Visualizza Versione Completa : Gfs12z del 06/11/2009
Gran passata tra domenica e lunedi.
30-40mm diffusi sulla regione e bella neve 30-40cm da 1200mt -1300mt con sconfinamenti fin sui 800/900 mt.
Si inizia a fare il fondo per le piste del Cimone.
Ps. Fa effetto vedere la totale mancanza di commenti sui modelli meteo con la situazione prospettata a "sole" 24-48h. Sveglia!!!! :)buonc: :)buonc:
Marco Muratori ERM
06-11-2009, 19:35
Lele andiamo a "braccetto", davvero!
Stamattina nel Radio Giornale ho parlato della stesse cose e delle stesse QN! vaca//
Per quanto riguarda GME-DWD 12z soluzione con epicentro più occidentale dove comparirebbe anche la 0°C a 128 dam che poi va ad intanarsi nel Cuneese. Speriamo sia GFS a prenderci in quanto sarebbe tutta la nostra Regione ad avere fenomeni maggiori, più persistenti e diffusi fino addirittura all'alba di Martedì.....
Anche il LAMMA spara di più verso ovest.... Guardate in fondo alla valle di Cuneo.... La -1 C° a 850 hpa! Secondo voi come va a finire????
Lele andiamo a "braccetto", davvero!
Stamattina nel Radio Giornale ho parlato della stesse cose e delle stesse QN! vaca//
...Nel frattempo ci sono due ulteriori emissioni modellistiche e siamo anocora li!! Tra poco si parte di Nowcasting!!
Evvai!!
Lamma mette le prp sempre altrove...non lo guardo nemmeno più. Secondo me stavolta i gianduiotti rosicano a guardare la web cam "della Palazza" sommersa di neve!!!
Ps. su quale stazione siete? Me lo avrete anche detto ma non me lo ricordo più!
Mi piace molto questa bolam noaa 12z per domenica sera..sarebbero davvero tanti millimetri diffusi...chissà.. drink2
Anche il modello Coamps 12z dell'Fnmoc vede il minimo in posizione ottimale per la nostra regione,con apporti pluviometrici consistenti nel pomeriggio.Vi è però da dire che a 48-54 ore di distanza vi sono ancora divergenze notevoli tra i vari GM sull'esatta posizione del minimo al suolo.Comunque tra domenica e lunedì potrebbe prepararsi un'altra situazione interessante.
Coamps 12z FNMNOC
Risoluzione 18 km
e per il lunghissimo Ecmwf ti sforna il run del blocco "supremo"!! :(piang :(piang :(piang
Aria mite atlantica che non trova varchi verso est (Cintura di Hp dalla Groenlandia all'italia)....Siberia e Russia che andrebbero in pochi giorni al gelo...e noi in posizione ottimale per future complicanze "russo-atlantiche"
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif
Interessanti anche le ETA 12z per domenica sera che vedrebbero buoni apporti pluvio sulla parte centro-orientale della regione,specie settore nord.
ETA
e per il lunghissimo Ecmwf ti sforna il run del blocco "supremo"!! :(piang :(piang :(piang
Aria mite atlantica che non trova varchi verso est (Cintura di Hp dalla Groenlandia all'italia)....Siberia e Russia che andrebbero in pochi giorni al gelo...e noi in posizione ottimale per future complicanze "russo-atlantiche"
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm2401.gif
Ecmwf davvero interessanti nel lunghissimo.Quello che mi preoccupa un po' è la tendenza occidentale della QBO,che negli ultimi due mesi è ripresa a salire anche se di poco alla quota di 50 Hpa.In teoria,ma SOLO IN TEORIA potrebbe sfavorire moti retrogradi orientali.Infatti le proiezioni GFS nel lunghissimo sono deprimenti per una zonalità sparata.Ma la concomitante incertezza dell'indice AO che potrebbe viaggiare su valori leggermente negativi terrebbe i giochi aperti,anche perchè la Qbo è occidentale,ma di poco..su valori poco più che neutri...per cui incrociamo le dita e speriamo in una fase propedeutica dell'inverno davvero stimolante! drink2
QBO alla quota di 50 Hpa
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/data/indices/qbo.u50.index
gionnimat
06-11-2009, 20:51
X quanto concerne l'affondo tra sabato sera e lunedi, verrà a mio avviso premiata l'orografia, fatto salvo ovviamente l'inizio e la fine dell'evento dove chiaramente il nord/ovest beneficerà degli effetti iniziali prefrontali sabato sera e il nord/est a fine periodo. Nel mezzo cioè nella giornata di domenica, l'orografia sarà un deterrente x variazioni di accumuli anche notevoli da zona a zona. Resto dell'idea che il pieno lo faranno l'emiliaromagna un pò tutta, il basso piemonte e la bassa lombardia e localmente l'area prealpina. Quota neve in appennino assestata attorno ai 1000mt con sconfinamenti locali nei rovesci + intensi anche sotto i 900mt ma con scarse possibilità di accumulo sotto i 900mt. salut.. salut.. pioggia=£)$%(
Secondo voi come va a finire????
va a finire che hanno un gran ****, sempre vacca//
Quindi ragazzi non mi posso aspettare nessun fiocco qui a Quattro? Nemmeno una minima possibilità di snow"£$% solo pioggia=£)$%( ?
stefanino-avapformig
06-11-2009, 23:09
Quindi ragazzi non mi posso aspettare nessun fiocco qui a Quattro? Nemmeno una minima possibilità di snow"£$% solo pioggia=£)$%( ?
mi sembra un pò troppo presto x sperare nella dama alle tue quote....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.