PDA

Visualizza Versione Completa : e....le stagionali di meteoromagna?


siberianraf
18-11-2009, 14:23
le tiro in ballo poichè in passato hanno dato spesso un discreto grado di affidabilità...e mi ricordo che agli inizi di ottobre gigio aveva detto che indicavano una prima parte di inverno con vortice polare a palla..e zonalità sterile e mite...e una seconda parte con un vortice polare più rallentato e sicuramente più dinamicità...ecco...vorrei sapere se sono ancora di questo avviso...
Grazie.... drink2 drink2 okkk// salut.. salut..

Gigiometeo
18-11-2009, 14:56
Sono sensibilmente peggiorate per gennaio con un trend simile a quello previsto per dicembre: temperature oltre la norma cimatologica (1980-2005) e piovosità scarsa (westerlies piuttosto sparate in NAO+ e sostanziale predominio anticiclonico subtropicale a parte qualche breve pausa) un pò su tutta l'area Mediterranea, ma in particolare sul settore centroccidentale (andrebbero male anche Francia centromeridionale e Spagna); per noi qualche margine di fuga in più se ogni tanto il colosso alza la testa e consente una retrogressione continentale o una colatina nordeuropea. Febbraio ancora buono termicamente (ma con precipitazioni ancora inferiori alla norma) con prevalenza di flussi settentrionali in genere alquanto secchi. Skil comunque basso, è sempre bene ricordarlo.
Da gennaio 2010 il vecchio CFS andrà in pensione è partirà una nuova piattaforma di modelli climatologici stagionali che, in teoria, dovrebbero essere più performanti (diverso l'approccio) con previsioni non più valide di mese in mese ma con step di 15 giorni.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

mindmusic
18-11-2009, 15:23
Sono sensibilmente peggiorate per gennaio con un trend simile a quello previsto per dicembre: temperature oltre la norma cimatologica (1980-2005) e piovosità scarsa (westerlies piuttosto sparate in NAO+ e sostanziale predominio anticiclonico subtropicale a parte qualche breve pausa) un pò su tutta l'area Mediterranea, ma in particolare sul settore centroccidentale (andrebbero male anche Francia centromeridionale e Spagna); per noi qualche margine di fuga in più se ogni tanto il colosso alza la testa e consente una retrogressione continentale o una colatina nordeuropea. Febbraio ancora buono termicamente (ma con precipitazioni ancora inferiori alla norma) con prevalenza di flussi settentrionali in genere alquanto secchi. Skil comunque basso, è sempre bene ricordarlo.
Da gennaio 2010 il vecchio CFS andrà in pensione è partirà una nuova piattaforma di modelli climatologici stagionali che, in teoria, dovrebbero essere più performanti (diverso l'approccio) con previsioni non più valide di mese in mese ma con step di 15 giorni.
salut.. salut..
Pierluigi
MR


Magnifico... nono// nono//

gibo
18-11-2009, 16:04
Sono sensibilmente peggiorate per gennaio con un trend simile a quello previsto per dicembre: temperature oltre la norma cimatologica (1980-2005) e piovosità scarsa (westerlies piuttosto sparate in NAO+ e sostanziale predominio anticiclonico subtropicale a parte qualche breve pausa) un pò su tutta l'area Mediterranea, ma in particolare sul settore centroccidentale (andrebbero male anche Francia centromeridionale e Spagna); per noi qualche margine di fuga in più se ogni tanto il colosso alza la testa e consente una retrogressione continentale o una colatina nordeuropea. Febbraio ancora buono termicamente (ma con precipitazioni ancora inferiori alla norma) con prevalenza di flussi settentrionali in genere alquanto secchi. Skil comunque basso, è sempre bene ricordarlo.
Da gennaio 2010 il vecchio CFS andrà in pensione è partirà una nuova piattaforma di modelli climatologici stagionali che, in teoria, dovrebbero essere più performanti (diverso l'approccio) con previsioni non più valide di mese in mese ma con step di 15 giorni.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

Bene nono//

Tanto per stare con i piedi per terra ed evitare voli pindarici sul futuro inverno.
Temperature a Dicembre e gennaio oltre la norma climatologia 1980-2005 ? Andiamo bene !!! f-u-e-g-o

Gigiometeo
18-11-2009, 16:13
Ricordate però: skill sempre basso ed anomalie termiche non eclatanti, solo lievi, quindi nulla è perduto. Si tratta di un'ipotesi, come tante altre del resto, anche se la maggioranza del modellame va in quella direzione. Le forzanti sono molte, per ora sembra che quella del Nino possa prevalere.
salut.. salut..
Pierluigi
MR

Enrico
18-11-2009, 19:41
la prevalenza di hp anche di tipo sub tropicale potrebbe significare anche un periodo nebbioso come questo, ma che se arriva dopo una discreta colatina fredda potrebbe portare galaverne e temperature comunque sotto media nella nostra zona...cosa che ovviamente un modello stagionale ora non può prevedere perciò associa hp subtropicale a T leggermente superiori alla media.

siberianraf
18-11-2009, 21:01
purtroppo in questi ultimi anni le galaverne sono diventate sempre più rare..o durano al massimo 2-3 giorni.....mentre sono sempre più frequenti le nebbie alte come in questi giorni..oppure addirittura le giornate di sole in inverno anche in presenza del subtropicale...
Comunque mi sto già rassegnando per il prox inverno..purtroppo il nino non perdona...ma probabilmente il prox anno avremo qbo+, minimo solare e forse forse nina....quindi ancora nisba per noi..
Qui ragazzi sembra che per avere un inverno decente per noi...ci debba essere quel jolly teleconnettivo che purtroppo però molto raramente si verifica..poichè vi è sempre qualche indice che rema contro..ed è normale che sia cosi...
Il fatto è però che certi indici sono sempre esistiti...ma chissà perchè fino a 20 anni fa le invernate decenti erano più frequenti..chissà perchè...