PDA

Visualizza Versione Completa : Precipitazioni cumulate anno 2008.....


Gigiometeo
30-10-2009, 15:28
Indovinate un pò chi sono stati i più disperati d'Italia isole escluse?
Dati ENAV+Arpa regionali+UCEA/RAN.
sole=£)$$) sole=£)$$) sole=£)$$)

Pierluigi
MR

Cris
30-10-2009, 15:54
f-u-e-g-o f-u-e-g-o f-u-e-g-o

gigiobiondo
30-10-2009, 16:02
io sono appena fuori (esattamente dove c'è il puntino rosso)
haha//.. haha//.. haha//.. haha//.. haha//.. haha//..
crazy//. crazy//. crazy//.

enry2003
30-10-2009, 16:10
bè mi sembra che, anche se non è molto dettagliata, la cartina risponda alla realtà: massimi di pioggia in friuli, prealpi e zona laghi, levante ligure più piovoso del ponente, non si vede l' alta piovosità di apuane e app. tosco emiliano che credo abbiano superato i 2000mm ;basso veneto emilia est e romagna regioni più secche del nord come è normale che sia, versante tirrenico più piovoso dell' adriatico e al sud regioni più secche sono la sicilia sud orientale e parte della sardegna. direi che a livello generale sia più o meno nella norma. sarò curioso di vedere questo 2009: mi pare che al sud ( puglia e calabria soprattutto) abbiano superato e anche di brutto la loro media annua.
ah poi ricordiamoci che, isole escluse, la bassa emiliana orientale e parte della romagna sono tra le zone più secche d' italia con concha di aosta e bolzano-val venosta, parte del basso piemonte (alessandrino..), litorale abruzzese e puglia, e bassa toscana.

prossi
30-10-2009, 16:14
Per quel che riguarda la Bass modenese è leggermente sovrastimata, secondo mirandolameteo sono caduti quasi 500mm, mentre secondo la cartina ne abbiamo circa 100in più...
In ogni modo, presa come indicatore della diversa piovosità in Italia, è davvero molto chiara e didattica! applauso//...

Neve2000
30-10-2009, 16:48
a Ravenna sono più che sicuro di aver accumulato più di 613mm nel 2008

mindmusic
30-10-2009, 16:59
certo che dopo un piccolo periodo positivo nel mese di Ottobre che sta per concludersi, con questa mappa, Gigio, ci ricacci nella terribile meteo-depressione! pesc.. pesc.. :(piang :(piang


drink2 drink2 drink2
Gli ultimi saranno i primi (sperem... okkk// )

miki
30-10-2009, 17:33
Beh bisogna comunque tenere presente che la parte centro-orientale pianeggiante della nostra regione è una delle zone meno piovose del Centro-Nord insieme alla pianura alessandrina...

Per cui non deve assolutamente impressionare il fatto di "fare meno degli altri" dato che è normalissimo fare molto meno di altre zone... Più che altro a importare è il gap che eventualmente ci separa dalla media...

drink2 salut.. salut..

Gigiometeo
30-10-2009, 18:14
Beh bisogna comunque tenere presente che la parte centro-orientale pianeggiante della nostra regione è una delle zone meno piovose del Centro-Nord insieme alla pianura alessandrina...

Per cui non deve assolutamente impressionare il fatto di "fare meno degli altri" dato che è normalissimo fare molto meno di altre zone... Più che altro a importare è il gap che eventualmente ci separa dalla media...

drink2 salut.. salut..

Su questo non v'è dubbio, anche se storicamente i minimi di precipitazione in regione (periodo 1961-1990) non sarebbero proprio sul ravennate (almeno quello centroccidentale, sulla costa sì), bensì sul ferrarese nordorientale lungo l'asta del Po (almeno come estensione geografica); comunque è vero che ciò che conta maggiormente sono le anomalie e non i valori assoluti... ecco il mappozzo (APAT)...
salut.. salut..
Pierluigi
MR

anni80
30-10-2009, 18:19
Beh bisogna comunque tenere presente che la parte centro-orientale pianeggiante della nostra regione è una delle zone meno piovose del Centro-Nord insieme alla pianura alessandrina...

Per cui non deve assolutamente impressionare il fatto di "fare meno degli altri" dato che è normalissimo fare molto meno di altre zone... Più che altro a importare è il gap che eventualmente ci separa dalla media...

drink2 salut.. salut..

Su questo non v'è dubbio, anche se storicamente i minimi di precipitazione in regione (periodo 1961-1990) non sarebbero proprio sul ravennate (almeno quello centroccidentale, sulla costa sì), bensì sul ferrarese nordorientale lungo l'asta del Po (almeno come estensione geografica); comunque è vero che ciò che conta maggiormente sono le anomalie e non i valori assoluti... ecco il mappozzo (APAT)...
salut.. salut..
Pierluigi
MR
okkk// okkk//

Enrico
30-10-2009, 19:29
ac disastar...e quest'anno se non si recupera sarà uguale!

skak
30-10-2009, 21:08
comunque nella mappa postata all'inizio mancano sicuramente i dati della zona appenninica vicino al crinale.. lì le precipitazioni sono sicuramente maggiori che in pianura (Cimone e zona tra PR e RE anche 3 volte più della pianura in media se non sbaglio)