei pagliacci che fanno i buffoni. Se c'è un allerta mandano delle scritte durante i programmi televisivi, addirittura, nelle zone più a rischio passano con i megafoni. Non sono scene da film è la verità.
;)

fate una prova, andate sul litorale tirrenico e provate a chiedere alle persone se sanno che stanotte verranno investite da un forte nubifragio, vediamo quanti ne sanno veramente! ;)

andrea ad frara
15-09-2009, 13:17
raga, dopo tutto il patimento di luglio e agosto mi pare ovvio che andava a finire che arrivava tutto e tutto assieme!

f-u-e-g-o

Cris
15-09-2009, 13:32
Qua come al solito arriveranno le "briciole"...se arriveranno!! tapir//

andrea ad frara
15-09-2009, 13:53
mah... tal sà anca tì cum fàl al reno...

r.

vallice ERM
15-09-2009, 14:50
@massimoBandini
Concordo in toto tutto ciò che hai detto. Io non me la prendo con la protezione civile sia chiaro. Loro giustamente emanano le allerte e corrono in soccorso, fanno anche troppo. ;)
Porto sul banco degli imputati, il modo con cui si affrontano le emergenze. Mi fa piacere che nel Tuo (se posso ti do del tu ;) ) comune tutto funzioni a dovere, ma nella maggior parte dei casi non è così. E lo sappiamo bene entrambi.
Ma inutile star qui a polemizzare, perchè tanto sappiamo come vanno le cose. Fanno 20mm di pioggia e i tombini sono belli che tappati, i sottopassi sono tutti allagati, neanche fossimo in India. Al centro-sud mangiano è vero, anche troppo! Ma il nord non aiuta anzi! Spesso approfitta per mandare al sud gente incopetente che al nord non troverebbe neanche l'aria per respirare. Mi fermo con le polemiche e chiedo scusa. ;)
Ultima cosa, i telegiornali e tutti i mezzi d'informazione FANNO SCHIFO quando si tratta di divulgare notizie SERIE.
1) i reportage catastrofici riescono a meraviglia,
2) le previsioni meteo però le fanno fare alle Meteorine o a dei pagliacci, invece che ha della gente in divisa!

E' normale che poi senti le persone che parlano e dicono "oggi portava sole... quell'altro pioggia... ma non si sa mai chi indovina"
ok che è una scenza previsionale ma mica un terno a lotto!
Chiudo, in America le previsioni non durano 5 minuti con dei pagliacci che fanno i buffoni. Se c'è un allerta mandano delle scritte durante i programmi televisivi, addirittura, nelle zone più a rischio passano con i megafoni. Non sono scene da film è la verità.
;)

fate una prova, andate sul litorale tirrenico e provate a chiedere alle persone se sanno che stanotte verranno investite da un forte nubifragio, vediamo quanti ne sanno veramente! ;)


È vero, la protezione civile emana allerte anche con la minima probabilità che l'evento possa verificarsi (e allertare significa proprio questo), soprattutto con nevicate (non sai quanto sale buttato inutilmente a Modena lo scorso inverno :(piang )
Concordo anche con la previsione, cioè gli accumuli localmente potrebbero essere davvero alluvionali (come riporta la protezione civile!)

Ma in questi casi credo che le allerte non debbano essere indirizzate direttamente alla popolazione ma a garantire maggiore grado di reperibilità e disponibilità delle strutture di pronto intervento, soccorso e chi ha questo tipo di responsabilità ecc rispetto alla situazione "standard". Insomma che la macchina di soccorso sia a pieno regime per tutta la durata dell'allerta!!

Non si possono certo chiudere tutti i sottopassaggi di Toscana, Umbria e Lazio o dire alla popolazione di non muoversi di casa. In america hanno a che fare con gli uragani, eventi che spingono ad evacuare intere metropoli, fenomeni di dimensione e intensità imparagonabili rispetto ai groppi temporaleschi nostrani che possono essere dannosi casualmente sul territorio.....per non parlare delle tempeste di neve :(piang

Gigiometeo
15-09-2009, 15:13
Io, per esperienza, aspetto la sentenza del grande Gigio...e se Gigio tace c'è un motivo...(spero che non gli sia saltato il pc... haha//.. haha//.. )


Ci sono, ci sono, è che stiamo traslocando nella nuova sede, quindi il tempo è poco assai.....
Buona occlusioncina domattina anche se piuttosto veloce, qualche discreto accumulo ci può stare ma nulla di eclatante. Toscana e Lazio invece devono tenere le antenne dritte poichè con facilità avranno a che fare con qualche MCS anche cattivelo innescato dalla ciclogenesi baroclina sottovento all'Atlante; dalla contemporanea dry intrusion di medio livello proveniente dall'Algeria e dalla moisture convergence di basso livello tra correnti sahariane da S e quelle sudoccidentali che entrano dal Marocco; il calore sensibile fornito dal mare nostrum e quello latente di condensazione dovrebbero aggiungere un pelo di benzina; inoltre la traiettoria è tale che si troveranno sopravvento al settore appenninico centrosettentrionale, quindi localmente i moti verticali si manterrebbero ancora assai efficienti almeno nella prima fase di impatto.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

paolo leoni
15-09-2009, 15:13
chiudere i sottopassaggi non di certo ;)
Però se tutti noi siamo coscenti di un rischio imminente, chi può evitare di uscire o magari, ha cantine e garage a rischio, sicuramente prende qualche provvedimento. Sarebbe da studidi non far nulla! ;)

MeteoBizzuno
15-09-2009, 15:24
Io, per esperienza, aspetto la sentenza del grande Gigio...e se Gigio tace c'è un motivo...(spero che non gli sia saltato il pc... haha//.. haha//.. )


Ci sono, ci sono, è che stiamo traslocando nella nuova sede, quindi il tempo è poco assai.....
Buona occlusioncina domattina anche se piuttosto veloce, qualche discreto accumulo ci può stare ma nulla di eclatante. Toscana e Lazio invece devono tenere le antenne dritte poichè con facilità avranno a che fare con qualche MCS anche cattivelo innescato dalla ciclogenesi baroclina sottovento all'Atlante; dalla contemporanea dry intrusion di medio livello proveniente dall'Algeria e dalla moisture convergence di basso livello tra correnti sahariane da S e quelle sudoccidentali che entrano dal Marocco; il calore sensibile fornito dal mare nostrum e quello latente di condensazione dovrebbero aggiungere un pelo di benzina; inoltre la traiettoria è tale che si troveranno sopravvento al settore appenninico centrosettentrionale, quindi localmente i moti verticali si manterrebbero ancora assai efficienti almeno nella prima fase di impatto.
salut.. salut..
Pierluigi
MR


Ottimo Pierluigi. Grazie! drink2

andrea_bo
15-09-2009, 17:50
http://forum.meteonetwork.it/attachments/nowcasting-discussioni-climatiche-italia-settentrionale-alpi/139677d1253019966t-lam-15-settembre-pcp12hz_web_3.png
http://forum.meteonetwork.it/attachments/nowcasting-discussioni-climatiche-italia-settentrionale-alpi/139678d1253019966t-lam-15-settembre-pcp12hz_web_4.png

Sti gran caxxi........................ temporale=£)$(% temporale=£)$(% temporale=£)$(%

andrea_bo
15-09-2009, 17:52
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/pcp12h_web_1.png
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/pcp12h_web_2.png
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/pcp12h_web_3.png
http://www.lamma.rete.toscana.it/models/nmm_gfs_hr/last/pcp12h_web_4.png
drink2 drink2

andrea_bo
15-09-2009, 17:56
http://www.meteosvizzera.admin.ch/web/it/meteo/previsioni_numeriche/previsioni_cosmo.Par.0002.DownloadFile.ext.tmp/grande.gif

I vari Lam sono migliorati discretamente pioggia=£)$%(

paolo leoni
15-09-2009, 18:02
Ragazzi, ma le carte non servono a nulla! Ora si fa solo Nowcasting. Inutile guardare gli accumuli previsionali.

manu 88
15-09-2009, 18:10
hei massimo! non essere cosi sicuro che tutti i piccoli comuni delle nostre parti facciano la dovuta manutenzione a fiumi, strade e impianto fognario. Basti pensare che nel giugno 2008 una parte del mio piccolo paese è andata sotto 80cm di acqua (e non erano in un sottopasso ma nelle vicinanze di un innoquo canale sporco); davanti a casa mia le strade diventano fiumi in piena durante temporali di media durata e ti ritrovi cose di ogni genere che galleggiano, vi lascio immaginare a voi lo spettacolo e chi va con stivali di gomma ad aprire i tombini per far defluire l'acqua? noi ovviamente chi abita lungo la via!
per quanto riguarda la protezione civile bhe non mi sento di dar contro a nessuno, di notte sono sempre loro in inverno che tengono a bada i fiumi mentre piove e fa freddo..e in tante altre situazioni sono stati dei grandi!
uscendo dall'OT mi viene da dire..mamma che mostriciattolo risale dalla corsica!

ariete37
15-09-2009, 18:35
Grazie Gigiometeo perchè i Tuoi interventi sono sempre di una chiarezza e precisione fantastica. In questo caso mi è stato di aiuto per tranquillizzarmi un poco in attesa che passi domani.
Posso rassicurare chi spara a zero su Protezione Civile e Comuni, che in tantissimi di essi le allerte meteo ( nazionali e regionali) vengono tenute in debita considerazione ed ad ogni emissione, c'è chi vigila giorno e notte, controllando gli strumenti a disposizione, per tenere la situazionme sotto controllo e senza allarmare la Popolazione, che sarà eventualmente avvisata ( per tempo) quando la situazione dovesse diventare pericolosa.
Non è mai giusto parlare di se stessi, ma io da domenica, dopo la assemblea ASMER, tornato a casa, seguo costantemente la situazione meteo e gli accumuli di pioggia in alto, per tenere sotto controllo i miei fiumi; lo faccio anche di notte. Vi assicuro che la Popolazione, vedendo la finestra aperta dell'Ufficio resta tranquillla perchè sa che c'è chi vigila.
Vi prego di non fare del qualunquismo, ma, se ve lo sentite, date una mano alle strutture pubbliche ed alla Protezione Civile locale in cui tante persone si fanno un discreto " mazzo" per aiutare il prossimo.
Scusate lo sfogo.
Un ciao a tutti sperando che non capitino dei guai e non solo nella ns Regione.

paolo leoni
15-09-2009, 18:46
Ariete37, qui credo che nessuno ce l'abbia con la PROTEZIONE CIVILE.
Personalmente ho accusato come vengono, anzi non vengono, recepiti i messaggi che la protezione civile manda! Ovvero è il destinatario che sbaglia non il mittente.
La protezione civile lavora e tutti lo sappiamo, ma i comuni non mi sembra: altrimenti non troveremo nel 95% delle città i tombini allagati.
Ci rendiamo conto che oggi le città rimangono paralizzate per acquazzoni che durano un paio d'ore e se va bene scaricano 30-40mm di pioggia. Praticamente NIENTE!
Comunque l'ho detto e lo ripeto, aspettiamo domani per la conta dei danni!

konte
15-09-2009, 18:57
Io l'allerta la vedo....e anche emessa da un pò...

AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 15/09/2009
[FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:]

- DAL POMERIGGIO-SERA DI OGGI SI PREVEDONO PRECIPITAZIONI INTENSE E
DIFFUSE A PREVALENTE CARATTERE TEMPORALESCO, ACCOMPAGNATE DA
RAFFICHE DI VENTO E DA FENOMENI GRANDINIGENI, INIZIALMENTE SU
SARDEGNA ED IN ESTESIONE NEL CORSO DELLA NOTTE A LAZIO, TOSCANA,
UMBRIA E LIGURIA.
DALLE PRIME ORE DI DOMANI MERCOLEDI 16 SETTEMBRE 2009, I FENOMENI SI
ESTENDERANNO ANCHE A PIEMONTE, LOMBARDIA EMILIA-ROMAGNA, VENETO E
FRIULI VENEZIA GIULIA.
C.N.M.C.A.

mindmusic
15-09-2009, 19:34
Io, per esperienza, aspetto la sentenza del grande Gigio...e se Gigio tace c'è un motivo...(spero che non gli sia saltato il pc... haha//.. haha//.. )


Ci sono, ci sono, è che stiamo traslocando nella nuova sede, quindi il tempo è poco assai.....
Buona occlusioncina domattina anche se piuttosto veloce, qualche discreto accumulo ci può stare ma nulla di eclatante. Toscana e Lazio invece devono tenere le antenne dritte poichè con facilità avranno a che fare con qualche MCS anche cattivelo innescato dalla ciclogenesi baroclina sottovento all'Atlante; dalla contemporanea dry intrusion di medio livello proveniente dall'Algeria e dalla moisture convergence di basso livello tra correnti sahariane da S e quelle sudoccidentali che entrano dal Marocco; il calore sensibile fornito dal mare nostrum e quello latente di condensazione dovrebbero aggiungere un pelo di benzina; inoltre la traiettoria è tale che si troveranno sopravvento al settore appenninico centrosettentrionale, quindi localmente i moti verticali si manterrebbero ancora assai efficienti almeno nella prima fase di impatto.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

Dove vi trasferite?? drink2

Grande Gigio salut..

Gigiometeo
15-09-2009, 20:15
Ci trasferiamo nel nuovo incubatore del parco Torricelli una cinquantina di metri dietro l'APC /CNR (dove siamo ora),
http://www.parcotorricelli.it/pages/incubatore.htm
avremo due uffici nuovi al primo piano e la sala server al piano terra, poichè è in corso il rinnovo parco macchine con 6 blade rack 24U DELL nuovi (cui si aggiungerà quello attuale).
salut.. salut..
Pierluigi MR

paolo leoni
15-09-2009, 23:23
Tornando al Topic, è arrivato il primo nucleo sulle coste. Roma la prima città colpita!
[attachment=0:1lkhbug3]Radar 23.00.gif[/attachment:1lkhbug3]

paolo leoni
15-09-2009, 23:30
[attachment=0:3nrp0ogc]nefomedi 20.15.png[/attachment:3nrp0ogc]

vallice ERM
16-09-2009, 00:13
Abominevole groppo temporalesco!!

È uno scirocco davvero "energico" f-u-e-g-o f-u-e-g-o

mindmusic
16-09-2009, 00:34
Ci trasferiamo nel nuovo incubatore del parco Torricelli una cinquantina di metri dietro l'APC /CNR (dove siamo ora),
http://www.parcotorricelli.it/pages/incubatore.htm
avremo due uffici nuovi al primo piano e la sala server al piano terra, poichè è in corso il rinnovo parco macchine con 6 blade rack 24U DELL nuovi (cui si aggiungerà quello attuale).
salut.. salut..
Pierluigi MR

Ahh...ho presente!! Mi fa piacere! drink2

Una domanda, che magari puo interessare ad altri del Forum (perdonate l'OT): so che il 25 settembre prossimo, è la "giornata dei ricercatori", e che anche il parco tecnologico Torricelli di Faenza partecipa all'evento. Tra le visite possibili, quindi, sarà possibile visitare anche eventualmente i vostri uffici di MeteoRomagna?
Chiedo a titolo informativo okkk//

Nel programma che ho visto su Internet ( http://www.parcotorricelli.it/notte_ric ... php#luoghi (http://www.parcotorricelli.it/notte_ricercatori.php#luoghi) ) ho letto del team Gresini..della Toro Rosso..dell'Università di Bologna..dell'Agenzia Polo Ceramico..ma non di voi di Meteoromagna.. blabla//

Ciao Gigio, buon trasloco! salut..

Gigiometeo
16-09-2009, 09:24
Ci trasferiamo nel nuovo incubatore del parco Torricelli una cinquantina di metri dietro l'APC /CNR (dove siamo ora),
http://www.parcotorricelli.it/pages/incubatore.htm
avremo due uffici nuovi al primo piano e la sala server al piano terra, poichè è in corso il rinnovo parco macchine con 6 blade rack 24U DELL nuovi (cui si aggiungerà quello attuale).
salut.. salut..
Pierluigi MR

Ahh...ho presente!! Mi fa piacere! drink2

Una domanda, che magari puo interessare ad altri del Forum (perdonate l'OT): so che il 25 settembre prossimo, è la "giornata dei ricercatori", e che anche il parco tecnologico Torricelli di Faenza partecipa all'evento. Tra le visite possibili, quindi, sarà possibile visitare anche eventualmente i vostri uffici di MeteoRomagna?
Chiedo a titolo informativo okkk//

Nel programma che ho visto su Internet ( http://www.parcotorricelli.it/notte_ric ... php#luoghi (http://www.parcotorricelli.it/notte_ricercatori.php#luoghi) ) ho letto del team Gresini..della Toro Rosso..dell'Università di Bologna..dell'Agenzia Polo Ceramico..ma non di voi di Meteoromagna.. blabla//

Ciao Gigio, buon trasloco! salut..

Per il 25 settembre non credo che tutto sia ancora a posto, almeno nell'incubatore.
Per il resto gli enti e le società che sono elencate nel sito sono quelli che hanno contribuito in misura varia al finanziamento; noi non figuriamo tra quelli poichè facciamo semplicemente parte delle aziende che vi si insedieranno.
salut.. salut..
Pierluigi
MR