Visualizza Versione Completa : I freddi record d'Ottobre, Gigio
Qui da me la minima più bassa a Ottobre risale al 25 Ottobre 1970, non ho dati ufficiali ma il mercurio non schermato di mio babbo segnava intorno -2°C, fu una spettacolare gelata fuori stagione che bruciò le foglie delle piante (in particolare vite e se fosse esistito anche il kiwi)
Magari Gigio potrebbe segnalarci alcune temperature dell'epoca
Credo che le potenzialità dei prossimi giorni per battere record ci siano tutte, vedremo...
la sinottica del 1970:
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1970/Rrea1970102500.gif
nel 2003 ho fatto -1.8°C...
Osti Enrico! qui invece sono arrivato a -1° nel 1997 quando Faenza ha fatto il suo record per il mese d'ottobre, ma la stazione meteo di Faenza nel 1970 non era in posizione idonea per minime record come lo è ora...
era il giorno 26 ottobre 2003...-1.8°C...ma probabilmente non è nemmeno record, è il record dal 2003 a oggi da quando ho la davis
nel 2003 ho fatto -1.8°C...
Ricordo una gelata all'inizio di ottobre in quegli anni, ma non ricordavo di preciso che anno fosse.
Comunque mi pare che in quell'anno non venne un gran inverno, sbaglio?
La tabella decennale dei record della mia zona segnano un 0.4 il 30 ottobre 1991, in quell'anno lo sappiamo benissimo tutti che inverno c'è stato.
A me sembra buffo che fino a pochi giorni fa si parlava soltato di record di caldo, mentre ora fuori siamo over 20 a metà ottobre ormai, si inizi a parlare di recod di freddo per ottobre..
Speriamo sia di buon auspicio per l'inverno che verrà..
il mago delle nuvole
11-10-2009, 14:56
Qui da me la minima più bassa a Ottobre risale al 25 Ottobre 1970, non ho dati ufficiali ma il mercurio non schermato di mio babbo segnava intorno -2°C, fu una spettacolare gelata fuori stagione che bruciò le foglie delle piante (in particolare vite e se fosse esistito anche il kiwi)
Magari Gigio potrebbe segnalarci alcune temperature dell'epoca
Credo che le potenzialità dei prossimi giorni per battere record ci siano tutte, vedremo...
la sinottica del 1970:
http://www.wetterzentrale.de/pics/archive/ra2/1970/Rrea1970102500.gif
Il 70-71 ,tanto per smentire quelli che dicono che a un ottobre freddo segue un inverno mite,è stato freddo con tanta neve nella Romagna interna(Lugo e Faenza) molto di meno ,causa bora sulla costa e a Ravenna ,la prima decade di marzo è stata addirittura artica
mindmusic
11-10-2009, 15:44
non so se Gigio riesce a rispondere....se non ho capito male è in Germania per un po... read// blabla//
Faenza centro ha il record ultrasessantennale risalente al 30 ottobre 1997 con +1,0°C
Il 28 ottobre 2003 punta minima di 1,8°C
IL 27 ottobre 1946 picco minimo di 1,5°C,seguì poi un inverno molto nevoso con oltre 50 centimetri a gennaio 1947
il 24 ottobre 1965 punta minima di 1,4°C
IL 30 ottobre 1971 minima di 1,4°C
Il 31 ottobre 1991 ancora minima di 1,4°C
I picchi minimi assoluti sono stati rilevati sul finire della terza decade di ottobre in passato.Un eventuale record o quasi record in questo periodo sarebbe comunque qualcosa di inconsueto o anomalo
Questa Eta serale è davvero interessante per venerdì,quando molte zone della regione specie Emilia potrebbero davvero avvicinarsi allo zero...vedremo
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.