PDA

Visualizza Versione Completa : Curiosità su spessore neve


MeteoBizzuno
27-09-2008, 08:22
Nel miei rari momenti di relax sto' leggendo un testo di Giuliacci M., Corazzon, Giuliacci A., dal titolo "Prevedere il tempo con Internet" Collana meteo Alpha Test. A pagina 247 c'è un paragrafo intitolato "Dove e quanto nevicherà?". Mi ha lasciato perplesso il seguente passaggio:

"Nelle mappe delle precipitazioni le quantità previste sono espresse in millimetri,ma se ritenete che cadrà neve, allora per ricavare una stima approssimata dell'altezza del manto nevoso in centimetri basta moltiplicare per 10 i millimetri di pioggia previsti."

Se ho capito bene, basta una quantità prevista di 1 mm di pioggia per farne 10 cm di altezza strato nevoso?Oppure sbaglio l'equivalenza nella trasformazione delle due unità di misura?

A me sembra sproporzionato il rapporto, ma forse è solo la mia conoscenza superficiale della meteo a farmi trarre queste conclusioni.

Rimango in attesa delle risposte dei Maestri.

Ciao.! salut..

alessandro85
27-09-2008, 10:34
Io l'ho capita così:

1 mm X 10 = 10 mm = 1 cm

MeteoBizzuno
27-09-2008, 11:49
Potrebbe Ale, però il testo parla di altezza espressa in cm. Quindi io ho inteso: 10 mm x 10 = 100 cm. Boh, qui ci vuole l'aiuto del Gigio Nazionale.

miki
27-09-2008, 14:47
Nel miei rari momenti di relax sto' leggendo un testo di Giuliacci M., Corazzon, Giuliacci A., dal titolo "Prevedere il tempo con Internet" Collana meteo Alpha Test. A pagina 247 c'è un paragrafo intitolato "Dove e quanto nevicherà?". Mi ha lasciato perplesso il seguente passaggio:

"Nelle mappe delle precipitazioni le quantità previste sono espresse in millimetri,ma se ritenete che cadrà neve, allora per ricavare una stima approssimata dell'altezza del manto nevoso in centimetri basta moltiplicare per 10 i millimetri di pioggia previsti."

Se ho capito bene, basta una quantità prevista di 1 mm di pioggia per farne 10 cm di altezza strato nevoso?Oppure sbaglio l'equivalenza nella trasformazione delle due unità di misura?

A me sembra sproporzionato il rapporto, ma forse è solo la mia conoscenza superficiale della meteo a farmi trarre queste conclusioni.

Rimango in attesa delle risposte dei Maestri.

Ciao.! salut..

La frase in questione in effetti è ambigua e posta in maniera complicata...

Il succo del discorso è che in genere 1mm=1cm, ma 1cm=10mm... Per cui basta in effetti moltiplicare per 10 i mm di pioggia previsti... Solo che dalla frase ad una prima lettura anch'io intendo 1mm=10cm... Capite dov'è l'incomprensione?

davidra
27-09-2008, 15:19
facendola meno complicata... generalmente 1mm=1cm ma se abbiamo una temperatura almeno di -1.5/-2 si può anche arrivare ad avere nevicate in cui 1mm=2cm...

MeteoBizzuno
27-09-2008, 15:23
Ciao Miki e grazie per l'interessamento. Scusa ma non ti seguo, fai due equivalenze in cui dici: 1mm= 1 cm e poi 10mm= 1cm. la prima è acqua e la seconda è neve?Ciao!

miki
27-09-2008, 15:29
Ciao Miki e grazie per l'interessamento. Scusa ma non ti seguo, fai due equivalenze in cui dici: 1mm= 1 cm e poi 10mm= 1cm. la prima è acqua e la seconda è neve?Ciao!

Sempre seguendo la frase del libro di Giuliacci:
Se sulle carte vedi previsto 1mm di pioggia e pensi che possa cadere sotto forma di neve devi moltiplicare questo valore per 10...

1mm (di pioggia)*10=10mm (di neve)


Poichè 10mm=1cm:

1mm (di pioggia)*10=1cm (di neve)

okkk//

27-09-2008, 16:12
in condizioni favorevoli, ossia quando la T lo permette, un'unità di acqua corrisponde a 10 unità di neve al suolo.....
1 mm di pioggia sarebbe 1 cm di neve;
10 mm di pioggia, 10 cm di neve circa..
e così via .. pesc..

vallice ERM
27-09-2008, 16:15
in condizioni favorevoli, ossia quando la T lo permette, un'unità di acqua corrisponde a 10 unità di neve al suolo.....


Cioè in regione alle quote pianeggianti quasi mai buum// crash// salut..

27-09-2008, 16:21
[quote="matt_rn":3bemkcsf]in condizioni favorevoli, ossia quando la T lo permette, un'unità di acqua corrisponde a 10 unità di neve al suolo.....


Cioè in regione alle quote pianeggianti quasi mai buum// crash// salut..[/quote:3bemkcsf]

pensa ke io sono venuto fino in scozia x avere qualche chance in più ;) drink2

vallice ERM
27-09-2008, 17:05
[quote="vallice ERM":2bsn6x3d][quote="matt_rn":2bsn6x3d]in condizioni favorevoli, ossia quando la T lo permette, un'unità di acqua corrisponde a 10 unità di neve al suolo.....


Cioè in regione alle quote pianeggianti quasi mai buum// crash// salut..[/quote:2bsn6x3d]

pensa ke io sono venuto fino in scozia x avere qualche chance in più ;) drink2[/quote:2bsn6x3d]

....e come ti va? drink2
io però sarei andato un po' più a est ;-)

MeteoBizzuno
27-09-2008, 17:20
Ok ho capito: 1 mm di pioggia prevista dalle carte = 1 cm di neve. Comunque spiegato in quel modo non è subito comprensibile. Hanno fatto un po' di confusione con le unità di misura secondo me. Grazie ragazzi! drink2

27-09-2008, 18:01
pensa ke io sono venuto fino in scozia x avere qualche chance in più ;) drink2[/quote]

....e come ti va? drink2
io però sarei andato un po' più a est ;-)[/quote]

son qua da sole due settimane, va tutto alla grande anke se è ora di darsi da fare un po' di più e cercare almeno un lavoretto part time x iniziare..anke io sarei andato ben più a nord/est, ma imparare il finlandese o il russo non mi servirebbè granchè! sarcastic-

miki
27-09-2008, 18:06
Ok ho capito: 1 mm di pioggia prevista dalle carte = 1 cm di neve. Comunque spiegato in quel modo non è subito comprensibile. Hanno fatto un po' di confusione con le unità di misura secondo me. Grazie ragazzi! drink2


esatto...

ma in condizioni di neve molto bagnata 1mm di pioggia è meno di 1cm di neve. Questo avviene sia perchè i fiocchi nella caduta si aggregano in conformazioni compatte (non i classici fiocchi) anche grandi e senza molti spazi liberi tra l'uno e l'altro, sia perchè il peso specifico della neve bagnata (maggiore della leggerissima neve asciutta) compatta il manto... è il caso della famosa "malaneve", che a causa del suo peso crea moltissimi danni ad alberi e strutture anche con pochi cm di manto, ma con la quale si riescono a fare ottime palle di neve e ottimi pupazzi (a causa dell'acqua liquida già presente, che scioglie e compatta i singoli fiocchi)...
al contrario una colonna d'aria freddissima fino al suolo può generare quei bei fiocchi che ci immaginiamo subito quando pensiamo al classico fiocco di neve, leggerissimi e poco propensi ad aggregarsi l'uno con l'altro... In questo modo, a causa della forma ramificata, si accumulano al suolo lasciando grossi spazi tra un fiocco e l'altro, così 1mm di pioggia in condizioni molto fredde riesce ad accumulare più di 1cm di neve (ma con molta aria in mezzo!)...
Inoltre, il manto al suolo non si compatta quasi per nulla, poichè il peso specifico della neve accumulata è molto minore di quello della neve bagnata.
è il caso di quelle belle nevicate che se prendi una manciata di neve non riesci a fare i pupazzi e nemmeno a pallate, perchè i fiocchi non si aggregano neanche a pregarli! e se li soffi volano via! folletti//. folletti//.

MeteoBizzuno
27-09-2008, 18:54
Chiarissimo Miki, grazie. Dunque abbasso la malaneve, evviva la farinosa, leggera, asciutta neve portata dal Burian! okkk//

andrea_bo
27-09-2008, 19:15
in effetti la frase lascia qualche dubbio in merito....... drink// drink// drink//

Come sempre grande Miki

forever1929
28-09-2008, 00:27
la frase lascierà anche dubbi...

ma non ve ne sono di dubbi sul fatto che usualmente si considera che 1mm di pioggia corrisponda ad 1cm di neve se la temp. è attorno agli 0°.

Questo rapporto può notevolmente cambiare in caso di temp. diverse ma mai neppure avvicinarsi ai dubbi dell'autore del topic.

saluti

MeteoBizzuno
28-09-2008, 08:36
la frase lascierà anche dubbi...

ma non ve ne sono di dubbi sul fatto che usualmente si considera che 1mm di pioggia corrisponda ad 1cm di neve se la temp. è attorno agli 0°.

Questo rapporto può notevolmente cambiare in caso di temp. diverse ma mai neppure avvicinarsi ai dubbi dell'autore del topic.

saluti


Grazie Forever per il tuo intervento che chiarifica in maniera assoluta la questione da me aperta. okkk//

franco
28-09-2008, 09:22
Caro miki, la tua frase "e se li soffi volano via" mi fa venire gli occhi lucidi. drink2

Marco Muratori ERM
28-09-2008, 09:40
E' chiaro che da un punto di vista mooolto teorico potrebbe essere un discorso corretto ma, come avete già detto in diversi interventi è un discorso troppo legato alla temperautura (più è bassa più l'accumulo è rapido rispetto ai mm.caduti)

Ultimamente, soprattutto in pianura sono arrivate nevicate piuttosto "tirate per i capelli" con temperature talvolta anche verso a +1 C°.

E' capitato anche di vedere nevicare per diverse ore con accumuli pressoché nulli (tipo tetti a fatica leggermente imbiancati) e il pluvio mi dava anche qualche millimetro caduto....