PDA

Visualizza Versione Completa : Stupendo sito per la comparazione dei ghiacci polari


Oro2001
27-09-2008, 03:16
Vi faccio notare che se raffrontate le immagini del 26 settembre 2007 a quella odierna del 26 settembre 2008 a mio parere le cose vanno molto meglio(escluso la parte est della Groenlandia).
Oltretutto è da diversi anni che in tutto il sistema solare è in atto un aumento (sicuramente ciclico) della potenza dei raggi solari che favoriscono lo scongelamento,e siccome e' solo dal 1979 che si fanno le foto delle situazione dei ghiacci artici,mancando foto di un periodo di circa 30 anni non è possibile dire che il parziale(evidente ridimensionamento dei ghiacci estivi) che vediamo in questo caso, sia da imputare con prove certe al GW .
Ecco il link

http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/tes ... 26&sy=2008 (http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/test/print.sh?fm=09&fd=26&fy=2007&sm=09&sd=26&sy=2008)

miki
27-09-2008, 04:03
Vi faccio notare che se raffrontate le immagini del 26 settembre 2007 a quella odierna del 26 settembre 2008 a mio parere le cose vanno molto meglio(escluso la parte est della Groenlandia).
Oltretutto è da diversi anni che in tutto il sistema solare è in atto un aumento (sicuramente ciclico) della potenza dei raggi solari che favoriscono lo scongelamento,e siccome e' solo dal 1979 che si fanno le foto delle situazione dei ghiacci artici,mancando foto di un periodo di circa 30 anni non è possibile dire che il parziale(evidente ridimensionamento dei ghiacci estivi) che vediamo in questo caso, sia da imputare con prove certe al GW .
Ecco il link

http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/tes ... 26&sy=2008 (http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/test/print.sh?fm=09&fd=26&fy=2007&sm=09&sd=26&sy=2008)

Beh... Che i ghiacci si sciolgano dipende solo ed esclusivamente dal GW... Forse volevi dire che non è provato in modo certo il fatto che il GW stesso sia in atto per cause antropiche...

Per il resto, la voragine causata dall'enorme anomalia dell'anno scorso (che è poi stata l'ultima di una lunga serie di picchi negativi) probabilmente non la vedremo colmarsi più del tutto (almeno per qualche generazione)...
Il problema non sta nell'estensione del ghiaccio, ma nel suo spessore (e quindi nella sua "età")...

Questo è il confronto che conta, e a guardare le mappe si capisce bene come la situazione sia leggermente peggiorata rispetto all'anno scorso, con un'estensione di ghiaccio "vecchio" ancora minore...

Link (http://nsidc.org/images/arcticseaicenews/20080924_Figure3.jpg)

Mentre questa è l'animazione fino al 2007 dal 1982:

Link (http://images.google.it/url?q=http://nsidc.org/news/press/2007_seaiceminimum/images/20070822_oldice.gif&usg=AFQjCNGcjN1ZJRGpQWi77eEbXDCsb66xkg)

maurino
27-09-2008, 07:24
Vi faccio notare che se raffrontate le immagini del 26 settembre 2007 a quella odierna del 26 settembre 2008 a mio parere le cose vanno molto meglio(escluso la parte est della Groenlandia).
Oltretutto è da diversi anni che in tutto il sistema solare è in atto un aumento (sicuramente ciclico) della potenza dei raggi solari che favoriscono lo scongelamento,e siccome e' solo dal 1979 che si fanno le foto delle situazione dei ghiacci artici,mancando foto di un periodo di circa 30 anni non è possibile dire che il parziale(evidente ridimensionamento dei ghiacci estivi) che vediamo in questo caso, sia da imputare con prove certe al GW .
Ecco il link

http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/tes ... 26&sy=2008 (http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/test/print.sh?fm=09&fd=26&fy=2007&sm=09&sd=26&sy=2008)

Beh... Che i ghiacci si sciolgano dipende solo ed esclusivamente dal GW... Forse volevi dire che non è provato in modo certo il fatto che il GW stesso sia in atto per cause antropiche...

Per il resto, la voragine causata dall'enorme anomalia dell'anno scorso (che è poi stata l'ultima di una lunga serie di picchi negativi) probabilmente non la vedremo colmarsi più del tutto (almeno per qualche generazione)...
Il problema non sta nell'estensione del ghiaccio, ma nel suo spessore (e quindi nella sua "età")...

Questo è il confronto che conta, e a guardare le mappe si capisce bene come la situazione sia leggermente peggiorata rispetto all'anno scorso, con un'estensione di ghiaccio "vecchio" ancora minore...

Link (http://nsidc.org/images/arcticseaicenews/20080924_Figure3.jpg)

Mentre questa è l'animazione fino al 2007 dal 1982:

Link (http://images.google.it/url?q=http://nsidc.org/news/press/2007_seaiceminimum/images/20070822_oldice.gif&usg=AFQjCNGcjN1ZJRGpQWi77eEbXDCsb66xkg)
Guarda che + delle temperatura dell' aria x lo scioglimento dei ghiacci contano le correnti marine, sono loro che hanno determinato il massiccio scioglimento mirror//

pollo0389
27-09-2008, 13:38
spettacolare il sito!! salvo nei preferiti okkk//

vallice ERM
27-09-2008, 13:49
Vi faccio notare che se raffrontate le immagini del 26 settembre 2007 a quella odierna del 26 settembre 2008 a mio parere le cose vanno molto meglio(escluso la parte est della Groenlandia).
Oltretutto è da diversi anni che in tutto il sistema solare è in atto un aumento (sicuramente ciclico) della potenza dei raggi solari che favoriscono lo scongelamento,e siccome e' solo dal 1979 che si fanno le foto delle situazione dei ghiacci artici,mancando foto di un periodo di circa 30 anni non è possibile dire che il parziale(evidente ridimensionamento dei ghiacci estivi) che vediamo in questo caso, sia da imputare con prove certe al GW .
Ecco il link

http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/tes ... 26&sy=2008 (http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/test/print.sh?fm=09&fd=26&fy=2007&sm=09&sd=26&sy=2008)

Secondo me è più sigificativo questo grafico sotto. L'area di estensione, per ora, è la stessa. è differente la distribuzione...
Certo, nella zona del polo ne è presente sicuramente di più. Sul lato orientale della groenlandia molto meno.

http://arctic.atmos.uiuc.edu/cryosphere/IMAGES/current.365.jpg

miki
27-09-2008, 14:57
Vi faccio notare che se raffrontate le immagini del 26 settembre 2007 a quella odierna del 26 settembre 2008 a mio parere le cose vanno molto meglio(escluso la parte est della Groenlandia).
Oltretutto è da diversi anni che in tutto il sistema solare è in atto un aumento (sicuramente ciclico) della potenza dei raggi solari che favoriscono lo scongelamento,e siccome e' solo dal 1979 che si fanno le foto delle situazione dei ghiacci artici,mancando foto di un periodo di circa 30 anni non è possibile dire che il parziale(evidente ridimensionamento dei ghiacci estivi) che vediamo in questo caso, sia da imputare con prove certe al GW .
Ecco il link

http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/tes ... 26&sy=2008 (http://igloo.atmos.uiuc.edu/cgi-bin/test/print.sh?fm=09&fd=26&fy=2007&sm=09&sd=26&sy=2008)

Beh... Che i ghiacci si sciolgano dipende solo ed esclusivamente dal GW... Forse volevi dire che non è provato in modo certo il fatto che il GW stesso sia in atto per cause antropiche...

Per il resto, la voragine causata dall'enorme anomalia dell'anno scorso (che è poi stata l'ultima di una lunga serie di picchi negativi) probabilmente non la vedremo colmarsi più del tutto (almeno per qualche generazione)...
Il problema non sta nell'estensione del ghiaccio, ma nel suo spessore (e quindi nella sua "età")...

Questo è il confronto che conta, e a guardare le mappe si capisce bene come la situazione sia leggermente peggiorata rispetto all'anno scorso, con un'estensione di ghiaccio "vecchio" ancora minore...

Link (http://nsidc.org/images/arcticseaicenews/20080924_Figure3.jpg)

Mentre questa è l'animazione fino al 2007 dal 1982:

Link (http://images.google.it/url?q=http://nsidc.org/news/press/2007_seaiceminimum/images/20070822_oldice.gif&usg=AFQjCNGcjN1ZJRGpQWi77eEbXDCsb66xkg)
Guarda che + delle temperatura dell' aria x lo scioglimento dei ghiacci contano le correnti marine, sono loro che hanno determinato il massiccio scioglimento mirror//

per quel che riguarda il ghiaccio marino, hai ragionissima maurino.. purtroppo erano le 4 di notte e avevo la mente già in branda... dormire//.. dormire//.. vacca// vacca//

maurino
27-09-2008, 17:47
per quel che riguarda il ghiaccio marino, hai ragionissima maurino.. purtroppo erano le 4 di notte e avevo la mente già in branda... dormire//.. dormire//.. vacca// vacca//
Va a let prema dormire//..

miki
27-09-2008, 18:07
Va a let prema dormire//..

te rason anche te... ma una volta ogni tanto me lo concedo dai... okkk// drink2