Visualizza Versione Completa : Domandona dati vento
pro.meteo
08-10-2009, 09:39
Salve gente! vi pongo un bel quesito!
Una ditta della zona richiede i dati della mia stazione relativi al vento, con lo scopo di valutare la possibilità di installare un generatore eolico per la produzione di enegia elettrica. Naturalmente nessun problema nel fornirli, ma mi è venuto un dubbio in merito!
La domanda è: quanto secondo voi si incrementano i dati relativi al vento di un anemometro posto a 18 metri dal suolo (il caso dell'impianto) rispetto a quelli di un anemometro posto a 2/3 metri dal suolo (il caso della mia stazione)???
Grazie anticipatamente per le risposte!!!! salut.. salut..
sti ben
imported_Dany ERM
08-10-2009, 09:57
non so darti un dato preciso...ma penso che qualcuno riuscirà!
posso solo assicurarti che la differenza si vede eccome!!!!!!!
io l'ho notato alzando solo 7 metri il mio anemometro! da 6 metri sono passato a 13
e ho fatto subito il record per la mia stazione!
drink2
più che altro...tu abiti su un crinale?
perchè se tu abiti in valle non ha molto senso come rilevamento per quest'azienda..in quanto le differenze tra valle e crinale sono abissali..
pro.meteo
08-10-2009, 10:12
no no io sono in valle ... a 10 slm ovvero alla stessa altezza di Borgo Tossignano :-)
imported_Dany ERM
08-10-2009, 10:29
no no io sono in valle ... a 10 slm ovvero alla stessa altezza di Borgo Tossignano :-)
avrai scordato uno 0 haha//.. haha//.. haha//..
cmq secondo me hanno poca rilevanza questi dati.....per valutare un investimento come quello di un impianto eolico...
pro.meteo
08-10-2009, 10:38
ehm ...108 slm!!!!
per adesso non si può definire nemmeno progetto ...diciamo che è una curiosità... vento£$%&& vento£$%&& vento£$%&&
Tralasciando per un attimo l'inutilità dell'usare una stazione a valle per l'insediamento di un parco eolico su un colle (non possono installare loro degli anemometri nella zona di loro interesse?? Mah...), è praticamente impossibile (ovviamente riferendosi agli strati bassi dell'atmosfera, inferiori allo Strato Limite) determinare empiricamente il gradiente di velocità del vento su una verticale...
Dipende da talmente tante cose che oggi è così e domani è pomì... sarcastic- sarcastic-
Una su tutte l'orografia e la rugosità del territorio. Seconda su tutte la situazione termodinamica dei bassi strati nonchè la situazione sinottica a media scala... Insomma possiamo di certo dire che a seconda dei casi la velocità aumenta con l'altezza con una legge esponenziale o logaritmica, ma le variabili sono troppe e troppo variabili (scusami il gioco di parole... crash// ) nel tempo!
Credo esista una sorta di legge matematica usata in ingegneria per fare un calcolo a spanne di questo gradiente, ma purtroppo non la conosco... macchinina//... macchinina//...
pro.meteo
08-10-2009, 15:07
Tralasciando per un attimo l'inutilità dell'usare una stazione a valle per l'insediamento di un parco eolico su un colle (non possono installare loro degli anemometri nella zona di loro interesse?? Mah...)
ma no è il Dany che ha datto su un po di casino pesc.. pesc.. pesc.. la mia stazione e la ditta sono entrambe a valle e in situazioni simili...
cmq non sono dei folli, per il momento è solo una loro curiosità visto che sono molto sensibili al tema energia rinnovabile (hanno uno degli impianti fotovoltaici più grossi della regione)
cmq sono riuscito a reperire qualche informazione utile che giro anche qua ad integraione dell'argomento per chi fosse interessato:
Qualora l'anemometro non si trovi all'altezza standard (10 metri) per qualsiasi motivo e si vuole la misura la velocità a pari a 10m si può calcolare la velocità del vento con la seguente formula (Naegeli, 1954):
Vh = V10 (0.233 + 0.656 log (h + 4.75))
che permette di trovare la velocità del vento per una qualsiasi altezza. In cui Vh è la velocità del vento all'altezza che si vuole conoscere, V10 è la velocità del vento a 10 metri, log è in base dieci, h è l'altezza dal suolo espressa in metri. Si osserva inoltre che Vh non potrà mai essere maggiore di V10.
Esempio pratico
Voglio conoscere qual è la velocità del vento a 10 metri, sapendo che essa è di 25 km/h a 15 metri. Dalla formula trovo, dopo semplici passaggi, che la velocità del vento a 15 metri è di 23,1 km/h.
Ecco come:
V15 = V10 * [0.233 + 0.656 log (15 + 4.75)]
= V10* [0.233 + 0.656 log 19.75]
= V10 [0.233 + 0.656 * 1.29557]
=V10* (0.233 + 0.858)
= V10 * 1.083 da cui:
V10 = V15/1.083 = 25/1.083 = 23,1 km/h
FONTE A cura di Stefano Nava - Oss. Meteo di Monza (MI) - Centro Meteo Lombardo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.