PDA

Visualizza Versione Completa : 1956: -20° ed oltre ?


TelegraphCove
15-09-2009, 23:02
Se nel febbraio 1956 ci fosse stata una stazione meteo extra urbana attiva a Forlì, avremmo raggiunto e superato i -20 ?
Ecco il confronto con il 1985 sulla stessa stazione ex Idrografico e con la stazione meteo AM:

TelegraphCove
15-09-2009, 23:08
Quando Pierluigi troverà il tempo (tra un trasloco e l'altro) mi piacerebbe sapere la sua opinione in proposito.

simo89
16-09-2009, 00:01
Molto probabile.
Qui non ha fatto -20°C, ma ci è andato molto vicino in due occasioni, facendo -19°C e -17°C.

Da notare che allora questo istituto di rilevazione si trovava quasi in pieno centro, all'inizio della periferia nord.

http://marcopifferetti.altervista.org/1956/56.htm

TelegraphCove
16-09-2009, 01:41
Molto probabile.
Qui non ha fatto -20°C, ma ci è andato molto vicino in due occasioni, facendo -19°C e -17°C.

Da notare che allora questo istituto di rilevazione si trovava quasi in pieno centro, all'inizio della periferia nord.

http://marcopifferetti.altervista.org/1956/56.htm
L'Emilia centrale è il vero polo freddo del Nord Italia; -19° in città ! E in campagna quanto faceva ? -25° ?
Con le pianure lombarde e venete per me non c'è storia; per il Piemonte notevole il -21° a Torino (ma dov'era situata la stazione meteo ?)
Sarebbe interessante avere anche il dato di Parma Università che il 10/01/1985 segnava -18° in pieno centro ! (e nel 1956 ?)

Peccato di non avere dati realistici per Bologna che è l'unica città emiliana ad avere un osservatorio (storico) così centrale, mal posizionato e soggetto al riscaldamento urbano che spesso risulta avere Tmin mensili addirittura più alte di quelle di Forlì osservatorio (che a sua volta è centrale, mal posizionato ad oltre 20 mt di altezza in cima ad un torre (prima addirittura appesa sul lato) ecc.).

Forse il 1956 visto con gli strumenti odierni avrebbe surclassato il 1985.

Gigiometeo
16-09-2009, 10:01
Molto probabile. Le due ondate di freddo (1956 e 1985) ebbero andamento diverso: nel 1985 vennero raggiunti picchi minimi ancora inferiori a quelli del febbraio 1956, ma su aree alquanto limitate ed in genere in quelle più propriamente di bassa pianura di parmense, reggiano, modenese, bolognese, ravennate, ferrarese; nel 1956 le bassissime temperature si registrarono su aree ben più vaste (sotto i -15 almeno per intenderci) coinvolgendo più da vicino anche le zone pianeggianti pedemontane, e nel forlivese-cesenate fu certamente più tosta (a livello termico) rispetto al 1985. Penso che i -20°C siano stati tranquillamente alla portata, sia in aree extraurbane del forlivese che del cesenate.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

orso
16-09-2009, 10:34
Effettivamente nell'opuscolo " Lineamenti climatici della provincia di Forli' " pubblicato dalla locale camera di commercio viene indicata per la stazione di Branzolino, collocata nella parte più settentrionale del comune di Forlì, una minima assoluta di -21.5 per il mese di febbraio.

Non è specificato l'anno, ma tenuto conto che gli anni di riferimento sono pochi per quella stazione e compresi tra il 1954 e il 1960 è molto probabile che questo valore si riferisca proprio al 1956.

skak
16-09-2009, 10:49
nell'85 parma "campus", cioè appena a sud della città, registrò -26°, tuttavia è solo un dato che ho sentito dire..

a casa mia lessero -20 sul termometro di mercurio messo vicino alla finestra, contro il muro, gelò tutta la siepe di lauro che circonda il giardino e il cortile anche a soli 4 metri dalla casa

Neve2000
16-09-2009, 11:09
considera anche che nel 56 era già Febbraio inoltrato.

TelegraphCove
16-09-2009, 22:32
considera anche che nel 56 era già Febbraio inoltrato.
Viste le T min di Forlì osservatorio ex Serv. Idrografico, credo proprio che Gigio (che ringrazio ancora per la sua cortesia ed immensa pazienza nel rispondere a tutti) abbia ragione !

TelegraphCove
16-09-2009, 22:34
Effettivamente nell'opuscolo " Lineamenti climatici della provincia di Forli' " pubblicato dalla locale camera di commercio viene indicata per la stazione di Branzolino, collocata nella parte più settentrionale del comune di Forlì, una minima assoluta di -21.5 per il mese di febbraio.

Non è specificato l'anno, ma tenuto conto che gli anni di riferimento sono pochi per quella stazione e compresi tra il 1954 e il 1960 è molto probabile che questo valore si riferisca proprio al 1956.
Purtroppo ho cercato a lungo i dati di quella stazione ma sembrano introvabili.

TelegraphCove
16-09-2009, 22:37
nell'85 parma "campus", cioè appena a sud della città, registrò -26°, tuttavia è solo un dato che ho sentito dire..

a casa mia lessero -20 sul termometro di mercurio messo vicino alla finestra, contro il muro, gelò tutta la siepe di lauro che circonda il giardino e il cortile anche a soli 4 metri dalla casa
Se non a parma "campus", nella bassa pianura parmense i -23°/-24° sono stati sicuramente registrati.

TelegraphCove
16-09-2009, 22:52
Guardate anche il febbraio 1929 in Emilia orientale e Romagna, quelle di pianura sembrano quasi tutte stazioni urbane (tranne Alfonsine forse) ma Tmin così basse suggeriscono che anche in questo caso i -20° possano essere stati raggiunti e superati fuori dalle cinte urbane.

Gigiometeo
16-09-2009, 23:31
Effettivamente nell'opuscolo " Lineamenti climatici della provincia di Forli' " pubblicato dalla locale camera di commercio viene indicata per la stazione di Branzolino, collocata nella parte più settentrionale del comune di Forlì, una minima assoluta di -21.5 per il mese di febbraio.

Non è specificato l'anno, ma tenuto conto che gli anni di riferimento sono pochi per quella stazione e compresi tra il 1954 e il 1960 è molto probabile che questo valore si riferisca proprio al 1956.
Purtroppo ho cercato a lungo i dati di quella stazione ma sembrano introvabili.

Eccoli qua.....
salut.. salut..
Pierluigi
MR

TelegraphCove
17-09-2009, 00:23
Grazie Pierluigi.
Ho anche fatto una piccola ricerca sul dataset disponibile per Bologna Osservatorio che parte dagli inizi del 1800.
Ecco i risultati:

TelegraphCove
17-09-2009, 00:26
Se nel 1985 nella bassa pianura emiliana sono stati registrati quasi -30°(con Bologna Osservatorio a -10°), nel 1830 (con Bologna Osservatorio a oltre -16°) che temperature siberiane c'erano ?
Occhio anche al 1963 che registra Tmin più basse del 1929-1956-1985.