PDA

Visualizza Versione Completa : Se internet ci fosse stato nel 1984..


17-11-2009, 21:54
A inizio dicembre 1984,carte poco entusiasmanti con Hp a manetta.Unica cosa che si notava erano i potentissimi bassi gpt in area polare,per il resto noi eravamo in clima mite e un po' noiosetto.Forse se ci fosse stato internet in quel periodo avremmo tutti gridato all'ennesimo inverno ciofeca in arrivo e invece..
Questo solo per dire che è legittimo nutrire speranze e il corso della stagione può sempre riservare sorprese.. drink//
Le cronache di alcuni giornali dell'epoca parlavano di clima primaverile e inverno lontano.. haha//..

W l'inverno in arrivo......!!!!!! drink2

AD esempio una carta di inizio dicembre 1984..

fuoff
17-11-2009, 22:05
si vero...però l'andazzo climatico era diverso in quel periodo, difficilmente c'erano 3 mesi invernali tutti e 3 ciofeca...ora è diverso

e cmq ora come ora i forum meteo con un nuovo genn 85 sarebbero inavvicinabili per sovrasupermegasovraccarico! snow"£$%

17-11-2009, 22:09
si vero...però l'andazzo climatico era diverso in quel periodo, difficilmente c'erano 3 mesi invernali tutti e 3 ciofeca...ora è diverso

e cmq ora come ora i forum meteo con un nuovo genn 85 sarebbero inavvicinabili per sovrasupermegasovraccarico! snow"£$%

Straquoto!Erano anni comunque diversi,però fa sempre piacere vedere un po' di Hp anche in quegli inverni poi mitici. pesc..
Per un gennaio 1985 farei carte false.....anche far saltare il forum.....ne varrebbe la pena!!!!! drink2
Ciao fuoff e grazie per i tuoi periodici reportage dall'alta Montagna!! drink2

Enrico
17-11-2009, 22:10
il problema Roby è l'andazzo continuo da mesi e mesi...ci ritroviamo anche in autunno con poca poca acqua.
Calcoliamo la pioggia caduta tra settembre e novembre...ben sotto media!!! e terreno secco sotto i 40 cm di profondità...ridracoli vuota a fine autunno!!

17-11-2009, 22:14
il problema Roby è l'andazzo continuo da mesi e mesi...ci ritroviamo anche in autunno con poca poca acqua.
Calcoliamo la pioggia caduta tra settembre e novembre...ben sotto media!!! e terreno secco sotto i 40 cm di profondità...ridracoli vuota a fine autunno!!

Quoto,ma c'e' da dire che si veniva almeno qui a Faenza centro da un 1983 disastroso per l'acqua.Caddero in un anno solo 480 mm d'accqua e l'inverno 82-83 e 83-84 furono nettamente anonimi.. sbocc...

Insomma niente di paragonabile agli scempi odierni,ma sicuramente ci saremmo già lamentati di un non inverno a dicembre.. haha//..
Ciao henry!! salut..

novalis
19-11-2009, 11:01
si vero...però l'andazzo climatico era diverso in quel periodo, difficilmente c'erano 3 mesi invernali tutti e 3 ciofeca...ora è diverso

e cmq ora come ora i forum meteo con un nuovo genn 85 sarebbero inavvicinabili per sovrasupermegasovraccarico! snow"£$%

Straquoto!Erano anni comunque diversi,però fa sempre piacere vedere un po' di Hp anche in quegli inverni poi mitici. pesc..


io invece non sono molto d'accordo; ho l'età sufficiente per ricordarmi bene di quegli anni, e vi dico che prima del 1985 la neve, o almeno la neve seria, l'avevo vista ben poche volte, direi solo nel 1979, quando facevo le elementari; gli anni 80 sono stati belli nel triennio 85-87, ma per il resto anche loro, almeno a mia memoria, non furono niente di che (perlomeno dalle mie parti, spero non si offenda nessuno se non so come andò in altre zone della regione)

Marco Muratori ERM
19-11-2009, 11:16
Pensa se ci fosse stato alla FINE di Dicembre 1984 che carte giravano con prospettiva Inizio Gennaio 1985 e che euforia generalizzata drink2 snow"£$% yahoo//.. yahoo//.. yahoo//.. yahoo//.. yahoo//..

gibo
19-11-2009, 12:23
io invece non sono molto d'accordo; ho l'età sufficiente per ricordarmi bene di quegli anni, e vi dico che prima del 1985 la neve, o almeno la neve seria, l'avevo vista ben poche volte, direi solo nel 1979, quando facevo le elementari; gli anni 80 sono stati belli nel triennio 85-87, ma per il resto anche loro, almeno a mia memoria, non furono niente di che (perlomeno dalle mie parti, spero non si offenda nessuno se non so come andò in altre zone della regione)

Forse a Ravenna, ma nell'entroterra (almeno qui da me) erano abbastanza comuni le nevicate da cuscinetto. Certo finiva quasi sempre in pioggia (quanto mi arrabbiavo non sapendo il motivo) ma nevicava con più frequenza.

Ora invece il limite di queste nevicate si è spostato ad ovest di Bologna.

andrea ad frara
19-11-2009, 13:09
io mi ricordo che faceva già un bel freddo e che la galaverna aveva già decorato gli alberi sulle mura... poi arrivò gennaio....

r. drink//

il mago delle nuvole
19-11-2009, 14:08
io mi ricordo che faceva già un bel freddo e che la galaverna aveva già decorato gli alberi sulle mura... poi arrivò gennaio....

r. drink//
non dire c...te fino al 20 dicembre ,clima ignobile,mitissimo ,tanto che nei giovin peschi si cominciava ad intravederela punta della fogliolina ,io ero incazzato al punto che avevo smesso di segnare le temperature,ehmmmm ,dopo Natale ho cambiato idea ,eccome!!!!!!!! snow"£$% snow"£$% snow"£$% snow"£$%

campaz
19-11-2009, 20:47
[quote="andrea ad frara":1s4ef2no]io mi ricordo che faceva già un bel freddo e che la galaverna aveva già decorato gli alberi sulle mura... poi arrivò gennaio....

r. drink//
non dire c...te fino al 20 dicembre ,clima ignobile,mitissimo ,tanto che nei giovin peschi si cominciava ad intravederela punta della fogliolina ,io ero incazzato al punto che avevo smesso di segnare le temperature,ehmmmm ,dopo Natale ho cambiato idea ,eccome!!!!!!!! snow"£$% snow"£$% snow"£$% snow"£$%[/quote:1s4ef2no]

Li nella tua zona Mago quali furono i danni all'agricoltura? e a quale temperatura minima sei arrivato? specificando anche un pò che tipo di termometro usavi

novalis
20-11-2009, 10:51
[quote="andrea ad frara":lg1b17fq]io mi ricordo che faceva già un bel freddo e che la galaverna aveva già decorato gli alberi sulle mura... poi arrivò gennaio....

r. drink//
non dire c...te fino al 20 dicembre ,clima ignobile,mitissimo ,tanto che nei giovin peschi si cominciava ad intravederela punta della fogliolina ,io ero incazzato al punto che avevo smesso di segnare le temperature,ehmmmm ,dopo Natale ho cambiato idea ,eccome!!!!!!!! snow"£$% snow"£$% snow"£$% snow"£$%[/quote:lg1b17fq]

Anch'io ricordo a metà dicembre un clima sostanzialmente autunnale, umido ma non freddo, un po' come adesso direi

il mago delle nuvole
20-11-2009, 14:33
[quote="andrea ad frara":44g3nkm0]io mi ricordo che faceva già un bel freddo e che la galaverna aveva già decorato gli alberi sulle mura... poi arrivò gennaio....

r. drink//
non dire c...te fino al 20 dicembre ,clima ignobile,mitissimo ,tanto che nei giovin peschi si cominciava ad intravederela punta della fogliolina ,io ero incazzato al punto che avevo smesso di segnare le temperature,ehmmmm ,dopo Natale ho cambiato idea ,eccome!!!!!!!! snow"£$% snow"£$% snow"£$% snow"£$%

Li nella tua zona Mago quali furono i danni all'agricoltura? e a quale temperatura minima sei arrivato? specificando anche un pò che tipo di termometro usavi[/quote:44g3nkm0]
Allora avevo un termometro SIAP molto preciso ,minima e massima ,che avevo pagato allora 150 mila lire ,UNA SMADONNATA PER IL PERIODO,ha segnato per 2 giorni -21 ,danni enormi nelle viti e nei peschi ,principalmente nella parte bassa anche il legno interessato)e a macchia di leopardo I primi impianti di Kiwi bruciati-------------Anno con prezzi frutticoli stratosferici , nelle nettarine (1985)ho preso 1100 lire ,alla faccia della fetecchia di quest'anno drink2 drink2 drink2 drink2