PDA

Visualizza Versione Completa : Cicli di Bruckner,svolta vicina?..


17-11-2009, 21:14
Secondo un professore di Berna di fine '800 la Terra subirebbe continue fluttuazioni climatiche irregolari ma con cicli piuttosto cadenzati dell'ordine di 25-50 anni con una media di 35 anni.Ovvero vi sarebbero fasi piovose e fredde per 17-25 anni alternate a fasi secche e calde dello stesso periodo.Ciò sarebbe avvenuto anche durante la piccola era glaciale dal 1600 alla fine '800.Considerando che il periodo fine anni '40 inizio anni '60 è stato prevalentemente caldo e secco e che il successivo periodo 63-87 è stato freddo e piovoso in prevalenza,mi verrebbe da dire che secondo la teoria dei cicli climatici oramai saremmo in dirittura d'arrivo visto che la fase calda e secca sta durando in prevalenza dal 1988 ad oggi.Che la svolta sia vicina?
Ecco un link:
http://www.duneitalia.com/mdpro/modu...rticle&sid=103

imported_Dany ERM
17-11-2009, 21:15
è un piacere rileggerti...
drink2

17-11-2009, 21:17
Ciao mitico Dany!! drink2

Vi sottopongo un bellissimo articolo in merito ai cicli dal 1700 ad oggi del 2003 di meteoromagna del buon Gigio e Ghiselli(anni 80).

http://www.meteoromagna.com/vis_testi.p ... D=ab08f00d (http://www.meteoromagna.com/vis_testi.php?curl=meteocenter&idtesto=6&PHPSESSID=ab08f00d)

17-11-2009, 21:22
Analizzando i dati dei trimestri invernali di Faenza(RA) emergono delle considerazioni interessanti in merito alle ultime stagioni invernali.Per esempio negli anni '50 è nevicato poco,a volte niente e in inverno faceva piuttosto caldo fatta eccezione per il 1956.Per esempio l'invernata 1950-51 fu quasi la più calda in assoluto dell'ultimo sessantennio paragonabile al 2006-2007.Nel periodo 1948-1962 le invernate sopramedia di oltre 0,3°C sono state 11.Nel quindicennio 1994-2008 sono state 7.La media degli inverni del periodo '48-62 è stata di 4,48°C,vale a dire 0,63°C oltre la media storica.Il quindicennio 1994-2008 ha fatto registrare invernate medie di 4,20°C ossia +0,35°C.Per cui almeno qui in città gli ultimi 15 anni hanno visto diversi inverni miti alternati a inverni più rigidi vedasi 2001-2002,2004-2005,2005-2006,ma complessivamente meno caldi o quanto meno paragonabili al quindicennio 1948-1962.DAti alla mano quindi qui a Faenza,ovviamente un piccolo orticello,non si può dire che stiamo vivendo inverni peggio di altri,ovvero in passato siamo andati anche peggio,tranne ovviamente il lungo periodo freddo dal 1963 al 1987 che però anch'esso ha visto pause miti anche lunghe,vedasi periodi fine 1971 fine 1975.
Si può quindi affermare almeno per il momento che questo può essere un ciclo pronto a modificarsi in breve termine..
Discorso diverso per le estati che dal 1985 ad oggi sono risultate per l'80% circa ben più calde del normale,quasi in interrottamente!!Cosa che almeno dal dopoguerra ad oggi non si era mai sperimentato.
Speriamo quindi che l'inverno tenga botta e che magari viaggi in senso contrario alle tendenze estive

Ciao a tutti!!
W l'inverno!!!!!

17-11-2009, 21:59
Sull'estate di S.Martino alcune considerazioni.. okkk//

IL fenomeno conosciuto come estate di S.Martino non è da tutti accettato come fenomeno reale e normale.-Da studi del meteorologo Bemporad del 1929 su molte osservazioni effettuate e su uno studio approfondito emergerebbe quanto segue:

Il mese di novembre sarebbe caratterizzato da un'ascesa decisa della pressione media,dopo un minimo non molto profondo.
Valori altissimi della pressione massima,con tendenza all'aumento.
Valori bassi della pressione minima mensile con tendenza all'aumento.

Maggiore frequenza della tendenza barometrica alla salita,piuttosto che alla discesa.
Questi caratteri accompagnano di solito le belle giornate.Il comportamento quindi normale della pressione sarebbe in accordo con l'estate di S.Martino.Ma anche la temperatura,è ancora relativamente mite,visto che il semestre freddo è appena iniziato.Insomma nella prima parte del mese è praticamente normale assistere a belle giornate miti tipiche dell'estate di S.Martino.
Casualità o vera realtà....?

Secondo Bemporad pura normalità..