Visualizza Versione Completa : Dopo anni anche se solo per un run si vede L'ORSO
Durerà un run ok....ma finalmente nelle carte a lungo termine si vede il vero orso....non quelle cazzatine da -15 a 850 hpa....i suoi bei massimi da -30 cattivissimi drink2
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3601.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3602.png
Questa poi è bellissima.... :(piang
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3841.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn3842.png
Rimo bfc
14-11-2009, 19:40
Da quelle mappe e' cosi....mi sembra che gigio in passato avesse mostrato mappe del genere per far capire la differenza con le solite figure dinamiche che spesso vengono confuse con sua maesta....
già...spesso si spaccia il primo anticiclone dinamico che si vede a est con un orso.... drink//
Infatti quello non è un anticiclone termico...
E' un anticiclone assolutamente dinamico che (interagendo con una depressione più ad Est) porta verso Sud aria veramente gelida dall'Artico.. Poi verso le ultime mappe potrebbe anche sembrare che cominci a termicizzarsi, ma è prima di tutto dinamico al 100%... drink2
non son sicuro sia dinamico al 100% però...anche in occasione dei massimi pressori la temperatura è decisamente più bassa dei normali dinamici....magari è ibrido però non saprei dire
non son sicuro sia dinamico al 100% però...anche in occasione dei massimi pressori la temperatura è decisamente più bassa dei normali dinamici....magari è ibrido però non saprei dire
In generale non c'entra... Se l'intera circolazione è freddissima (come in questo caso) è logico che nel centro dell'anticiclone vi sia aria solo relativamente molto più calda (-15 è freddo, ma se intorno c'è dei -30°C, come in questo caso, diventa un caldo atroce a confronto! okkk// )... Comunque tanto basta per non classificarlo come termico...
In questa occasione c'è effettivamente un accenno di alta pressione lungo l'asse discendente del ciclone, ma che probabilmente è dovuto alla natura estremamente fredda della massa d'aria in discesa dall'Artico...
Non è insomma un vero anticiclone termico (i requisiti da soddisfare sono ben lungi dall'esserlo in questo caso), ma lo vedo piuttosto come una ristretta area in cui la frontata fredda ha portato aria talmente gelida da creare localmente dei massimi di pressione al suolo... La genesi è pertanto diversa da un vero anticiclone termico (che si forma per ristagno e assume ben altre scala spaziali e temporali)... è un pò una figura ibrida sì dai, però non è un anticiclone termico ecco...
mindmusic
15-11-2009, 01:28
beh, termico o dinamico o ibrido che sia, spero che arrivi haha//.. haha//..
gigiobiondo
15-11-2009, 11:37
lumicino acceso nel lungo termine da GFS 06 con anticiclone dinamico (non penso proprio Orso) e ritorno della 0°C a 850 hPa
http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-0-240.png?6
http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-1-252.png?6
http://91.121.94.83/modeles/gfs/run/gfs-2-228.png?18
ce lo schioderemo di dosso sto cavolo di cammello??
Mi sa che la prossima irruzione porterà neve anche in piano da noi...Ma prima dobbiamo pagare le pene camellifere.... tapir// tapir// pesc..
il mago delle nuvole
15-11-2009, 12:32
Mi sa che la prossima irruzione porterà neve anche in piano da noi...Ma prima dobbiamo pagare le pene camellifere.... tapir// tapir// pesc..
Sogna ragazzoo ,sogna ,ma svegiat ,avremo il NATALE con le margherite buum// buum//
Gigiometeo
15-11-2009, 12:35
Non vorrei che si generasse una sorta di equivoco. Da ora fino a circa metà febbraio ci sarà la corsa sfrenata alla ricerca del leggendario anticiclone termico affacciato al comparto orientale europeo, che naturalmente non darà alcun frutto poichè non si vede praticamente quasi mai; questa corsa viene vissuta con ansia sempre crescente fino a portarsi alle soglie della paranoia. Ma se si innesca un anticiclone dinamico tra Finlandia e Russia o tra Inghilterra e Scandinavia non crediate mica che si vada in spiaggia eh..... sembra quasi che se un anticiclone non è termico allora non porti freddo; è importante che un anticiclone invernale sia continentale più che termico o dinamico; anzi è meglio un anticiclone dinamico poichè, proprio in quanto tale, è più probabile che abbia vita lunga e che continui a convogliare per diverso tempo masse d'aria polare/artica di tipo continentale/marittima (fate vobis, quella che preferite); un lembo di anticiclone termico asiatico, anche qualora riuscisse a sfondare su Europa orientale, avrebbe vita breve, basterebbe un'onda depressionaria di provenienza occidentale qualunque per rispedirlo al mittente (certo, nei bassi strati la si sfanga un pò con le inversioni), mentre un anticiclone dinamico di norma ha vita più lunga ed è più tenace (blocking, omega e compagnia bella) e sulla sua dorsale orientale/meridionale può far arrivare di tutto e per lungo tempo.
Gennaio-febbraio 1929, febbraio 1956, gennaio-febbraio 1963, gennaio 1979, gennaio 1985, febbraio 1991, dicembre 1996 tanto per citare i casi a noi cari..... tutti anticicloni dinamici, e ciò vi sia di conforto...... I termici veri lasciamoli dove sono, casomai devono servire per generare un bellla riserva di gelo, poi servirà qualcosa di dinamico per farlo giungere fin qua.
La figura di ieri era di tipo dinamico, ma non lo dicono tanto le temperature ad 850 hPa (a quelle latitudini te credo che sono basse), quanto le velocità verticali in media troposfera (ad esempio, ma tanti altri indicatori possono dircelo); se siamo in presenza di una struttura dinamica, le VV sopra il limite del PBL (es. 500, 700 hPa) devono essere per forza positive (aria che scende verso il basso, tipico degli anticicloni dinamici, e quindi verso zone a pressioni più elevate), poichè la principale caratteristica degli anticicloni dinamici è quella di avere moti discendenti su tutta la colonna verticale; se fossimo innanzi ad una figura termica avremmo VV neutre o negative. Allego una mappa con VV a 700 hPa sovrapposte ai valori di pressione al suolo; nella zona di interesse le VV sono positive e quindi si tratta di un anticiclone dinamico.
Ma è lo stesso, anzi, personalmente scelgo quelli tutta la vita, anche perchè la nostra storia climatologica è assai confortante sulla loro azione. Poi è chiaro che se andiamo al bar o ci appartiamo con la fanciulla di rito in una brughiera, non stiamo certo a disquisire sul dinamico/termico. Per semplificare, quando un'alta pressione continentale invernale ci porta il gelo, parliamo di anticiclone termico per farci capire, ma fisicamente sappiamo che quasi mai è così.
Ciao raghèz!
Pierluigi
MR
gigiobiondo
15-11-2009, 12:38
Mi sa che la prossima irruzione porterà neve anche in piano da noi...Ma prima dobbiamo pagare le pene camellifere.... tapir// tapir// pesc..
Sogna ragazzoo ,sogna ,ma svegiat ,avremo il NATALE con le margherite buum// buum//
http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/m103.gif Natale sul balcone, Pasqua col tizzone http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/m103.gif
MeteoBizzuno
15-11-2009, 12:50
Grazie Gigio per la spiegazione! drink2
Mi sa che la prossima irruzione porterà neve anche in piano da noi...Ma prima dobbiamo pagare le pene camellifere.... tapir// tapir// pesc..
Sogna ragazzoo ,sogna ,ma svegiat ,avremo il NATALE con le margherite buum// buum//
Lavezzola avrà un bianco Natal!!! Ho già contattato i cinesi per l'acquisto dello strepitoso spray... snow"£$% snow"£$% snow"£$%
Non vorrei che si generasse una sorta di equivoco. Da ora fino a circa metà febbraio ci sarà la corsa sfrenata alla ricerca del leggendario anticiclone termico affacciato al comparto orientale europeo, che naturalmente non darà alcun frutto poichè non si vede praticamente quasi mai; questa corsa viene vissuta con ansia sempre crescente fino a portarsi alle soglie della paranoia. Ma se si innesca un anticiclone dinamico tra Finlandia e Russia o tra Inghilterra e Scandinavia non crediate mica che si vada in spiaggia eh..... sembra quasi che se un anticiclone non è termico allora non porti freddo; è importante che un anticiclone invernale sia continentale più che termico o dinamico; anzi è meglio un anticiclone dinamico poichè, proprio in quanto tale, è più probabile che abbia vita lunga e che continui a convogliare per diverso tempo masse d'aria polare/artica di tipo continentale/marittima (fate vobis, quella che preferite); un lembo di anticiclone termico asiatico, anche qualora riuscisse a sfondare su Europa orientale, avrebbe vita breve, basterebbe un'onda depressionaria di provenienza occidentale qualunque per rispedirlo al mittente (certo, nei bassi strati la si sfanga un pò con le inversioni), mentre un anticiclone dinamico di norma ha vita più lunga ed è più tenace (blocking, omega e compagnia bella) e sulla sua dorsale orientale/meridionale può far arrivare di tutto e per lungo tempo.
Gennaio-febbraio 1929, febbraio 1956, gennaio-febbraio 1963, gennaio 1979, gennaio 1985, febbraio 1991, dicembre 1996 tanto per citare i casi a noi cari..... tutti anticicloni dinamici, e ciò vi sia di conforto...... I termici veri lasciamoli dove sono, casomai devono servire per generare un bellla riserva di gelo, poi servirà qualcosa di dinamico per farlo giungere fin qua.
La figura di ieri era di tipo dinamico, ma non lo dicono tanto le temperature ad 850 hPa (a quelle latitudini te credo che sono basse), quanto le velocità verticali in media troposfera (ad esempio, ma tanti altri indicatori possono dircelo); se siamo in presenza di una struttura dinamica, le VV sopra il limite del PBL (es. 500, 700 hPa) devono essere per forza positive (aria che scende verso il basso, tipico degli anticicloni dinamici, e quindi verso zone a pressioni più elevate), poichè la principale caratteristica degli anticicloni dinamici è quella di avere moti discendenti su tutta la colonna verticale; se fossimo innanzi ad una figura termica avremmo VV neutre o negative. Allego una mappa con VV a 700 hPa sovrapposte ai valori di pressione al suolo; nella zona di interesse le VV sono positive e quindi si tratta di un anticiclone dinamico.
Ma è lo stesso, anzi, personalmente scelgo quelli tutta la vita, anche perchè la nostra storia climatologica è assai confortante sulla loro azione. Poi è chiaro che se andiamo al bar o ci appartiamo con la fanciulla di rito in una brughiera, non stiamo certo a disquisire sul dinamico/termico. Per semplificare, quando un'alta pressione continentale invernale ci porta il gelo, parliamo di anticiclone termico per farci capire, ma fisicamente sappiamo che quasi mai è così.
Ciao raghèz!
Pierluigi
MR
Grazie Gigio,
ormai con i tuoi interventi messi insieme si può scrivere un manuale meteo dell'Emilia Romagna.... anzi per caso l'hai già fatto ?
Gigiometeo
15-11-2009, 13:45
Non vorrei che si generasse una sorta di equivoco. Da ora fino a circa metà febbraio ci sarà la corsa sfrenata alla ricerca del leggendario anticiclone termico affacciato al comparto orientale europeo, che naturalmente non darà alcun frutto poichè non si vede praticamente quasi mai; questa corsa viene vissuta con ansia sempre crescente fino a portarsi alle soglie della paranoia. Ma se si innesca un anticiclone dinamico tra Finlandia e Russia o tra Inghilterra e Scandinavia non crediate mica che si vada in spiaggia eh..... sembra quasi che se un anticiclone non è termico allora non porti freddo; è importante che un anticiclone invernale sia continentale più che termico o dinamico; anzi è meglio un anticiclone dinamico poichè, proprio in quanto tale, è più probabile che abbia vita lunga e che continui a convogliare per diverso tempo masse d'aria polare/artica di tipo continentale/marittima (fate vobis, quella che preferite); un lembo di anticiclone termico asiatico, anche qualora riuscisse a sfondare su Europa orientale, avrebbe vita breve, basterebbe un'onda depressionaria di provenienza occidentale qualunque per rispedirlo al mittente (certo, nei bassi strati la si sfanga un pò con le inversioni), mentre un anticiclone dinamico di norma ha vita più lunga ed è più tenace (blocking, omega e compagnia bella) e sulla sua dorsale orientale/meridionale può far arrivare di tutto e per lungo tempo.
Gennaio-febbraio 1929, febbraio 1956, gennaio-febbraio 1963, gennaio 1979, gennaio 1985, febbraio 1991, dicembre 1996 tanto per citare i casi a noi cari..... tutti anticicloni dinamici, e ciò vi sia di conforto...... I termici veri lasciamoli dove sono, casomai devono servire per generare un bellla riserva di gelo, poi servirà qualcosa di dinamico per farlo giungere fin qua.
La figura di ieri era di tipo dinamico, ma non lo dicono tanto le temperature ad 850 hPa (a quelle latitudini te credo che sono basse), quanto le velocità verticali in media troposfera (ad esempio, ma tanti altri indicatori possono dircelo); se siamo in presenza di una struttura dinamica, le VV sopra il limite del PBL (es. 500, 700 hPa) devono essere per forza positive (aria che scende verso il basso, tipico degli anticicloni dinamici, e quindi verso zone a pressioni più elevate), poichè la principale caratteristica degli anticicloni dinamici è quella di avere moti discendenti su tutta la colonna verticale; se fossimo innanzi ad una figura termica avremmo VV neutre o negative. Allego una mappa con VV a 700 hPa sovrapposte ai valori di pressione al suolo; nella zona di interesse le VV sono positive e quindi si tratta di un anticiclone dinamico.
Ma è lo stesso, anzi, personalmente scelgo quelli tutta la vita, anche perchè la nostra storia climatologica è assai confortante sulla loro azione. Poi è chiaro che se andiamo al bar o ci appartiamo con la fanciulla di rito in una brughiera, non stiamo certo a disquisire sul dinamico/termico. Per semplificare, quando un'alta pressione continentale invernale ci porta il gelo, parliamo di anticiclone termico per farci capire, ma fisicamente sappiamo che quasi mai è così.
Ciao raghèz!
Pierluigi
MR
Grazie Gigio,
ormai con i tuoi interventi messi insieme si può scrivere un manuale meteo dell'Emilia Romagna.... anzi per caso l'hai già fatto ?
No, ma è in gestazione....... novità entro il 2010.....
okkk// okkk//
Pierluigi
MR
io praticamente un hp termico in russia posso dire di non averlo mai visto...
li vedo spesso in Groenlandia..
Le carte son già cambiate però ho capito la spiegazione e ho capito che se è dinamico non è malaccio alla fine pesc..
No, ma è in gestazione....... novità entro il 2010.....
okkk// okkk//
Pierluigi
MR
Grande, facci sapere appena è pronto. okkk//
io praticamente un hp termico in russia posso dire di non averlo mai visto...
li vedo spesso in Groenlandia..
io li vedo spesso sopra Borgo Tossignano
Le carte son già cambiate però ho capito la spiegazione e ho capito che se è dinamico non è malaccio alla fine pesc..
Non é che non é malaccio, non ha proprio senso stare qui a cercare un hp termico, va proprio bene se é dinamico e praticamente sempre é così.
Ormai questa spiegazione Gigio ce le da tutti gl'anni... drink2
grazio Gigio, sempre claro.....
mi ero salvato questo link su MNW al riguardo, ve lo posto ci sono alcuni interventi interessanti...a pag. 4 o 5 c'è quello di gigio..
http://forum.meteonetwork.it/didattica- ... riano.html (http://forum.meteonetwork.it/didattica-meteo/64115-orso-russo-siberiano.html)
pedrorimini
15-11-2009, 20:41
grazie per la magnifica spiegazione giggio! come sempre impeccabile!
andrea ad frara
16-11-2009, 13:04
qualsiasi cosa arrivi, sempre meglio della attuale, orribile porcheria...
r. impic-ca-to
beh, termico o dinamico o ibrido che sia, spero che arrivi haha//.. haha//..
Concordo!!! okkk//
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.