Marco Muratori ERM
17-11-2009, 08:28
Al momento nulla di straordinario ma potrebbe precludere ad una evoluzione diversa. Io mi riferisco al pannello delle 168 h che mostra come GFS faccia tenere e di molto nel comparto orientale europeo l'anticiclone mentre ECMWF vede un Atlantico più forte. Quando lo vede Reading, che di solito è meno generosa con la forza dell'Oceano, c'è da tirare su le antenne, soprattutto se la cosa venisse confermata nei prossimi run.
Voi mi direte ma dove sta su di noi la differenza, tanto schifo una e schifo l'altra. No: la differenza è enorme perché se l'Atlantico sfonda a nord, ci potremmo evitare 10 giorni ulteriori (a partire dalle 168 h e dunque parliamo di forse anche di 400 ore) di un muro da sud interminabile ed estenuante. Infatti se si apre la porta, qualche minimo prima o poi o qualche cavo passa, se non si apre la porta siamo rovinati fino alla fine del mese minimo se non oltre perché quell'Anticilone è troppo troppo a est e per noi ci sarebbe un eterno caldo e basta.
Ecco le due ipotesi, all'apparenza simili ma in realtà potenzialmente molto ma molto diverse nell'evoluzione successiva
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1621.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif
Voi mi direte ma dove sta su di noi la differenza, tanto schifo una e schifo l'altra. No: la differenza è enorme perché se l'Atlantico sfonda a nord, ci potremmo evitare 10 giorni ulteriori (a partire dalle 168 h e dunque parliamo di forse anche di 400 ore) di un muro da sud interminabile ed estenuante. Infatti se si apre la porta, qualche minimo prima o poi o qualche cavo passa, se non si apre la porta siamo rovinati fino alla fine del mese minimo se non oltre perché quell'Anticilone è troppo troppo a est e per noi ci sarebbe un eterno caldo e basta.
Ecco le due ipotesi, all'apparenza simili ma in realtà potenzialmente molto ma molto diverse nell'evoluzione successiva
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn1621.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1681.gif