Visualizza Versione Completa : Prepariamoci al futuro inverno
paolo leoni
21-09-2009, 20:18
Signori buonasera,
Parlare d'inverno il 21settembre?... quando è appena iniziato l'autunno è da matti! Forse si o forse no. ;-)
Ho visto che sul Forum manca un post "in evidenza" che segua l'andamento dei Ghiacci artici. Sarebbe bello poter avere, sempre a portata di mano, qualche grafichetto utile da consultare. Così durante le nostre attese invernali potremo rispondere al volo alla domanda: "Chissà cosa fa lassù?" (ovvero al Polo). pesc..
Propongo un'analisi veloce, che spero vi interesse, su ciò che sta accadendo e che è accaduto ai ghiacci artici. read//
Stando al grafico ANNUALE, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso quest'anno partiamo con un deficit di circa -1,3milioni di km2, rispetto ai quasi 2milioni di km2 dell'anno scorso. Ottima partenza insomma. Attendiamo con fiducia e trepida attesa, la ripresa dei ghiacci, che comincerà (come sempre) alla fine di settembre/inizio ottobre.
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/current.365.jpg
Il grafico PLURI-ANNUALE, ovvero dal 2002 al 2009, ci colloca al terzultimo posto insieme al 2005 (che dovrebbe superare a breve). Insomma non siamo messi bene. Di sicuro MOLTO meglio degli ultimi 2 anni!
http://www.ijis.iarc.uaf.edu/seaice/extent/AMSRE_Sea_Ice_Extent.png
Voglio soffermarmi invece sul grafico degli ultimi 30 anni!
Guardate come dal 2008 i ghiacci siano in vistosa ripresa. Nonostante da due anni a questa parte, si perda moltissimo in estate, il recupero in salita è quasi "Coppiano" ;) Fatto sta che la linea di tendenza è in netta crescita. Vedremo quest'anno.
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/current.anom.jpg
Arriviamo al dunque: io sono del parere, per quanto posso sapere, che l'andamento della calotta polare influenzi moltissimo l'inverno in Europa. Spiego meglio.
L'espansione aritica, favorisce l'aumento della superficie fredda, pertanto l'espansione verso latitudini inferiori fa si che l'anticiclone delle azzorre (dinamico) possa trovare una strada "più breve" per collegarsi con quello groenlandese (termico) o magari posizionarsi sulla penisola scandinava, auto-alimentandosi con il "freddo polare"! La prima configurazione favorisce colate artiche maritime, mentre la seconda può portare alla formazione di un HP termico in Russia dovuto al grande quantitativo di "gelo" in discesa verso l'estrema nazione europea. In entrambi i casi, il passo verso di noi, è breve! Ma non scontato. Diciamo, comunque, che 8 volte su 10 quando si creano queste condizioni l'Italia becca la botta gelida! ;)
Ora soffermiamoci un attimo al grafico N°2: se vedete gli anni in cui l'espansione è stata massima o comunque ai primi 3 posti, gli inverni hanno avuto sempre qualcosa da raccontare. Eccezzion fatta per il 2008, quando l'Italia passò quasi un "inverno senza inverno"! Ma voglio ricordare che la Russia asiatica, la cina e il Canada fecero del 2008 l'anno record per il freddo e la neve. In Cina sono morte migliaia e migliaia di persone per il gelo intenso e duraturo. C'è andata male oppure non c'è un nesso logico? Chi può dirlo, fatto sta che, ripeto, se la calotta non è in forma, noi l'inverno non lo vediamo come si deve. ;)
Spero di sentire i vostri pareri o evenutali dibattiti a riguardo! ;) drink2 snow"£$%
mindmusic
21-09-2009, 21:35
Ciao Paolo, davvero interessantissimo il tuo spunto...che condivido e apprezzo molto okkk// okkk//
Per quello che ne capisco (non sono esperto.. sarcastic- ), spero davvero tu abbia ragione!! okkk//
Per interventi piu "tecnici" attendi altri.. haha//.. haha//..
salut..
paolo leoni
21-09-2009, 21:39
Grazie mille, comunque tendo a precisare che non è detto che se la calotta si espande a dovere SICURAMENTE avremo un inverno freddo. Però, il potenziale e le possibilità crescono di sicuro! ;)
dunque solo una precisazione....per avere irruzioni fredde nel comparto europeo dobbiamo avere un sopramedia al polo...
mi spiego meglioanni miti con flusso zonale sparato hanno permesso un espansione del ghiaccio notevole al polo mentre da noi solo venti da west(garbino) e poca roba......
paolo leoni
21-09-2009, 22:37
dunque solo una precisazione....per avere irruzioni fredde nel comparto europeo dobbiamo avere un sopramedia al polo...
mi spiego meglioanni miti con flusso zonale sparato hanno permesso un espansione del ghiaccio notevole al polo mentre da noi solo venti da west(garbino) e poca roba......
Sopramedia? Obiettivamente mi sembra un pò improponibile, sono anni che non si va sopra-media e il grafico lo evidenzia bene! ;)
Diciamo che serve la miglior condizione possibile e soprattutto delle ottime mosse sullo scacchiere barico! ;)
dunque solo una precisazione....per avere irruzioni fredde nel comparto europeo dobbiamo avere un sopramedia al polo...
mi spiego meglioanni miti con flusso zonale sparato hanno permesso un espansione del ghiaccio notevole al polo mentre da noi solo venti da west(garbino) e poca roba......
Sopramedia? Obiettivamente mi sembra un pò improponibile, sono anni che non si va sopra-media e il grafico lo evidenzia bene! ;)
Diciamo che serve la miglior condizione possibile e soprattutto delle ottime mosse sullo scacchiere barico! ;)
No no è verissimo invece, poi Luca intendeva sopra media termica al polo, non dei ghiacci. ;)
Per spiegarmi meglio: i periodi di AO- (e quindi, in genere, anche NAO-), sono quelli in cui alle medie latitudini si hanno basse pressioni causate dall'arrivo di aria fredda polare, mentre alle alte latitudini si hanno anti-cicloni, che convogliano aria fredda verso sud, e ovviamente al contrario se la situazione è di AO+, cioè vortice polare molto teso, basse pressioni molte intense alle alte latitudini e freddo concentrato molto in alto, mentre alte pressioni da noi, perchè la AO (ma soprattutto la NAO) è molto utile per prevedere quale tipo di regime barico c'è in Europa. salut..
ao+ e nao+ e quindi flusso zonale sparato spiegano anche gli ultimi inverni rigidi in cina giappone a cui accennavi, colpiti da irruzioni d'aria fredda continentale dalla siberia e dalle gelide pianure asiatiche ...e inverni tiepidi in europa che si trova ad avere l'oceano ad ovest e quindi masse d'aria piu miti...cercasi disperatamente inverno con AO- e NAO meno meno !!
pro.meteo
22-09-2009, 09:09
dunque solo una precisazione....per avere irruzioni fredde nel comparto europeo dobbiamo avere un sopramedia al polo...
mi spiego meglioanni miti con flusso zonale sparato hanno permesso un espansione del ghiaccio notevole al polo mentre da noi solo venti da west(garbino) e poca roba......
Sopramedia? Obiettivamente mi sembra un pò improponibile, sono anni che non si va sopra-media e il grafico lo evidenzia bene! ;)
Diciamo che serve la miglior condizione possibile e soprattutto delle ottime mosse sullo scacchiere barico! ;)
No no è verissimo invece, poi Luca intendeva sopra media termica al polo, non dei ghiacci. ;)
Per spiegarmi meglio: i periodi di AO- (e quindi, in genere, anche NAO-), sono quelli in cui alle medie latitudini si hanno basse pressioni causate dall'arrivo di aria fredda polare, mentre alle alte latitudini si hanno anti-cicloni, che convogliano aria fredda verso sud, e ovviamente al contrario se la situazione è di AO+, cioè vortice polare molto teso, basse pressioni molte intense alle alte latitudini e freddo concentrato molto in alto, mentre alte pressioni da noi, perchè la AO (ma soprattutto la NAO) è molto utile per prevedere quale tipo di regime barico c'è in Europa. salut..
quoto Simo89! salut..
ao+ e nao+ e quindi flusso zonale sparato spiegano anche gli ultimi inverni rigidi in cina giappone a cui accennavi, colpiti da irruzioni d'aria fredda continentale dalla siberia e dalle gelide pianure asiatiche ...e inverni tiepidi in europa che si trova ad avere l'oceano ad ovest e quindi masse d'aria piu miti...cercasi disperatamente inverno con AO- e NAO meno meno !!
Beh non è sempre così in giappone e cina hanno avuto anche scambi meridiani .La NAO è un oscillazione nord atlantica non comprende tutto il globo
andrea ad frara
22-09-2009, 13:35
senza contare che le termiche e la mia ruota di scorta attuale sono in un apposito sito di stoccaggio.
r. pesc..
mindmusic
22-09-2009, 16:00
qui sostengono un Nino molto debole.. read// vaca//
http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia ... p?art=5047 (http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia_flash.php?art=5047)
ao+ e nao+ e quindi flusso zonale sparato spiegano anche gli ultimi inverni rigidi in cina giappone a cui accennavi, colpiti da irruzioni d'aria fredda continentale dalla siberia e dalle gelide pianure asiatiche ...e inverni tiepidi in europa che si trova ad avere l'oceano ad ovest e quindi masse d'aria piu miti...cercasi disperatamente inverno con AO- e NAO meno meno !!
Beh non è sempre così in giappone e cina hanno avuto anche scambi meridiani .La NAO è un oscillazione nord atlantica non comprende tutto il globo
Intendevo dire che AO e NAO positivi o molto positivi non fanno altro che aumentare il flusso zonale... e quindi inverni più caldi della norma nelle aree che hanno oceani a W ed inverni sottomedia in quelle che ad W hanno masse continentali, tipo il giappone che ad ovest ha la siberia...poi per il resto questione artica non so...
ao+ e nao+ e quindi flusso zonale sparato spiegano anche gli ultimi inverni rigidi in cina giappone a cui accennavi, colpiti da irruzioni d'aria fredda continentale dalla siberia e dalle gelide pianure asiatiche ...e inverni tiepidi in europa che si trova ad avere l'oceano ad ovest e quindi masse d'aria piu miti...cercasi disperatamente inverno con AO- e NAO meno meno !!
Beh non è sempre così in giappone e cina hanno avuto anche scambi meridiani .La NAO è un oscillazione nord atlantica non comprende tutto il globo
Intendevo dire che AO e NAO positivi o molto positivi non fanno altro che aumentare il flusso zonale... e quindi inverni più caldi della norma nelle aree che hanno oceani a W ed inverni sottomedia in quelle che ad W hanno masse continentali, tipo il giappone che ad ovest ha la siberia...poi per il resto questione artica non so...
Io una volta avevo letto da qualche parte (non ricordo dove) che questi indici avevano una tendenza media trentennale, ovvero si alternano 20/30 anni con NAO mediamente negativa e poi 30 anni con NAO mediamente positiva, il trentennio negativo sarebbe stato negli anni 60/70/80 e dagli anni 90 sarebbe iniziato quello positivo e ora ci siamo dentro alla grande.
Voi cosa dite, è veritiera sta cosa del ciclo trentennale???
paolo leoni
22-09-2009, 21:28
Mi fa piacere che l'argomento abbia suscitato interesse. drink2
Io rimango comunque fortemente contrario all'utilizzo di questi "indici". Non li ho mai guardati, non me ne sono mai interessato e non credo che lo farò mai. Senza offesa.. Non siamo in Economia, che se sale quello scende quell'altro e viceversa. Mi sa molto una forzatura, un "voler impore delle nostre regole ad un gioco che invece ha regole tutte sue" ;-)
Mentre, rimango fermamente convinto, che per avere buone discese bisogna avere una superficie artica "in forma". Ora non dico in media o meglio sopra, però sicuramente più è espansa è meglio è. Il tutto, per questioni fisiche.
Riflettiamoci su: Il polo nord, gelando e aumentando la sua superficie fa si che la calotta scenda a latitudini inferiori. L'aria fredda sovrastante, scendendo verso sud, ed essendo più pesante, "faticherà di meno" e sicuramente avrà più possibilità di spostarsi, rispetto a quella che rimarebbe, in caso di piccole espansioni, al centro dell'estremo Nord. Dove, oltrettutto la superficie terrestre è leggermente schiacciata. ;)
Non ha caso , questo è il principio delle celle polari: aria più fredda e densa scende verso sud, si scalda, riaumenta di quota e torna verso nord. ;)
Quindi + freddo al polo, maggior superficie artica, maggior possibilità di discese fredde verso latitudini inferiori! ;)
certo paolo il tuo ragionamento dal punto di vista logico non fa una piega è ovvio...a me per ora di questo tuo articolo ha comunque colpito molto l'andamento dei ghiacci artici, quelle non sono previsioni ne modelli matematici, quelle sono misurazioni e i dati che ci hai riportato sono confortanti...certo bisognerà vedere quanto rapidamente aumenta e a che livello avremo il picco massimo....ma di questo riparleremo tra qualche mese...
mindmusic
23-09-2009, 01:46
Sarei curioso di sentire che ne pensa Gigione mitico..... sarcastic- okkk// pesc..
(che forse sta ancora spostando scrivanie e sedie per via del trasloco.. haha//.. haha//.. )
drink2
mindmusic
23-09-2009, 01:49
aggiungo...un Mediterraneo cosi rovente...ci penalizza? vacca// vaca//
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-9375.htm
Io una volta avevo letto da qualche parte (non ricordo dove) che questi indici avevano una tendenza media trentennale, ovvero si alternano 20/30 anni con NAO mediamente negativa e poi 30 anni con NAO mediamente positiva, il trentennio negativo sarebbe stato negli anni 60/70/80 e dagli anni 90 sarebbe iniziato quello positivo e ora ci siamo dentro alla grande.
Voi cosa dite, è veritiera sta cosa del ciclo trentennale???
in effetti fino agli anni 80 è stata una bazza... spala""$$)
di seguito costante aumento fino ai primi anni 90 con picco massimo poi lenta discesa verso valori neutri..
AO
http://www.meteoclima.net/it15/images/fbfiles/images/season_JFM_ao.gif
NAO
http://www.meteoclima.net/it15/images/fbfiles/images/season_JFM_nao.gif
Gigiometeo
23-09-2009, 11:18
Sarei curioso di sentire che ne pensa Gigione mitico..... sarcastic- okkk// pesc..
(che forse sta ancora spostando scrivanie e sedie per via del trasloco.. haha//.. haha//.. )
drink2
Una correlazione tra estensione dei ghiacci artici ed andamento dell'inverno mediterraneo sostanzialmente non esiste o comunque ancora non si è riusciti a trovarla (e dubito ci si riuscirà). Molto più importanti sono le forzanti dinamiche legate ai pattern di circolazione alla macroscala, siano esse tipiche della fascia temperata che della fascia tropicale, per le quali molti autori hanno avanzato l’ipotesi di una forte connessione tra il clima del Mediterraneo e i regimi nord atlantici (Wallace e Gutzler, 1989; Hurrel, 1995, 1996; Rodo e al., 1997; Eshel e Farrel, 2000) tramite meccanismi di trasporto appunto “dinamico” delle informazioni. Se andiamo a vedere la correlazione tra alcuni di questi regimi e le invernate (se non europee almeno mediterranee) essa è assai marcata, con i pattern NAO/AO/EA/SCAN che dominano mostrando i valori di correlazione più elevati. Certo, se un giorno la banchisa arriverà fino alla Scozia allora saremmo in presenza di una forzante non dinamica che prenderebbe giocoforza il sopravvento, ma piccole oscillazioni percentuali sull'estensione dei ghiacci artici (come quelle attuali, intese come oscillazioni interannuali in contesto comunque di deficit drammatico) non dicono granchè e si rimane alla mercè delle forzanti circolatorie a macroscala. Per inciso abbiamo avuto ottimi inverni quando il Polo se la passava maluccio (1985, 1981, 2002, 2005) e pessimi inverni quando il polo stava un pelo meglio (1988,1989,1990, 1994, 1995); detta così sembrerebbe quasi sussistere un'anticorrelazione, ma non è vero manco quello poichè ottimi inverni li abbiamo avuti con Polo in discreta salute (1987, 1991) e cattivi inverni sono occorsi con Polo in difficoltà (1996, 1997 ed un folto gruppo dopo il 2000); insomma una correlazione degna di essere chiamata tale non esiste.
Se invece andiamo a vedere le correlazioni tra indici NAO/AO/SCAN/EA esse sono assai più strette, posto che l'andamento di una NAO o di un EA è vincolato a parecchi fattori, alcuni dei quali dipendenti da pattern circolatori di tipo tropicale (i cicli di ENSO su tutti); questo almeno fino a quando l'incremento di estensione dei ghiacci artici sarà di peso tale da sopraffare e modulare essi stessi la circolazione a scala emisferica (dovremo aspettare assai).
Aloha
Pierluigi
MR
paolo leoni
23-09-2009, 16:16
"Purtroppo", come già detto, non posso pronunciarmi sugli indici, in quanto non so neanche cosa siano! ;)
Però vorrei ribadire il mio concetto: l'espanisione artica NON influenza direttamente l'inverno Mediterraneo, piuttosto, può favorire discese fredde più frequenti e soprattutto più incisive. Poi che il freddo vada nella Russia Europea oppure in scandinavia è un altro conto. Sicuramente è meglio averne molto lassù in alto che averne poco! ;)
Per quanto riguarda, quindi, il collegamento inverno freddo e ghiaccio artico, io penso che questo sia quasi "un sinonimo", cioè senza una valida espansione non possiamo sperare in inverni "record" o degli di nota. Scusa ragazzi, ma ragioniamo un attimo: Ad ottobre riprende l'espansione artica, poi indicativamente dopo un mese l'estreme zone della Russia iniziano a "congelarsi" e da li poi, si scende verso sud. Se la calotta polare non è in "forma" come speriamo di ricevere del freddo? da dove, soprattutto speriamo di ricevere del freddo?. Le configurazioni, quelle toste sia chiaro, non le "ondatucce", si hanno prevalentemente con la Russia Europea sotto la morza del gelo! Inoltre l'HP termico, che si forma su vaste distese gelate è essenziale per ottenere gelo e freddo a latitudini inferiori. Volete mettere un bell'Hp termico sulla groenlandia, che forma un ottimo ponte con quello Azzorriano, con ottime discese artiche?.
Su questo sono sicuro, l'inizio delle glaciazioni, ad esempio, è segnato dall'arrivo del "ghiaccio" alle medie alte latitudini... da lì si innesca poi un meccanismo a catena che fa scendere il gelo fino alle "nostre" latitudini. (non so se mi spiego) ;)
Per chiudere, faccio un esempio che sicuramente può chiarire le idee: prendiamo un uovo :D e un geoide (ovvero una sfera schiacciata ai poli come la terra! ;) ) spacchiamo l'uovo (gelo) all'estremità nord del geoide: cosa succede, sull'uovo è grande il rosso rimane confinato, inizialmente, in alto mentre il bianco scivola via via sempre più in basso. Se è piccolo, il bianco non riuscirà a "colare" perchè troverà liberamente spazio sul "polo nord" del nostro geoide, o colerà in minima parte, oppure quello che cola si ferma ad altezze (latitudini) ridicole.
Può sembrare scemo, ma è il principio della cella polare. (riscaldamento dell'aria escluso).
http://www.iopilota.com/images/p030_1_00.jpg
P.s. La temperatura del mediterraneo non potrà mai "creare problemi" al nostro inverno. Magari potrà alterare i microclimi costieri. Ma la massa d'aria che scorre sopra al bacino del Mediterraneo è talmente vasta che l'influenza dello stesso è ridicola. ;)
E comunque 1°C in più signori, è praticamente ridicolo! ;)
paolo leoni
02-10-2009, 17:03
Quando ho scritto il post era il 23 settembre i ghiacci dovevano ancora riprendere la fase di "solidificazione". Ora che siamo ai primi di ottobre, si può dire che è ufficialmente iniziata. Seguiamola con attenzione! drink2
Marco Muratori ERM
04-10-2009, 18:03
Quando ho scritto il post era il 23 settembre i ghiacci dovevano ancora riprendere la fase di "solidificazione". Ora che siamo ai primi di ottobre, si può dire che è ufficialmente iniziata. Seguiamola con attenzione! drink2
E purtroppo vedo che il "vantaggio" rispetto allo scorso anno, ad oggi 4/10/09, è quasi stato interamente dilapidato incacch//..
paolo leoni
16-10-2009, 23:57
Up sopra
paolo leoni
26-10-2009, 17:23
Situazione attuale: P E S S I M A!!!!!
La peggiore degli ultimi anni! La penultima dalla data di registrazione?!?!?! Colpa del Nino?!
Per chi vuole dilettarsi a fare pietosi confronti :
http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/test/print.sh
pro.meteo
26-10-2009, 20:53
Per chi vuole dilettarsi a fare pietosi confronti :
http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/test/print.sh
figo 'sto link!
mindmusic
27-10-2009, 00:46
Per chi vuole dilettarsi a fare pietosi confronti :
http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/test/print.sh
Quando si parla di milioni di kmq di ghiaccio in meno, usando i numeri, non si coglie in pieno la situzione..
Con qst link (grazie Gibo drink2 ) invece, c si rende conto immediatamente della catastrofe: le immagini parlano chiarissimo nono// crash//
vado un po' offtopic, ma per segnalare che, almeno per quanto riguarda gli ultimi anni, si vede anche la neve al suolo addirittura della nostra Regione (es: 31 gennaio 2006)... si può anche ingrandire l'immagine facendo clic destro, visualizza immagine (firefox, per altri provate voi)
imported_Dany ERM
29-10-2009, 13:30
http://www.ijis.iarc.uaf.edu/seaice/extent/AMSRE_Sea_Ice_Extent.png
a questo punto spero VIVAMENTE che l'inverno non sia legato all'estensione dei ghiacci artici (cosa che penso) perchè se no siamo rovinati!
haha//.. haha//.. haha//.. haha//..
paolo leoni
05-11-2009, 10:11
Ragazzi i ghiacci, finalmente riprendono vigore.
Sicuramente "lassù" qualcosa è cambiato. Negli ultimi 10 anni più volte è capitato di raggiungere un picco minimo nel mese di settembre per poi riprendere con vigore record la superficie persa. Nei prossimi 10/15gg dovremo tornare sicuramente in media!
imported_Dany ERM
05-11-2009, 10:38
scusa Paolo...ma il grafico che ho postato io e che è in continuo aggiornamento dice cose ben diverse....
lo si vede chiaramente....
andrea ad frara
05-11-2009, 13:14
a dicembre metto fuori la versione invernale delle mie foto... impic-ca-to
paolo leoni
05-11-2009, 19:13
scusa Paolo...ma il grafico che ho postato io e che è in continuo aggiornamento dice cose ben diverse....
lo si vede chiaramente....
Dany, non vorrei esser presuntuoso, però il tuo grafico, oltrettutto già postato da me nel primo messaggio ;) , indica il valore di km2 della superficie artica. Quel grafico è utile per fare confronti con gli anni passati, MA, se vogliamo costatare la presenza di una aumento della superficie artica più o meno vasto dobbiamo utilizzare altre tipologie di grafico-analisi: ad esempio gli altri due, dei tre, da me postati.
Se guardi (guardiamo) il primo grafico, si denota palesemente come dopo un calo, rispetto alla media, di inzio ottobre la superficie artica si sta riavvicinando al deficit negativo di un milione di km2.
Inoltre, come già detto, volevo concentrare la vostra attenzione sul lungo raggio temporale, 3° grafico, dove si deduce chiaramente come negli ultimi anni sia aumentato il divario tra picco minimo e picco massimo.
Infine è SCIENTIFICAMENTE PROVATO, io stesso in un esame di informatica all'università elaborando i dati della superficie artico, ho costatato e dimostrato; che la stessa è in aumento negli ultimi 4-5 anni.
Continuiamo a seguire la situazione e ripeto, tra una decina-quindicina di giorni credo che dovremo portarci nel mezzo della classifica annuale. ;)
imported_Dany ERM
05-11-2009, 19:24
mi verrebbe quasi da dire...Grazie a Dio che sta aumentando la superficie dei ghiacci...siamo a novembre....
solo che sta aumentando ad un ritmo basso! secondo solo al pessimo 2007...
per cui ripeto..se dovessi aspettarmi un grande inverno in base all'aumento dei ghiacci...tiro fuori i bermuda quest'anno...
mi verrebbe quasi da dire...Grazie a Dio che sta aumentando la superficie dei ghiacci...siamo a novembre....
solo che sta aumentando ad un ritmo basso! secondo solo al pessimo 2007...
per cui ripeto..se dovessi aspettarmi un grande inverno in base all'aumento dei ghiacci...tiro fuori i bermuda quest'anno...
Beh x forza i ghiacci vanno a rilento, è da parecchio che l'AO è negativa e al polo gli HP l' anno fatta da padrone, così il vortice polare non ha potuto girare a mille x accumulare il freddo.La ao ora è positiva da poco, ma a breve tornerà col segno -, come la nao che tornerà negativa.Tutto questo dovrebbe verificarsi nel trimestre invernale(speriamo) dato che l' andamento di questi 2 indici in novembre di solito trascinano questa situazione nei mesi a venire snow"£$%
Marco Muratori ERM
06-11-2009, 07:55
E intanto il disavanzo rispetto allo scorso anno alla stessa data appare ormai molto chiaro
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/current.365.jpg
paolo leoni
12-11-2009, 08:40
UP!!
Stiamo risalendo! Forza forza! :D
imported_Dany ERM
12-11-2009, 09:40
peggior risalita di sempre....
drink2
peggior risalita di sempre....
drink2
Concordo e guarda a caso il 90% dei ghiacci mancanti sono relativi alla zona del polo che si affaccia sull'Europa dell'Est (Isole Svalbard e Novaja Zemlja) proprio il nostro serbatoio di freddo preferito.
Se tanto mi da tanto....
imported_Dany ERM
12-11-2009, 12:16
peggior risalita di sempre....
drink2
Concordo e guarda a caso il 90% dei ghiacci mancanti sono relativi alla zona del polo che si affaccia sull'Europa dell'Est (Isole Svalbard e Novaja Zemlja) proprio il nostro serbatoio di freddo preferito.
Se tanto mi da tanto....
anche se comunque mi sembra veramente riduttivo sobbarcare di cotanta responsabilità (il futuro inverno) i ghiacci artici...
haha//..
[quote="Dany ERM":3u0mey33]peggior risalita di sempre....
drink2
Concordo e guarda a caso il 90% dei ghiacci mancanti sono relativi alla zona del polo che si affaccia sull'Europa dell'Est (Isole Svalbard e Novaja Zemlja) proprio il nostro serbatoio di freddo preferito.
Se tanto mi da tanto....
anche se comunque mi sembra veramente riduttivo sobbarcare di cotanta responsabilità (il futuro inverno) i ghiacci artici...
haha//..[/quote:3u0mey33]
Sicuramente, anch'io penso che il nostro inverno non dipenda tanto dall'estensione dei ghiacci del polo.
Se però (ragionando in maniera poco scientifica) considero una eventuale discesa di aria fredda che parte dal polo , il fatto che ora passa per centinaia di km su un mare non ghiacciato rispetto a diversi anni fà, forse questo fa diperdere un pò di freddo per strada che per noi potrebbe essere vitale.
mindmusic
12-11-2009, 12:49
Sarà anche non determinante ma, mettici il Polo che non ha ghiaccio, mettici un periodo di accertato GW e di cambiamento (in negativo per noi, ovviamente) di circolazione generale, mettici pure che probabilmente qst'anno avremo il peggior NiNo dal 2002, beh..allora....il "futuro inverno" parte davvero male... nono// nono//
http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia ... p?art=5931 (http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia_flash.php?art=5931) read//
Hp a manetta, inverno finito!!! sarcastic- sarcastic- sarcastic-
peggior risalita di sempre....
drink2
Io i conti li faccio a fine inverno e fine estate salut..
Settimana prossima ho appuntamento col gommista per le termiche...Devo disdire??? paura//..
imported_Dany ERM
12-11-2009, 13:24
peggior risalita di sempre....
drink2
Io i conti li faccio a fine inverno e fine estate salut..
certo Maurilio....io commento solo il post ad oggi...
okkk// okkk//
imported_Dany ERM
12-11-2009, 13:24
Settimana prossima ho appuntamento col gommista per le termiche...Devo disdire??? paura//..
fossi in te monterei le slick...
haha//.. haha//.. haha//..
[quote="Dany ERM":3bi5crb1]peggior risalita di sempre....
drink2
Io i conti li faccio a fine inverno e fine estate salut..
certo Maurilio....io commento solo il post ad oggi...
okkk// okkk//[/quote:3bi5crb1]
L'importante è avere la calcolatrice... haha//.. haha//..
Settimana prossima ho appuntamento col gommista per le termiche...Devo disdire??? paura//..
fossi in te monterei le slick...
haha//.. haha//.. haha//..
haha//.. haha//.. haha//.. haha//..
Marco Muratori ERM
12-11-2009, 13:31
Settimana prossima ho appuntamento col gommista per le termiche...Devo disdire??? paura//..
Ti ci metti anche tu adesso con le Termiche?? Non ti basta quell'uomo oltre Reno? blabla// blabla// blabla// salut.. okkk//
Settimana prossima ho appuntamento col gommista per le termiche...Devo disdire??? paura//..
Ti ci metti anche tu adesso con le Termiche?? Non ti basta quell'uomo oltre Reno? blabla// blabla// blabla// salut.. okkk//
Si ma io vado anche sulle Dolomiti... haha//.. haha//.. drink2 okkk//
Settimana prossima ho appuntamento col gommista per le termiche...Devo disdire??? paura//..
devi disdire, mi raccomando impic-ca-to impic-ca-to
andrea ad frara
12-11-2009, 17:59
signori, attualmente sul mio nuovo automezzo - per venirvi incontro - ho perfino tolto la ruota di scorta. di termiche questo inverno non ne parlo nemmeno. esse sono da mesi nel sito di stoccaggio...
r. pesc..
signori, attualmente sul mio nuovo automezzo - per venirvi incontro - ho perfino tolto la ruota di scorta. di termiche questo inverno non ne parlo nemmeno. esse sono da mesi nel sito di stoccaggio...
r. pesc..
Mezzo metro assicurato!!!!!
spala""$$) spala""$$)
mindmusic
17-11-2009, 16:10
http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia ... p?art=6029 (http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia_flash.php?art=6029)
Temperature Ottobre al polo.. read// nono// crash//
http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia_flash.php?art=6029
Temperature Ottobre al polo.. read// nono// crash//
Non mi preoccupa come cosa...o meglio non è che è tutto una stufa è che il freddo sta dover non deve...potrà fare -40 in Alaska?? Mortacci del vp.... impic-ca-to
http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia ... p?art=6024 (http://www.3bmeteo.com/giornale/notizia_flash.php?art=6024)
Franco52
17-11-2009, 17:59
aspettando il 21 dicembre 2012 pensando un periodo di glaciazione in Italia ....non male come desiderio ....... lettera a Babbo Natale haha//.. haha//..
haha//.. haha//.. haha//.. haha//.. haha//..
Marco Muratori ERM
21-11-2009, 22:50
Tornando un po' alla parte seria del post, si nota che dopo una partenza assurda, ora l'artico sta provando un recupero. Speriamo bene
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/current.365.jpg
Continua la risalita dell'artico....2-3 settimane fa era sottomedia storica di 1 milione e mezzo.....ora siamo sotto il milione....dai dai dai pesc..
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/iphone/images/iphone.recent.arctic.png
Marco Muratori ERM
23-11-2009, 17:31
Continua la risalita dell'artico....2-3 settimane fa era sottomedia storica di 1 milione e mezzo.....
Era stato anche sotto attorno a 2 milioni....
vallice ERM
23-11-2009, 17:33
Continua la risalita dell'artico....2-3 settimane fa era sottomedia storica di 1 milione e mezzo.....ora siamo sotto il milione....dai dai dai pesc..
http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/iphone/images/iphone.recent.arctic.png
È messo molto male solo nella zona tra mar di Barents e Svalbard (quella più vicina all'Europa, tra l'altro) mentre gli altri settori sono tutti nella media o addirittura leggermente al di sopra: http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/
salut..
Continua la risalita dell'artico....2-3 settimane fa era sottomedia storica di 1 milione e mezzo.....
Era stato anche sotto attorno a 2 milioni....
Ah lo so....e pure l'anno prima... impic-ca-to
paolo leoni
01-12-2009, 19:09
Sul sito tengo costantemente monitorata la situazione.
http://www.meteo.ing.unibo.it/ghiacci_artici.htm
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.