PDA

Visualizza Versione Completa : Regime pluviometrici secolari in EMR (e dintorni)


TelegraphCove
25-11-2009, 01:14
Vista la fase di "stanca" autunnale approfitto per postare qualche grafico relativo ai regimi pluviometrici secolari di alcune città emiliano-romagnole.
I dati sono principalmente ricavati dalle serie storiche delle stazioni appartenenti all'ex Servizio Idrografico (normalizzati e omogeneizzati nell'ambito del progetto HISTALP al quale partecipa anche il nostro CNR).
Non ho aggiunto dati relativi agli anni più recenti (dopo il 2003) perchè non conosco (tranne che per Forlì) il posizionamento e gli eventuali spostamenti delle stazioni meteo considerate).
Lascio a voi osservazioni e commenti.
Se trovo il tempo, vorrei sintetizzare i dati in serie decennali e confrontarli con alcuni indici climatici quali AMO, NAO ecc., attendo eventuali suggerimenti.

Inizio da Piacenza

TelegraphCove
25-11-2009, 01:15
Parma

TelegraphCove
25-11-2009, 01:16
Reggio Emilia

TelegraphCove
25-11-2009, 01:16
Bologna

TelegraphCove
25-11-2009, 01:17
Forlì

TelegraphCove
25-11-2009, 01:18
Pesaro

geloneve
25-11-2009, 06:41
Bellissimo!
Io mi chiedo ancora come fai ad avere tutti questa dati!
Peccato che per Forì manchi la linea di tendenza!!!

simo89
25-11-2009, 11:41
Grandissimo, ottimi dati! okkk//
Boh però mi sembrano un po' strani i dati di RE....è possibile una simile differenza solo con Parma?

TelegraphCove
25-11-2009, 22:26
Bellissimo!
Io mi chiedo ancora come fai ad avere tutti questa dati!
Peccato che per Forì manchi la linea di tendenza!!!

Non l'ho messa perchè quel buco degli anni '40 (dovuto al fatto che non ho ancora ricercato i dati) influenzerebbe la linea di tendenza in maniera non corretta.

TelegraphCove
25-11-2009, 22:37
Grandissimo, ottimi dati! okkk//
Boh però mi sembrano un po' strani i dati di RE....è possibile una simile differenza solo con Parma?

Sono d'accordo con te (ci sono dei minimi assurdi), anche se i dati sono stati validati dal gruppo di Michele Brunetti (CNR-ISAC (Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima), Bologna). Purtroppo non c'è Modena per fare un confronto ulteriore !
Comunque questo è il link diretto http://www.zamg.ac.at/histalp/index.html

vallice ERM
26-11-2009, 13:17
Molto interessante!

Secondo l'osservatorio di Modena tra la seconda metà dell'800 e ora la pluviometria è essenzialmente immutata, sia come numero di giorni piovosi annuali che quantità.

Probabilmente gli ultimi anni dei dati di Reggio sono sicuramente sbagliati, almeno in parte. L'andamento di Modena dal 1997 è molto simile a quello di Bologna