Gigiometeo
16-09-2009, 10:37
Segnalo a chiunque fosse interessato che da martedì 20 ottobre ore 20.30 presso la sede del Liceo Classico "F. Trisi - L. Graziani" in piazza Trisi 4 a Lugo, parte un corso in 10 lezioni su clima e cambiamenti climatici; le lezioni proposte sono:
1) Il clima: definizione, elementi del clima, classificazioni, i climi dell'Italia.
2) Le grandi mutazioni: fattori astronomici ed uno sguardo al passato.
3) Come cambia il clima: fattori naturali ed antropici; i gas serra.
4) Il clima oggi: tropicalizzazione o estremizzazione?
5) Dall'Italia alla Romagna: come e cosa è cambiato negli ultimi 20 anni.
6) Gli eventi meteorologici estremi in Romagna: sono davvero in aumento?
7) Climatologia dinamica: El Nino, La Nina e le teleconnessioni.
8) Monitoraggio del clima: anche noi possiamo contribuire.
9) Prospettive future: sono attendibili i modelli climatologici a lunghissimo termine?
10) Troppa disinformazione in materia: come districarsi nel groviglio mediatico.
Iscrizioni entro il 2 ottobre 2009 (ma se c'è ancora posto vi prendono anche dopo) PRESSO LA SEGRETERIA DELL'ASSOCIAZIONE (Lugo, via Baracca 3) NEI SEGUENTI ORARI :
DAL LUNEDI' AL VENERDI'
DALLE 16.30 ALLE 20.30
Sito di riferimento:
http://www.racine.ra.it/unilugo/home.htm
Perchè iscriversi?
Per diverse ragioni delle quali elenco le principali:
1) Tra i relatori vi è un certo Roberto Ghiselli: pallone d'oro climatologia 1994-1998-2001-2004-2007-2008; scarpa d'oro idrologia 1996-1998-2001-2002-2004-2006; insignito del fregio di Gran Cavaliere del Clima nel 2008 con cerimonia pubblica a Voltana; campione europeo in carica nella stima delle precipitazioni desunte da pozzanghera; 3 titoli mondiali in precisione di misura neve al suolo (2003-2004-2005, dopo non è più nevicato sennò rivinceva); 6 titoli di mister clima nel mondo.
2) Purtroppo c'è anche Randi, ma quello non disturba più di tanto e si può anche ignorare.
3) è una buona occasione conviviale pre e post-lezioni per parlare di clima, meteo, ricordi, previsioni, bar, donne, trattori, meringhe, rubinetti, televisione, Franceschini, Berlusconi, Diego, Pirlo e Milito, ma soprattutto per sparlare alle spalle dei forumisti assenti davanti ad una bicchierata.
4) Se la partecipazione femminile sarà almeno al minimo sindacale ogni tanto ci scapperà qualche dolciume, stuzzichino, e vettovaglie assortite.
5) La serietà e professionalità di uno dei relatori è specchiata (quello più anziano lascia il tempo che trova).
Sconsigliato iscriversi assieme a mogli, morose e conviventi, il Ghiselli attizza l'universo femminile come il miele le mosche e non è negli intenti del corso aprire crisi coniugali dai probabili esiti funesti.
Altri ce ne sarebbero, ma questi bastano ed avanzano.
Dunque vi aspettiamo numerosi
Buona giornata!
Pierluigi
MR
1) Il clima: definizione, elementi del clima, classificazioni, i climi dell'Italia.
2) Le grandi mutazioni: fattori astronomici ed uno sguardo al passato.
3) Come cambia il clima: fattori naturali ed antropici; i gas serra.
4) Il clima oggi: tropicalizzazione o estremizzazione?
5) Dall'Italia alla Romagna: come e cosa è cambiato negli ultimi 20 anni.
6) Gli eventi meteorologici estremi in Romagna: sono davvero in aumento?
7) Climatologia dinamica: El Nino, La Nina e le teleconnessioni.
8) Monitoraggio del clima: anche noi possiamo contribuire.
9) Prospettive future: sono attendibili i modelli climatologici a lunghissimo termine?
10) Troppa disinformazione in materia: come districarsi nel groviglio mediatico.
Iscrizioni entro il 2 ottobre 2009 (ma se c'è ancora posto vi prendono anche dopo) PRESSO LA SEGRETERIA DELL'ASSOCIAZIONE (Lugo, via Baracca 3) NEI SEGUENTI ORARI :
DAL LUNEDI' AL VENERDI'
DALLE 16.30 ALLE 20.30
Sito di riferimento:
http://www.racine.ra.it/unilugo/home.htm
Perchè iscriversi?
Per diverse ragioni delle quali elenco le principali:
1) Tra i relatori vi è un certo Roberto Ghiselli: pallone d'oro climatologia 1994-1998-2001-2004-2007-2008; scarpa d'oro idrologia 1996-1998-2001-2002-2004-2006; insignito del fregio di Gran Cavaliere del Clima nel 2008 con cerimonia pubblica a Voltana; campione europeo in carica nella stima delle precipitazioni desunte da pozzanghera; 3 titoli mondiali in precisione di misura neve al suolo (2003-2004-2005, dopo non è più nevicato sennò rivinceva); 6 titoli di mister clima nel mondo.
2) Purtroppo c'è anche Randi, ma quello non disturba più di tanto e si può anche ignorare.
3) è una buona occasione conviviale pre e post-lezioni per parlare di clima, meteo, ricordi, previsioni, bar, donne, trattori, meringhe, rubinetti, televisione, Franceschini, Berlusconi, Diego, Pirlo e Milito, ma soprattutto per sparlare alle spalle dei forumisti assenti davanti ad una bicchierata.
4) Se la partecipazione femminile sarà almeno al minimo sindacale ogni tanto ci scapperà qualche dolciume, stuzzichino, e vettovaglie assortite.
5) La serietà e professionalità di uno dei relatori è specchiata (quello più anziano lascia il tempo che trova).
Sconsigliato iscriversi assieme a mogli, morose e conviventi, il Ghiselli attizza l'universo femminile come il miele le mosche e non è negli intenti del corso aprire crisi coniugali dai probabili esiti funesti.
Altri ce ne sarebbero, ma questi bastano ed avanzano.
Dunque vi aspettiamo numerosi
Buona giornata!
Pierluigi
MR