Visualizza Versione Completa : CHE TEMPO FA Mercoledi 16 Settembre 09
Franco52
16-09-2009, 06:39
Buongiorno a tutto il Forum
stamattina presto a piovuto 2 volte /rovescio di Pioggia)
e mi sa che la giornata proceda in questo andazzo ,piogge a macchia di Leopardo
ora ci sono (area urbana aeroporto)
interno 24,1°C
esterno 18,1°C il barometro ha le nubi con la pioggia , la tendenza in calo
Molto Nuvoloso
dati aeroporto h 4z = h 6
[attachment=1:214ftn2r]ore4z160909.PNG[/attachment:214ftn2r]
Nefoanalisi Italia h3,30z
[attachment=0:214ftn2r]Nefoanalisi Italia3,30z160909.png[/attachment:214ftn2r]
la situazione Italiana vista dal sat
http://www.sat24.com/image.ashx?country=it&type=loop&sat=vis
salut.. Franco
paolo leoni
16-09-2009, 06:57
Buongiorno ragazzi, non vorrei fare il "saputello" della situazione ma viste le carte e vista la sinottica, bhe che dire.. Hanno toppato. Il minimo di 1005hpa con un cuore di 1003hpa, non era assolutamente previsto (12h fa). Ora addirittura è sul Golfo del Leone. Solo DWD delineava una situazione simile. Infatti le piogge più abbondanti non si stanno verifancado dove GFS diceva ieri sera, bensì colpiranno qualche km + a sud. Tra campania e Calabria, Sicilia compresa.
Anche per questo motivo a Bologna Diluvia! ;)
Ieri sera 1 mm, poco fa mezzo mm...ce la danno col contagocce! Fat schiv...E ora sta ricominciando..salut..
MeteoBizzuno
16-09-2009, 07:01
Buongiorno a tutti. Al momento piove. Accumulo di 0,8 mm da mezzanotte. Vento debole da SE. drink2
qui sgocciola mm 2 dalla mezzanotte, nessun diluvio buum//
imported_Dany ERM
16-09-2009, 07:15
qua piove bene da qualche ora! drink2 drink2
Franco52
16-09-2009, 07:19
a Forlì Molto Nuvoloso , ma per ora non fa nulla
salut.. Franco
pollo0389
16-09-2009, 07:41
inizia a piovere
19.3°C
pioggia forte temp 16.8° C
Qui è 1 ora che piove forte.
A occhio 15/20 mm li ha fatti sicuro.
E continua.... drink//
belisariora
16-09-2009, 07:54
Ravenna pioggia con il contagocce.
Giornata "fall style" comunque e me gusta! pesc..
geloneve
16-09-2009, 08:26
Pioggia debole, 2,1 mm accumulati per il momento...
Albertstorm
16-09-2009, 08:33
Dopo la pioggia a secchiate di ieri sera, un temporalino ha aperto quest'altra fantastica giornata autunnale folletti//.
Accumulo 4.1 mm, max rate 45.5 mm/h
Domenica 8,1 mm
Lunedì 6.6 mm
Martedì 23.4 mm
Mercoledì prov. 4.1 mm
Totale 42.2 mm
Peggioramento ottimo per il ferrarese come per la pianura veneta, del resto come già discusso nel forum di Meteonetwork
Ferrara ha clima simile al Basso Veneto e comunque di transizione tra Emilia e Basso Veneto, con la Romagna non ha quasi mai nulla da spartire nelle varie situazioni meteo...è 8 anni che lo osservo
Albertstorm
belisariora
16-09-2009, 09:12
2-3 mm complessivi oggi, cioè bottino un po' misero in quel di Ravenna. read//
Speriamo che rigiri in altro modo la situazione perché rispetto a quello di cui abbiamo bisogno... quello che è caduto è proprio pochino! crash// crash// crash//
Guardando fuori dalla finestra - ora come ora - la mossa di piovere come si deve qui nel capoluogo non c'è assolutamente.
pro.meteo
16-09-2009, 09:16
15mm il peggioramento odierno qui a Collecchio, frutto di rovesci intermittenti...
parma pioggia, fresco, autunno.
Gigiometeo
16-09-2009, 09:18
Buongiorno ragazzi, non vorrei fare il "saputello" della situazione ma viste le carte e vista la sinottica, bhe che dire.. Hanno toppato. Il minimo di 1005hpa con un cuore di 1003hpa, non era assolutamente previsto (12h fa). Ora addirittura è sul Golfo del Leone. Solo DWD delineava una situazione simile. Infatti le piogge più abbondanti non si stanno verifancado dove GFS diceva ieri sera, bensì colpiranno qualche km + a sud. Tra campania e Calabria, Sicilia compresa.
Anche per questo motivo a Bologna Diluvia! ;)
imported_Dany ERM
16-09-2009, 09:24
Buongiorno ragazzi, non vorrei fare il "saputello" della situazione ma viste le carte e vista la sinottica, bhe che dire.. Hanno toppato. Il minimo di 1005hpa con un cuore di 1003hpa, non era assolutamente previsto (12h fa). Ora addirittura è sul Golfo del Leone. Solo DWD delineava una situazione simile. Infatti le piogge più abbondanti non si stanno verifancado dove GFS diceva ieri sera, bensì colpiranno qualche km + a sud. Tra campania e Calabria, Sicilia compresa.
Anche per questo motivo a Bologna Diluvia! ;)
direi previsione PERFETTA....
okkk//
allora qua ieri abbiamo accumulato in totale 2 mm, na schifezza per quanto riguarda il peggioramento saremo intorno ai 25mm come T ho +18.0 e come ur siamo al 98%..blha!! e piove!
vi do anche la situazione anche per la pedemontana e montagna modenese
Pavullo 18.8 mm accumulati T +14.9
Sestola 17.6 mm accumulati e T +13.2
M Cimone T +7.8
ciao a tutti
Francesco
16-09-2009, 11:01
Castiglione 3.3 mm per ora
Neve2000
16-09-2009, 11:07
e anche oggi 2mm di accumulo
min di +18.8°C, massima di +19.6°C ( mi fa ridere parlare di minima e massima in queste condizioni haha//.. haha//.. )
vedremo a fine giornata.
alessandro85
16-09-2009, 11:07
Piove pure qui ora.
T 18.1°C
mindmusic
16-09-2009, 11:19
qui ora cielo coperto, non piove..20,7°C..
Stamattina dormivo..ma da quello che mi dicono...2-3mm...non di piu.. pioggia=£)$%(
Per il momento Faenza poco fortunata: da domenica, inzio peggioramento, a fatica 10mm.... nono// nono//
Due buoni rovesci per un totale di 6mm di pioggia, T 19.5°, umidità che impera ovunque
Nel basso polesine hanno accumulato dalla mezzanotte oltre 110 mm (fonte un mio amico http://adriameteo.altervista.org/Curren ... ge_Pro.htm (http://adriameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm) ) , qui 2.8 squallidi mm di piscio..
L'ho sempre detto e continuo ad esserne sempre più convinto; Romagna= CLIMA DI *****!!!!!!!!!!!!!!
sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc...
MeteoBizzuno
16-09-2009, 12:16
Nel basso polesine hanno accumulato dalla mezzanotte oltre 110 mm (fonte un mio amico http://adriameteo.altervista.org/Curren ... ge_Pro.htm (http://adriameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm) ) , qui 2.8 squallidi mm di piscio..
L'ho sempre detto e continuo ad esserne sempre più convinto; Romagna= CLIMA DI *****!!!!!!!!!!!!!!
sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc... sbocc...
Stai calmo Cris Dai! tapir// tapir// Vieni al corso meteo?
Alle 7.00 avevo la bellezza di 0.3mm cumulati oggi, dopo ha piovuto un pochino ma non ne ho idea su quanta ne possa avere fatta..
Cmq giornata molto al di sotto delle aspettative..
solite fregate da scirocco- e correnti meridionali in medio bassa troposfera...la romagna penalizzata un casino da queste situazioni. Oggi nulla di nulla per ora.
andrea ad frara
16-09-2009, 13:04
"Nel basso polesine hanno accumulato dalla mezzanotte oltre 110 mm "
vi garantisco che se a ferrara non siamo a 100 ci andiamo assai vicini.... impic-ca-to glubglubglub...
r.
paolo leoni
16-09-2009, 13:21
Buongiorno ragazzi, non vorrei fare il "saputello" della situazione ma viste le carte e vista la sinottica, bhe che dire.. Hanno toppato. Il minimo di 1005hpa con un cuore di 1003hpa, non era assolutamente previsto (12h fa). Ora addirittura è sul Golfo del Leone. Solo DWD delineava una situazione simile. Infatti le piogge più abbondanti non si stanno verifancado dove GFS diceva ieri sera, bensì colpiranno qualche km + a sud. Tra campania e Calabria, Sicilia compresa.
Anche per questo motivo a Bologna Diluvia! ;)
Scusa ma la prima carta che hai postato è una sinottica o una carta previsionale?! No perchè a me sembra molto una sinottica! ;)
Le GFS, proponevano questo scenario, "ben diverso" da ciò che poi si è realizzato veramente
[attachment=0:3egnnumz]Rtavn061.png[/attachment:3egnnumz]
belisariora
16-09-2009, 13:28
Alle 7.00 avevo la bellezza di 0.3mm cumulati oggi, dopo ha piovuto un pochino ma non ne ho idea su quanta ne possa avere fatta..
Cmq giornata molto al di sotto delle aspettative..
Perché al di sotto?????
Come ogni volta in occasione della creazione di minimi... e a seconda di dove vengono a crearsi... si fa più o meno bottino.
Non è andata bene o, meglio, (come al solito, aggiungo) si è andati a trovare e a postare tutte quelle cartine in cui c'erano tante belle gradazioni di blu e rosso, cioè di pioggia, tralasciando altre che invece descrivevano un po' meglio cosa sarebbe accaduto oggi.
Per contro, altre mettevano il secco assoluto.
Per cui ci siamo trovati in una sorta di via di mezzo e abbiamo fatto quello che abbiamo fatto: meglio l'Emilia e peggio (tanto per cambiare) la Romagna.
drink2 drink2 drink2
paolo leoni
16-09-2009, 13:34
Io rimango dell'idea che i modelli hanno toppato il movimento del minimo! Decisamente più profondo, con braccio d'azione più ampio, infatti sta colpendo soprattutto le prealpi e l'Italia centro meridionale!
belisariora
16-09-2009, 13:37
Io rimango dell'idea che i modelli hanno toppato il movimento del minimo! Decisamente più profondo, con braccio d'azione più ampio, infatti sta colpendo soprattutto le prealpi e l'Italia centro meridionale!
Tutti tutti hanno toppato o ti riferisci solo ai più conosciuti paolo? GFS, ECMWF, Lamma vari........
paolo leoni
16-09-2009, 13:39
Per quello che ho potuto vedere stamattina:
Gfs ha toppato, Dwd si è avvicinata molto anzi c'ha quasi preso. Però con l'aggiornamento delle 00.00.
Inoltre se vedi gli spaghi danno picchi assurdi nel Bolognese e anche nel Lazio (esempio Viterbo). Invece ne Bologna ne viterbo hanno visto determinati quantitativi. E le prealpi, inizialmente snobbate, stanno facendo il pienone!
Franco52
16-09-2009, 13:41
a Forlì
ora ci sono (area urbana aeroporto)
interno 23,9°C
esterno 23,6°C il barometro ha le nubi con pioggia , la tendenza stabile
Nuvoloso
dati aeroporto h 11z= h13
[attachment=1:1k91ul41]ore11z160909.PNG[/attachment:1k91ul41]
Nefoanalisi Italia h10z
[attachment=0:1k91ul41]Nefoanalisi Italia10z160909,png.png[/attachment:1k91ul41]
la situazione Italiana vista dal sat
http://www.sat24.com/image.ashx?country=it&type=loop&sat=vis
salut.. Franco
Per quello che ho potuto vedere stamattina:
Gfs ha toppato, Dwd si è avvicinata molto anzi c'ha quasi preso. Però con l'aggiornamento delle 00.00.
Inoltre se vedi gli spaghi danno picchi assurdi nel Bolognese e anche nel Lazio (esempio Viterbo). Invece ne Bologna ne viterbo hanno visto determinati quantitativi. E le prealpi, inizialmente snobbate, stanno facendo il pienone!
Non sono i modelli che hanno toppato, è la nostra regione che è una TOPPA vivente con lo scudo iper-spaziale pronto ogni volta a respingere ogni qualsiasi tipo di peggioramento sia invernale che estivo!!!! Non possono essere solo sfortunate coincidenze che ogni qualvolta ci si prospetta, fino a poche ore prima, una buona dose di maltempo,poi va sempre o spesso male... Qui c'è qualcosa sotto.... blabla// blabla// blabla//
incacch//.. incacch//.. incacch//.. incacch//.. incacch//.. impic-ca-to
paolo leoni
16-09-2009, 14:15
E scusate ma io AMO la meteorologia e odio i pagliacci! Un noto sito meteo ha cambiato nelle ultime 12 ore almeno 3 volte le carte in homepage. Per mettere cosa? ciò che è già successo! Mi vien da ridere.. e da piangere! ;)
Gigiometeo
16-09-2009, 14:32
[quote="paolo leoni":2rho16ff]Buongiorno ragazzi, non vorrei fare il "saputello" della situazione ma viste le carte e vista la sinottica, bhe che dire.. Hanno toppato. Il minimo di 1005hpa con un cuore di 1003hpa, non era assolutamente previsto (12h fa). Ora addirittura è sul Golfo del Leone. Solo DWD delineava una situazione simile. Infatti le piogge più abbondanti non si stanno verifancado dove GFS diceva ieri sera, bensì colpiranno qualche km + a sud. Tra campania e Calabria, Sicilia compresa.
Anche per questo motivo a Bologna Diluvia! ;)
Scusa ma la prima carta che hai postato è una sinottica o una carta previsionale?! No perchè a me sembra molto una sinottica! ;)
Le GFS, proponevano questo scenario, "ben diverso" da ciò che poi si è realizzato veramente
[attachment=0:2rho16ff]Rtavn061.png[/attachment:2rho16ff][/quote:2rho16ff]
é ovviamente una previsione del run 12z di ieri GFS..... certo che se facciamo riferimento al plotting su wetterzentrale si perde del gran tempo..... tra l'altro comunque anche nel grossolano plottaggio su wetterzentrale il minimo si vede lo stesso ed è correttamente collocato rispetto a quento occorso (è più alto di 1-2 hPa, ma la posizione prevista è pressochè perfetta).
salut.. salut..
Pierluigi
MR
18,3°C
ur 93%
coperto senza prec
Accumulo del peggioramento 35,3 mm, odierno 17,3 mm.
Avrei sperato in qualcosa di più, soprattutto per oggi, ma non è ancora detta l'ultima, magari ci scappa qualche altro mm ad andare a sera. salut..
imported_Dany ERM
16-09-2009, 15:10
[quote="paolo leoni":1qib74q6]Buongiorno ragazzi, non vorrei fare il "saputello" della situazione ma viste le carte e vista la sinottica, bhe che dire.. Hanno toppato. Il minimo di 1005hpa con un cuore di 1003hpa, non era assolutamente previsto (12h fa). Ora addirittura è sul Golfo del Leone. Solo DWD delineava una situazione simile. Infatti le piogge più abbondanti non si stanno verifancado dove GFS diceva ieri sera, bensì colpiranno qualche km + a sud. Tra campania e Calabria, Sicilia compresa.
Anche per questo motivo a Bologna Diluvia! ;)
Scusa ma la prima carta che hai postato è una sinottica o una carta previsionale?! No perchè a me sembra molto una sinottica! ;)
Le GFS, proponevano questo scenario, "ben diverso" da ciò che poi si è realizzato veramente
[attachment=0:1qib74q6]Rtavn061.png[/attachment:1qib74q6][/quote:1qib74q6]
a mio modesto parere Paolo..tu confronti mappe con risoluzioni ben differenti...
in GFS cmq il minimo è puntato esattamente dove si trovava anche nelle mappe postate da Gigio...
paolo leoni
16-09-2009, 15:15
No Dany, non è come dici...
Se guardi, quella che ha postato Gigio ha un'altissima risoluzione, e va bene, ma credo sia una sinottica, non una carta previsionale! (spero che la differenza sia ben nota a tutti) ;)
La gfs ha risoluzione di 5hpa, ma questo non importa, infatti il minimo era di ben 1003/1004... quindi GFS doveva vedere chiaramente l'occlusione dell'isobara 1005. Cosa invece che non ha fatto, non per risoluzione, ma perchè ipotizzava un minimo meno profondo!
Spero di essere stato chiaro
No Dany, non è come dici...
Se guardi, quella che ha postato Gigio ha un'altissima risoluzione, e va bene, ma credo sia una sinottica, non una carta previsionale! (spero che la differenza sia ben nota a tutti) ;)
La gfs ha risoluzione di 5hpa, ma questo non importa, infatti il minimo era di ben 1003/1004... quindi GFS doveva vedere chiaramente l'occlusione dell'isobara 1005. Cosa invece che non ha fatto, non per risoluzione, ma perchè ipotizzava un minimo meno profondo!
Spero di essere stato chiaro
Gigio mi sembra sia stato chiaro che si tratta di "... una previsione del run 12z di ieri GFS" con risoluzione ben diversa da quella di wetterzentrale.
Non penso ci fosse modo di confondersi tra la sinottica e previsione postata.
imported_Dany ERM
16-09-2009, 15:24
No Dany, non è come dici...
Se guardi, quella che ha postato Gigio ha un'altissima risoluzione, e va bene, ma credo sia una sinottica, non una carta previsionale! (spero che la differenza sia ben nota a tutti) ;)
La gfs ha risoluzione di 5hpa, ma questo non importa, infatti il minimo era di ben 1003/1004... quindi GFS doveva vedere chiaramente l'occlusione dell'isobara 1005. Cosa invece che non ha fatto, non per risoluzione, ma perchè ipotizzava un minimo meno profondo!
Spero di essere stato chiaro
Paolo scusa ma mi sa che sbagli tu stavolta...
la causa è solo la risoluzione bassa delle mappe wetterzentrale...come fa notare anche Gigio (ho visto dopo che aveva dato una spiegazione analoga alla mia)
salut.. salut..
paolo leoni
16-09-2009, 15:27
Si ma una carta a risoluzione maggiore e una minore, se si prendono i parametri in comune 1005hpa, 1010hpa devono coincidere. Come detto, e ripeto, le GFS di Wetterzentrale dovevano collocare COMUNQUE il minimo di 1005hpa. Cosa che non hanno fatto, perchè come detto, lo hanno visto meno incisivo! Tanto che: con il minimo più profondo il braccio d'azione non è passato sul Lazio, come previsto, ma sulla campania e sulla calabria tirrenica! Inoltre le zone più colpite al nord non sono state quelle liguri e piemontesi, ma le zone prealpine, indice che la ritornante è riuscita a passare molto più a sud e ad incanalarsi lungo l'adriatico
paolo leoni
16-09-2009, 15:29
Cioè il minimo sulla sinottica addirittura è di 1000hpa! Ma la risoluzione sono il gap di hpa delle isobare. La 1005hpa sulle carte di wetterzentrale DOVEVA starci! invece non c'è. ;)
gigiobiondo
16-09-2009, 15:41
sono un pò sopramedia: minima altina di 17,8°C e massima mezz'oretta fa di 26,6°C
stamattina c'è stato un rovescio che mi ha regalato altri 1,5 mm, portando l'accumulo totale del peggioramento a 28,4 mm
intanto cielo scuro ma non minaccioso verso SW...mi sa che oggi rimango in ombra tapir// tapir// tapir//
Gigiometeo
16-09-2009, 16:06
No Dany, non è come dici...
Se guardi, quella che ha postato Gigio ha un'altissima risoluzione, e va bene, ma credo sia una sinottica, non una carta previsionale! (spero che la differenza sia ben nota a tutti) ;)
La gfs ha risoluzione di 5hpa, ma questo non importa, infatti il minimo era di ben 1003/1004... quindi GFS doveva vedere chiaramente l'occlusione dell'isobara 1005. Cosa invece che non ha fatto, non per risoluzione, ma perchè ipotizzava un minimo meno profondo!
Spero di essere stato chiaro
Credi male. Quella carta non è un'analisi sinottica, è una previsione della corsa GFS di ieri ore 12z. GFS non ha una risoluzione a 5 hPa, quella risoluzione è stabilità nella modalità di plotting del sito di wetterzentrale, ma non ha senso dire che un modello ha una determinata risoluzione isobarica. Le isobare inoltre non occludono al limite chiudono. La corsa delle 12z di ieri vedeva per stamattina un minimo di 1006 hPa (scesi a 1004,2 della corsa 00z) contro un reale di 1004 hPa (con all'interno un piccolo mesominimo di 1000 hPa, in rosso, che non è da definirsi di natura sinottica ma dal calo barico di piccola ampiezza determitato dai forti moti verticali alla mesoscala che hanno portato alla formazione di un MCS in quell'area, allego sat). Se però andiamo a cercare un mesominimo (parlo di quello di 1000 hPa) non di natura dinamica in un global model caschiamo male che si chiami GFS, ECMWF, GME e company poichè nella determinazione della formazione di un mesominimo in un contesto di elevata convezione ci arriviamo solo coi LAM, meglio con calcolo esplicito e non parametrizzato della convezione (dato che nasce da lì); ed eccolo che miracolosamente lo vediamo ad esempio sul WRF LAMMA 4 km con dati al contorno GFS 0.5° (corsa di ieri 12z): mesominimo di 1000 hPa esattamente collocato.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
mindmusic
16-09-2009, 16:15
dopo un piccolo scroscio dopo pranzo...ora sbruffa ogni tanto.. pioggia=£)$%(
23,4°C...cielo coperto..
a mala pena passiamo i 10mm...
Meglio che niente, certo, ma andando avanti a copli da 5-10mm....nn arriviamo mai in fondo............
Un po deluso...un pokino blabla// crash//
belisariora
16-09-2009, 16:20
dopo un piccolo scroscio dopo pranzo...ora sbruffa ogni tanto.. pioggia=£)$%(
23,4°C...cielo coperto..
a mala pena passiamo i 10mm...
Meglio che niente, certo, ma andando avanti a copli da 5-10mm....nn arriviamo mai in fondo............
Un po deluso...un pokino blabla// crash//
Vale lo stesso discorso fatto per manuel, mind.
Perché deluso?
paolo leoni
16-09-2009, 16:23
Gigio, grazie mille della spiegazione ;)
Ma continuo a non essere convinto!
O meglio, la carta da te postata, perchè non ha la data di emissione ma solo quella di validità?!
E oltrettutto ecco la carta a larga scala emessa dal run 12.00 di ieri per le 06.00 UTC odierne. Altro che diversa risoluzione è proprio altra storia! haha//..
http://91.121.94.83/modeles/gfs/archives/gfs-2009091512-0-18.png?12
imported_Dany ERM
16-09-2009, 16:28
bel rovescio a Borgo che ha portato l'accumulo a 11.9 mm e continua a piovere!
Rimo bfc
16-09-2009, 16:50
davvero una cacata sto fronte.....6 mm e un caldo pazzesco.....
Gigiometeo
16-09-2009, 16:55
Gigio, grazie mille della spiegazione ;)
Ma continuo a non essere convinto!
O meglio, la carta da te postata, perchè non ha la data di emissione ma solo quella di validità?!
E oltrettutto ecco la carta a larga scala emessa dal run 12.00 di ieri per le 06.00 UTC odierne. Altro che diversa risoluzione è proprio altra storia! haha//..
http://91.121.94.83/modeles/gfs/archives/gfs-2009091512-0-18.png?12
Siam sempre lì. Riordiniamo le idee: corsa 12z di ieri GFS e GME. GFS 0.5° vede un minimo per le 6z di stamane di 1005.4 hPa; GME lo vede di 1005.0 hPa. Wetterzentrale, Meteociel e pattumiere varie plottano di 5 in 5 hPa, per cui GFS in formato wetterzentrale con 1005.4 non chiude il minimo (dovrebbe essere da 1005.0 in giù per verderlo chiuso), ma ciò non vuol dire che il minimo il modello non lo vede; non lo vede la grafica wetterzentrale, ma GFS lo vede eccome; anzi wetter lo indica lo stesso con quella T (tief). GME lo vede di 1005.0 hPa, per cui wetterzentralmente e meteocielmente lo si vede chiuso. In realtà tra i due modelli vi è una differenza di appena 0.4 hPa, che su un dominio con risoluzione a 40 km come GME e 35 km come GFS è un'inezia.
Nelle mappe del NCEP server non si vede il fatto che è una previsione e non un'analisi poichè salvando direttamente le immagini non rimane inserito, allego un salvaschermo così in alto si legge: NCEP GFS 0.5 degree Forecast gfs_master_12z.ctl (non c'è la data, ma è ovvio che non essendo ancora uscito il 12z di oggi di tratta del 12z di ieri). Allego anche il GME relativo alla corsa 12z di ieri anche se con plottaggio grossolano (quello a migliore definizione non è più reperibile anche se ieri l'ho visionato).
salut.. salut..
Pierluigi
MR
mindmusic
16-09-2009, 17:03
dopo un piccolo scroscio dopo pranzo...ora sbruffa ogni tanto.. pioggia=£)$%(
23,4°C...cielo coperto..
a mala pena passiamo i 10mm...
Meglio che niente, certo, ma andando avanti a copli da 5-10mm....nn arriviamo mai in fondo............
Un po deluso...un pokino blabla// crash//
Vale lo stesso discorso fatto per manuel, mind.
Perché deluso?
Deluso (poco, eh..nn molto) perchè nonostante sapessi che in qst situazioni, siamo paurosamente in ombra ( buum// )..visto tutto il ben di dio (pioggia, ndr), speravo che magari per sbaglio ne arrivasse un po di piu.. blabla// pesc..
Inoltre...nonostante ci siano altre parti ancora piu secche (e deluse) che qui, beh...ho letto begli accumuli da altre parti non tr lontane..(non solo in Emilia)..
Ecco il motivo drink2 (tra l'altro domenica eravamo partiti cosi bene......forse troppo...) salut..
Gigiometeo
16-09-2009, 17:06
Se prendo la stessa mappa GFS NCEP e plotto di 5 hPa in 5 hpa ecco che il minimo non c'è più (come nel caso di wetterzentrale o meteociel), ma non è che non lo vede il modello, faccio io in modo che non si veda settando un countur interval di 5 hPa; il caso ha voluto che a causa di quei 0.4 hPa di differenza in una circostanza si vede il minimo chiuso, nell'altra no (GFS). Ma sono problemi che derivano dal plotting a bassa definizione, spesso per praticità e velocità si guardano le carte su quei portali, ma possono trarre facilmente in inganno (non parliamo poi del prossimo inverno con i famosi colori attribuiti ai valori di geopotenziale), ma non gli si può nemmeno dare torto giacchè se il plotting fosse a 1 o 2 hPa vedremmo delle gran ragnatele e l'occhio poco avvezzo comincerebbe a lacrimare.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
paolo leoni
16-09-2009, 17:11
Benissimo, ottimo Gigio
Però il minimo in sinottica è stato di 1004 e il cuore di 1000hpa. Doveva essere visto almeno il 1004! A quel punto il 1005 lo avrebbero segnalato anche i modelli Gfs di wetterzentrale.
Ovvio che la "tua carta" segnando 1005,4hpa è sufficiente per non farlo vedere su quello di Gfs! ;)
Si fa per parlare sia chiaro, spero che nessuno se la prenda a male ;)
Pioggerella insulsa e umido, a sto punto preferisco il sole.. sbocc...
23.5°C
stefanino-avapformig
16-09-2009, 17:58
gran piovuta in atto...
http://img11.imageshack.us/img11/1399/base128z01h.jpg (http://img11.imageshack.us/i/base128z01h.jpg/)
Gigiometeo
16-09-2009, 17:59
Benissimo, ottimo Gigio
Però il minimo in sinottica è stato di 1004 e il cuore di 1000hpa. Doveva essere visto almeno il 1004! A quel punto il 1005 lo avrebbero segnalato anche i modelli Gfs di wetterzentrale.
Ovvio che la "tua carta" segnando 1005,4hpa è sufficiente per non farlo vedere su quello di Gfs! ;)
Si fa per parlare sia chiaro, spero che nessuno se la prenda a male ;)
Certo, c'è stata una sovrastima di 1,2 hPa circa, che però per un GM non è drammatico (può capitare di peggio, specie a quelli più vecchiotti e meno performanti). Nessuno se la prenderà a male (almeno qui dentro), si disquisisce in assoluta serenità.
salut.. salut..
Pierluigi
MR
Oggi il mio pluvio è rimasto fermo a 0.3mm, ora sono a bubano e ci sono le pozzanghere per la strada..
Caldino oggi, al lavoro sono tornato a sudare..
stefanino-avapformig
16-09-2009, 18:08
eeeeeeeeeeeeeee pure i tuoni..... vigliakkkkkkkk super//..
alessandro85
16-09-2009, 18:21
Qui tuona, sta arrivando un bel nucleo da SW,
T 19.1°C
che clima di cacca che ho trovato a ravenna oggi solo io.....pioggerella al mio arrivo verso le 9 e mezza....poi coperto ma senza pioggia e qualche scroscio ogni tanto...all'uscita e al ritorno in stazione caldo stile africa appiccicoso e lurido.....qui a Rimini molto ma molto meglio.... pesc..
alessandro85
16-09-2009, 18:28
Eccolo!
Intanto incomincia a piovere come si deve pioggia=£)$%(
T 18.7°C
http://img14.imageshack.us/img14/8164/imageashxxu.gif
stefanino-avapformig
16-09-2009, 18:29
qua continua a spingere.... fulmine caduto molto vicino.
http://img525.imageshack.us/img525/3688/immaginebe.jpg (http://img525.imageshack.us/i/immaginebe.jpg/)
imported_Dany ERM
16-09-2009, 18:52
no ma andatevi a guardare la rete...PRECIPITAZIONI
Sassuolo e Farneto (castellarano!)
che lavoro ch gli ha fatto quel nucleo!!!!
Andrea ERM
16-09-2009, 18:59
Gran tuoni da Ovest!!!
Andrea ERM
16-09-2009, 19:04
fulmini pazzeschi a W!
Tuoni continui!
stefanino-avapformig
16-09-2009, 19:10
no ma andatevi a guardare la rete...PRECIPITAZIONI
Sassuolo e Farneto (castellarano!)
che lavoro ch gli ha fatto quel nucleo!!!!
bilancio provvisorio perchè si vedono nucleotti dopo di questo... in un'ora a fatto 45 mm.
vaca//
Marco Muratori ERM
16-09-2009, 19:20
Colombaro centrata in pieno stavolta con sto nucleo. Piove fortissimo e siamo stati alcuni minuti senza corrente. A dopo per l'accumulo! drink2 drink2 drink2
stefanino-avapformig
16-09-2009, 19:28
fulmini pazzeschi a W!
Tuoni continui!
zamba prepara gli scintilli.... se arriva quello che è venuto giù qui.... look the photo..
http://img22.imageshack.us/img22/2622/p1020936w.jpg (http://img22.imageshack.us/i/p1020936w.jpg/)
http://img140.imageshack.us/img140/5794/p1020933.jpg (http://img140.imageshack.us/i/p1020933.jpg/)
Rimo bfc
16-09-2009, 19:35
maiali..... haha//..
Andrea ERM
16-09-2009, 19:38
Inizia a piovere intensamente!
stefanino-avapformig
16-09-2009, 19:42
maiali..... haha//..
okkk//
ha ripreso a piovere, accumulati mm 6,9
+19,4
Andrea ERM
16-09-2009, 19:44
Qui il nucleo spinge su 8, 9 mm/h
E' arrivato spompato temo
Siamo a 9,1 mm per ora oggi a CFE
stefanino-avapformig
16-09-2009, 19:45
qua dopo l'intensa e inaspettate turbo piovuta che ha dato ben 45 mm, continua a piovere senza sosta....
paolo leoni
16-09-2009, 19:47
Ragazzi, guardate cosa sta succedendo in Sicilia!
qui non piove + ma è piovuto così forte che il pluvio non si è mosso buum// buum//
qua è saltata la luce dal temporale di prima cmq c'era un 18mm/h e ne stanno arrivando su altri
Andrea ERM
16-09-2009, 20:08
qui siamo a 10,2 mm e continua a piovere, ma niente nubifragi purtroppo....
belisariora
16-09-2009, 20:43
che clima di cacca che ho trovato a ravenna oggi solo io.....pioggerella al mio arrivo verso le 9 e mezza....poi coperto ma senza pioggia e qualche scroscio ogni tanto...all'uscita e al ritorno in stazione caldo stile africa appiccicoso e lurido.....qui a Rimini molto ma molto meglio.... pesc..
SOLO I RAVENNATI POSSONO PARLARE - MALISSIMO, OVVIO - DEL CLIMA DELLA LORO CITTA', caro Konte!!!!!!!! read//
Se può consolarti oggi abbiamo fatto ben 0,8 mm (registrazione ufficiale) di pioggia e una max di 25,2°c con 76% di ur.
Eppoi giusto ieri dicevi: "checché ne dica belisario........ " blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla//
La prox volta aspettati una robaccia telematica se t'azzardi a ridire che mi lamento ingiustamente perchè a Ravenna non piove mai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
f-u-e-g-o f-u-e-g-o f-u-e-g-o f-u-e-g-o
haha//.. haha//.. haha//.. haha//.. haha//..
Ma vi rendete conto che ci sono zone del Ravennate che in questo peggioramento non hanno ancora raggiunto 1 mm, Lavezzola dalla stazione ARPA risultano 0,2mm.
Io tra ieri e oggi ho strafato con 11mm, ma la maledizione del Ravennate perdura dall'inizio dell'anno, siamo sempre l'ultima ruota del carro, incredibile!
lucasalborsetti
16-09-2009, 22:40
0mm anche qui oggi..che delusione
imported_Dany ERM
16-09-2009, 22:41
altro bel rovescio e il sat si carica dalla toscana...
oggi 16 mm...
che clima di cacca che ho trovato a ravenna oggi solo io.....pioggerella al mio arrivo verso le 9 e mezza....poi coperto ma senza pioggia e qualche scroscio ogni tanto...all'uscita e al ritorno in stazione caldo stile africa appiccicoso e lurido.....qui a Rimini molto ma molto meglio.... pesc..
SOLO I RAVENNATI POSSONO PARLARE - MALISSIMO, OVVIO - DEL CLIMA DELLA LORO CITTA', caro Konte!!!!!!!! read//
Se può consolarti oggi abbiamo fatto ben 0,8 mm (registrazione ufficiale) di pioggia e una max di 25,2°c con 76% di ur.
Eppoi giusto ieri dicevi: "checché ne dica belisario........ " blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla// blabla//
La prox volta aspettati una robaccia telematica se t'azzardi a ridire che mi lamento ingiustamente perchè a Ravenna non piove mai!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
f-u-e-g-o f-u-e-g-o f-u-e-g-o f-u-e-g-o
haha//.. haha//.. haha//.. haha//.. haha//..
è che sinceramente il vostro microclima inizia a stupirmi....ho tentato di portarmi la nuvoletta dietro ma qui ha fatto 10 mm e poi si è dissolta lungo la strada.... okkk//
E pensare che da lunedì a dicembre farò su e giù....l'acqua arriverà prima o poi drink2
qua piove bene e dalla toscana arriva su della bella roba! avanti cosi gente!
17,8°C
ur 92%
Pioggia moderata in atto da circa un'ora, con annesso qualche tuono, accumulo giornaliero di 22,1 mm, 40,1 mm nel peggioramento.
Comincio a essere soddisfatto. drink2
Mi dispiace per gli amici ravennati, ancora una volta molto sfortunati...dai che vi rifarete quest'inverno! sarcastic-
ora è in atto un buon rovescio mm 7,6, mm 40,4 da inizio peggioramento pioggia=£)$%(
Anche te maurino sui 40 mm eh?
Vedo che più o meno tutta la pedemontana emiliana ha avuto accumuli molto simili. drink2
Anche te maurino sui 40 mm eh?
Vedo che più o meno tutta la pedemontana emiliana ha avuto accumuli molto simili. drink2
si, chi prima chi dopo, comunque ora piove molto bene , mm 8,1 pioggia=£)$%(
Lugo........... sbocc... sbocc... sbocc... Veramente una macumba!!!oggi anche la temperatura era fastidiosa....umido caldo.... f-u-e-g-o
si, chi prima chi dopo, comunque ora piove molto bene , mm 8,1 pioggia=£)$%(
In questo momento ha quasi smesso.... come spesso succede, tra le 19 e le 20 a 2km da qua ha fatto un bel rovescio, a casa mia 3 gocce, neanche ribagnato l'asfalto! Non male comunque, era da giugno che non pioveva seriamente!
stefanino-avapformig
17-09-2009, 15:10
Anche te maurino sui 40 mm eh?
Vedo che più o meno tutta la pedemontana emiliana ha avuto accumuli molto simili. drink2
si, chi prima chi dopo, comunque ora piove molto bene , mm 8,1 pioggia=£)$%(
io nella giornata di ieri ne ho fatti 61.5mm
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.