PDA

Visualizza Versione Completa : un Natale con la neve ho smesso di sperarlo, ma...


novalis
23-10-2009, 16:19
... un Halloween con la nebbia? che ne dite, c'è possibilità?

Marco Muratori ERM
23-10-2009, 16:31
Ci potrebbe stare. Dipenderà però a mio avviso molto dall'asse e dalla posizione che andrà assumere nei prossimi giorni l'anticiclone. Cosa ancora è piuttosto incerta da valutare.

davidra
23-10-2009, 16:39
bleach che schifo... meglio natale con la neve 36mila volte.

Piraz
23-10-2009, 18:32
bleach che schifo... meglio natale con la neve 36mila volte.
straquoto!...non cè neanche da mettere..! snow"£$%

massimo anzola
23-10-2009, 19:04
La nebbia. Fra tutte le meteore invernali forse la meno amata dai freddofili.
E dire che proprio la nebbia (associata alle inversioni) ha salvato intere invernate (basti pensare agli inverni 1988/89, 1989/90, 1991/92 ed anche gran parte del 1975/76 ed intere porzioni di altri inverni (ad es. 1998/99).
Ma forse l'esempio migliore è il 2006/07: nel peggiore inverno di sempre ci fu addirittura un giorno di ghiaccio a fine dicembre, grazie proprio alla nebbia (con associata galaverna), nell'unico periodo di quell'inverno in cui potemmo dire di avere freddo.
Per quanto riguarda la nebbia in ottobre, una volta era più che normale.
Mi ricordo intere ottobrate ipernebbiose (1982 ad es., ma se ne potrebbero citare tantissime). Praticamente ogni ottobre aveva i suoi giorni di nebbione fittissimo.
Adesso, invece.
Certo, la nebbia si associa alle alte pressioni e negli ultimi anni alta pressione vuol dire solo ed esclusivamente il malefico cammello (l'orso oramai non sappiamo più che cosa sia). E allora.........

novalis
23-10-2009, 19:36
bleach che schifo... meglio natale con la neve 36mila volte.
straquoto!...non cè neanche da mettere..! snow"£$%

vabè, grazie tante, questo lo so anch'io... non era mica un'alternativa fra le due

novalis
23-10-2009, 19:43
La nebbia. Fra tutte le meteore invernali forse la meno amata dai freddofili.
E dire che proprio la nebbia (associata alle inversioni) ha salvato intere invernate (basti pensare agli inverni 1988/89, 1989/90, 1991/92 ed anche gran parte del 1975/76 ed intere porzioni di altri inverni (ad es. 1998/99).
Ma forse l'esempio migliore è il 2006/07: nel peggiore inverno di sempre ci fu addirittura un giorno di ghiaccio a fine dicembre, grazie proprio alla nebbia (con associata galaverna), nell'unico periodo di quell'inverno in cui potemmo dire di avere freddo.
Per quanto riguarda la nebbia in ottobre, una volta era più che normale.
Mi ricordo intere ottobrate ipernebbiose (1982 ad es., ma se ne potrebbero citare tantissime). Praticamente ogni ottobre aveva i suoi giorni di nebbione fittissimo.
Adesso, invece.
Certo, la nebbia si associa alle alte pressioni e negli ultimi anni alta pressione vuol dire solo ed esclusivamente il malefico cammello (l'orso oramai non sappiamo più che cosa sia). E allora.........

concordo con te, e infatti non capisco l'ostilità che c'è verso la nebbia, salvo ovviamente la questione utilitaristica della scomodità per la guida e queste cose qui

ovvio che uno predilige la neve, perché è più rara e più spettacolare, ma in mancanza di quella la nebbia è un ottimo palliativo; o forse in pieno inverno, con l'hp, è meglio un solatello mite stile Italia centro-meridionale?? in realtà quello che è bello nella nebbia è proprio lo stesso concetto della neve, cioè la sua capacità "straniante" rispetto alla normalità, il suo rendere diverso il solito ambiente; certo la neve è più spettacolare, più "bella", la nebbia ha più mistero

campaz
23-10-2009, 21:08
Pure a me piace la nebbia, però non per troppi giorni consecutivi perché poi mi viene un'amarezza...

Enrico
23-10-2009, 21:21
nebbia e galaverna molto bello perche se vuole riesce a fare massime ben piu basse di una giornata con neve al suolo!