PDA

Visualizza Versione Completa : ci deve essere sicuramente una ragione scientifica


Neve2000
16-10-2009, 23:41
non è possibile che negli ultimi 3 anni ogni qualvolta c'è una irruzione fredda ci sia sempre qualcosa che impedisca di fare una minima molto bassa.
eppure una volta, e non basta andare a guardare 20 anni fa solo 5-6, anche la più stupida irruzione, che magari durava solo 2 giorni faceva la sua minima bassa.
perchè adesso non è più così?

fuoff
17-10-2009, 00:08
siamo ancora troppo sotto tiro delle correnti settentrionali, con correnti fredde si ma anche nubi quindi....
la prossima notte serena in teoria potrebbe essere addiritura martedi su mercoledi !

campaz
17-10-2009, 07:51
Adesso sembra che l'unica mattina buona sia Martedì, Mercoledì siamo già sotto scirocco

geloneve
17-10-2009, 08:32
Cmq ha ragione Neve2000...il 90% delle volte si annuvola di notte e si rasserena di giorno...è quasi sempr e così!
Lasciamo stare le correnti da NE che da noi, si sa, portano nuvole...però il gg il 90% delle votle si rasserena, di notte tra ritornanti e nuovi impulsi freddi si annuvola...un motivo scentifico ci sarà...

Neve2000
17-10-2009, 09:36
Cmq ha ragione Neve2000...il 90% delle volte si annuvola di notte e si rasserena di giorno...è quasi sempr e così!
Lasciamo stare le correnti da NE che da noi, si sa, portano nuvole...però il gg il 90% delle votle si rasserena, di notte tra ritornanti e nuovi impulsi freddi si annuvola...un motivo scentifico ci sarà...
infatti ogni qualvolta si presenta un periodo sotto-media, non scendiamo mai di molto proprio perchè la mattina la minima fatica a scendere, mentre di giorno con calma di vento e cielo sereno la massima sale sempre benissimo.

l'esempio lampante è il Settembre 2008, dove per ben 15 giorni non sono mai riuscito a fare una minima senza nessun fenomeno che ne impedisse la discesa, tra nebbia, vento e nuvole, avevo perso il conto.
mentre di giorno, sempre sereno, tranne 2 giorni ventosi e 2 piovosi, ma su 15 non è tanto.
e pensare che la minima del mese risultò essere +7.2°C con cielo nuvoloso e vento, roba che se era sereno e senza vento facevo 5°C in meno.

mindmusic
17-10-2009, 10:41
per me è solo s****...

pesc.. pesc..

haha//.. haha//.. haha//.. haha//..

Neve2000
17-10-2009, 15:06
per me è solo s****...

pesc.. pesc..

haha//.. haha//.. haha//.. haha//..
si, potrebbe essere, ma è da 3 anni che sta storia va avanti.

vallice ERM
17-10-2009, 18:52
Ragioniamo scientificamente.

Ecco la lista delle ultime "irruzioni" autunno-inverno-primavera con temperature a 850hpa a san pietro capofiume (fonte meteonetwork) e minima all'aeroporto di cervia (fonte weather underground) che è un po' meno distante dal mare rispetto a Ravenna. Per "irruzione" considero che la temperatura vada almeno 4° sotto la media a 850:

28/09/08 h00 +2.6°............29/09/08 cervia +8
05/10/08 h12 +2.2°(udine)....05/10/08 cervia +6
31/10/08 h00 +4.4°............05/10/08 cervia +6
23/11/08 h00 -3.9°.............23/11/08 cervia -1
27/11/08 h00 -4.9 MA 27/11/08 h12 -1.7°(aumento).....infatti 23/11/08 cervia solo -0
28/12/08 h00 -9.9 E 28/12/08 h12 -11.5.....solo -0° ma sempre coperto


04/01/09 h00 -8.3° MA 04/01/09 h12 -1.7° (rapido aumento!)..... solo -4°C
MA IL GIORNO DOPO 05/01/09 h00 -0.7°............05/01/09 cervia -7° (e nebbia)
19/02/09 h00 -8.5°............19/08/09 cervia -5°
21/03/09 h00 -5.9°............22/03/09 cervia -0°
5/10/09 h00 -1.5°.............15/10/09 cervia +2°

Secondo me il punto è uno: ormai è il caldo a farla da padrone, non ci sono dubbi, e i periodi sotto la media sono pochi!
Ma per quanto riguarda le minime, la maggiorparte delle volte lo scarto dalla media a 850 è simile a quello al suolo, quindi forse è solo una sensazione, un'errata interpretazione OPPURE semplicemente misurate male haha//.. haha//.. haha//.. blabla//
Altrimenti è il termometro dell'aeroporto di cervia sballato impic-ca-to

Neve2000
17-10-2009, 19:00
Ragioniamo scientificamente.

Ecco la lista delle ultime "irruzioni" autunno-inverno-primavera con temperature a 850hpa a san pietro capofiume (fonte meteonetwork) e minima all'aeroporto di cervia (fonte weather underground) che è un po' meno distante dal mare rispetto a Ravenna. Per "irruzione" considero che la temperatura vada almeno 4° sotto la media a 850:

28/09/08 h00 +2.6°............29/09/08 cervia +8
05/10/08 h12 +2.2°(udine)....05/10/08 cervia +6
31/10/08 h00 +4.4°............05/10/08 cervia +6
23/11/08 h00 -3.9°.............23/11/08 cervia -1
27/11/08 h00 -4.9 MA 27/11/08 h12 -1.7°(aumento).....infatti 23/11/08 cervia solo -0
28/12/08 h00 -9.9 E 28/12/08 h12 -11.5.....solo -0° ma sempre coperto


04/01/09 h00 -8.3° MA 04/01/09 h12 -1.7° (rapido aumento!)..... solo -4°C
05/01/09 h00 -0.7°............05/01/09 cervia -7° (e nebbia)
19/02/09 h00 -8.5°............19/08/09 cervia -5°
21/03/09 h00 -5.9°............22/03/09 cervia -0°
5/10/09 h00 -1.5°.............15/10/09 cervia +2°

Secondo me il punto è uno: ormai è il caldo a farla da padrone, non ci sono dubbi, e i periodi sotto la media sono pochi!
Ma per quanto riguarda le minime, la maggiorparte delle volte lo scarto dalla media a 850 è simile a quello al suolo, quindi forse è solo una sensazione, un'errata interpretazione OPPURE semplicemente misurate male haha//.. haha//.. haha//.. blabla//
Altrimenti è il termometro dell'aeroporto di cervia sballato impic-ca-to
ti rispondo a quelle che ricordo:
28/09/08 Nuvoloso e vento da est, la minima infatti io per esempio l'ho fatta il 29, che era parzialmente nuvoloso e con vento solo dopo la mezzanotte.
05/10/08 vento da N, fino all'1 era moderatamente forte, me lo ricordo perchè ero fuori a cena.
31/10/08 nuvoloso
27/11/08 vento da est
28/12/08 bora moderata
04/01/09 nuvoloso
05/01/09 nebbia da dopo la mezzanotte e min che si è fermata alle 3 di mattina, poi non è più scesa
21/03/09 nuvoloso

fai te, cmq la sfilza è lunga