davidra
19-10-2009, 09:07
Che serva da lezione questo Post.
Ragazzi ho seguito da circa 4gg varie emissioni 00 e 12z di UKMO - GFS - ECMWF, ebbene per la seconda volta nell'arco di 10gg GFS ha preso delle sonore bastonate da questi due, fino a ieri GFS vedeva minimo alto sulle alpi e forte richiamo di scirocco/ostro/libeccio da oggi si allineato agli altri due modelli di base europea che propognono minimo più basso e scirocco più produttivo per la nostra regione.
A questo punto vorrei dire... considerando che arriverà l'inverno GFS, come anche tutti gli altri modelli è dura che possano prevedere dinamiche nevose o piovose in maniera chiara oltre le 90h.... mi ricordo bene quel 26 gennaio di 2 anni fa la super nevicata di Milano... fino a 80h dall'evento GFS metteva 60cm sulla Romagna... dunque la meteo anche con il passare degli anni rimane sempre imprevedibile!
http://www.wzforum.de/pics/Rtavn901.png
Ragazzi ho seguito da circa 4gg varie emissioni 00 e 12z di UKMO - GFS - ECMWF, ebbene per la seconda volta nell'arco di 10gg GFS ha preso delle sonore bastonate da questi due, fino a ieri GFS vedeva minimo alto sulle alpi e forte richiamo di scirocco/ostro/libeccio da oggi si allineato agli altri due modelli di base europea che propognono minimo più basso e scirocco più produttivo per la nostra regione.
A questo punto vorrei dire... considerando che arriverà l'inverno GFS, come anche tutti gli altri modelli è dura che possano prevedere dinamiche nevose o piovose in maniera chiara oltre le 90h.... mi ricordo bene quel 26 gennaio di 2 anni fa la super nevicata di Milano... fino a 80h dall'evento GFS metteva 60cm sulla Romagna... dunque la meteo anche con il passare degli anni rimane sempre imprevedibile!
http://www.wzforum.de/pics/Rtavn901.png